Come già sapete, qualche anno fa ho fondato il C.R.A. (Centro Raccolta Arte). Una associazione Culturale attiva su tutto il territorio nazionale con sede a San Miniato.
Ora,  con settembre riprendono a pieno ritmole sue attività.
Il primo appuntamento presso la nostra sede, sarà il giorno 20 con una mostra dedicata ad un grande artista livornese, Raffaele De Rosa, che proporrà una selezione di lavori recenti all'interno della manifestazione “Meravigliosa Francigena – Il fantasy tra sacro e profano”
------------------------------
“Utopia” 
mostra Raffaele De Rosa 
per “Meravigliosa Francigena – Il fantasy tra sacro e profano”
SAN
 MINIATO. All’interno della manifestazione “Meravigliosa Francigena – Il
 fantasy tra sacro e profano” che si svolgerà a San Miniato domenica 20 
settembre, si inaugura alle ore 16 al C.R.A. Centro Raccolta Arte (Torre
 degli Stipendiari - Ex falegnameria, via Conti), “Utopia” la mostra di 
pittura di Raffaele De Rosa che presenta una selezione di opere 
dell’ultimo ciclo pittorico dell’artista livornese. 
Lo scenario figurativo dell’artista ben si addice al tema della manifestazione sanminiatese.
 Immagini
 fantastiche, costruzioni barocche tratte, ma reinventate, dal mondo 
popolare dell’epos, tra miti e magie. Incline alla citazione in forma di
 favola, De Rosa dipinge scenari narrativi legati al ricordo e 
all’immaginazione con una poetica visionaria. 
La storia personale di Raffaele De Rosa contiene motivi sufficienti per 
risultare determinante nella costruzione delle figure mitiche che 
affollano la sua pittura. 
De
 Rosa nasce nei pressi dell’antico insediamento di Luni, e per sei anni 
vive in Lunigiana, cresciuto dai nonni. Un’infanzia isolata, con il 
disegno, praticato di nascosto, come unica via di fuga. Poi si 
trasferirà a Napoli, in una casa vicino a un cimitero, che forse avrà 
contribuito a suscitare in lui il fascino per le atmosfere “gotiche”. 
Essere nato in un territorio di confine tra le regioni ed essersi 
spostato così spesso e a lungo, certo ha favorito l’immaginario 
fantastico di De Rosa e, allo stesso tempo, la ricerca di radici, almeno
 nella storia. Nasce così la sua pittura volontariamente 
“anacronistica”, fatta di città “possibili”, di eroi e cavalieri di 
mondi ed epoche lontane. 
 La mostra sarà visitabile, ad ingresso libero, solo domenica 20 settembre 2015, dalle 16 alle 23. 
Per info e contatti: centroraccoltaarte@libero.it

Nessun commento:
Posta un commento