RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Isabella Nazzarri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Isabella Nazzarri. Mostra tutti i post

lunedì 12 dicembre 2016

Isabella Nazzarri. Vita delle forme a cura di Ivan Quaroni

Si è inaugurata lo scorso 3 dicembre, a Firenze, questa bella personale dell'artista livornese Isabella Nazzarri intitolata "Isabella Nazzarri. Vita delle forme" e curata dall'amico Ivan Quaroni... Da vedere!



C2 CONTEMPORANEA

in collaborazione con ABC-ARTE presenta:

Isabella Nazzarri. Vita delle forme

a cura di Ivan Quaroni.

Inaugurazione 3 Dicembre 2016 ore 18.30

C2 Contemporanea, Via Ugo Foscolo 6, Firenze


Comunicato Stampa

Che la forma non debba essere considerata come un segno portatore di significato, ma un contenuto essa stessa, lo sosteneva già Henri Focillon nel 1943, anno in cui dava alle stampe le Vie des Formes.
Isabella Nazzarri ha realizzato, per lo spazio di C2, un nuovo ciclo di acquerelli su carta di medie e grandi dimensioni che rappresentano una riflessione sul valore cognitivo della forma e sul suo autosignificarsi.

Riprendendo il concetto di illusione - e insieme quello di astrazione ambigua - già affrontato nella precedente mostra “Principio di indeterminazione” l'artista ha realizzato dei grandi acquerelli simili ad arazzi e stoffe, dove la forma viene percepita inizialmente come ornamento apparente per mostrare successivamente il proprio contenuto.

Le nuove opere del ciclo “Innesti” hanno una struttura schematica simile a quella dei pattern geometrici e delle texture dei tessuti. Le forme sono, infatti, distribuite sulla superficie della carta con una certa regolarità, tanto da produrre un’impressione ornamentale. Tuttavia, l’impatto esornativo si dissolve non appena ci avviciniamo all’opera per osservare la singolarità di tali forme. Forme la cui natura biomorfica, lo abbiamo detto, rimanda immediatamente alla complessione di microorganismi come i germi, i bacilli e i microbi, a qualcosa, insomma, che non ha nulla a che vedere con la gradevolezza dei florilegi ornamentali degli arazzi o della carta da parati, ma che piuttosto provoca nell’osservatore una sensazione d’inquietudine. Le sue forme liberate sembrano ora muoversi in un campo più vasto e, allo stesso tempo, convergere verso un ipotetico centro spaziale.

Soprattutto negli acquarelli più grandi si ha la sensazione che la loro distribuzione non sia affatto casuale, ma che anzi segua una logica direzionale, per quanto aleatoria. Ecco perché l’impianto esornativo resta flebile, come un’impressione o un’illusione. Quello che emerge è il contrasto tra l’apparente schema d’insieme, statico come ogni impianto decorativo, e il caotico affastellarsi di forme differenti, che trasmettono un senso di pulsante, e insieme perturbante dinamismo. Questa antinomia, questa contraddizione che solo una fertile prassi sperimentale può generare, è uno degli aspetti più interessanti della recente indagine dell’artista.

Bio

Isabella Nazzarri è nata a Livorno (1987), vive e Lavora a Milano. Isabella Nazzarri nasce a Livorno nel 1987. Vive e lavora a Milano. Nel 2011 consegue la Laurea Triennale in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Successivamente frequenta il Biennio in Arti Visive dell'Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2013 è vincitrice del Griffin Prize per la sezione Studenti. Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali in gallerie e spazi pubblici tra cui Villa Brivio (Nova Milanese), Spazio Oberdan (Milano), GalleryV9 (Varsavia), The Griffin Gallery (Londra), Spazio Soderini (Milano), Interno18 (Cremona), Galerie Michael Schultz (Berlino), Officina Giovani (Prato), Circoloquadro (Milano), Spazio Ex Fornace (Milano), Museo Fattori (Livorno), ABC-ARTE (Genova).

Isabella Nazzarri – Vita delle forme

A cura di Ivan Quaroni

C2 Contemporanea

Orario: da lunedì a venerdì 17.00 – 1900

Via Ugo Foscolo 6 – Firenze http://www.c2contemporanea2.com/






 evento fb

martedì 23 febbraio 2016

ISABELLA NAZZARRI Life on Mars a cura di Ivan Quaroni



ISABELLA NAZZARRI
Life on Mars

a cura di Ivan Quaroni

Inaugurazione: mercoledì 24 febbraio 2016, dalle 18.30
In mostra dal 24 febbraio al 23 marzo 2016

Tele, carte e un grande murale a parete (2,5x4,5m) per la prima mostra personale a Milano di Isabella Nazzarri che presenta il suo nuovo progetto. Strane forme vive e pulsanti prenderanno vita nello spazio di Circoloquadro grazie alla poesia e alla tecnica della giovane artista.


Circoloquadro è lieto di annunciare Life on Mars, mostra personale di Isabella Nazzarri, curata da Ivan Quaroni.

L’intero progetto prende le mosse dal duplice interesse di Nazzarri verso il mondo naturale e verso quello scientifico, della sistemazione delle conoscenze e delle esperienze. Il risultato prende forma in una mostra, composta da tele, carte e un grande murale a parete, in cui irrazionale e razionale, pittura astratta e pittura figurativa trovano una sintesi e una unione armoniosa e poetica.

Scrive a proposito Ivan Quaroni nel catalogo: “Si ha la sensazione che l’artista maneggi una materia viva ma embrionale, non del tutto formata, che ricorda gli organismi semplici del brodo primordiale. La somiglianza con gli ordini di amebe, parameci, batteri e altri protozoi è del tutto occasionale, perché quelle di Nazzarri sono soprattutto forme intuitive, proiezioni mentali che certamente rimandano al mondo delle forme naturali, ma che poi non trovano corrispondenza nella biologia terrestre. […] Piuttosto, si può dire che calandosi nel profondo della propria interiorità, tra i labirinti dell’immaginazione e i fantasmi della psiche, Nazzarri abbia scoperto un catalogo di forme primitive che costituisce l’anello di congiunzione tra gli archetipi junghiani e gli organismi semplici che diedero inizio allo sviluppo della vita nell’universo. In verità, nessuno può affermare con certezza che queste forme non siano mai esistite Se sono nel microcosmo interiore dell’artista, forse esistono anche fuori dai confini conosciuti, magari su un remoto pianeta di una galassia sconosciuta. D’altra parte, la pittura è come una sonda lanciata nello spazio infinito della conoscenza. E l’artista, un cosmonauta della consapevolezza.”

***

Isabella Nazzarri (1987, Livorno) vive e lavora a Milano. Nel 2011 consegue la Laurea Triennale in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali in gallerie e spazi pubblici tra cui Last Young, Villa Brivio, a cura di Arianna Baldoni, Lorenzo Respi e Rossella Farinotti, Nova Milanese; P2P Panorama, Circoloquadro, a cura di Arianna Beretta, Milano; Buste Dipinte, Spazio Oberdan, a cura di Donatella Rocca, Milano; Sto Disegnando!!!, Gallery V9, un progetto di Michael Rotondi a cura di Alex Urso, Varsavia; Surfacing, works of emerging artists from Uk and Italy, The Griffin Gallery, a cura di Rebecca Pelly Fry e Diane Lang, Londra; Nuova Pittura Italiana, Spazio Soderini, a cura di Enzo Cannaviello, Milano; Nuova Pittura Italiana, Interno 14, a cura di Enzo Cannaviello, Cremona; New Italian Painting, Galerie Schultz, a cura di Enzo Cannaviello, Berlino; Imaginary Landscape, Officina Giovani, a cura di Gino Pisapia e Alessandra Poggianti, Prato; Rooms, AUS+Galerie, a cura di Giorgia Capurso e Simone Guarda, Latina.

***
Isabella Nazzarri | Life on Mars
a cura di Ivan Quaroni
Catalogo in mostra
Inaugurazione mercoledì 24 febbraio, dalle 18.30
In mostra dal 24 febbraio al 23 marzo 2016
Dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00 o su appuntamento

Circoloquadro, Via Genova Giovanni Thaon di Revel 21, Milano
Tel. 02 6884442 – info@circoloquadro.com