RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Omar Ronda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Omar Ronda. Mostra tutti i post

mercoledì 11 marzo 2015

apre il “M.A.C.I.S.T.” a Biella

Le ex concerie si trasformano reinventandosi e portando cultura e turismo!


 


Sabato 14 ore 17 a BIELLA apre il “M.A.C.I.S.T.”, un museo d’arte contemporanea internazionale senza tendenze. Sede in via Giovanni Serralunga 14, nell’antica conceria di proprietà della famiglia Zanone. 
L’immobile, vero gioiello di archeologia industriale sapientemente restaurato, ospiterà i lavori di artisti di tutto il mondo in esposizione permanente e temporanea, con mostre personali e collettive tematiche.Sono molto felice di essere stato invitato a donare un opera dal mio amico Omar per questa meraviglia ! 
VI ASPETTIAMO ! 
Il Fondo Edo ed Elvo Tempia sarà beneficiario delle opere, in gran parte donate da personaggi del calibro di Pomodoro e Pistoletto. 
Direttore artistico è Omar Ronda, ideatore di questa iniziativa che arricchirà la città. 
Artisti in permanenza: 
Umberto Mariani Luigi Mainolfi Alex Pinna Omar Ronda Andrea Mastrovito Antonio Nunziante Helen Marten Gilberto Zorio Carlos Garaicoa Luca Alinari Bertozzi&Casoni Camillo Francia Getulio Alviani Antonio Possenti Roberto Barni Renata Boero Fernando De Filippi Elena Tommasi Ferroni Massimo Kaufmann Massimo Sansavini Arnaldo Pomodoro Titti Garelli Ciro Palumbo Claudia Giraudo Cristiano Carotti Plinio Martelli Gianni Cella Lorenzo Filomeni Annamaria Gelmi Enzo Bersezio Marco Lodola Enrico Tomaso De Paris Valeriano Trubbiani Giancarlo Montuschi Beppe Chiari Michelangelo Pistoletto Jan Mankuska Igor Eskinja Charles Sandison Ugo Nespolo Gabriel Vormstein Danh Vo Lisa Slominski Davide Nido Darren Almond Natalie Hausler Daniele Fissore Gianni Caravaggio Costa Vece Loris Cecchini Marepe Renata Lucas Enrica Borghi Olafur Eliasson Simon Starling Mario Ceroli Ariel Schlesinger Bruno Donzelli Lara Favretto Lorna Macintyre James Brown Mauro Benetti Innocente Marco Gastini Pablo Echaurren Pumcake Piero Manai Graziano Pompili

sabato 1 marzo 2014

“Donna a 360°” a cura di Vincenzo Scardigno



“Donna a 360°”


Donna a 360° è dedicata alla donna quale musa ispiratrice e interprete privilegiata di molti capolavori oltre che protagonista di molte produzioni artistiche e culturali. La donna è stata, infatti, protagonista indiscussa delle arti figurative, ritratta nelle sue diverse sfaccettature: madre, santa, martire, dea, eroina e prostituta. Il suo corpo e la sua bellezza hanno ispirato l’artista fin dall’antichità e così dalle possenti cariatidi dell’Acropoli di Atene si giunge alle severe matrone romane, alle raffinate e sinuose Madonne gotiche, alle divinità rinate nella loro sensuale bellezza del Seicento fino alle realistiche donne al lavoro degli artisti del secolo dell’Illuminismo, alle impegnate donne degli Impressionisti, immerse nella vita quotidiana cittadina, alle trepidanti donne del Risorgimento italiano e alle corrotte silhouette delle avanguardie del Novecento tedesco. E proprio ammirando il forte valore del soggetto femminile nell’arte incontriamo le due opere di Enrico Baj e di Omar Ronda che saranno presenti per la mostra grazie alla collaborazione della Signora Roberta Cerini, moglie del maestro Enrico Baj e all'amico Omar Ronda. 
Donna a 360° vuole dare un volto alle mille e più sfaccettature dell’essere donna oggi, spetterà agli artisti invitati per la mostra proseguire il discorso iniziato da Baj e Ronda e testimoniare con le loro opere le difficoltà e le potenzialità del mondo femminile odierno. 

(a cura di Vincenzo Scardigno)


Organizzazione: 
Associazione artistico culturale Art Action

PITTURA
A MARIA RUGGERI
ANGELA DE LUCA
ANTONELLA PRETI
BARBARA BIRINDELLI
CARLA BRANDINALI
CARMELA CIOFFI
CELIO BORDIN
ELENA DELL' ERA
EMILIO MERA
EUFEMIA RENZI
GIORGIO MAZZUREGA
M. GRAZIA MANCINO
MARCO MELODIA
MARTINA CODISPOTI
MICHELA MIRICI CAPPA
ORNELLA STEFANETTI
ORONZO MASTRO
PAOLO ZANIERATO
PIERANGELA ORECCHIA
PIERANGELO BERTOLO
RENATA BARZAGHI
RITA CELONA
ROSY MANTOVANI
SAMANTHA FARAGLIA
SANDRA JETTI
SILVANA GALLARINI
SILVIA PAOLETTO
ZEFRIDA ZARATINI
        
SCULTURA
ALESSIA TAGINI
COSTANTINO PERONI
DOMENICO MINNITI
GABRIELE COLOMBO
ILV (Irene Lucia Vanelli)
MASSIMO BRECCIAROLI
KATERYNA VESHTAK
PAOLO LO GIUDICE
SOKRATIS PINTZAS
ULDINO DESUO’

Patrocinio e/o collaborazioni 
PROVINCIA DI NOVARA 
Asses.ti alle pari opportunità, all'istruzione e alla cultura

Coordinamento e direzione artistica:

Due grandi capolavori di ENRICO BAJ e OMAR RONDA 
Con la partecipazione di 
Roberta Cerini Baj e Omar Ronda

Artisi partecipanti 
(a cura del Comitato scientifico di Art Action)

Presentazione critica di: Emanuela Fortuna

Comitato organizzativo:
Domenico Minniti, Emilio Mera

Durata: 8 /16 marzo 2014

Sala delle Colonne di Palazzo Tornielli 
(Via Greppi,7 - Novara)

Orari: martedì, mercoledì, venerdì 10/12 
lunedì, giovedì 10/12.30
sabato e domenica 15/19 
(ingresso libero) 

Inaugurazione: sabato 8 marzo 2014 - ore 17