RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Premio Francesco Fabbri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Premio Francesco Fabbri. Mostra tutti i post

sabato 30 maggio 2015

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE // Bando 2015


PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE // Bando 2015

Arte emergente
Fotografia contemporanea

Il 25 maggio 2015 con l'apertura del bando parte la quarta edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee. La manifestazione è oramai un punto di riferimento per quegli operatori e pubblico che rivolgono la loro attenzione alle istanze di ricerca nell'arte contemporanea.

Il Premio si articola in due sezioni: Arte emergente e Fotografia contemporanea. La prima è dedicata agli autori under 35 che, secondo una logica intermediale, potranno partecipare con ogni forma creativa visiva: dalla pittura all’installazione, dalla fotografia alla videoarte, dalla performance e sound art fino al disegno e alla grafica.
La seconda sezione invece, priva di limiti anagrafici, è dedicata alla Fotografia contemporanea attraverso una varietà di concezioni dello specifico medium, in continuità con l'attività di Fondazione Francesco Fabbri che da cinque anni promuove il Festival F4 / un'idea di Fotografia. A entrambe le sezioni potranno partecipare autori da ogni paese del mondo.

Lo scenario attuale sempre più variegato ed in continuo divenire vede un sistema dell'arte che si snoda attraverso una pluralità di proposte e interlocutori. Una manifestazione come il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee ambisce a creare un punto di vista privilegiato sulle ricerche sintomatiche del presente: giunto alla quarta edizione vuole essere un radar capace di segnalare i processi in atto compiendo opera di scouting, con la consapevolezza di muoversi in un terreno ibrido fatto di interconnessioni tra linguaggi e saperi.

Il bando rimarrà aperto dal 25 maggio al 7 settembre 2015 e gli artisti potranno iscriversi via web o tramite posta ordinaria. I due vincitori riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro ciascuno, le opere entreranno nella collezione permanente di Fondazione Francesco Fabbri e saranno custodite nel centro residenziale di Casa Fabbri.
Tra i sessanta finalisti verrà attribuito anche il Premio Acquisto Rotary Club di Asolo e Pedemontana del Grappa dell'ammontare di 2.500 euro, per sostenere il lavoro di un giovane artista la cui ricerca si distingua per capacità innovativa.
La giuria inoltre attribuirà delle menzioni speciali della critica, per segnalare alcune opere particolarmente valenti e favorirne una visibilità sulla stampa di settore.

Il premio, curato da Carlo Sala, gode di una prestigiosa giuria composta da critici e curatori, quali Andrea Bruciati, Martina Cavallarin, Stefano Coletto, Daniele De Luigi, Raffaele Gavarro, Walter Guadagnini, Francesca Lazzarini e Marinella Paderni.

Le opere finaliste saranno esposte a Villa Brandolini a Pieve di Soligo (Tv) dal 28 novembre al 20 dicembre 2015; durante il vernissage saranno proclamati i vincitori alla presenza degli operatori, della stampa e del pubblico.

Il Premio è promosso da Fondazione Francesco Fabbri e reso possibile grazie al supporto della famiglia Fabbri e alla collaborazione del Comune di Pieve di Soligo.
E’ patrocinato da FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Landscapes Stories, TRA (Treviso Ricerca Arte), Enzimi e Rotary Club di Asolo e Pedemontana del Grappa. Il Premio è inoltre inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2015 per la Provincia di Treviso.


Info e bando:
www.fondazionefrancescofabbri.it/piattaforme-culturali/premio-francesco-fabbri
premio@fondazionefrancescofabbri.it
m 389 1608264

Fondazione Francesco Fabbri Onlus
Via Fabbri n° 16 - Solighetto
31053 Pieve di Soligo (TV)

mercoledì 3 settembre 2014

Prorogate le iscrizioni per il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee

 
 
Il concorso rivolto all'Arte Emergente e alla Fotografia contemporanea Prorogate le iscrizioni al 22 settembre 2014 | www.fondazionefrancescofabbri.it Dato l'ottimo successo di iscrizioni il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee proroga le iscrizioni al 22 settembre 2014.
 La manifestazione si presenta con una giuria rinnovata e, accanto ai riconoscimenti dei precedenti anni, un nuovo premio acquisto promosso dal Rotary per valorizzare i linguaggi della contemporaneità più innovativa. Il Premio è suddiviso in due sezioni, la prima è Arte emergente, dedicata agli autori che non abbiano superato i 35 anni di età. 
Questi potranno partecipare attraverso ogni forma creativa visuale, dalla pittura alla scultura, dall'installazione alla fotografia, dalla video arte alla performance e sound art, fino al disegno e alla grafica, senza limitazioni nel linguaggio. La seconda sezione è rivolta alla Fotografia contemporanea in continuità con l'azione di Fondazione Francesco Fabbri, promotrice di F4 / un'idea di Fotografia, festival dedicato alla fotografia moderna e contemporanea. Vi potranno partecipare autori da ogni paese del mondo senza limiti di età. 
 
Il bando è prorogato fino al 22 settembre 2014 e gli artisti potranno iscriversi sia via posta ordinaria sia via web sul sito di Fondazione Fabbri. I due vincitori riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro ciascuno, e le loro opere entreranno nella collezione diFondazione Francesco Fabbri e saranno custodite nel centro residenziale di Casa Fabbri. Tra i sessanta finalisti verrà attribuito anche il Premio Acquisto RotaryClub di Asolo e Pedemontana del Grappa dell'ammontare di 2.500 euro, per sostenere il lavoro di un giovane artista la cui ricerca si distingua per capacità innovativa. La giuria inoltre attribuirà delle menzioni speciali della critica, per segnalare alcune opere particolarmente valenti e favorirne una visibilità sulla stampa specialistica e di settore. Le opere finaliste saranno esposte a Villa Brandolini a Pieve di Soligo (Tv) dal 29 novembre al 21 dicembre 2014; durante il vernissage saranno proclamati i vincitori alla presenza degli operatori, della stampa e del pubblico. Il premio, curato da Carlo Sala, gode di una prestigiosa giuria composta da critici e curatori di fama, qualiIlaria Bonacossa, Andrea Bruciati, Stefano Coletto, Raffaele Gavarro, Walter Guadagnini, Luca Panaro, Valentina Tanni e Francesco Zanot.
 
 Il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee vuole essere strumento di indagine delle varie sfaccettature della contemporaneità visiva internazionale, creando un confronto tra autori. Un momento di visibilità per gli artisti, con l'intento di tessere nuove relazioni con gli operatori, critica e stampa e il dialogo con il pubblico.Il Premio è promosso da Fondazione Francesco Fabbri e reso possibile grazie al supporto della Famiglia Fabbri e alla collaborazione del Comune di Pieve di Soligo. E' patrocinato da FIAF (Federazione Italiana Associazioni fotografiche), Landscapes Stories, TRA (Treviso Ricerca Arte), Enzimi e Rotary Club di Asolo e Pedemontana del Grappa. 
 
Il Premio è inoltre inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2014 per la Provincia di Treviso. 
 
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee Terza edizione Arte Emergente Fotografia contemporanea Iscrizioni fino al 22 settembre 2014 info e bando:www.fondazionefrancescofabbri.it/piattaforme-culturali/premio-francesco-fabbripremio@fondazionefrancescofabbri.it Fondazione Francesco Fabbri Onlus Piazza Libertà, 7 - Solighetto 31053 Pieve di Soligo (TV) m 334 9677948 
pubblica: Massimo Nardi

sabato 30 novembre 2013

Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee 2013

Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee 2013
Mostra collettiva dei finalisti

Nella suggestiva location di Villa Brandolini a Pieve di Soligo in Provincia di Treviso saranno esposti dal 30 novembre al 22 dicembre 2013 i lavori finalisti della seconda edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee nella mostra collettiva curata da Carlo Sala.

La Fondazione Fabbri continua il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo attraverso manifestazioni e festival culturali: un’attività volta a promuovere i processi di carattere innovativo, intercettando le creazioni che rappresentano le eccellenze del presente. In questo senso il Premio Francesco Fabbri vuole compiere opera di scouting per evidenziare le varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva odierna spaziando nelle
varie sfaccettature dell’arte emergente e della fotografia contemporanea. La manifestazione intende così promuovere quegli autori che si distinguono per possedere una ricerca aderente alle istanze più stringenti del presente.

Tra le numerose opere candidate sono risultati finaliste della sezione “Arte Emergente” quelle di: Lorenzo Aceto, Paola Angelini, Ludovico Bomben, Ilaria Bosso, Umberto Chiodi, Teresa Cos, Luca De Angelis, Sara Faccin, Valentina Ferrandes, Marina Ferretti, Christian Fogarolli, Graziano Folata, Riccardo Giacconi, IOCOSE, Silvia Mangosio, Silvia Mariotti, Marco Mendeni, Giorgio Micco, Rebecca Moccia, Nicola Ruben Montini, Francesco Pasquini, Valentina Perazzini, Daniele Pezzi, Giorgio Pignotti, Francesca Piovesan, Giusy Pirrotta, Valentina Sommariva, Elisa Strinna, Michele Tajariol e The Cool Couple.

I finalisti della sezione “Fotografia Contemporanea” invece sono: Matteo Attruia, Nicola Baldazzi, Fabrizio Bellomo, Michele Buda, Alessandra Caccia, Stefano Cagol, Sergio Camplone, Silvia Camporesi, Giorgio Di Noto, Alessandro Ligato, Pierpaolo Lista, Tiziano Rossano Mainieri, Rachele Maistrello, Allegra Martin, Guido Meschiari, Valentina Miorandi, Francesco Neri, Francesco Nonino, Nicola Nunziata, Gianluca Perrone, Stefano Pezzi, Benedetta Pomini, Sabrina Ragucci, Bianca Salvo, Fabio Sandri, Marco Signorini, Alberto Sinigaglia, Enrico Smerilli, Davide Tranchina e Spela Volcic.

Il 30 novembre, contestualmente al vernissage della mostra, avverrà la premiazione in cui saranno
proclamati i vincitori assoluti delle due sezioni, che riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro.

Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n7.
date: 30 novembre – 22 dicembre 2012.
Inaugurazione e premiazione: sabato 30 novembre, ore 17.30.

Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri e reso possibile grazie al supporto della
Famiglia Fabbri e la collaborazione del Comune di Pieve di Soligo. E' patrocinato da FIAF (Federazione Italiana Associazioni fotografiche) e GAI (giovani artisti italiani), con il supporto diTRA (Treviso Ricerca Arte), Enzimi e Landscape Stories. Il Premio è inserito nel palinsesto
regionale RetEventi Cultura Veneto 2013 per la Provincia di Treviso.
Orari di apertura: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Ingresso libero.
Per Info: www.fondazionefrancescofabbri.it; premio@fondazionefrancescofabbri.it


Evento Fb
https://www.facebook.com/events/322837661189685/?ref_newsfeed_story_type=regular&source=1 

mercoledì 28 novembre 2012

I VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE



ANNUNCIATI I VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL
PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE
Comunicato stampa

Sabato 24 novembre nel corso del vernissage della mostra collettiva dei finalisti, sono stati annunciati alla stampa e al pubblico i vincitori ed i menzionati della Prima edizione del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee.

A vincere la sezione "Arte emergente" è stato l'artista Jacopo Mazzonelli con l'installazione "If" del 2011; l'opera dal forte valore simbolico è composta da tre compassi conficcati nel muro che sembrano creare un geroglifico, un ideogramma, che solo avvicinandosi rivela la parole inglese che ne dà il titolo; a completare l'opera è una lente che permette di guardare la scritta ribaltata, come nel funzionamento di una macchina fotografica. L'artista nel definire la poetica del lavoro sottolinea: "Il rapporto che si instaura tra l'elemento geometrico rappresentato dai compassi e quello concettuale della parola crea un apparente cortocircuito semantico. Il riferimento alla poesia di Rudyard Kipling non è casuale; i rigidi scopi educativo-pedagogici che la poesia persegue si formalizzano attraverso l'oggetto".

Ad aggiudicarsi la sezione "Fotografia contemporanea" è l'autore Simone Bergantini con l'opera "Uncapture - 001" del 2012. Il lavoro, che fa parte di un nuovo ciclo dell'artista, è realizzato attraverso il combinato del procedimento analogico con quello digitale. La fotografia è una riflessione profonda che vuole raccontare metaforicamente l'invisibile e il fallimento dell'immagine. Soggetto del lavoro è un bene comune nella società del consumo di massa: il contenitore vuoto di una rivista. L'oggetto, con la sua lievità, trasparenza e una fisicità appena delineata, diventa ultima soglia e confine prima dell'invisibile.

La "menzione della Giuria - BIM PIAVE Nuove Energie" della sezione "Arte Emergente" è stata attribuita a Matteo Fato e Roberto Pugliese.
Matteo Fato ha proposto l'installazione "Senza titolo con Pittura" del 2011. Il lavoro, pur senza utilizzarlo, richiama l'immaginario del mezzo fotografico delle origini (attraverso le suggestioni delle immagini senza tempo create dagli strumenti stereoscopici) e la riflessione sui mezzi espressivi articolata tra la pittura e l'uso del neon.
Roberto Pugliese ha presentato l'istallazione sonora "Orchestra cinetica" del 2011. Il lavoro è composto da una serie di dispositivi elettromeccanici che percuotono delle lattine di metallo; questi elementi divengono una inusuale orchestra che interpreta una partitura, concepita dallo stesso autore, che acquista un vero valore "musicale".

La "menzione della Giuria - BIM PIAVE" della sezione "Fotografia contemporanea" è andata ad Andrea Botto, Fabrizio Bellomo e Lamberto Teotino.
Andrea Botto ha presentato la foto "KA-BOOM #17" del 2009; il lavoro fa parte di una serie di immagini legate alle esplosioni in ambiti civili, una sorta di disordine come metafora della contemporaneità in un gioco tra realtà e finzione.
Lamberto Teotino con "L'ultimo Dio" del 2012 mette in atto una ricerca sugli aspetti psicologici dell'individuo e sulla coscienza umana, con una identità anatomica che oramai è processo mentale e concettuale.
Infine Fabrizio Bellomo che, con il video "La guerra delle sgagliozze" del 2011, presenta una serie di video ritratti di venditori ambulanti della città di Bari, intendendo questi come una dilatazione dei tempi fotografici. Supera e trascende il mezzo fotografico con un gioco di ambiguità, perché i soggetti pensano di essere fotografati mentre in realtà sono filmati.

I vincitori hanno ricevuto un premio acquisto e i loro lavori sono entrati a far parte della collezione della Fondazione Francesco Fabbri Onlus, che li custodirà a Casa Fabbri, il centro residenziale inaugurato ad inizio anno e da allora teatro di numerosi eventi.
Le Giurie che hanno valutato i lavori pervenuti erano composte, per la sezione "Arte Emergente", da Antonio Arévalo, Daniele Capra, Martina Cavallarin e Valerio Dehò; per la sezione "Fotografia contemporanea", da Luca Panaro, Stefania Rössl, Alessandro Trabucco e Francesco Zanot, con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala.

I lavori finalisti rimarranno esposti fino al 23 dicembre nella mostra collettiva di Villa Brandolini, curata da Carlo Sala. La rassegna si muove secondo direttrici ibride e plurali, spaziando dalla fotografia alla pittura, dalla video-arte alla sound art fino all'installazione. Un percorso che presenta vari stimoli e varie modalità di rappresentare un presente sempre più complesso e stratificato.

Con la realizzazione del Premio, la Fondazione Francesco Fabbri continua il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo per promuovere i processi di carattere innovativo, intercettando il pensiero e le creazioni che rappresentano le eccellenze del presente. I lavori esposti nella mostra collettiva e quelli premiati rappresentano uno spaccato sulle migliori tendenze internazionali del panorama visivo odierno.



Note biografiche vincitori

Simone Bergantini nasce a Velletri (Roma) nel 1977. Nel 2004, dopo la laurea in storia dell'arte presso l'Università La Sapienza di Roma, si trasferisce a Milano dove lavora come assistente per fotografi di moda e pubblicità. In quegli anni inizia la sua ricerca personale sul linguaggio delle immagini.
Nel 2009, con la serie "Black Boxes", vince due importanti premi: il "Talent calling" della rivista FOAM del FOAM Museum di Amsterdam e il premio TERNA. Nel 2010 è artista in residenza presso l'ISCP di New York.
Le sue opere sono state esposte in gallerie private e spazi pubblici in Europa, Cina, Canada e Stati Uniti.
Attualmente vive e lavora a Torino.


Jacopo Mazzonelli nasce a Trento nel 1983. Si diploma in pianoforte e in musica contemporanea presso l'Accademia Internazionale TEMA di Milano. Parallelamente agli studi musicali comincia a realizzare sculture e installazioni attraverso le quali indaga spesso l'elemento sonoro (musica e rumore, ritmo e silenzio) pur non includendolo necessariamente come evento uditivo nell'opera.
Ha tenuto mostre personali in Italia e all'estero (Federico Bianchi Contemporary Art, Milano; Paolo Maria Deanesi Gallery, Rovereto; Fondazione Galleria Civica di Trento; Palazzo Incontri, Roma; CIAC di Genazzano; Festival TINA B., Praga; DOCVA, Milano; MART, Rovereto; L'Ozio, Amsterdam; Galleria Studio 44, Genova; Neon>Campobase, Bologna). Le sue opere sono incluse in importanti collezioni, tra cui AGI Collection, Verona; Caldic Collection, Rotterdam; Unicredit Art Collection, MART, Rovereto; VAF, Stiftung Collection, MART, Rovereto. Attualmente vive e lavora a Trento.



Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7.
24 novembre - 23 dicembre 2012. Inaugurazione e premiazione: sabato 24 novembre, ore 17.30.
Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri e reso possibile grazie al supporto della Famiglia Fabbri e la collaborazione del Comune di Pieve di Soligo. E' patrocinato da FIAF (Federazione Italiana Associazioni fotografiche) e GAI (giovani artisti italiani), con il supporto di TRA (Treviso Ricerca Arte), Enzimi e Centro Studi USINe. Il Premio è inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2012 per la Provincia di Treviso. Il Premio ha il sostegno del Consorzio BIM Piave.
Orari di apertura: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Ingresso libero.

Per Info: www.fondazionefrancescofabbri.it; premio@fondazionefrancescofabbri.it

mercoledì 14 novembre 2012

I Finalisti del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee a cura di Carlo Sala

Ecco i finalisti del
Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee... quante persone che conosco!!!
a cura di Carlo Sala



La Fondazione Fabbri continua il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo attraverso le sue manifestazioni e festival culturali; un'attività volta a promuovere i processi di carattere innovativo, intercettando il pensiero e le creazioni che rappresentano le eccellenze del presente. In questo senso il Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee vuole compiere un'opera di scouting per evidenziare le varie tendenze che compongono il mosaico della contemporaneità visiva odierna; spaziando nelle varie sfaccettature dell'arte emergente e della fotografia contemporanea, si persegue la promozione di quegli autori che si distinguono per possedere una ricerca aderente alle istanze più stringenti del presente che stiamo vivendo.

Dopo quattro mesi si è chiuso il bando della prima edizione del Premio Francesco Fabbri e si sono riunite le Giurie; un intenso lavoro per valutare il gran numero di opere pervenute, che ha visto esprimere dai membri delle commissioni grande soddisfazione per l'ottima qualità dei lavori candidati.
Le Giurie che hanno valutato i lavori pervenuti erano composte, per la sezione "Arte Emergente", da Antonio Arévalo, Daniele Capra, Martina Cavallarin e Valerio Dehò, per la sezione "Fotografia contemporanea", da Luca Panaro, Stefania Rössl, Alessandro Trabucco e Francesco Zanot, con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala, curatore del Premio.

Sono risultati finalisti della sezione "Arte Emergente": Afterall, Alice Andreoli, Davide Balliano, Claudio Beorchia, Gabriele Bonato, Maurizio Bongiovanni, Simone Cametti, Roberto De Pol, Francesca De Pieri, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Matteo Fato, Christian Fogarolli, Giuseppe Gonella, Gabriele Grones, Julia Krahn, Chiara Lecca, Daniele Maffeis, Girolamo Marri, Jacopo Mazzonelli, Igor Molin, Gianni Moretti, Patrizia Novello, Nicola Nunziata, Lorella Paleni, Roberto Pugliese, Daniele Sambo, Alessandro Sau, Chiara Sorgato, Michele Spanghero e Fabrizio Stenti.

I finalisti della sezione "Fotografia Contemporanea" sono: Gabriele Adami, Benedetta Alfieri, Aqua Aura, Gianpaolo Arena, Oreste Baccolini, Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli, Fabrizio Bellomo, Simone Bergantini, Andrea Botto, Marco Brianza, Alessandro Calabrese, Luca Casonato, Michele Cera, Marco Citron, Federico Covre, Giuseppe De Mattia, Francesco Garbelli, Matteo Girola, Claudio Gobbi, Edoardo Hahn, Dritan Hyska, Raffaela Mariniello, Pierpaolo Mittica, Silvia Noferi, Stefano Parrini, Stefano Scheda, Simone Schiesari, Matilde Soligno, Lamberto Teotino e Valentina Vannicola.

I lavori finalisti saranno esposti nella mostra collettiva che si terrà a Villa Brandolini a Pieve di Soligo in provincia di Treviso, dal 24 novembre al 23 dicembre. Una rassegna che si muoverà secondo delle direttrici ibride e plurali, spaziando dalla fotografia alla pittura, dalla video arte alla sound art fino all'installazione. Un percorso che presenterà vari stimoli e varie modalità di rappresentare un presente sempre più complesso e stratificato.
Il 24 novembre, contestualmente all'apertura della mostra, avverrà la premiazione; in particolare, saranno decretati i vincitori assoluti delle due sezioni, che riceveranno un premio acquisto di 4.000 euro e le loro opere entreranno nella collezione della Fondazione Fabbri custodita al centro residenziale Casa Fabbri. Saranno annunciate inoltre le menzioni speciali, che le giurie hanno voluto attribuire ad alcuni lavori particolarmente significativi.


Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7.
24 novembre - 23 dicembre 2012. Inaugurazione e premiazione: sabato 24 novembre, ore 17.30.
Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri e reso possibile grazie al supporto della Famiglia Fabbri e la collaborazione del Comune di Pieve di Soligo. E' patrocinato da FIAF (Federazione Italiana Associazioni fotografiche) e GAI (giovani artisti italiani), con il supporto di TRA (Treviso Ricerca Arte), Enzimi e Centro Studi USINe. Il Premio è inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2012 per la Provincia di Treviso. Il Premio ha il sostegno del Consorzio BIM Piave.
Orari di apertura: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Ingresso libero.

Per Info: www.fondazionefrancescofabbri.it; premio@fondazionefrancescofabbri.it

mercoledì 5 settembre 2012

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE



PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE 


Manca meno di due settimane alla chiusura delle iscrizioni della prima edizione del "PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE" per la valorizzazione dei linguaggi innovativi e della fotografia.


Il bando del premio, aperto dal 15 maggio al 16 settembre, prevede due sezioni:


sezione / ARTE EMERGENTE

La prima sezione del premio è dedicata agli autori emergenti (che non hanno superato i 35 anni) che realizzano una ricerca di carattere innovativo e contemporaneo. Questi potranno partecipare con ogni forma creativa visuale, dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia, dalla video arte alla performance, senza limitazioni nel linguaggio.


sezione / FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

La seconda sezione è rivolta alla fotografia contemporanea in continuità con l’azione della Fondazione Fabbri, promotrice di F4_un’idea di fotografia, festival dedicato alla fotografia moderna e contemporanea.

Vi potranno partecipare autori da ogni paese del mondo senza limiti di età, al fine di analizzare le tendenze internazionali legate allo specifico medium. Questa sezione lavorerà in concerto con le altre iniziative intraprese in tale ambito dalla Fondazione sfruttando le collaborazioni e partnership già in atto.


I due vincitori riceveranno un premio di 4.000 euro e ci saranno delle menzioni della giuria.

Le e opere finaliste verranno esposte nella mostra collettiva a Villa Brandolini a Pieve di Soligo (TV) dal 24 novembre al 23 dicembre.


Giuria: Antonio Arévalo, Daniele Capra, Martina Cavallarin, Valerio Dehò, Luca Panaro, Stefania Rössl, Carlo Sala, Alessandro Trabucco e Francesco Zanot.


Il Premio Francesco Fabbri vuole essere uno strumento di indagine e ricerca sulle varie sfaccettare della contemporaneità visiva internazionale.


per info e iscrizioni:



Il Premio è promosso dalla Fondazione Fabbri e reso possibile grazie al supporto della Famiglia Fabbri e la collaborazione del Comune di Pieve di Soligo. E' patrocinato da FIAF (Federazione Italiana Associazioni fotografiche) e GAI (giovani artisti italiani), con il supporto di TRA (Treviso Ricerca Arte), Enzimi e Centro Studi USINe. Il Premio è inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2012 per la Provincia di Treviso. Il Premio ha il sostegno del Consorzio BIM Piave.