RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Philippe Daverio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Philippe Daverio. Mostra tutti i post

sabato 21 maggio 2016

DOPPIO RITRATTO a Villa Bardini



Vi avevo anticipato qualcosa della mostra dedicata ai fratelli Bueno, DOPPIO RITRATTO, allestita nella splendida Villa Bardini a Firenze, curata da Stefano Sbarbaro e presentata da Philippe Daverio nel post "Anteprima fratelli Bueno".
Ieri pomeriggio c'è stata l'inaugurazione e Casa d'Arte San Lorenzo, avendo contribuito a raccogliere diverse opere per l'evento, non poteva mancare...

La mostra resterà aperta fino al prossimo 18 settembre


Paolo Bacchereti, presidente di Casa d'Arte San Lorenzo e Isabella Bueno figlia di Antonio

Philippe Daverio






Isabella Bueno, Raffaele Bueno, figlio di Xavier e Philippe Daverio





giovedì 31 marzo 2016

Anteprima fratelli Bueno



E' ufficialmente confermata la prossima esposizione su Antonio e Xavier Bueno.
L'esposizione si inaugurerà a maggio nel Museo di Villa Bardini a Firenze. 

La mostra sarà presentata da Philippe Daverio e curata da Stefano Sbarbaro in collaborazione con gli archivi degli eredi. 

A breve tutte le news...

sabato 17 ottobre 2015

Da Libreriamo.it Philippe Daverio,”Patrimonio artistico? All’italiano medio non interessa nulla”


Sul sito Libreriamo.it, una bella intervista a Phlippe Daverio, rilasciata durante la scorsa edizione del Salone del Libro a Torino... 
--------
Philippe Daverio,”Patrimonio artistico? All’italiano medio non interessa nulla”



“Agli italiani basta sapere di avere nel proprio Paese il più grande patrimonio artistico per avere la coscienza apposto”. E’ questa la provocazione di Philippe Daverio. Il celebre critico d’arte…

continua a leggere su

venerdì 7 febbraio 2014

BRUNO BORDOLI Con Anima - mostra presentata da Philippe Daverio, a cura di Daniele Astrologo Abadal



BRUNO BORDOLI

Con Anima

Mostra presentata da Philippe Daverio, a cura di Daniele Astrologo Abadal

Durata:
12 febbraio – 29 marzo

Sede:
Galleria Credito Valtellinese
Sondrio, Piazza Quadrivio 8

MVSA, Palazzo Sassi dè Lavizzari
Sondrio, Via Maurizio Quadrio 27



La Galleria Gruppo Credito Valtellinese di Sondrio e il MVSA, Museo Valtellinese di Storia e Arte, inaugurano, martedì 11 febbraio, la mostra “Con Anima”, dedicata alle opere di Bruno Bordoli. La mostra vuole essere un riassunto, non esaustivo, del grande lavoro pittorico dell’artista il quale, dagli inizi degli anni sessanta fino ad oggi, ha realizzato – con tecniche pittoriche diverse - oltre 10.000 opere. Esposti a Sondrio i più significativi esempi di collages, carte, disegni e tele.

Sono numerose le suggestioni dalle quali Bordoli trae fonte di ispirazione per il suo lavoro: le via crucis conservate nelle chiese e visitate in età scolare, i sacri monti del nord Italia, le sacre rappresentazioni della Settimana Santa, la Val Porlezza, il Cammino di Santiago di Compostela, i film di Pasolini, ma anche eventi di cronaca e attualità come l’attentato del 2001.

Di forte impatto, fin dagli esordi, è la forza poetica e intimistica dei suoi lavori: il linguaggio usato da Bordoli si contrassegna di valori pittorici che lo accompagnano in tutto il suo iter creativo. Il colore espressivo, il segno marcato, la pittura forte, la pennellata sciolta rappresentano un mondo interiore, benché sempre ispirato alla realtà circostante. Sono due le anime portanti che da sempre hanno ispirato l’opera di Bordoli: l’Espressionismo e il Surrealismo, entrambi intesi nelle loro possibili declinazioni, dai fauves alla metafisica per proseguire con l’Espressionismo astratto e la nuova figurazione selvaggia. La sua pittura si modula nell’uso di un linguaggio espressionistico – figurale e successivamente espressionistico – astratto: i soggetti iconografici (prevalentemente la figura umana) non assumono la forma canonica in quanto l’artista non è interessato alla verosimiglianza e all’alta fedeltà visiva ma alla sua dimensione più intima, più profonda, più interiore, pur mantenendo sempre un rapporto forte con il reale. Il mondo circostante funge da veicolo per esplorare la dimensione interiore e i soggetti trovano ispirazione dal paesaggio, dalle letture, dalle credenze popolari.

Per Bordoli il dipinto è luogo e ne consegue che, nella quasi totalità della sua produzione, sono rappresentate figure umane quali archetipi e simboli delle proprie fisicità e interiorità messe a confronto con l’esterno contingente rivisitato nella precarietà della dimensione temporale.

La sua formazione artistica si compie al di fuori degli ambienti accademici, a stretto contatto con la propria terra, Porlezza, vero punto di riferimento della sua esistenza, fonte di ispirazione che racchiude il valore archetipo del grembo protettivo e del dialogo con la natura e il paesaggio.

L’anno 1967 segna, per Bordoli, un nuovo inizio con l’unione in matrimonio con Laura Cosentino e la firma stesa sulle sue opere che, da quel momento, viene preceduta dalla lettera L (Laura) in segno di condivisione della propria vita artistica.

La mostra, a cura di Daniele Astrologo Abadal e accompagnata da un catalogo edito dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, con un testo di Philippe Daverio e un’intervista dei commissari delle esposizioni all’artista, si sposta nel mese di aprile alla Galleria del Credito Siciliano di Acireale e nel mese di giugno presso il nuovo spazio espositivo XX Settembre a Fano.




giovedì 9 gennaio 2014

ABO vs Daverio...

Achille Bonito Oliva

Il prossimo16 febbraio, e per 10 domeniche alle 13.30 su Rai 3, Achille Bonito Oliva sarà il curatore-conduttore di «Fuori quadro», trasmissione televisiva sull’arte contemporanea. Il "luogo e l'ora" sono quelli storici della nota trasmissione, della quale si sente la mancanza, "Passepartout" di e con Philippe Daverio... 
Chi vincerà la scontro? solo guardando avremo modo di giudicare...


Philippe Daverio

lunedì 4 marzo 2013

YOUR VALUE IS MORE THAN YOUR DEBTS Mostra personale di Paola Fiorido A cura di Grace Zanotto



Omaggio ad Equitalia
Non salveremo lo stato con le vostre multe ma con il nostro lavoro
Philippe Daverio

YOUR VALUE IS MORE THAN YOUR DEBTS
Mostra personale di Paola Fiorido A cura di Grace Zanotto
galleria Famiglia Margini Milano, Via Simone d'Orsenigo 6

Opening giovedì 7 Marzo 2013 ore 18.30
&
Special event con Philippe Daverio
..e molti altri in "Prove di Lezioni d'indisciplina" domenica 10 Marzo 2013
Dalle ore 17.00

Ingresso libero - cocktail offerto da ASTORIA
info+press famigliamargini@gmail.com
www.famigliamargini.com


Nella nostra società l'uomo è immerso nel meccanismo di creare debiti e lavorare per essi: il debito dell' istruzione, del costo della vita, dei mezzi pubblici, della sanità, dei beni superflui ecc. Per il disegno progettato dal consumismo tu vali quanto il tuo debito.
Rispettare le regole imposte da un sistema sostanzialmente punitivo vorrebbe dire accettare il suicidio della propria identità. La verità si confonde leggibile tra le righe, perché ripianare i debiti altrui e i propri debiti dovrebbe essere una priorità per le nostre vite?

L' azione comportamentale "Tu vali di più del tuo debito" diventa la risposta risolutiva con stravolgimento delle regole. Prendiamo in considerazione la sanzione pecuniaria conosciuta in Italia in modo popolare come "multa": ho collezionato un numero indefinito di multe dal momento stesso in cui ho raggiunto la maggior età; in quanto artista sono pronta a mettere la mia firma d'autrice sulle ammende stesse che assumono pertanto la trasmutazione di prodotto artistico. Il valore stabilito dagli enti statali riguardo le mie ammende viene pertanto annullato e tutt'al più aumentato dalle regole del mercato dell'arte; il mio debito vale nettamente di più del valore legale stabilito in quanto il mio debito stesso è un'operazione artistica. E' consigliabile allo Stato un pignoramento delle multe autografate con possibilità di venderle a un'asta pubblica.

Invito coloro che non accettano il sadismo del sistema a presentarsi nella sede della galleria Famiglia Margini con relative multe, che verranno firmate a titolo benefico per salvare l'umanità da se stessa.
Paola Fiorido


Arte e non solo
Lezioni di Indisciplina- pensiero e gesto nell'arte e nell'economia www.lezionidiindisciplina.com

Si chiama lezioni di Indisciplina pensiero e gesto nell'arte e nell'economia ed e' un simposio di performance multiformi: scrittori, musicisti, economisti, poeti, esponenti del mondo accademico, storici dell' arte, compositori, filosofi che si avvicendano sul palcoscenico parlando di arte ed economia, dei punti di contatto tra le due discipline e di come la differenza tra di loro sia solo eventuale, perché entrambe riconducibili all'esistenza del gesto.
Le lezioni sono nate dall'idea di concepire l' economia come gesto e l'arte come la parte eccellente dell' economia e della necessita' di conciliare l'indisciplina che diventa doverosa nei confronti di una realtà' spesso inaccettabile con una rigorosa disciplina interiore.

(1) perché lo Stato deve far pagare l'errore dei cittadini colpendoli con una pena in denaro?; (2) perché lo Stato si riduce ad avere a disposizione, per ravvedere o punire il cittadino, i due soli strumenti della pena detentiva e o di quella pecuniaria?; (3) perché ridurre tutto al numero dei giorni di prigione o al numero di euro da pagare per rimediare all'errore, reale o supposto che sia?
è chiaro che il tema del valore - complesso, profondo, quasi insondabile e comunque filosoficamente aperto al contributo e alla chiave interpretativa di ognuno nell'ambito di un dibattito teoricamente e praticamente inesauribile - viene così svilito e immiserito a un rapporto di dare - avere inscatolato in una contabilità poverissima (che tra l'altro crea problemi sia a chi deve incassare sia a chi deve sborsare). non c'è dubbio che diventi urgente trovare nuovi strumenti di "aggiustamento" di questi rapporti. In economia il pensiero è azione, e così anche nell'arte. Perché non cercare di rinvenire nell'arte del gesto una possibile soluzione?
Pierangelo Dacrema

Come vecchie papere utili per dissuadere chi presto si annuncerà'.
No privacy, qui, nella società avanzata che ha bisogno solo di discrezionalità a difesa degli sfortunati e del debole di turno affidandosi a Tecnologiche sentinelle... e sopravvivere.
Running Mannarelli

La multa e' una mutanda.
una mutanda sporca
Porca l'orca
La multa e' l'orca assassina
Puzza al presente
di un deficente
che l'ha affibiata prima.
Andrea G Pinkettz

Fine
is
Fine
Andrea Carlo Cappi



YOUR VALUE IS MORE THAN YOUR DEBTS
Mostra personale di Paola Fiorido A cura di Grace Zanotto
galleria Famiglia Margini Milano, Via Simone d'Orsenigo 6


"Il debito è dogma. La trasposizione contemporanea del senso di colpa religioso.
Appropriandosi delle multe, Fiorido ne trasmuta il valore attraverso un processo alchemico-artistico."
Grace Zanotto

Opening giovedì 7 Marzo 2013 ore 18.30
&
Special event con Philippe Daverio
..e molti altri in "Prove di Lezioni d'indisciplina" domenica 10 Marzo 2013 ore 17.00

Ingresso libero - cocktail offerto da ASTORIA
Media partner Cyber Zone e Twill Magazine + TvItaliaWeb.it

mercoledì 26 dicembre 2012

Philippe Daverio – L’arte di guardare l’arte

 Philippe Daverio – L’arte di guardare l’arte



Diverte come solito suo, in questo libretto, il buon Daverio, raccoglie i propri scritti pubblicati su Art Dossier.
Non certo il libro immancabile ma comunque utile...

"I più graffianti articoli pubblicati sulla rivista "Art e Dossier" dal suo direttore, Philippe Daverio. Uno stile personalissimo, una capacità unica di conciliare temi, ambiti, storie che appartengono apparentemente a campi differenti ma che letti insieme rivelano significati impensati e gettano nuova luce sul mondo dell'arte."

128 pag. ill., 9,90 euro – Giunti Editore
ISBN 9788809774254

giovedì 17 giugno 2010

UN QUADRO PER RINASCERE


UN QUADRO PER RINASCERE
18 - 30 Giugno 2010
Villa Paolina – Viareggio

Vernissage venerdì 18 giugno ore 18.00

Nasce da un’idea di Ciro Costagliola, Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Viareggio, con il sostegno del Comitato Telethon, il progetto Un quadro per rinascere a cura dell’Associazione Amici del Museo. Una mostra di opere d’arte donate da artisti provenienti da diverse località italiane e legati affettivamente al nostro territorio.

Gli artisti sono stati invitati a partecipare con l’intento di realizzare, attraverso la vendita delle loro opere, un’asta benefica i cui proventi saranno interamente donati ai familiari delle vittime della strage ferroviaria che, il 29 giugno 2009, ha duramente ferito la nostra città.

Un grande evento che coinvolge l’Arte come veicolo di solidarietà. L’Arte diventa in questo modo il nobile mezzo per raggiungere un importante scopo sociale, un essenziale canale per il sostegno dei più deboli.
Centotrenta gli artisti che hanno aderito all’iniziativa e che, con entusiasmo, hanno messo a disposizione le loro opere consapevoli che l’obiettivo proposto ha un valore che va oltre le semplici valutazioni di mercato.

Prende il via dal 18 di giugno, nelle sale espositive della residenza storica di Villa Paolina Bonaparte Un quadro per rinascere a cura dell’Associazione Amici del Museo, una mostra con oltre 100 opere tra pitture, sculture e video proiezioni.

La mostra è visitabile ad ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 23.00 (chiuso lunedì).

Il 30 di giugno 2010, presso la Sala della Colonne di Villa Paolina, verrà realizzata l’asta benefica alla presenza di un battitore d’eccellenza, il critico d’arte Philippe Daverio.
Coloro che sono interessati possono prendere visione delle opere donate e fare una proposta di acquisto nel rispetto del Regolamento d’asta, ritirabile all’ingresso, e lasciando i propri dati al personale di sala.

sabato 1 maggio 2010

Il Mito del Vero - il ritratto il volto a cura di Giacomo Maria Prati e Paolo Lesino

IL R I T R A T T O IL V O L T O a cura di Giacomo Maria Prati e Paolo Lesino





50 OPERE PITTORICHE INEDITE PER 50 ARTISTI – SPECIAL GUEST DINO VALLS E CONOR WALTON
Palazzo Durini 3 giugno/10 luglio 2010 Martedì/sabato ore 15/19 Via Santa Maria Valle 2 (MM Duomo)
Info www.arcadiarte.org mail@arcadiarte.org +39 335 64 53 998 - +39 348 4508047 CATALOGO IN SALA
CON TESTO DI PHILIPPE DAVERIO

martedì 9 febbraio 2010

EGO Persone dell'arte 1


Con Chiara Canali (critica e curatrice) e Stefano Fioresi


Con Cristina Trivellin (critica e curatrice)


Con Alessandra Redaelli (Giornalista,critica e curatrice)


Con Philippe Daverio (Giornalista, critico e curatore ) e Fabiano Parisi


Con Francesco Gattuso (Curatore ed organizzatore di eventi e fiere, ideatore di Step09)