RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post

mercoledì 13 luglio 2016

"Soundtrack of my life" la performance di Pier Toffoletti alla Settimana dell'Arte 2016



Della "Settimana dell'Arte 2016" vi ho scritto diverse volte ed in più occasioni...
Ora che è disponibile, voglio condividere con voi il video della performance "Soundtrack of my life" realizzata in esclusiva per gli ospiti di Casa d'Arte San Lorenzo, dall'artista Pier Toffoletti.

Un live painting, "tributo" ad una icona della musica: David Gilmur; che da quarant'anni accompagna lo spirito creativo dell'artista friulano

Dedicato a chi c'era e che ha avuto l'opportunità di vivere questa splendida emozione


mercoledì 25 maggio 2016

In attesa di NESPOLO A SANTA MARIA DELLA SPINA



In attesa dell'apertura della mostra NESPOLO A SANTA MARIA DELLA SPINA, organizzata congiuntamente dal C.R.A. e Casa d'Arte San Lorenzo per il Comune di Pisa e curata dall'amico Riccardo Ferrucci con il prezioso coordinamento dell'Arch. Luca Masi e che aprirà i battenti venerdì prossimo, 27 maggio alle ore 18'00, mi fa piacere riproporvi una intervista che feci al Maestro nel 2011, all'interno del suo favoloso studio Torinese, in occasione della Settimana dell'Arte dello stesso anno.

Il video con la regia di Luca Dal Canto
e le riprese riprese di Luca Dal Canto e Anita Galvano con il montaggio di Luca Dal Canto e Filippo Morelli, offre ancora oggi uno spaccato reale di chi è Ugo Nespolo all'interno dello scenario artistico italiano e non solo...

giovedì 7 gennaio 2016

Giants in Milan. Arte contemporanea - alla Biblioteca Sormani - Milano

IMPERDIBILE!!!
 
 
 
Giants in Milan. Arte contemporanea
lunedì 11 gennaio ore 18:00
Biblioteca Sormani -Sala Del Grechetto 
Via F. Sforza, 7 - Milano



Proiezione del documentario su Milano e l'arte contemporanea del ciclo Giants in Milan, di Rossella Farinotti con la regia di Giacomo Favilla. Il documentario racconta una Milano viva ed attiva nel panorama dell'arte contemporanea attraverso i maggiori protagonisti attivi sulla scena artistica negli ultimi anni, all'interno dei più importanti musei, gallerie, luoghi della città, spazi indipendenti, riviste etc. Il documentario è stato presentato per la prima volta come evento di chiusura di Miart 2015 al Cinema Oberdan e, successivamente, presso il PAC di Milano. 
Questa è la terza proiezione pubblica.

martedì 6 ottobre 2015

A novembre il film su Firenze e la sua arte prodotto da Sky



Sulla pagina di FirenzeToDay è apparso questo annuncio: 

"A novembre il film su Firenze e la sua arte prodotto da Sky"

Un film d'arte che racchiude le immagini di 10 musei e ben 150 opere d'arte. Un documentario -" Firenze e gli Uffizi 3D/4K, viaggio nel cuore del Rinascimento" - per scoprire una delle capitali d'arte mondiale. Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 2015, accompagnerà gli spettatori tra le varie opere partendo di Leonardo da Vinci, Giotto, Tiziano passando per Botticelli.

"Firenze e gli Uffizi 3D/4K - viaggio nel cuore del Rinascimento" che sarà in esclusiva mondiale nei cinema italiani da martedì 3 a gionedì 5 novembre; in particolare a Firenze sarà visibile nelle sale di "The Space", "Il Portico" e "Uci".


per saperne di più


venerdì 25 settembre 2015

La bellezza dell'Italia - il video del MiBACT

Il MiBACT ha ideato, in occasione di Expo 2015 Milano, uno spot promozionale, per celebrare la bellezza dell’#Italia e la sua straordinaria offerta culturale, sensibilizzando i cittadini al tema della conoscenza, protezione e valorizzazione del nostro prezioso patrimonio.
Lo spot è stato presentato in anteprima alla Conferenza Internazionale dei Ministri della Cultura a Milano Expo, di fronte ai ministri della cultura di più di 80 paesi, ai rappresentanti dell’#UNESCO e delle principali organizzazioni internazionali, invitati dal governo italiano per promuovere la protezione del patrimonio culturale mondiale a rischio a causa di catastrofi naturali o conflitti.
A seguito del grande successo riscosso in questa occasione, il video è stato scelto come protagonista, da settembre, di una grande campagna promozionale del Ministero, in una veste rinnovata e con un messaggio ancor più strettamente legato alla diffusione della conoscenza dello straordinario patrimonio culturale del nostro paese.
Lo spot, che ha come sfondo il meraviglioso Palazzo Farnese di Caprarola, in provincia di Viterbo, è stato realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Cinema e il Centro sperimentale di cinematografia, con la regia di Alessandro D’Alatri e la straordinaria interpretazione di Giancarlo Giannini, grazie al supporto di tecnici audio, fono, montaggio e fotografia di riconosciuta fama internazionale.

 


martedì 12 maggio 2015

Ancora a proposito di Casa d'Arte San Lorenzo ad AAF 2015

Vi ho scritto in diverse occasioni della partecipazione di Casa d'Arte San Lorenzo (http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/03/aaf-milano-2015-e-casa-darte-san-lorenzo.html), all'ultima edizione di AAF 2015, dove nell'occasione ha presentato due giovani talenti della scena contemporanea: Thomas Berra e Matteo Nuti. 
Ora da un paio di giorni è in rete il video girato da Sky Arte in quell'occasione.
Mi fa piacere proporlo anche qui

martedì 7 aprile 2015

Arte contemporanea. Giants in Milan anteprima all'Oberdan

A Milano... da non perdere!!!




Giants in Milan. VOL. IV e VOL. V: l’arte contemporanea
di Rossella Farinotti, regia di Giacomo Favilla. (Ingresso con biglietto)
domenica 12 aprile 2015
Spazio Oberdan
V.le Vittorio Veneto, 2 angolo P.zza Oberdan, 20121 Milano

Un racconto dinamico attraverso immagini vive e variegate e la testimonianza dei massimi rappresentati del settore dell’arte contemporanea a Milano con un punto di vista internazionale e una costante attenzione tra il passato e il futuro.
Il film è raccontato da Rossella Farinotti che in prima persona spiega la città attraverso gli interventi dei maggiori artisti, operatori, galleristi e critici che hanno fatto la storia dell’arte a Milano, e che tuttora sviluppano cultura oltrepassando i confini della città. La regia è di Giacomo Favilla.

Il film nasce per il ciclo Giants in Milan di Pino Farinotti in collaborazione con il Comune di Milano, Il Museo interattivo del cinema-Cineteca Milano, Il sistema bibliotecario di milano- Biblioteca Sormani, in vista di Expo2015. 
Uscirà infatti nel maggio 2015 in un dvd raccolto in due volumi – vol. IV e V -.

Durante la serata di domenica 12 aprile, in occasione della chiusura di MiArt 2015, presso lo spazio Oberdan - che sostiene il ciclo Giants in Milan incominciato nel settembre 2014 - il documentario sarà appositamente sviluppato in un unico filmato della durata di 90 minuti.

Arte contemporanea. Giants in Milan.
Prima parte: il Museo del ‘900. Dai Futuristi all’arte Povera.
Palazzo Reale. Sala delle Cariatidi. L’Arte pubblica e un Museo istituzionale, il Pac. Le Gallerie d’Italia, il mercato e l’editoria dell’arte. Milano città sperimentale per gli artisti. Milano e l’arte sostenuta dalle realtà private come Fondazione Trussardi con Massimiliano Gioni, Hangar Bicocca con intervento del direttore Vicente Todoli o Tender Capital.


Seconda parte: la Milano delle gallerie private. Dallo storico Giorgio Marconi che aprì lo studio Marconi nel 1965 passando per Massimo De Carlo o Raffaella Cortese. Gli studi d’artista: dallo storico Emilio Isgrò, passando per Alberto Garutti fino agli emergenti come Federico Tosi, T-yong Chung o il più noto Luigi Presicce. La Milano degli spazi indipendenti e l’arte nelle zone ex periferiche o popolari, con l’esempio della Stecca 3.0 ripresa da Stefano Boeri, oggi di tendenza e la Milano underground della street art.

“Ho scelto di raccontare una Milano sotto l’aspetto dell’arte contemporanea più completa e vivace possibile. Non racconto di capolavori che tutti abbiamo già in mente, il Cenacolo di Leonardo, il Bacio di Hayez, il Cristo del Mantegna. Ma, da critica d’arte contemporanea e giornalista, ho provato ad unire diverse realtà attraverso i massimi protagonisti dell’arte di oggi, dal neon di Fontana al dito di Maurizio Cattelan in piazza Affari. E’ un racconto dove le immagini prevalgono, e dove Milano risulta una città internazionale e all’avanguardia, sempre in relazione con un passato importante.” 
Rossella Farinotti

sabato 11 ottobre 2014

Giovanni Maranghi: da Gotheborg a Firenze...

Vi avevo già riferito della Mostra dell'ottimo Giovanni Maranghi a Gotheborg, in Svezia alla DE FREO Gallery (vedi il post http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/09/giovanni-maranghi-gotheborg.html ). A questo proposito, qualche immagine...





... e sempre nello stesso post, vi accennavo alla sua prossima avventura italiana... una grande mostra ospitata nella prestigiosa sede di Palazzo Medici Riccardi a Firenze nei mesi di novembre e dicembre... ci siamo quasi... 
Allora, eccovi un piccolo dietro le quinte



Un percorso, una via, un racconto.
È questo il concetto che vuole mostrarci Giovanni Maranghi, in questa mostra personale allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Medici Riccardi e che sarà visibile nei prossimi mesi di novembre e dicembre.

Un vero e proprio "mettersi a nudo", portando, per la prima volta,
alla visione di tutti, una serie di lavori ispirati ai suoi taccuini
personali.
Una sorta di duraturo diario intimo, fatto di immagini, appunti, schizzi ed
impressioni, che redige oramai da oltre trent'anni e che questa volta
trasferirà in un unica enorme opera, realizzata in loco,  occupante l'intero
perimetro delle sale messe a disposizione dall'ente provincia di Firenze.

Per la realizzazione di questo allestimento, curato da Filippo Lotti e Roberto Milani,
in collaborazione e per conto di Casa d'Arte San Lorenzo e con il supporto di
FuoriLuogo Servizi per l'Arte, il C.R.A. (Centro Raccolta Arte) e tanti altri attori,
sono state impiegate  ore e ore di ricerca e selezione proprio sulle pagine di questi volumi.
I visitatori potranno assistere a questa singolare che si svolgerà in due fasi.

La prima sarà dedicata alla creazione dell'opera stessa in una sorta di performance.
Contestualmente, all'interno degli stessi spazi del Palazzo,
un regista, una troupe televisiva ed un fotografo,
testimonieranno, step by step, lo svilupparsi del lavoro realizzato giorno dopo giorno, dall'artista,
fernando il tempo in un documentario
che sarà poi visibile nella seconda parte della mostra.

La seconda fase sarà l'esposizione nella sua totalità,
completamente allestita ed arricchita da tre grandi resine,
anch'esse realizzate per questa occasione.
L'esposizione si chiuderà con un grande finissage dove in quell'appuntamento
sarà presentato il catalogo con il contributo critico di Ivan Quaroni.

Un evento più che una esposizione che coinvolgerà gli interlocutori in un
fantastico mondo fatto di immagini e ricordi, emozione e gesti. Quelli
tipici dell'arte di Giovanni Maranghi

sabato 4 ottobre 2014

Matteo Levaggi | Corpicrudi... news

A proposito del duo Matteo Levaggi | Corpicrudi vi ho parlato diverso volte... ora altre news



Video Monography Matteo Levaggi | Corpicrudi
Theatre Art Verona | Teatro Stabile Verona
Piccolo Teatro di Giulietta | Foyer Teatro Nuovo, Verona
free admission, Cortile di Giulietta, Via Cappello 23
video installation and meeting with the artists curated by Paolo Valerio and Simone Azzoni
October 8, 2014 h. 6 pm


Prelude for a Symphony in Black
by Matteo Levaggi | Corpicrudi
live installation performed by Samantha Stella and Matteo Levaggi
live music by Von Haze
designs by Frances Caine
in collaboration with  Italian Cultural Office in Los Angeles and Concept LA | Mike Vensel for Los Angeles Fashion Week
original co-production by Alkema, MilanOltre, Traffic Gallery
Ace Museum, Los Angeles, 400 S La Brea Ave, Los Angeles, CA 90036
by invitation only - please RSVP to prelude@conceptshows.com
October 11, 2014 h. 9 pm


Video Monografia Matteo Levaggi | Corpicrudi
Theatre Art Verona | Teatro Stabile Verona
Piccolo Teatro di Giulietta | Foyer  Teatro Nuovo, Verona
ingresso libero dal Cortile di Giulietta, Via Cappello 23
videoinstallazione e incontro con gli artisti a cura di Paolo Valerio e Simone Azzoni
8 Ottobre 2014 h. 18


Preludio per una Sinfonia in Nero
di Matteo Levaggi | Corpicrudi
installazione live con Matteo Levaggi e Samantha Stella
musica live di Von Haze
presentazione collezione di Frances Caine
in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e Concept LA | Mike Vensel per Los Angeles Fashion Week
co-produzione originale di Alkema, MilanOltre, Traffic Gallery
Ace Museum, Los Angeles, 400 S La Brea Ave, Los Angeles, CA 90036
solo su invito -  RSVP to prelude@conceptshows.com
11 Ottobre 2014 h. 21


http://www.corpicrudi.com/prelude_for_a_symphony_in_black.html

https://www.facebook.com/matteolevaggicorpicrudi

sabato 20 settembre 2014

Chistian Balzano "ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO" il video



Della grande mostra di Christian Balzano 
"ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO", 
curata da Maurizio Vanni e prodotta da Casa  d'Arte San Lorenzo, 
ancora in corso e visitabile fino al prossimo 5 ottobre, 
ospitata nella Pinacoteca Civica di Follonica, 
vi ho già raccontato tanto...

Ora il video prodotto dal Comune di Follonica stesso...


Per saperne di più, vedi anche:

venerdì 27 giugno 2014

-Lo Slide Show della "Settimana dell'Arte" - corretto



Ieri ho pubblicato il seguente post -Lo Slide Show della "Settimana dell'Arte"- (http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/06/lo-slide-show-della-settimana-dellarte.html). Molti mi hanno scritto che per motivi di Copy il video non era visibile. 

Ho fatto alcune modifiche. Ora spero che riusciate a vederlo.


martedì 1 aprile 2014

Ancora una volta Erique laCorbeille...

Di Erique LaCorbeille, brava e giovane artista italiana, attraverso queste pagine, vi ho già parlato in più occasioni... (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/search/label/Erique%20LaCorbeille)

Ora un nuovo video e un po' di news... 


COLLECTING VOICES TO BUILD A CONSCIENCE
/ Videoperformance /
Erique LaCorbeille
Timing: 06':16"
2014
PEACE PIECE
Martin Luther King speech “I Have a Dream” (August 28,1963)
John Lennon rare peace interview - Denmark (March 25– 31, 1969)
Mother Teresa Nobel Peace Prize (1979)
Mahatma Gandhi speech for Peace (November 16, 1969)
Dalai Lama Nobel Peace Prize (December 11, 1989)
LAUGH PIECE
Marilyn Monroe in “Something got to give” incomplete film - 1962
Morgan Freeman in “Se7en” - 1995
Nicole Kidman in “Eyes Wide Shut” - 1999
Jack Nicholson in “The shining” - 1980
Hugo Weaving in “The Matrix Revolutions” - 2003
Vincent Price in Michael Jackson's “Thriller” - 1982
NEW BORN PIECE
Infants
POLITICS PIECE
Putin and Obama - speaking about Syria (January 21, 2014)
Gaddafi - speaking about Obama (April 17, 2010)
Queen Elisabeth - speaking about world war (August 1, 2013)
George W. Bush - speaking about the war in Afghanistan (2001)
Lenin speech - “What is soviet power?” (March 1919)
Hitler speech - “Long live the sacred nations of Europe” (January 1,1945)
WAR PIECE
BBC - The day in which the Iraq war started (March 20, 2003)
Terrorists Attacks (September 11, 2001)
Melissa Doi - call from World Trade Center (September 11, 2001)
Afghanistan war
Iraq war
Yugoslav war
Vietnam war
 

----------------------------------------------------------

Erique è stata invitata a: 

New Media Art Department / Academy of Art & Design - Beijing Institute of Fashion Technology (BIFT) , 
Beijing / China, on April 2th (curator: David Cheung) - 

Now & After / International Videoart Festival in Moscow, 
Russian Federation, on April 17th (curator: Marina Fomenko) - 

Richland College in Dallas, United States, 
on April 21, 22 & 25th (curator: Colette Copeland) 

venerdì 7 marzo 2014

Matteo Levaggi | Corpicrudi Preludio per una Sinfonia in Nero - Teatro Elfo Puccini Milano

 Matteo Levaggi | Corpicrudi
Preludio per una Sinfonia in Nero
 
Nascono alcuni ad infinita notte. William Blake

con Samantha Stella, Sergio Frazzingaro, Matteo Levaggi
musiche Joy Division e live show di The Death of Anna Karina
disegno luci Fabio Sajiz

Teatro Elfo Puccini Milano 14 Aprile 2014 h. 19.30 e 20.45 Sala Fassbinder




Dopo le precedenti creazioni di respiro internazionale, Primo Toccare I II III e Le Vergini, il coreografo Matteo Levaggi e gli artisti visivi Corpicrudi (Samantha Stella e Sergio Frazzingaro), consolidano la loro collaborazione con un progetto dove arti visive, danza, letteratura e musica formano un'unica visione.
Ad inaugurare questo nuovo percorso, Samantha Stella, Sergio Frazzingaro e Matteo Levaggi sono in scena con un'installazione | suggestione fisica, dal titolo Preludio per una Sinfonia in Nero su musiche dei Joy Division e  il concerto live dei The Death of Anna Karina.

"Nascono alcuni ad infinita notte" ("Some are born to endless night"), frase tratta dal poema Presagi di innocenza (Auguries of Innocence, 1803) del poeta e pittore William Blake, è l’unico commento alle visioni suggerite dai tre corpi, preludio della Sinfonia in Nero, luogo dove eternità e caducità si incontrano, nuovo progetto per Corpicrudi con installazioni, foto e sculture, in programmazione nel 2014.
In collaborazione con la galleria Traffic Gallery di Bergamo, l’opera è stata selezionata come progetto monografico dalla commissione di ArteFiera di Bologna (24-27 gennaio 2014), uno dei maggiori appuntamenti di arte contemporanea italiani.
Una pillola della pièce, eseguita da Samantha Stella e Matteo Levaggi, è stata presentata alla Lavanderia a Vapore centro di eccellenza per la danza di Collegno (Torino), il 22 e 23 Novembre 2013.

Come un’anticipazione del cartellone autunnale di MilanOltre, al Teatro Elfo Puccini lunedì 14 Aprile 2014 viene proposto il debutto di un primo studio di questa installazione, che si svolge in una stanza buia su cui si scaglia un fascio di luce dal movimento ipnotico.
La luce e un tappeto sonoro, con brani dei Joy Division, band di culto della scena post-punk/new wave inglese di fine anni ’70, il concerto live dei The Death of Anna Karina, band italiana noise rock presente da anni in numerosi appuntamenti musicali, disegnano il quadro installativo dove i tre corpi propongono una suggestione fisica evocativa su diversi piani dello spazio: il pavimento, una parete di fondo e una poltrona nera.
La sala con l’installazione e il concerto live sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, in due sezioni della durata di circa mezz’ora cadauna, alle 19.30 e alle 20.45.

In co-produzione con Alkema Sistema Danza, Festival MilanOltre, Traffic Gallery.

Preludio - studio, Lavanderia a Vapore Centro di Eccellenza per la Danza - Collegno, Novembre 2013
 
The Death of Anna Karina – live show



The Death of Anna Karina : http://www.youtube.com/watch?v=33WcKXcUAxw



Biografie:

MATTEO LEVAGGI si forma alla scuola del Balletto Teatro di Torino, dove ha poi modo di entrare a far parte della compagnia, distinguendosi per le sue particolarità di movimento. Molti coreografi invitati creano per lui, come accade con Karole Armitage nel 2000. Nel 1997 entra all'Aterballetto, con la direzione di Mauro Bigonzetti. Dopo sceglie una carriera libera. Lavora con Giorgio Albertazzi nelle Memorie di Adriano, dove interpreta il ruolo di Antinoo, e ha esperienze televisive nel sabato sera di Raffella Carrà . Per il BTT ha creato balletti ispirati a pittori come Andy Warhol e Caravaggio. Eclettico nelle scelte, lavora con compositori contemporanei come Giovanni Sollima (che crea nel 2004 la musica di Caravaggio), Heiner Goebbels, Béla Bartok, Gyorgy Ligeti, ma anche autori di musica elettronica come Scanner, Autechre, Pan Sonic, Bochumwelt, Andy dei Bluvertigo. Crea per il balletto dell'Arena di Verona La Bottega Fantastica (Rossini/Respighi) e Drowning by Numbers su musiche di Michael Nyman, mentre Le Grand Théatre de Genéve prende in repertorio un suo duetto, Largo, su musiche di Dimitri Shostakovic. Nel 2006 é invitato da Ismael Ivo con una creazione per il BTT alla Biennale di Venezia Danza, nel 2007 alla Biennale della Musica di Zagabria. Nel 2007 inizia la collaborazione con gli artisti visivi Corpicrudi con il progetto per nuove visioni Primo Toccare: nel 2008 alla Biennale de la Danse de Lyon con la creazione Primo Toccare I White, nell'ottobre del 2009 con il capitolo Primo Toccare II Black, al Joyce Theater di New York, e con Primo Toccare III Red a BolzanoDanza nel 2010. Nel maggio del 2011, Francesca Pedroni dedica al lavoro di Matteo Levaggi e Corpicrudi un documentario per il canale satellitare Sky Classica. Nel settembre 2011 é ospite con la creazione Le Vergini (seconda collaborazione con Corpicrudi) all'International Ballet Festival of Miami come unico coreografo italiano e nell'ottobre 2011 a Milano, con un focus a lui dedicato dal Festival internazionale MilanOltre, dove oltre a Le Vergini viene presentato il suo repertorio più recente insieme ad estratti delle creazioni dedicate a Caravaggio, Man Ray e Andy Warhol. La collaborazione di lunghissima data con MilanOltre prosegue ancora nel 2013 con la co-produzione di Sexxx che rappresenta e sintetizza in un certo senso la visione comune di un artista e di un festival che vogliono guardare “oltre”. Nel 2013 il suo balletto Caravaggio debutta in America presso il Lacma Museum di Los Angeles ed entra nel repertorio della Los Angeles Contemporary Dance Company. Sempre nel 2013 crea la coreografia per un video di Prada, una delle più importanti firme della moda italiana. Ad oggi Matteo Levaggi é considerato dalla critica e non solo, una delle espressioni di punta della danza contemporanea italiana nel mondo.


CORPICRUDI è un progetto artistico per visioni firmato dagli artisti Samantha Stella e Sergio Frazzingaro. Presenti presso gallerie d’arte contemporanea, musei e teatri internazionali, collaborano con scrittori, poeti, coreografi, stilisti, artisti visivi, compositori, riviste e networks culturali. La ricerca artistica cresciuta negli anni attraverso i differenti linguaggi direttamente utilizzati - fotografia, video, installazioni con elementi strutturali e corporei - ne ha messo in luce le riflessioni sul corpo, la morte, la bellezza, l’armonia e l’eternità.
Oltre a personali e collettive in gallerie d’arte, tra cui  Posthumous negli spazi di Corpo 6 alla HB55 Kunstfabrik di Berlino (2013), Sinfonia in Bianco minore con l’artista Daniele Giunta nella Basilica di S. Maria Maggiore e Traffic Gallery a Bergamo (2012), Le Vergini nella galleria Guidi&Schoen a Genova (2011), ed Aeternitas presso il Duomo di Molfetta (2012), le antiche carceri della Cittadella di Alessandria (2011) e il Castello Aragonese di Taranto, sede della Marina Militare Italiana, con direzione scientifica di Achille Bonito Oliva (2010), progetti presentati presso Galleria Civica di Trento, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, Musei di Strada Nuova di Genova, Auditorium Parco della Musica di Roma, Auditorium Mart di Rovereto. Hanno partecipato a debutti internazionali con Matteo Levaggi e il Balletto Teatro di Torino con le creazioni Primo Toccare e Le Vergini nei teatri di New York, Lione, Belgrado e Miami, oltre a prestigiosi teatri italiani tra cui il Teatro Comunale di Bologna. Recensioni su Financial Times e The Brooklyn Rail di New York; un documentario dedicato da Sky Classica TV nel 2011 e una pubblicazione per Les Cahiers Européens de l'Imaginaire 2012 del Ceaq-Sorbonne di Parigi.

THE DEATH OF ANNA KARINA nascono del 2002 durante la sessione di registrazione dell’hardcore band Inedia. Il titolo dell’album si tramuta nel nome della formazione che esordisce, nello stesso anno, sotto l’egida della label Heroine Records. Il loro sound, che viene definito “chaos and roll”, si nutre di influenze che spaziano dai Refused agli Orchid, dai JR Ewing agli Swing Kids. Presenti sulla scena italiana ed europea (Germania, Francia, Repubblica Ceca, Austria, Spagna, Belgio), dopo diversi cambi di line-up e un periodo di pausa, nel 2009 registrano e producono le tracce del disco Lacrima/Pantera che segna il passaggio alla lingua italiana, e che, masterizzato nel 2010 da Giulio Favero e Giovanni Versari, ottiene ottime recensioni dalla critica. Nel 2010 Andrea Ghiacci diventa la nuova voce del gruppo nell’attuale formazione che comprende Luca Gabrielli (basso), Davide Gherardi (chitarra-tastiere), Adriano Pratissoli (batteria) e Alessandro Zanotti (chitarra).  Dopo una serie di numerosi concerti, incluse diverse apparizioni insieme alla rinomata band Massimo Volume,  i TDOAK stanno preparando il nuovo album in prossima uscita nel 2014.



La collaborazione tra Levaggi e Corpicrudi – selezione :

Primo Toccare
Coreografia Matteo Levaggi
Set Concept & Design | Costumi danzatori Corpicrudi
Produzione Balletto Teatro di Torino

“Sublime Delicatezza.”
Primo Toccare, Apollinaire Scherr, ****Financial Times Usa, 2009

White Lux, a cura dell’Ente Teatrale Italiano, Cavalerizza Reale, Torino, 2008
Primo Toccare, White, debutto alla Biennale de la Danse de Lyon, 2008
Primo Toccare, Black, debutto al Joyce Theater di New York, 2009
Primo Toccare, Red, debutto a BolzanoDanza, 2010
Primo Toccare per Mila Schon, Pitti Immagine, Firenze, 2010
Primo Toccare, Belgrade Dance Festival, Belgrado, 2011
Primo Toccare, MilanOltre Festival, Teatro Elfo Puccini, Milano, 2011
Primo Toccare, Teatro Manzoni, Bologna, 2012
Primo Toccare, Pavillon Noir, Aix-en-Provence, 2012


Le Vergini
Coreografia Matteo Levaggi
Progetto, impianto scenico e costumi Corpicrudi
Produzione Balletto Teatro di Torino

“La fiaba antica è nascosta, eppure punge da dentro contribuendo a rivelare il confine labile tra un sonno che sembra non finire mai e la morte, la sospensione del sogno, l’incanto e la paura.”
L’incanto del sonno per Le Vergini, Francesca Pedroni, Il Manifesto, 2011

Le Vergini, debutto International Ballet Fest, Miami, 2011
Le Vergini, debutto italiano MilanOltre Festival, Teatro Elfo Puccini, Milano, 2011
Le Vergini, debutto francese Le Temps d’Aimer la Danse, Biarritz, 2012

* progetto correlato alla personale Le Vergini di Corpicrudi presso galleria Guidi&Schoen, Genova, 2011 e al libro d’arte in edizione limitata Le Vergini, di Corpicrudi e Claudia Attimonelli, 2011

Pubblicazioni:

Primo Toccare, Teatro Comunale di Bologna, Pendragon edizioni, 2012.
Storia della danza italiana. Dalle origini ai giorni nostri, a cura di José Sasportes, EDT edizioni, 2011.

Documentari:

Matteo Levaggi e Corpicrudi, Tra bellezza e caducità, documentario a cura di Francesca Pedroni, prodotto da SKY Classica TV, 2011.

 
foto Corpicrudi


Selezione recensioni di The Death of Anna Karina:


“Trovare un opening act in linea con lo stile di Clementi e soci non è certo facile (Massimo Volume…) Ma i The Death of Anna Karina si sono rivelati l’ennesima scelta azzeccata. Una linea vocale recitata, più che cantata e sonorità che tendono all’hardcore…una sezione ritmica fortemente spinta e livelli del suono all’estremo”

Simona Fusetta, RockShock, 18 dicembre 2013


“Le parole che Andrea canta/recita/grida sul palco sono tante, complesse e impetuose. Il risultato è affascinante”

Elia Alovisi, Rumore Mag, 9 settembre 2013


Lacrima Pantera” è davvero un album folgorante, con un perfetto connubio musica parole raro a trovarsi nell’attuale scena musicale”

“E’ roba per stomaci forti e menti ferree. ”
Marcello Farno , RockIt, 18 marzo 2011

“Un disco crudo, lacerante ed emotivo.”
Fabio Polvani, Blow Up, 1 marzo 2011



lunedì 3 marzo 2014

INTER-SCAPE | MnenomicCity @[.BOX] Milano



INTER-SCAPE
MNEMONIC CITY
MAGMA COLLECTIVE, London - UK

Vernissage 6 Marzo 2014 - H 18.30


Il colletivo Magma sarà presente all'inaugurazione, per info e interviste scrivere a info@dotbox.it o 3477813346


Dal 6 al 27 Marzo 2014


C/O
[.BOX] Videoart Project Space
Via F. Confalonieri 11
20124 Milano


Inter-Scape è uno screening curato da MAGMA COLLECTIVE (London) presentato come anteprima del progetto/residenza itinerante "Mnemonic City" che si terrà a Firenze nel mese di giugno e successivamente in Portogallo.


"Mnemonic City" incarna l'esperienza della città attraverso lo scambio di ricordi personali degli artisti, esplorando l'idea della città come un recipiente e prendendo ispirazione dal mito della caverna di Platone. L'allegoria esplora il rapporto degli esseri umani con il loro ambiente, mettendo in discussione ciò che è reale e ciò che è apparenza.


In questa selezione verrano proiettati una serie di video realizzati dal collettivo realizzati nello scorso evento londinese.


Artisti:

Ines von Bonhorst, Yuri Pirondi, Pascal Ancel Bartholdi, William "Bill" Howard, Rupert Jaeger.


Selezione Video:

Immutable - Ines von Bonhorst

Quest: Prelude - Yuri Pirondi

Zone X Phantom Promise - Pascal Ancel Bartholdi

Commuting: Dark Heart of the Lea - William "Bill" Howard

The Forbidden Area - Rupert Jaeger


Apertura al pubblico ogni mercoledì e giovedì dalle H 18.30 alle 20.30 o su appuntamento: info@dotbox.it


MagmaCollective è un gruppo di artisti londinesi fondato nel 2008 .

Uno degli obiettivi principali del collettivo è quello di generare opportunità per i suoi membri e di promuovere il dialogo tra diverse discipline, tra cui pittura, scultura , performance , installazione , video e altre pratiche arti visive .


Il gruppo incoraggia la generazione di " spazi di creatività " e di scambio , dove pratiche artistiche , questioni sociali , politiche o di altro genere possono essere espressi e sviluppati liberamente, attraverso un dialogo aperto tra i membri. Il collettivo è composto da artisti provenienti da tutto il mondo , un gran numero dei quali vivono e lavorano a Londra, con l'obiettivo comune di creare eventi artistici interdisciplinari in Europa e nel mondo .


I progetti in corso, come Mnemonic City ( Londra, Madrid ) , si concentrano su l'esplorazione degli spazi urbani come mezzo per capire la natura umana , la complessità della vita contemporanea nelle città , e il flusso e le variazioni di queste entità mutevoli .



[.BOX]

E' diventato un punto di rifermento nel panorama culturale di Milano grazie ad importanti collaborazioni strette con i migliori festival di videoarte internazionali, spazi istituzionali e accademici e collaborazioni curatoriali.

[.BOX] è un progetto di Visualcontainer Italian Videoart Platform


[.BOX] Videoart project space

Via F. Confalonieri 11

20124 Milano