RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Premio Fabbri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Premio Fabbri. Mostra tutti i post

domenica 8 novembre 2015

I vincitori del Premio Fabbri 2015 sono...

I vincitori del Premio Fabbri 2015 sono...



Marisa Albanese, Donatella Spaziani e Gea Casolaro vincono la quinta edizione del Premio FABBRI, promossa da Fabbri 1905.

Le sezioni del premio sono così aggiudicate:
SCULTURA: Marisa Albanese con l’opera “Combattente faentina”
PITTURA: Donatella Spaziani con l’opera “1976”
FOTOGRAFIA: Gea Casolaro “Alchimia sostantivo femminile”

Menzioni speciali a Maria Elisabetta Novello e Chizu Kobayashi

La Giuria era composta da David De Biasio, Giulia Caira e Marco Cornini.

Le opere entreranno nelle collezioni d’arte dell’azienda e saranno esposte insieme alle altre opere concorrenti nell’ambito della mostra del Centenario di Amarena Fabbri allestita a Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna.

26 le artiste che hanno partecipato, per un’edizione tutta al femminile così come l’ha ideata la curatrice Lea Mattarella che spiega: “Le artiste sono state chiamate a pensare un’opera che fosse in qualche modo – ma ognuna a suo modo – collegata alla storia della Fabbri. Da un po’ di tempo a questa parte non si fa che parlare di arte e cibo, un connubio che certamente offre grandi suggestioni. Il Premio Fabbri per l’arte le ha scoperte ben dieci anni fa. Questa volta siamo arrivati alla quinta edizione. E insieme all’azienda, abbiamo voluto declinarla dalla parte di lei”.


In questi cinque anni, il Premio Fabbri ha preso in esame oltre 100 opere di oltre 100 artisti.
“Ci troviamo a dover giudicare le cose che facciamo trasformate in opere d’arte, le stesse che vediamo ogni giorno. Non è semplice giudicare l'opera di un artista che magari somiglia alle nostre faccende quotidiane, come, appunto, succede con questi lavori” dicono i Fabbri che così motivano le scelte:
Premio per la pittura a Donatella Spaziani per il suo racconto visivo, stratificato per immagini, in cui ha saputo tradurre una storia personale, il 1976 della sua famiglia, in un’opera dall’immediato impatto poetico.

Premio per la scultura a Marisa Albanese per la coerenza del lavoro, Combattenti faentine, realizzato in occasione del Premio, in cui si ritrovano le tematiche consuete al suo immaginario, declinate con grazia e sapienza secondo le esigenze del tema proposto.

Premio per la fotografia all’unanimità all’opera di Gea Casolaro per la potenza visiva con cui ha saputo scavare nell’archivio della memoria, dando spazio al lavoro dell’uomo, anzi in questo caso delle donne, coniugandolo con l’armonia della natura rispettata, dando vita a una nuova, possibile Alchimia.

Menzione speciale a Chizu Kobayashi per il suo Dolce Stil Novo, raffinata elaborazione del vaso delle amarene Fabbri in un materiale come il ferro lei alleggerisce e utilizza come se, magicamente, disegnasse nell’aria.

Menzione speciale a Maria Elisabetta Novello per l’originalità della sua opera, che ha bisogno della partecipazione del visitatore invitato a un vero e proprio viaggio pieno di suggestioni.


Tutte le opere, selezionate e vincitrici, del Premio Fabbri 2015 entrano da protagoniste nella grande mostra per i cent’anni di Amarena Fabbri insieme ai caroselli, alle pubblicità, ai celebri vasi: fotogrammi di una storia che appartiene a tutti. Compongono anzi una vera e propria mostra nella mostra, per unire l’arte strettamente intesa, ad un’altra straordinaria arte: quella del bel vivere, di cui Amarena Fabbri, da cent’anni, è un piccolo, meraviglioso ingrediente.



Orario: tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9 alle 19
Ingresso libero


Per informazioni:
www.premiofabbri.com
335.8159218, tutti i giorni esclusi sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 19.
Visite guidate gratuite su prenotazione: 335.8159218

Produzione: Anonima Talenti Srl

Catalogo edito da Silvana Editoriale

mercoledì 16 maggio 2012

Il Premio Fabbri arriva a Firenze al cospetto di Renzi

Gran "colpo", ed oserei dire meritato, quello messo a segno dall'infaticabile Alberto Agazzani, che è riuscito a portare il Premio Fabbri, da lui curato magistralmente, a Firenze, al Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Per chi se lo fosse perso a Bologna ora...
p.s. c'è anche l'ottimo Giuseppe Bombaci!!!

vedi anche:



Museo Nazionale Alinari della Fotografia, piazza Santa Maria Novella, Firenze.

Inaugurazione e press tour alla presenza del sindaco
Matteo Renzi.

IV PREMIO FABBRI PER L'ARTE. "Un secolo e 7"
a cura di Alberto Agazzani
Mercoledì 23 maggio 2012 ore 12.00
Inaugurazione e press tour
alla presenza del sindaco Matteo Renzi.

La mostra sarà visitabile fine al 29 maggio 2012

Museo Nazionale Alinari della Fotografia
Piazza Santa Maria Novella, Firenze.

Torna la IV edizione del Premio Fabbri per l’arte. Sono già passati due anni e i riflettori sono pronti a riaccendersi sui talenti di tutti quei giovani artisti che hanno voluto rendere omaggio alla nostra azienda con questa iniziativa a cadenza biennale.

La seconda tappa dell'esposizione si terrà dal 23 al 29 maggio 2012 presso Museo Nazionale Alinari della Fotografia in piazza Santa Maria Novella a Firenze. Come per le edizioni precedenti, i trenta lavori nati dalla creatività di talenti emergenti e o già affermati, vedono protagonisti le nostre simbologie (in primis l’Amarena e il suo vaso dai celebri decori blu) rivisitate in chiave ‘artistica’ attraverso l’uso di molteplici tecniche che vanno dalla fotografia alla scultura fino alla pittura.

PITTURA

Chiara Albertoni
Paul Beel
Luigi Benedicenti
Giuseppe Bombaci
Andrea Boyer
Andrés David Carrara
Roberta Coni
David De Biasio
Roberto Ferri
Giovanni Gasparro
Massimo Giannoni
Alfio Giurato
Giuseppe Guindani
Mauro Maugliani
Gonzalo Orquin
Lidia Pugnoli


SCULTURA

Affiliati Pedrucci/Savini
Nicola Bolla
Girolamo Ciulla
Marco Cornini
Crash-Toys (Dario Tironi/Koji Yoshida)
Giorgio Laveri
Peter von Balthazar


FOTOGRAFIA

Giulia Caira
Gianluca Chiodi
Mauro Davoli
Marcello Grassi
Fabrizio Orsi
Daniela Perego
Agostino Rocco

domenica 29 gennaio 2012

ecco i vincitori del Fabbri

Ecco i vincitori del Premio Fabbri 2012
a cura di Alberto Agazzani

Premio alla carriera: Lidia Puglioli

Premio Pittura: David de Biasio

Premio Scultura: Marco Cornini

Menzione di merito Scultura: Giorgio Laveri

Premio Fotografia: Giulia Caira

Questa sera al Premio Fabbri...

IV Premio Fabbri - Unsecolo e 7
a cura di Alberto Agazzani


E' vero, solo oggi, domenica 28, si sapranno i vincitori. Ma di fatto un vincitore c'è già: Alberto Agazzani.
Grande inaugurazione, grande mostra, grande catalogo, tutto perfetto! 

il catalogo
la pagina dedicata a Giuseppe Bombaci

con Giuseppe Bombaci, Alberto Agazzannni e Claudio Cavallaro al premio Fabbri

un momento dell'inaugurazione

sabato 14 gennaio 2012

IV PREMIO FABBRI PER L'ARTE. "Un secolo e 7" a cura di Alberto Agazzani


IV PREMIO FABBRI PER L'ARTE. "Un secolo e 7" a cura di Alberto Agazzani
sabato 28 gennaio 2012 ore 20.00
Accademia di Belle Arti di Bologna
Aula Magna Via Belle Arti 54, Bologna, Italy

Torna la IV edizione del Premio Fabbri per l’arte. Sono già passati due anni e i riflettori sono pronti a riaccendersi sui talenti di tutti quei giovani artisti che hanno voluto rendere omaggio alla nostra azienda con questa iniziativa a cadenza biennale.

L’esposizione s...i terrà dal 28 gennaio al 28 febbraio 2012 presso l’Accademia delle Belle Arti di Via Belle Arti a Bologna in occasione della mostra "Un secolo e 6" a cura di Alberto Agazzani. Come per le edizioni precedenti, i trenta lavori nati dalla creatività di talenti emergenti e o già affermati, vedono protagonisti le nostre simbologie (in primis l’Amarena e il suo vaso dai celebri decori blu) rivisitate in chiave ‘artistica’ attraverso l’uso di molteplici tecniche che vanno dalla fotografia alla scultura fino alla pittura.

La manifestazione si muove di pari passo con ArteFiera, la fiera internazionale di Arte Contemporanea giunta alla sua 35° edizione. Per l’occasione, sabato 28 gennaio è prevista la “Notte Bianca” di Arte Fiera (Art White Night) che animerà piazze e musei della città fino a mezzanotte e darà a tutti la possibilità di visitare anche la nostra esposizione fino alle ore 24.00.

I tre vincitori del Premio Fabbri per l’arte verranno premiati in occasione della conferenza stampa di ArteFiera, domenica 29 gennaio, presso l'Art Talk dalle ore 16.00.

PITTURA

Chiara Albertoni
Paul Beel
Luigi Benedicenti
Giuseppe Bombaci
Andrea Boyer
Andrés David Carrara
Roberta Coni
David De Biasio
Roberto Ferri
Giovanni Gasparro
Massimo Giannoni
Alfio Giurato
Giuseppe Guindani
Mauro Maugliani
Gonzalo Orquin
Lidia Pugnoli


SCULTURA

Affiliati Pedrucci/Savini
Nicola Bolla
Girolamo Ciulla
Marco Cornini
Crash-Toys (Dario Tironi/Koji Yoshida)
Giorgio Laveri
Peter von Balthazar


FOTOGRAFIA

Giulia Caira
Gianluca Chiodi
Mauro Davoli
Marcello Grassi
Fabrizio Orsi
Daniela Perego
Agostino Rocco


http://www.fabbri1905.com/it/480/154/iv-edizione

domenica 11 dicembre 2011

Ci siamo... Premio Fabbri alla "resa dei conti"... a cura di Alberto Agazzani

La mia stima nei confronti di Agazzani non ha limiti, nelle cose che di lui condivido e nelle cose dove a volte nasce un cotraddittorio (cosa normale e civile fra persone illuminate, scusate la modestia). In questa scelta così difficoltosa, visto i nomi dei partecipanti, non vorrei essere nei suoi panni: decretare il vincitore del Premio Fabbri IV edizione, ... veramente e sinceramente, vinca il migliore dei migliori. Auguri a tutti... (anche se per me, il vincitore è Bombaci)

Torna la IV edizione del Premio Fabbri per l’arte. Sono già passati due anni e i riflettori sono pronti a riaccendersi sui talenti di tutti quei giovani artisti che hanno voluto rendere omaggio alla nostra azienda con questa iniziativa a cadenza biennale.


L’esposizione si terrà dal 28 gennaio al 28 febbraio 2012 presso l’Accademia delle Belle Arti di Via Belle Arti a Bologna in occasione della mostra "Un secolo e 6" a cura di Alberto Agazzani. Come per le edizioni precedenti, i trenta lavori nati dalla creatività di talenti emergenti e o già affermati, vedono protagonisti le nostre simbologie (in primis l’Amarena e il suo vaso dai celebri decori blu) rivisitate in chiave ‘artistica’ attraverso l’uso di molteplici tecniche che vanno dalla fotografia alla scultura fino alla pittura.

La manifestazione si muove di pari passo con ArteFiera, la fiera internazionale di Arte Contemporanea giunta alla sua 35° edizione. Per l’occasione, sabato 28 gennaio è prevista la “Notte Bianca” di Arte Fiera (Art White Night) che animerà piazze e musei della città fino a mezzanotte e darà a tutti la possibilità di visitare anche la nostra esposizione fino alle ore 24.00.

I tre vincitori del Premio Fabbri per l’arte verranno premiati in occasione della conferenza stampa di ArteFiera, domenica 29 gennaio, presso l'Art Talk dalle ore 16.00.

PITTURA

Chiara Albertoni
Paul Beel
Luigi Benedicenti
Giuseppe Bombaci
Andrea Boyer
Andrés David Carrara
Roberta Coni
David De Biasio
Roberto Ferri
Giovanni Gasparro
Massimo Giannoni
Alfio Giurato
Giuseppe Guindani
Mauro Maugliani
Gonzalo Orquin
Lidia Pugnoli


SCULTURA

Affiliati Pedrucci/Savini
Nicola Bolla
Girolamo Ciulla
Marco Cornini
Crash-Toys (Dario Tironi/Koji Yoshida)
Giorgio Laveri
Peter von Balthazar


FOTOGRAFIA

Giulia Caira
Gianluca Chiodi
Mauro Davoli
Marcello Grassi
Fabrizio Orsi
Daniela Perego
Agostino Rocco

giovedì 17 marzo 2011

Ecco l'elenco dei selezionati al Premio Fabbri 2011

Mamma mia! che nomi! I miei più sinceri complimenti, per la scelta al curatore e amico del Premio Fabbri, Alberto Agazzani ed ovviamente anche a tutti i selezionati!
Fra tutti mi piace segnalare: Paul Beel, Marco Cornini, Gonzalo Orquin ed ovviamente il grande Giuseppe Bombaci!
Vinca davvero il migliore!

Bologna, marzo 2011 – Sciolto il riserbo sui nomi degli artisti che parteciperanno all’edizione 2011 del Premio Fabbri per l’Arte, la rassegna biennale ideata nel 2005 dall’azienda dell’Amarena, che quest’anno rinnova per la quarta volta l’appuntamento fra arte e dolcezza. Saranno trentuno le personalità del panorama artistico italiano ed internazionale, con una grande attenzione verso i giovani emergenti secondo la volontà del curatore Alberto Agazzani, che rileggeranno la storia e le immagini della Fabbri con le loro opere.

Quasi la metà dei partecipanti – quindici – presenteranno un’opera di pittura, rappresentandola attraverso varie varietà espressive: Chiara AlbertoniPaul BeelLuigi BenedicentiGiuseppe BombaciAndrea BoyerAndreas DavidCarraraRoberta ConiDavid De BiasioRoberto FerriGiovanni GasparroMassimo GiannoniAlfio Giurato,Giuseppe GuindaniMauro MauglianiGonzalo Orquin.
Nove gli scultori, in una variegata modalità di materiali e tecniche: Affiliati Peducci/SaviniNicola BollaPierluigiCalignanoGirolamo CiullaMarco CorniniGehard DemetzGiorgio LaveriTironi/YoshidaPeter von Balthazar.
Con loro anche sette fotografi, ossia Giulia CairaGianluca ChiodiMauro DavoliMarcello GrassiFabrizio Orsi,Daniela PeregoAgostino Rocco.

Un parterre capare di mixare stili e ispirazioni differenti per un’edizione che promette impatto visivo e rara creatività figurativa.


I vincitori del Premio Fabbri per l’Arte saranno annunciati entro il 31 novembre.
Il regolamento è disponibile sul sito www.fabbri1905.com.