RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Mr. Degrì. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mr. Degrì. Mostra tutti i post

mercoledì 15 ottobre 2014

Scusate il disturbo V edizione

 
 
Oggi 15 ottobre 2014
alle ore 19.00
Palazzo Isimbardi
Corso Monforte, 35, 20122 Milano
 
Scusate il disturbo V edizione. 
Mostra d'arte a scopo benefico e asta a favore della cooperativa sociale Il Volo Onlus. 
 
All'asta 10 sedie d'artista della Kartell. 
Grazie a Nais, Ivan il Poeta, Thomas Berra, Silvia Tosi, Giulio Zanet, Michael Rotondi, Mr. Degrì, Alessio Bolognesi (Sfiggy), Anonimissimo, Halfred
catalogo online
 
Drink & light dinner.
 

lunedì 29 aprile 2013

Mr. Degri solo show @ Lab Rouge Space



9 maggio 2013
Mr. Degrì
Fingers 1964
ore 19'00
via Meda 45 - Milano
LabRouge

IMPERDIBILE!!!

sabato 15 dicembre 2012

A proposito di "improbabili connessioni"

Vi ho già parlato dell'installazione "improbabili connessioni" di Mr. Degrì, Thomas Berra e Elfo per Art Kitchen, nel post http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2012/11/improbabili-connessioni-installazione.html...
ora un breve video per farvi capire di cosa si tratta! Fastastico!




il backstage...


martedì 27 novembre 2012

Improbabili connessioni, installazione di Mr. Degrì, Thomas Berra e Elfo


Art Kitchen è lieta di presentare 
Improbabili connessioni, 
installazione di Mr. Degrì, Thomas Berra e Elfo a cura di Art Kitchen, 
in esposizione presso Superground, 
 via Bussola 4 – Milano, 
dal 13 al 20 dicembre 2012.




I tre artisti, esponenti della scena underground, realizzano un’installazione site specific che invade completamente lo spazio espositivo: centinaia di metri di pellicola trasparente creano una sorta di labirinto invalicabile, un intreccio plastico che rimanda ad un’ambientazione surreale ed
effimera, che ingloba e soffoca ciò che abbraccia, lasciando trasparire un’immagine gelida, inavvicinabile, finta. Luci, suoni, rumori e proiezioni contribuiscono a rendere la scena ancora più irreale. Improbabili connessioni che legano i tre artisti in un progetto installativo controverso, dal forte impatto estetico.




Mr. Degrì nasce a Como nel 1981. Si forma all’Istituto d’Arte di Lomazzo e sviluppa sin da subito un’esigenza creativa che si concretizza nelle prime sperimentazioni nell’ambito dei graffiti, che coltiva per circa dieci anni. Artista autodidatta, la sua prassi artistica subisce diverse evoluzioni: abbandona il linguaggio dei graffiti per aderire con entusiasmo alla pittura. Il risultato è un linguaggio artistico personale, uno stile che oltrepassa la semplice figurazione e che, partendo da un’immagine conduce ad una inedita dimensione artistica del soggetto nelle sue tele, composte e stratificate. Non è mai banale o scontato nell’esito figurativo: ogni lavoro rappresenta un passaggio, una riflessione e conserva una parte di vita personale, di vissuto, che rende ogni sua opera prova di un passo verso la maturazione artistica, che l’artista persegue, con ostinata determinazione, in mezzo a sbagli, tentativi, ed esiti soddisfacenti.




Thomas Berra nasce a Desio nel 1986. Inizia a dipingere da molto giovane. Sul suo percorso gia' diverse mostre e collaborazioni: da Liberarea, la prima personale a Milano nel 2005; una collettiva a Parigi presso la Galerie Marie-Claude Goinard nel 2006; un duetto con l'artista Enrico Manera presso la galleria milanese Ars Italica nel 2007, anno in cui partecipa al Treno dell'Arte. Sempre nel 2007 Cow Parade sceglie una sua mucca con figure bianco e nero per l'Arco della Pace di Milano. Nel 2008 espone in una personale a Villa Litta a Milano e in mostra collettive come il Premio Italian Factory presso la Fabbrica del Vapore di Milano o Vuote a Rendere presso Art Due Gallery. Espone in Cina, a Pechino, con Masters of Brera. Nel 2008 organizza Sold Out, una collettiva di giovani artisti, esordienti e non, all'interno di un ex supermercato in disuso nei pressi di Limbiate.




Elfo nasce a Brescia nel 1979. La sua estrema libertà espressiva dà luogo ad un originalissimo percorso di ricerca in cui il metalinguaggio espressivo rende difficilmente catalogabile il suo lavoro in un singolo genere. Il muro cessa di essere la “tela” su cui dipingere i codici ed i loghi della cultura urbana e diventa esso stesso parte dell'opera attraverso un originale innesto con la land-art e l'arte concettuale. Non solo contesti urbani degradati ma anche persone, animali e cose vengono inglobate in questo flusso creativo dove l'opera finale può essere la performance, la documentazione fotografica od il lascito installativo polimaterico. Accenni di surrealismo, negli slittamenti di senso delle cose e degli oggetti, si fondono in questo geniale lavoro ad una forte presa di possesso della realtà. Il territorio tutto viene marchiato, alterato da gesti imprevedibili in cui il fuoco può diventare scrittura effimera o cassette delle lettere e vagoni di treni trasformarsi in grotteschi mostri antropomorfi. La matrice ludica del lavoro di Elfo sempre ironico, divertente e dissacrante non perde mai di freschezza, intelligenza ed avvalora la speranza su di una nuova generazione di artisti in grado di dare rinnovato vigore all'arte italiana.






Improbabili connessioni


Vernissage: Giovedí 13 dicembre, dalle ore 19.00


Superground, via Bussola 4, Milano


Orari: lun-ven, 10.00-19.00 | Free entry






Sponsor tecnico


Nord Imballi S.r.l.

giovedì 16 settembre 2010

Combines XL

L'apertura di uno spazio espositivo deve essere accolto sempre con grande entusiasmo. Nuove opportunità, nuove proposte, nuove possibilità. Ecco perchè ci tengo a segnalare questo appuntamento, dove tra l'altro sarà esposta anche un'opera di uno degli artisti che più mi divertono, Angelo Barile, che con la sua raffinata e gogliardica ironia gioca con lo spettatore intento ad ammirare le sue creazioni.

COMBINES XL
Via Montevideo 9
Milan, Italy

A MILANO, NEL CUORE DI ZONA TORTONA, UNO DEI CENTRI NEVRALGICI E PIÙ AMATI DEL FUORI SALONE, DELLA MODA E DELL’ARTE, INAUGURA UN NUOVO SPAZIO COMBINES XL

XL, come extra large, proprio per la sua estensione, 600MQ DI ESPOSIZIONE DISTRIBUITI SU DUE LIVELLI con spazi architettonicamente particolari che ospiteranno il mondo dell’arte nei suoi diversi linguaggi: design, moda, pittura, fotografia.

COMBINES, dall’inglese “combinare”, è un po’ la vocazione di questa nuova realtà milanese, che vuole impegnarsi nel campo dell’esplorazione di nuove creatività favorendone la conoscenza e l’incontro diretto tra gli artisti e i visitatori.

All’interno dello spazio si organizzeranno ciclicamente mostre di artisti emergenti, eventi musicali, performance, presentazioni di libri e sfilate di moda.

Lo spazio sarà aperto per i visitatori/curiosi tutti i giorni tranne la domenica con apertura serale al giovedì con orario esteso fino alle 22.

L’inaugurazione sarà giovedì 16 settembre alle ore 18.30 con la mostra collettiva

“COMBINES XL # 01 # 2010”

Dj set: Chief

Con i seguenti artisti:

NoCurves
OmerTDK
Emiliano Rubinacci
MOTO8
MrDegrì
Mariano Franzetti
AKAB
DutyGorn
2501
MrWany
Zeliko
Sand
Luciano Melis
ThomasBee
Angelo Barile
Giuditta Solito