Un evento imperdibile!!!

“ISIDE CONTEMPORANEA”
a cura di Ferdinando Creta
Benevento – 22 dicembre 2013 / 02 marzo 2014
Inaugurazione Domenica 22 dicembre 2013 ore 16,30
Orari: dal martedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 18,00
Il sabato e la domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 18,00
Lunedì chiuso
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 22 dicembre 2013, alle ore 16,30, nei suggestivi spazi ARCOS -
Museo di Arte Contemporanea del Sannio di Benevento, sarà inaugurata la
mostra “Iside Contemporanea”, curata dal direttore artistico Ferdinando
Creta. L’evento, promosso dalla Provincia di Benevento con il patrocinio
del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della
Regione Campania e della Camera di Commercio di Benevento, con il
contributo della Liverini di Telese Terme e del Centro Commerciale
Buonvento di Benevento, è sostenuto da sponsor del territorio ormai
sensibili alle sollecitazioni culturali del Museo Arcos.
Dalla
presenza della mostra “Iside la scandalosa e la magnifica”, negli spazi
espositivi di Arcos, nasce il progetto di “Iside Contemporanea”,
risposta attuale al culto della Donna Divina.
Mentre l’allestimento
“antico” espone le sculture provenienti dal santuario beneventano di
Iside, il “contemporaneo” propone opere di donne che parlano della
donna.
Il dialogo fra antico e moderno si compie con i lavori di
artiste contemporanee provenienti da tutto il territorio nazionale, che,
partendo dalle loro radici culturali, caricano le loro creazioni di
quella energia femminile che funge da medium fra il culto isiaco e
quello della donna contemporanea, al di là di ogni provincialismo. La
questione del “provincialismo italiano continua ad essere al centro di
una controversa querelle della critica d’arte nostrana; Mario De
Micheli, in anni non sospetti, già sottolineava che “la pittura
italiana esiste e bisogna imparare, fuori di ogni giudizio euforicamente
apologetico e altresì di ogni distorsione unilaterale, a collocarla in
una prospettiva giusta nel contesto della situazione del tempo”.
Iside, modello femminile per eccellenza nel mondo antico, si affaccia
prepotentemente come modello sociale anche oggi. Le artiste/donne
presenti alla rassegna, si distinguono per la loro attenzione al tema
della femminilità, soggetto e oggetto della rappresentazione artistica,
fin dall’antichità. Una collettiva di 33 giovani artiste che, pur con
opere diverse, per soggetti, tecniche e composizioni, rispondono
all’unisono allo stesso richiamo.
La donna nell’arte associata
dapprima alla fecondità, diventa con gli egizi sinonimo di bellezza e
armonia. La figura femminile di Iside anticipa quelli che saranno i
canoni di bellezza che ritroviamo nel contemporaneo: donna
scandalosamente magnifica e oggetto del piacere; con i Greci, attraverso
il nudo, abbiamo l'immagine della bellezza modernamente intesa; l’arte
romana vede la donna dignitosa con vesti fluenti, mentre quella
bizantina raffinata e con vesti ricchissime. Nel medioevo la donna
diventa ieratica e sacra, per ritrovare i suoi connotati corporali dal
rinascimento in poi. La mostra, dunque, è la sintesi di questa donna
che, partendo da Iside, attraversa la storia fino ad arrivare alla
odierna condizione di conflitto.
In occasione della mostra
sarà pubblicato un catalogo contenente,oltre a un testo introduttivo di
Ferdinando Creta curatore della mostra, i contributi di Paola Caruso,
Patrizia Ada Fiorillo e Riccardo Lattuada, le immagini delle opere in
mostra e la biografia delle artiste partecipanti.
Elenco artiste
Alice Olimpia Attanasio, Silvia Beltrami, Elisa Bertaglia, Claudia
Bianchi, Desideria Burgio, Sara Cancellieri, Lucilla Candeloro, Linda
Carrara, Sabrina Casadei, Sonia Ceccotti, Marisa Ciardiello,. Mary
Cinque, Corina Elena Cohal, Martina Di Trapani, Debora Garritani,
Marilisa Giordano, Agnese Guido, Giuliana Iannotti, Rosaria Iazzetta,
Miriam Iervolino. Cristina Iotti, Arianna Lion, Savina Lombardo, Daniela
Montanari, Ester Negretti, Virginia Panichi Donati, Eliana Petrizzi,
Sam Punzina, Michela Ezekiela Riba, Sara Rizzo, Milena Sgambato, Vania
Elettra Tam, Elisabetta Trevisan
Venerdì 20 dicembre, alle ore
11.00, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento,
si terrà la conferenza stampa della mostra a cui parteciperanno il
commissario straordinario della Provincia Aniello Cimitile, il
presidente della Camera di Commercio di Benevento Gennaro Masiello ed il
curatore Ferdinando Creta. Nell’occasione sarà presentato anche il
programma espositivo del Museo Arcos dell’anno 2014.
Sabato 21,
alle ore 10.30, presso il centro commerciale Buonvento, il curatore
Creta, con alcune artiste, presenterà in un salotto culturale il
catalogo della mostra.
Domenica 22, infine, l’evento di
inaugurazione sarà arricchito da una performance musicale del Duo di
chitarre ROSARMONICA che proporrà il seguente programma:
D. Scarlatti: Sonata n. 104 (trascrizione per due chitarre di E. Pujol)
M. Castelnuovo-Tedesco: Preludio e Fuga in Mi Magg.; Preludio e Fuga in Fa# Magg.
I. Albeniz: Tango Op. 165, n. 2
F. Sor: Encouragement
F. Carulli: Ouverture de La Ludovisca
L. Brouwer: Musica incidental Campesina
M. LLobet: Canso del Lladre (da "Diez canciones populares catalanas")- chit.sola Rossella De Ioanni
J.K. Mertz: Unruhe, op. 13 - chit. sola Filomena Formato
Il Duo di chitarre ROSARMONICA, nato dall’incontro nel 2003 tra le
chitarriste Rossella De Ioanni e Filomena Formato nell’ambito del corso
di Musica da Camera presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento,
si fa apprezzare presto sullo scenario musicale grazie a numerosi
concerti e alla partecipazione ad importanti rassegne musicali. Da
Creare con la musica, rassegna promossa dal Conservatorio di Benevento
in collaborazione con l’ Università degli Studi del Sannio nel 2003,
alle edizioni della Settimana scientifica del 2004 e 2005, alla rassegna
Venerdì: Musica nel 2010, all’edizione nazionale 2010 di Musei aperti,
alla manifestazione Itinerari biblici: alle radici della Cultura
Occidentale, promossa dall’Ufficio diocesano per i beni culturali dell’
Arcidiocesi di Benevento nel 2011 e nel 2012, all’edizione 2011 di Città
Spettacolo – Serata Salomè – alla Festa della musica 2013, fino alle
due conferenze-concerto tenute presso l’Unitre di Caserta nell’ambito
del corso accademico “Incontri con strumenti e musicisti”. Le
chitarriste si sono distinte per la presentazione di concerti vissuti
non solo come momento musicale, ma anche culturale in senso lato: ogni
concerto è infatti un’occasione per chi ascolta di conoscere anche
storicamente lo strumento e il repertorio chitarristico. Recentemente il
duo ha tenuto due concerti per la prestigiosa associazione Nuova
Consonanza nell’ambito della manifestazione “I luoghi del suono:
itinerari musicali dalla Valle dell’Aniene a Roma Capitale” a Subiaco
nel 2012 e nel Museo delle culture -Villa Garibaldi di Riofreddo -
nell’agosto 2013, inoltre è stato scelto per aprire il concerto del
chitarrista Arturo Tallini nell’ambito del Festival “Federico Cesi”
edizione 2013, curato da Paolo Lambiase e Piero Viti. Il duo ha
riscontrato numerosi consensi da chitarristi di fama internazionale, tra
cui Leo Brouwer, Angelo Gilardino, Guido Fichtner e Francois Laurent.
Attualmente le due musiciste si stanno dedicando ad un progetto di
ricerca ambizioso, rivolto alla riscoperta e alla pubblicazione di
composizioni inedite per duo di chitarre del chitarrista-compositore
settecentesco Ferdinando Carulli e alla pubblicazione della storia e del
repertorio originale per duo di chitarre.
MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA SANNIO arcos
Corso Garibaldi, 1
82100 Benevento
Tel. 0824 312465 - Fax 0824 312506