RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Roberto Pugliese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Pugliese. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2013

SATISFACTION 4 artisti 4 intuizioni 4 mostre

Da non perdere!

 

SATISFACTION 4 artisti 4 intuizioni 4 mostre

SATISFACTION consiste in un ciclo di quattro personali di differenti artisti, che a partire da dicembre 2013 fino ad aprile 2014 presenteranno i loro lavori presso il CAOS di Terni, nella Project room, uno spazio espositivo dedicato a Adriano Ronchini e all'intuizione nell’arte e destinato ad accogliere le nuove generazioni di artisti.
Gli artisti, tutti italiani e provenienti da differenti regioni, danno voce alle varie tecniche artistiche e linguaggi espressivi della contemporaneità.

Il titolo SATISFACTION sta a sottolineare il percorso di crescita in cui questi artisti sono inscritti, un percorso che fa della 'soddisfazione' un elemento ricorrente. Una nota positiva in un mondo come quello dell'arte contemporanea che produce troppo spesso artisti emergenti di cui si libera con altrettanta velocità.
SATISFACTION è anche un titolo che premia 4 artisti per la cifra espressiva unica, la costanza nel progettare, la conquista di una propria intenzione, un linguaggio riconoscibile, che li rende vincenti.
Gli artisti che vedremo protagonisti in SATISFACTION sono:

LAURA GIARDINO 20 DICEMBRE > 19 GENNAIO
ESTER GROSSI 15 FEBBRAIO > 9 MARZO
ANDREA ABBATANGELO 15 MARZO > 6 APRILE
ROBERTO PUGLIESE 12 APRILE > 17 MAGGIO

Il progetto SATISFACTION vuole dimostrare che anche durante questi periodi di forte crisi, alcuni artisti sanno procedere con concretezza, determinazione e positività, facendo del proprio cammino, la nostra storia.

Queste sì che sono soddisfazioni!

SATISFACTION è un progetto ideato e curato da Chiara Ronchini per Indisciplinarte con il contributo di Regione Umbria e Comune di Terni.

PER INFO: +39 0744285946



CAOS - Centro arti opificio siri
Viale Luigi Campofregoso, 98, 05100 Terni


evento FB

mercoledì 28 novembre 2012

I VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE



ANNUNCIATI I VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL
PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE
Comunicato stampa

Sabato 24 novembre nel corso del vernissage della mostra collettiva dei finalisti, sono stati annunciati alla stampa e al pubblico i vincitori ed i menzionati della Prima edizione del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee.

A vincere la sezione "Arte emergente" è stato l'artista Jacopo Mazzonelli con l'installazione "If" del 2011; l'opera dal forte valore simbolico è composta da tre compassi conficcati nel muro che sembrano creare un geroglifico, un ideogramma, che solo avvicinandosi rivela la parole inglese che ne dà il titolo; a completare l'opera è una lente che permette di guardare la scritta ribaltata, come nel funzionamento di una macchina fotografica. L'artista nel definire la poetica del lavoro sottolinea: "Il rapporto che si instaura tra l'elemento geometrico rappresentato dai compassi e quello concettuale della parola crea un apparente cortocircuito semantico. Il riferimento alla poesia di Rudyard Kipling non è casuale; i rigidi scopi educativo-pedagogici che la poesia persegue si formalizzano attraverso l'oggetto".

Ad aggiudicarsi la sezione "Fotografia contemporanea" è l'autore Simone Bergantini con l'opera "Uncapture - 001" del 2012. Il lavoro, che fa parte di un nuovo ciclo dell'artista, è realizzato attraverso il combinato del procedimento analogico con quello digitale. La fotografia è una riflessione profonda che vuole raccontare metaforicamente l'invisibile e il fallimento dell'immagine. Soggetto del lavoro è un bene comune nella società del consumo di massa: il contenitore vuoto di una rivista. L'oggetto, con la sua lievità, trasparenza e una fisicità appena delineata, diventa ultima soglia e confine prima dell'invisibile.

La "menzione della Giuria - BIM PIAVE Nuove Energie" della sezione "Arte Emergente" è stata attribuita a Matteo Fato e Roberto Pugliese.
Matteo Fato ha proposto l'installazione "Senza titolo con Pittura" del 2011. Il lavoro, pur senza utilizzarlo, richiama l'immaginario del mezzo fotografico delle origini (attraverso le suggestioni delle immagini senza tempo create dagli strumenti stereoscopici) e la riflessione sui mezzi espressivi articolata tra la pittura e l'uso del neon.
Roberto Pugliese ha presentato l'istallazione sonora "Orchestra cinetica" del 2011. Il lavoro è composto da una serie di dispositivi elettromeccanici che percuotono delle lattine di metallo; questi elementi divengono una inusuale orchestra che interpreta una partitura, concepita dallo stesso autore, che acquista un vero valore "musicale".

La "menzione della Giuria - BIM PIAVE" della sezione "Fotografia contemporanea" è andata ad Andrea Botto, Fabrizio Bellomo e Lamberto Teotino.
Andrea Botto ha presentato la foto "KA-BOOM #17" del 2009; il lavoro fa parte di una serie di immagini legate alle esplosioni in ambiti civili, una sorta di disordine come metafora della contemporaneità in un gioco tra realtà e finzione.
Lamberto Teotino con "L'ultimo Dio" del 2012 mette in atto una ricerca sugli aspetti psicologici dell'individuo e sulla coscienza umana, con una identità anatomica che oramai è processo mentale e concettuale.
Infine Fabrizio Bellomo che, con il video "La guerra delle sgagliozze" del 2011, presenta una serie di video ritratti di venditori ambulanti della città di Bari, intendendo questi come una dilatazione dei tempi fotografici. Supera e trascende il mezzo fotografico con un gioco di ambiguità, perché i soggetti pensano di essere fotografati mentre in realtà sono filmati.

I vincitori hanno ricevuto un premio acquisto e i loro lavori sono entrati a far parte della collezione della Fondazione Francesco Fabbri Onlus, che li custodirà a Casa Fabbri, il centro residenziale inaugurato ad inizio anno e da allora teatro di numerosi eventi.
Le Giurie che hanno valutato i lavori pervenuti erano composte, per la sezione "Arte Emergente", da Antonio Arévalo, Daniele Capra, Martina Cavallarin e Valerio Dehò; per la sezione "Fotografia contemporanea", da Luca Panaro, Stefania Rössl, Alessandro Trabucco e Francesco Zanot, con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala.

I lavori finalisti rimarranno esposti fino al 23 dicembre nella mostra collettiva di Villa Brandolini, curata da Carlo Sala. La rassegna si muove secondo direttrici ibride e plurali, spaziando dalla fotografia alla pittura, dalla video-arte alla sound art fino all'installazione. Un percorso che presenta vari stimoli e varie modalità di rappresentare un presente sempre più complesso e stratificato.

Con la realizzazione del Premio, la Fondazione Francesco Fabbri continua il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo per promuovere i processi di carattere innovativo, intercettando il pensiero e le creazioni che rappresentano le eccellenze del presente. I lavori esposti nella mostra collettiva e quelli premiati rappresentano uno spaccato sulle migliori tendenze internazionali del panorama visivo odierno.



Note biografiche vincitori

Simone Bergantini nasce a Velletri (Roma) nel 1977. Nel 2004, dopo la laurea in storia dell'arte presso l'Università La Sapienza di Roma, si trasferisce a Milano dove lavora come assistente per fotografi di moda e pubblicità. In quegli anni inizia la sua ricerca personale sul linguaggio delle immagini.
Nel 2009, con la serie "Black Boxes", vince due importanti premi: il "Talent calling" della rivista FOAM del FOAM Museum di Amsterdam e il premio TERNA. Nel 2010 è artista in residenza presso l'ISCP di New York.
Le sue opere sono state esposte in gallerie private e spazi pubblici in Europa, Cina, Canada e Stati Uniti.
Attualmente vive e lavora a Torino.


Jacopo Mazzonelli nasce a Trento nel 1983. Si diploma in pianoforte e in musica contemporanea presso l'Accademia Internazionale TEMA di Milano. Parallelamente agli studi musicali comincia a realizzare sculture e installazioni attraverso le quali indaga spesso l'elemento sonoro (musica e rumore, ritmo e silenzio) pur non includendolo necessariamente come evento uditivo nell'opera.
Ha tenuto mostre personali in Italia e all'estero (Federico Bianchi Contemporary Art, Milano; Paolo Maria Deanesi Gallery, Rovereto; Fondazione Galleria Civica di Trento; Palazzo Incontri, Roma; CIAC di Genazzano; Festival TINA B., Praga; DOCVA, Milano; MART, Rovereto; L'Ozio, Amsterdam; Galleria Studio 44, Genova; Neon>Campobase, Bologna). Le sue opere sono incluse in importanti collezioni, tra cui AGI Collection, Verona; Caldic Collection, Rotterdam; Unicredit Art Collection, MART, Rovereto; VAF, Stiftung Collection, MART, Rovereto. Attualmente vive e lavora a Trento.



Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7.
24 novembre - 23 dicembre 2012. Inaugurazione e premiazione: sabato 24 novembre, ore 17.30.
Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri e reso possibile grazie al supporto della Famiglia Fabbri e la collaborazione del Comune di Pieve di Soligo. E' patrocinato da FIAF (Federazione Italiana Associazioni fotografiche) e GAI (giovani artisti italiani), con il supporto di TRA (Treviso Ricerca Arte), Enzimi e Centro Studi USINe. Il Premio è inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2012 per la Provincia di Treviso. Il Premio ha il sostegno del Consorzio BIM Piave.
Orari di apertura: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Ingresso libero.

Per Info: www.fondazionefrancescofabbri.it; premio@fondazionefrancescofabbri.it