RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Antonella Tabani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonella Tabani. Mostra tutti i post

mercoledì 6 aprile 2016

A proposito di A PELLE VIVA personale di Christian Balzano a cura di Marco Bazzini

Pochi giorni fa vi ho dato la notizia, in anteprima assoluta, relativa alla prossima personale organizzata da Casa d'Arte San Lorenzo, di Christian Balzano "A PELLE VIVA" che si terra a Palazzo Grifoni a San Miniato curata da Marco Bazzini...

Oggi ultimo sopraluogo nello studio livornese dell'artista con Paolo Bacchereti, Filippo Lotti e Antonella Tabani (in veste anche di foto-reporter), per fare il punto della situazione...

ecco alcune immagini...




















Stay Tuned

mercoledì 9 marzo 2016

10 anni fa a Milano...



 
Esattamente 10 anni fa... aprivamo (io, Paolo Bacchereti, Antonella Tabani e ahimè l'indimenticabile ed insostituibile Patrizia Barlettani) la propagine meneghina di Casa d'Arte San Lorenzo, con il logo "Galleria San Lorenzo", il nostro primo spazio espositivo a Milano, in via Giannone, con la mostra curata dall'amico Maurizio Vanni intitolata HERE...

"HERE - Quattro talenti per un grande progetto" 
collettiva di Valerio Adami, Giandomenico Belotti, Gianfranco Pardi ed Emilio Tadini 
Sembra un secolo eppure sono solo 10 anni. Tante cose sono cambiate...
Alcune evolute altre meno...  Alcuni, purtroppo non ci sono più, altri saranno sempre con noi a prescindere!


Maurizio Vanni
il Catalogo








Paolo Bacchereti, Patrizia Barlettani, Antonella Tabani ed io

mercoledì 27 agosto 2014

Angeli - Igor Mitoraj a Pisa

C'è tempo fino a gennaio per ammirare il grande Mitoraj a Pisa...



Dal 17 maggio al 15 gennaio, in Piazza del Duomo a Pisa, si terrà la mostra Angeli, dell'artista polacco Igor Mitoraj.
La mostra inaugura un nuovo spazio dedicato ad esposizioni temporanee, arricchendo l’offerta culturale della Piazza.



L’evento si inserisce nelle iniziative pensate per il 950° anniversario della posa della prima pietra della Cattedrale di Pisa e, per la prima volta, porta un artista contemporaneo nella piazza della Torre Pendente.

La mostra, ideata e diretta dall’architetto Alberto Bartalini, si avvale di un comitato scientifico composto da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e dal critico d’arte Luca Beatrice.

Mitoraj, nel suo lavoro, si ispira all’uomo contemporaneo, e rappresenta le sue fratture e sofferenze. In questi tempi pieni di grandi conflitti politici, religiosi e culturali l'artista ha deciso di stare dalla parte degli "eroi perdenti", quelli che eternamente fuggono verso la libertà.

Lo scultore utilizza un linguaggio immediatamente riconoscibile senza riferimenti a modelli classici o mitologici. La scelta delle opere per questa mostra è molto personale e la presenza di "Angeli" ha un significato simbolico che sta nel trovare un po’ di serenità e di pace.

In mostra circa cento opere, tra cui sculture monumentali, bronzi, fusioni in ghisa e disegni. Saranno inoltre esposti 50 gessi, per la prima volta raccolti in un’unica esposizione, a formare l’ideale gipsoteca dell’artista.

La mostra pisana svela inoltre per la prima volta la produzione meno nota del maestro Mitoraj: la pittura. I dipinti, risultato del lavoro degli ultimi anni, ricordano le sculture per la loro monumentalità. I fondi oro rimandano ai fondi oro toscani e i lavori su carta dialogano con le Sinopie del Camposanto Monumentale di Pisa.









photo by Antonella Tabani


Orario:
• fino a ottobre tutti i giorni dalle 8 alle 20
• da novembre a gennaio tutti i giorni dalle 9 alle 17
Il 17 maggio la mostra resterà aperta dalle 19.30 alle 24.00.

Ingresso:
• intero € 3,00
• ridotto scuole e 2,00 (gratis accompagnatori)
• gratuito sotto i 10 anni e portatori di handicap con accompagnatore



Info:
tel. 050 835011/12
info@opapisa.itwww.opapisa.it



sabato 8 marzo 2014

Inaugurata oggi, HUMANITAS MACHINÆ (Il lavoro dipinto) – opere 2005-2013 a cura di Giuseppe Cordoni e Filippo Lotti


Inaugurata oggi!



HUMANITAS MACHINÆ (Il lavoro dipinto) – opere 2005-2013 
a cura di Giuseppe Cordoni e Filippo Lotti
Museo Piaggio - Pontedera
............................................................


Mi hanno sempre detto che chi si loda si imbroda. 
Accetto il rischio e faccio i complimenti, veri e sinceri, a tutti quanti!

Mi sto riferendo a coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra di Marcello Scarselli al Museo Piaggio (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/03/a-proposito-di-humanitas-machin-il.html oppure http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.com.es/2014/02/humanitas-machin-il-lavoro-dipinto.html). 

Un vero successo!

In primis, complimenti a Marcello, per le opere che ha voluto presentare. Forti, efficaci, coinvolgenti, colte. 

Poi al Dott. Costagliola che ha messo a disposizione il Museo Piaggio, che ha creduto nel progetto fin da subito e a tutto il suo staff, competente e disponibile. 

A Riccardo Ferrucci, che con il suo fare un po' da"orso" arriva sempre al dunque.

Al Prof. Cordoni per l'intervento che ha tenuto. Commovente e attento, prezioso e raffinato. Parole d'amore nei confronti dell'arte, della bellezza, rivolte a quel genere umano intento a lavorare per raggiungere tutto ciò. 

Al sottoscritto e a tutta la Casa d'Arte San Lorenzo, che ha sostenuto il progetto ed infine e non certo ultimo, a Filippo Lotti, prezioso amico, infaticabile professionista, curatore attento e sensibile.

E poi al pubblico intervenuto. 
Tante, tantissime persone, tutte coinvolte ed estasiate davanti all'universo Scarselli.  

......................











Filippo Lotti, Fabrizio Borghini di Toscana TV, ed il Prof. Cordoni

il sottoscritto, Fabrizio Borghini e Riccardo Ferrucci

un momento della presentazione della mostra. Da sx: Dott. Costagliola - Pres. Fondazione Piaggio; Liviana Canovai - Ass.re alla Cultura di Pontedera; Riccardo Ferrucci - storico e critico dell'arte; Maecello Scarselli - artista; il sottoscritto; il Prof. Giuseppe Cordoni - Poeta della Storia dell'Arte; Filippo Lotti - curatore.

Marcello Scarselli, il sottoscritto e Giusppe Cordoni


Paolo Bacchereti (Galleria San Lorenzo), Scarselli, Antonella Tabani (Galleria San Lorenzo)





Ferrucci, Scarselli, Lotti e...

Bacchereti, Lotti, Tabani e... Torsola