RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Gabriele Buratti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabriele Buratti. Mostra tutti i post

giovedì 17 aprile 2014

RESPECT L’ANIMA E L’ANIMALE a cura di Alessandra Redaelli



INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART
RESPECT L’ANIMA E L’ANIMALE
QUENTIN GAREL – VANNI CUOGHI – GABRIELE BURATTI - MASSIMO CACCIA – ALICE ZANIN
A cura di Alessandra Redaelli
11 MAGGIO – 7 GIUGNO 2014 



CENTRO CIVICO - COMERIO
INAUGURAZIONE SABATO 10 MAGGIO 2014 ALLE ORE 11.00
Via Stazione 8, COMERIO (VA)
Orari:gio–venh16–18 sabh10–12.30
Domenica 11 e 18 maggio h 16 – 18 INGRESSO LIBERO

PUNTO SULL’ARTE | www.puntosullarte.it 
INAUGURAZIONE SABATO 10 MAGGIO 2014
DALLE ORE 16.00 alle 20.00
Viale Sant’Antonio 59/61, VARESE | 0332 320990 | info@puntosullarte.it

Orari:mar–venh15–19 sabh10–13e15– 19
Domenica 11 e 18 maggio h 15 – 19
INGRESSO LIBERO

La Galleria PUNTO SULL’ARTE di Varese è lieta di annunciare la grande mostra intitolata RESPECT, curata da Alessandra Redaelli e realizzata in collaborazione con il Comune di Comerio (VA). Saranno presentate sculture dell’artista di fama internazionale QUENTIN GAREL e opere inedite del pluripremiato VANNI CUOGHI, insieme ai dipinti di GABRIELE BURATTI e MASSIMO CACCIA e alle sculture di ALICE ZANIN. Il doppio vernissage si svolgerà sabato 10 maggio alle ore 11 presso il Centro Civico di Via Stazione 8, a Comerio e dalle ore 16 alle 20 presso la Galleria PUNTO SULL’ARTE a Varese. 

Rispetto. Come un agire pensato, non come una posizione politicamente corretta in astratto. Un rispetto attivo, che ci costringe a prendere posizione e a guardarci dentro. Perché noi – in due generazioni – abbiamo costruito imperi basati sul consumo (leggasi allevamento intensivo) di carne. Perché siamo la generazione che sul pianeta ha a disposizione, giusto per capirci, decine di migliaia di punti vendita di fast food. Ma siamo anche la generazione forse più sensibile mai nata a quello che è il futuro del pianeta e dei suoi abitanti complessivi. Siamo, insomma, la generazione in bilico tra l’appagamento sfrenato costi quel che costi e la salvaguardia dell’ambiente. Ecco perché non possiamo essere indifferenti. E anche uno spunto apparentemente marginale, come un lascito di animali impagliati a un piccolo comune lombardo (ancorché un lascito imponente) può essere un’ottima occasione per fermarci a pensare. 

Nasce così l’idea della mostra RESPECT. Indagare il rapporto tra l’arte e l’animale (e dunque, di conseguenza, tra l’uomo di oggi e l’animale) per guardarci dentro con la mente aperta, senza pregiudizi fuorvianti, magari trovando un senso anche a una collezione come quella di Comerio (VA), che non può, per un malinteso senso di colpa, essere semplicemente nascosta sotto il tappeto, ma va valorizzata in tutta la sua ricchezza (193 animali per lo più africani). Non solo perché quando questi animali sono stati cacciati, in passato, ciò è avvenuto secondo le leggi e in maniera controllata, ma anche perché essi rimangono un patrimonio scientifico e didattico inestimabile. In galleria tre artisti fanno il punto sull’anima e l’animale. QUENTIN GAREL (1975), con le sue sculture imponenti e con i suoi crani mangiati dal tempo, potenti come vanitas contemporanee; VANNI CUOGHI (1966) con i suoi racconti fatati, elegantissimi, dominati dalla logica del sogno, e con i suoi merletti di carta; e poi GABRIELE BURATTI (1964), con le sue città nebbiose, abbandonate, da day after. A Comerio, tra gli animali della collezione (e con una stanza dedicata anche in galleria) ecco le sculture aeree e seducenti di ALICE ZANIN (1987), fantasmi fluttuanti dalle silhouette estenuate, e i colori sgargianti,smaltati, splendenti di MASSIMO CACCIA (1970), con le sue piccole storie di animali nelle quali non possiamo non ritrovarci.

QUENTIN GAREL nasce nel 1975 a Parigi. Dopo il diploma alla Scuola Nazionale Superiore di Belle Arti di Parigi, una borsa di studio all’Art Institute di Chicago e un soggiorno di due anni alla Casa Velasquez di Madrid, opera con commissioni di grande prestigio. Ha realizzato importanti opere pubbliche a Rouen, Lille, Verona, Nanterre, Saint-Cyprien, e ha vinto cinque prestigiosi premi di scultura e disegno tra il 2001 e il 2005. Nel 2013 si è tenuta una sua grande mostra personale presso Bertrand Delacroix Gallery a New York, e nel 2014 ha esposto le sue sculture presso la Galleria Forni di Bologna in occasione della mostra “Garel and Garel”. Ha partecipato a tutte le ultime edizioni di ArteFiera Bologna. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche in Italia, Francia, Spagna e USA. Vive e lavora in Francia. (Courtesy Galleria FORNI, Bologna)

VANNI CUOGHI nasce nel 1966 a Genova. E’ diplomato in scenografia presso l'Accademia di Brera, Milano. Ha partecipato a numerose biennali in Italia e all'estero, tra cui la Biennale di San Pietroburgo (2008), la Biennale di Praga (2009), la Biennale di Venezia (2011) e la Biennale Italia-Cina (2012) e ha, inoltre, partecipato a mostre pubbliche presso il Palazzo Reale di Milano (2007), l’Haidian Exhibition Center di Pechino, in occasione dei XXXIX Giochi Olimpici (2008), il Liu Haisu Museum di Shangai (2008), il Museo d'Arte Contemporanea di Permm, in Russia (2010), il Castello Sforzesco di Milano (2012). Sue opere sono state esposte in diverse fiere italiane e internazionali come Frieze (Londra), MiArt (Milano), Artefiera (Bologna), Scope (New York). Nel 2012, su commissione di Costa Crociere, ha realizzato otto grandi dipinti per la nave Costa Fascinosa. Vive e lavora a Milano.

GABRIELE BURATTI nasce nel 1964 a Milano ed è laureato al Politecnico di Milano in Architettura del Paesaggio. Ha realizzato mostre personali e collettive, sue opere sono state esposte in fiere di settore italiane e ha partecipato a diversi premi classificandosi sempre tra i finalisti e semifinalisti. Nel 2010 si è qualificato primo al premio “United for animals Awards” a Milano. I suoi dipinti contengono un marchio, un vero e proprio codice a barre, lo stesso che si trova sui prodotti che segnano la produzione del nostro tempo, caratterizzata da un forte consumismo. Proprio questo marchio è diventato un’icona, un segno, un’immagine forte che si trova quasi sempre nei suoi dipinti, dando di lui un’idea forte della sua arte che non è avulsa dalla storia degli ultimi anni, di quella storia economico-sociale che ha dato ai paesi occidentali processi accellerati. Vive e lavora a Milano.

ALICE ZANIN nasce nel 1987 a Piacenza. Dopo il diploma classico con indirizzo linguistico, frequenta per qualche mese la scuola d’arte “Gazzola” a Piacenza, abbandonando presto per proseguire il suo percorso artistico come autodidatta. Lavora sia nel campo della pittura che in quello della scultura. Per quanto riguarda le opere tridimensionali, il suo interesse investe diversi materiali: terracotta, resina, carta e ferro – singolarmente assemblati. Dal 2012 sceglie di concentrarsi pressoché esclusivamente sulla tecnica della cartapesta, dando vita alla serie “verba volant scripta...”, dove soggetti animali si muovono ironicamente attorno al valore tutto umano della parola. Ha realizzato mostre personali e collettive e ha partecipato a fiere in Italia. Sue opere fanno parte di collezioni private in Italia, Austria e Venezuela. Vive e lavora a Podenzano (PC). (Courtesy Galleria Bianca Maria Rizzi e Matthias Ritter, Milano)

MASSIMO CACCIA nasce nel 1970 a Desio (MI). Nel 1992 si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, e dal 1995 espone in mostre personali e collettive e partecipa a fiere di settore. Oltre a dipingere, crea titoli di testa per cortometraggi, illustra libri per bambini e si cimenta con l’animazione. Ha creato diverse campagne pubblicitarie per note reti televisive, come Tele+ e, nel 2007, ha pubblicato la graphic novel Deep Sleep (Grrrzetic Editrice). Protagonisti delle sue opere sono animali immortalati nelle più assurde situazioni, posti in relazione con oggetti quotidiani su fondali uniformi, spesso monocromatici. I suoi dipinti sono realizzati con smalti ad acqua su tavole quadrate di medie dimensioni. Vive e lavora a Vigevano. 


Completa la mostra un catalogo con testi scritti da Alessandra Redaelli (Edizioni PUNTO SULL’ARTE). Courtesy: Galleria FORNI, Bologna | Galleria BIANCA MARIA RIZZI & MATTHIAS RITTER, Milano 

Per ricevere Informazioni e immagini rivolgersi a: Giulia Stabilini | Galleria PUNTO SULL’ARTE | 0332 320990 | info@puntosullarte.it

domenica 16 giugno 2013

Le latitudini dell'arte - a cura di Annamaria Orsini

A Genova dal 28 giugno fino al 28 luglio...


Le latitudini dell'arte
Finlandia Italia Sala Munizioniere
28 giugno - 28 luglio 2013

Orario:
da martedì a domenica 15.30 – 19

Inaugurazione:
venerdì 28 giugno alle 18.30
Presentazione a cura di Annamaria Orsini

Ingresso libero

Informazioni
biglietteria Palazzo Ducale, tel. 0105574065



Dal 28 giugno al 28 luglio 2013 Palazzo Ducale ospita nelle Sale del Munizioniere la mostra d'arte contemporanea "Le Latitudini dell'Arte - Finlandia e Italia"


La mostra, organizzata dall'associazione di promozione sociale della cultura ART Commission, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura nasce con l'obiettivo di favorire lo scambio artistico-culturale tra l'Italia e gli altri Paesi.
In un periodo storico come questo, segnato dalla crisi dei rapporti culturali tra i popoli, l'arte contemporanea, per la sua capacità di condividere linguaggi comuni, diventa fondamentale veicolo di scambio e di integrazione tra culture diverse.
Genova, porto di mare al centro del Mediterraneo ha nel proprio DNA la mescolanza di idee, culture, arti e comunicazione tra le genti del mondo ed è quindi la sede "naturale" per ospitare una mostra in cui Le Latitudini dell'Arte si incontrano e si fondono.
La mostra che rimarrà aperta fino al 28 luglio è curata da Alberto Ferretti (artisti finlandesi) e Virginia Monteverde (artisti italiani).
Presentazione a cura del critico d'arte Annamaria Orsini

Artisti italiani
Rosario Abate (Lugano)
Francesco Arena (genova)
Marco Agostinelli (venezia)
Olimpia Biasi (treviso)
Gabriele Buratti (milano)
Luisella Carretta con Carolina Cuneo (genova)
Gianni Caruso (Imperia)
Elena Chiesa (roma)
Daniel Cossavella (cremona)
Adriana Desana (genova)
Lino Di Vinci (genova)
Adriano Engelbrecht (parma)
Giuliano Galletta (genova)
Lory Ginedumond (genova)
Giovanni Giulianelli (san Marino)
Pina Inferrera (bergamo)
Daniela Kalepyros (genova)
Margherita Levo Rosenberg (genova)
Dante Maffei (bologna)
Luisa Mazza (roma)
Vilma Landro (genova)
Virginia Monteverde (genova)
Silvio Monti (varese)
Maurizio Nazzaretto (genova)
Mimmo Padovano (salerno)
Mauro Panichella (genova)
Max Parazzini (genova)
Roberto Perotti (milano)
Davide Ragazzi (genova)
Angelo Pretolani (genova)
Marco Nero Rotelli (milano)
Nicoletta Testi (pisa)
Giulia Vasta (genova)
Marilena Vita (siracusa)
Guido Ziveri (genova)

Artisti finlandesi
HANNU AHONEN
PEKKA AIRAKSINEN
ALBERTO FERRETTI
JOUKO HACKZELL
ANNA-LIISA HAKKARAINEN
MIA HAMARI
TIMO HANNUNEN
JUSSI JÄPPINEN
JANNE KAITALA
PERTTI KALIN
KAPA
SANNA KARLSSON-SUTISNA
HARALD KARSTEN
JAANA KAUTTO
TEEMU KORPELA
MAURI KUITULA
MARKKU LAAKSO
JYRKI MARKKANEN
PÄIVI MERILÄINEN
JAN NEVA
PEKKA OJAKANGAS
TIINA OSARA
AINO-KAARINA PAJARI
PEKKA PARVIAINEN
KIMMO PELTOLA
MINJA REVONKORPI
SAMPSA SARPARANTA
KAJ STENVALL
PEKKA SUOMÄKI
TIMO SÄLEKIVI
ILKKA JUHANI TAKALO-ESKOLA
PASI TAMMI
KIRSI TAPPER
RAIMO TÖRHÖNEN
SEPPO UURANMÄKI
JAAKKO VALO
VAULA VALPOLA

Nell'ambito della mostra:
incontro
Le latitudini del Progetto.
Alvar Aalto e il Made in Italy

venerdì 5 luglio alle 18
Incontro dedicato al grande architetto/designer finlandese 
Alvar Aalto e 
alla sua influenza 
sul Made in Italy.
A cura dell'Arch. Luca Mazzari

mercoledì 8 maggio 2013

LOVERISMO! a cura di Mauro Tropeano e Giuseppe Iavicoli aka "Beppe Treccia"



LOVERISMO! [make love… in MILAN!]
a cura di Mauro Tropeano e Giuseppe Iavicoli aka "Beppe Treccia"

18 - 31 maggio 2013

Spazio Bugatti 15
Via Gaspare Bugatti 15, Zona Tortona, Milano



Dopo oltre un anno dalla nascita, il Loverismo non smette di crescere. A un anno esatto dalla prima mostra loverista in suolo romano, i loveristi si spostano a Milano per la prima volta in una collettiva senza precedenti.
La mostra vuole ribadire il concetto di condivisione e unione, cardini del Loverismo, nonostante le diversità di stile e comunicazione che sono visti non come ostacoli bensì come punti di forza per un confronto costruttivo e istruttivo.
Il Loverismo si conferma quindi come un movimento aperto a qualunque forma d'arte e di espressione assicurando sempre una correttezza etica.

 

Artisti in mostra:

Alessandra Fusi
Alessandro Crapanzano
Amelia Von Grüne
Andy Fluon
Angelo Barile
Antonella Caraceni
Carmine Bellucci
Cunene
Dana Ondrejovic
Daria Palotti
Elena Cermaria
EricsOne
Fabio Weik
Fausto Ricotta
Omer TDK
Gabriele Buratti
Gerlanda Di Francia
Giampiero Gasparini
Giuditta Solito
Ilaria Meli
Ixie Darkonn
Luca Vallone
Luciano Civettini
Marco Castagnetto
Marco De Barba
Marco Tarascio
Maria Antonietta Cardea
Mr.Wany
Natascia Raffio
NoCurves
Paolo Pilotti
Raptuz
Selena Leardini
Silvia Faieta
Stefano Bressani
Valentina Zummo
Valeria Bovo
Yuri Madella
Yux

Inaugurazione: 18 maggio 2013, ore 19:00


venerdì 25 maggio 2012

ATTESE

Victoria Fernandez e Giorgio Lodetti, propongo questa bella collettiva dove trovano visibilità anche Margherita Martinelli, Gabriele Buratti, Elisabetta Trevisan e uno degli artisti che più stimo nel panorama artistico contemporaneo: Carlo Cane

ATTESE
Movimento Arte 
C.so Magenta 96 Milano
dal 7 giugno 2012


…Una selezione nel panorama contemporaneo, nulla di più lontano dal voler rappresentare una veduta minimamente completa, una scelta personale, ma il più variegata possibile su i diversi linguaggi contemporanei. Voluta è la scelta di inserire artisti con tecniche dissimili, linguaggi iconografici eterogenei e generi, apparentemente, contrastanti. Il tema, comune denominatore di questa mostra, è il concetto di Attesa, qui interpretato da diverse personalità…

Pietro Albetti
Daniela Alfarano
Alberto Andreis
Andrea Barin
Giuseppe Biguzzi
Gabriele Buratti
Tania Brassesco e Lazlo Passi Norberto
Carlo Cane
Anna Laura Cantone
Roberta Congiu
Mauro Davoli
Veronica Green
Domenico Grenci
Massimo Lagrotteria
Margherita Martinelli
Matteo Pagani
Remo Suprani
Elisabetta Trevisan
Francesco Tromba


La mostra che propongo, in collaborazione con Victoria Fernandez, responsabile della Galleria Movimento di Milano, parte dal concetto di Attesa. Riprendendo il celebre ciclo di Lucio Fontana, Attese, databile tra il 1958 e il 1968, quando sulla tela appare il primo taglio, che sostituisce l’inconfondibile foro o buco, entra nell’arte dello spazialismo il termine Attesa o Attese, ad individuare il singolo o la pluralità delle ferite inferte alla tela, dai fondi prevalentemente monocolore che enfatizzano il momento, l’attimo, il gesto. Lo stesso Fontana spiegò a Giorgio Bocca di essere riuscito a "dare a chi guarda il quadro un'impressione di calma spaziale, di rigore cosmico, di serenità nell'infinito".
E' proprio per la calma, il rigore e la serenità delle opere che ho scelto gli artisti esposti. Una selezione nel panorama contemporaneo, nulla di più lontano dal voler rappresentare una veduta minimamente completa, una scelta personale, ma il più variegata possibile su i diversi linguaggi contemporanei. Voluta è la scelta di inserire artisti con tecniche dissimili, linguaggi iconografici eterogenei e generi, apparentemente, contrastanti. Il tema, comune denominatore di questa mostra, è il concetto di Attesa, qui interpretato da diverse personalità. Si parte dal rigore, calmo, sereno, quasi impalpabile nell’utilizzo magistrale, unico e ossessivo della grafite di Andrea Barin, Lo studio della storica tipografia Tallone, passando alla serenità gioiosa, dal tocco unico, inconfondibile e scanzonato delle Boites Decorées di Anna Laura Cantone. Dal taglio sapiente del ventre di una mucca nel Mattatoio di Pietro Albetti, apparentemente quieto e sospeso, ma ricco di pathos e vibrante nella pennellata, alla staticità della Candela, disegno su tavola di Daniela Alfarano. Dalla poetica, verrebbe da dire metafisica, in Architetture Armoniche, Annunciazione di Alberto Andreis, al fermo immagine metropolitano, in bianco nero, Pausa in centro, olio su tela di Francesco Tromba. Karen assorta in un'attesa infinita che fonde abilmente lo stile occidentale e orientale, dipinta da Domenico Greci, sembra aspettare il bisonte possente e statico ai piedi di una strada della Grande Mela, in Luogo di incontro di Gabriele Buratti. I volti, disegnati a penna da Roberta Congiù, ci svelano la fisionomia di Romina 5, olio su tela di Giuseppe Biguzzi. L'Ofelia di Elisabetta Trevisan pare voler fluttuare nell’alveo di Qualcosa resta notturno con rovine di Remo Suprani. Veronica Green crea, Whisper, un paesaggio, onirico fantastico, da quinta teatrale, come a suggerire un ideale tessuto, per gli abiti abbozzati, Aspettando il loro tempo, di Margherita Martinelli. Dalla saggezza della conoscenza del tempo antico, Metaphisica Naturae fotografia di Mauro Davoli, passando per la originale interpretazione, della decadenza fin de siécle, di Remake of Young Decadent Ramon Casas, foto di Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto, terminando al tormento contemporaneo nel volto reclinato di Massimo Lagrotteria. Chiude questo percorso scritto la casa sospesa, Un ricordo emozionante di Carlo Cane, che ci richiama ai paesaggi fantascientifici di Pandora, o più semplicemente, si potrebbe dire: La casa dolce casa, tanto attesa con calma, rigore e serenità dalla bimba naif di Matteo Pagani.
Giorgio Lodetti
 

lunedì 19 settembre 2011

500 CONTEMPORARY ART MEETING

Bella mostra, bella idea... c'è Andy, Angelo Barile, Thomas Berra, Buratti, Fontana, Sirakova e tanti altri degni di nota. L'unica cosa che non capisco come si possano essere dimenticati di Andrea Gnocchi... che da anni dipinge il mito della 500 ed è acclamato ovunque anche per questo... vabbeh, si rifarà a Roma fra qualche giorno... (vedi: http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.com/2011/08/istantanee-metropolitane-andrea-gnocchi.html)



500 CONTEMPORARY ART MEETING
Prima mostra collettiva di arte contemporanea dedicata alla Fiat 500

Una City Car d’epoca che riesce sempre a farsi amare. E non per quanto vale, ma per quello che racconta: una serata speciale, il concerto più bello, il dono dei diciotto anni, il viaggio di nozze…
Dai semplici ammiratori ai fedelissimi dei raduni, sono tutti pazzi di lei. Perché è in grado di evocare un ricordo, di rivelare un a
neddoto, di tratteggiare un pezzo di vita. Ma anche perché è divertente come un fumetto, romantica come una foto degli anni Sessanta, nostalgica ma allegra, capace di accendere un sorriso.

La 500 Fiat piace a tutti e non ha età. Tanto meno dopo il restyling che ha dato vita al nuovo modello, conservando intatta la personalità dell’originale. Dal luglio 2007, data della sua (ri)nascita, la City Car nazionale ha collezionato una lunga serie di premi. Tra questi il Compasso d’Oro ADI XII edizione 2011, un riconoscimento al design italiano, e il titolo di "Car of the Year 2008".
Un successo che riconferma la “supercompatta” come degna espressione del Made in Italy: un mix di know-how, estetica e originalità che è diventato stile di riferimento. Con un pizzico di glamour e simpatia in più.

LA MOSTRA

La Fiat 500 è un mito accattivante e sempreverde. Proprio per celebrarlo, l’agenzia Arttwee ha ideato la prima mostra collettiva di arte contemporanea dedicata alla City Car più popolare del mondo. Scopo dell’evento, che sarà in tour in Italia per tutto il 2012, è anche sostenere la creatività emergente e renderla condivisibile, perché Arttwee, per vocazione, costruisce occasioni di contatto tra artista e pubblico, avvicinando l’arte alla quotidianità.
Il vernissage coincide con il giorno di apertura della settimana della moda (21 settembre). Sede ideale dell’esposizione è quindi lo Spazio Concept di Milano, una location dal sapore Street nel cuore di zona Tortona, crocevia di presentazioni ed eventi durante le sfilate di settembre.

Pittura, aerografia, grafica, fotografia, modellismo da collezione (disegnato da Arttwee e prodotto da Brumm). Una totale libertà di espressione e di tecnica caratterizza la collettiva, realizzata con il contributo di Spazi Possibili. Oltre cinquanta artisti, alcuni noti a livello internazionale, si sono cimentati nella reinterpretazione della 500, che è diventata musa ispiratrice di opere molto diverse tra loro. Alcune raccontano la sua capacità di emozionare, altre rappresentano un ricordo, un desiderio, altre ancora giocano con la sua inconfondibile silhouette.

La mostra, che nel 2012 sarà ospitata in prestigiose sedi di altre città italiane, prevede inoltre una sfilata di Fiat 500 d’epoca all’esterno della location, realizzata in collaborazione con Fiat 500 Club Italia e con il fiduciario di Milano del club, Luigi Parolini. Saranno presenti il presidente fondatore, Domenico Romano, e il vicepresidente del Fiat 500 Club Italia, Alessandro Scarpa.
In più, sarà possibile ammirare una vettura unica: un’auto da corsa con motore Fiat 500 giardiniera, una Formula Monza del 1980 molto elaborata che raggiunge la velocità di 180 km/h, costruita da Sofia Car dei fratelli Sofia.
Ancora un esempio fantasioso, che testimonia l’irresistibile carattere di una piccola auto e del suo grande mondo.

GLI ARTISTI
(lista non definitiva)

Akab|Beatrice Alegiani|Emanuele IMPO Alfieri
Andy|Angelo Barile|Thomas Bee|Carmine Bellucci
Thomas Berra|Venanzio Berton|Giovanna Biondi|Stefano Bosis
Valeria Bovo|Stefano Bressani|Gabriele Buratti|Marco Casolino
Marco Castagnetto|Roberto Contini|Dadenes|Nanà Dalla Porta
Marco De Barba|Tommaso De Falco|Chiara Del Vecchio|Pietro Di Lecce|Michele Farè|Bruna Ferrazzini|Alessandro Filardo|Simone Fontana|Mariano Franzetti|GGT|Duty Gorn|Kadhum|Raffaele Iannello
Giovanni Manzoni Piazzalunga|Melissa Marchetti|Simone Massoni|Moma|Stefano Morelli|Alberto Mori|Dana Ondrejovic|Omer TDK|Wang Pan|Pao|Giuseppe Petrilli|Pietro Puccio|Thomas Raimondi|Raptuz|Giovanni Refreshink|Fausto Ricotta|Franz Rotundo|Josè Sala|Marco Santaniello|Sbrokked|Daniele Scarcia Stendardo|Emila Sirakova|Giuditta Solito|Lino Stefani
Stefano Tamburini|Giulio Vesprini|Bios Vincent|Stefano Visora
Yux|Wany|Fabio Weik|Willow|Akira Zakamoto

[Sarà disponibile il catalogo in edizione numerata]

Per anticipazioni sulle opere e sulla mostra, in tour in Italia per tutto il 2012:
blog500meeting.wordpress.comwww.arttwee.com

VERNISSAGE
21 settembre 2011 | dalle 18.00 alle 21.00
Performance serigrafica Poster Arttack by Officine Alchemiche (Bo)
Dj set by DjBubble dopo le 22.00
Aperitivo offerto da Ceres

In mostra fino al 2 ottobre
Orari visita: da lun. a dom. | dalle 18.00 alle 22.00
Per il pubblico: mob. 333 6532896

LOCATION
Spazio Concept
via Forcella 7, Milano

 www.spazioconcept.com

WEB
blog500meeting.wordpress.comwww.arttwee.com
www.500clubitalia.it
www.spazipossibili.com

PRESS
Lettera32 Media Relations
info@lettera32.com
mob. 338 9522526

Concept & Promoter: Arttwee
Art Direction & Graphic Support: Giuseppe Iavicoli | Spazi Possibili
Communication & Web: Arttwee

mercoledì 8 giugno 2011

Su Arte di questo mese...


Bel numero quello di Arte, in edicola questo mese. Merita i 5€.
Molti gli articoli interessanti, da Jeff Koons a Julian Schnabel, con tante citazioni, tra le varie pagine, di diversi artisti che gravitano o hanno gravitato, in area San Lorenzo: da Buratti a Cuoghi fino a Mazzoni.

Fra tutti però voglio segnalare l'articolo a pag. 133 su Alice Olimpia Attanasio e l'inserzione da parte della Mondadori a proposito del catalogo edito per loro, della mostra personale di Armodio al Chiostro del Bramante "Entità incombenti" (http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.com/2011/04/armodio-entita-incombenti-roma-al.html  )

venerdì 13 maggio 2011

PANORAMI INQUIETANTI - Gabriele Buratti

Bravo il Buga, al secolo Gabriele Buratti. In mostra personale a Milano. 
Un artista che da anni mi piace e che sostengo essere un ottimo pittore! Un "ricercatore naturale".



Panorami Inquietanti è il titolo della prima mostra che la Galleria Movimento dedica all’artista Gabriele Buratti. Gabriele Buratti “Buga” nasce a Milano nel 1964, laureato al Politecnico in Architettura del Paesaggio, sviluppa negli anni interesse per i carattere fisici, antropici, storici e strutturali del territorio che influenzerà profondamente la sua opera di pittura, scultura e fotografia. Dal linguaggio rupestre a quello delle macchine, la semiologia, ha fatto un salto che allontana l'uomo dal mistero del sacro. Se gli uomini delle caverne inventarono il primo linguaggio per esigenze tribali-sacrali, quello odierno ci conduce nel mistero dei codici dominanti dalle leggi di mercato prima che dall'etica. 
Buratti afferma che abbiamo perso l’amore per la misura che la Natura ci da’ e non potremo sopravvivere senza riguadagnare il necessario stato di vita in simbiosi con essa. Gli animali ritornano frequentemente nei suoi quadri perché in loro percepisce la primitività degli albori della vita, ai quali è necessario tornare per ricostruire i nostri comportamenti, divenuti nel tempo disumani.
Nelle sue opere Buratti esprime un sentimento socialmente impegnato, lancia messaggi che vogliono colpire e svegliare dal torpore chi resta sensibile solo al valore del denaro. La sua intelligenza si trova a proprio agio nell’attraversare i campi culturali della contemporaneità, impegnandosi a tradurre in immagini, messaggi che denunciano l’urgenza di un cambiamento.
Il suo metodo di indagine parte dall’azzeramento dell’immagine, per tornare alle origini della comunicazione, dall’arte rupestre, per arrivare al codice a barre. Esso simboleggia, nella nostra Era, il potere economico, fondato sulla mercificazione globale, non solamente di cose, bensì, vergognosamente, di valori etici, ed estetici e di esseri umani.
Movimento Arte Contemporanea - Corso Magenta 96 Milano
18 maggio 15 luglio
Orari: lunerdì-venerdì 14.00-19.00

mercoledì 24 marzo 2010

IV PREMIO DI PITTURA MOVIMENTO SEGRETE DI BOCCA 2010

IV PREMIO DI PITTURA
MOVIMENTO SEGRETE DI BOCCA 2010

il Comitato Promotore vi invita all'esposizione delle trentuno opere selezionate alla IV edizione del Premio Movimento nelle Segrete di Bocca 2010 presso:

Le Segrete di Bocca
Lunedì 29 marzo 2010 ore 18.30
(l’esposizione termina il 10 maggio)
Via Molino delle Armi 5 (cortile interno)
20123 Milano

S e l e z i o n a t i 2 0 1 0

Davide Avogadro, Riccardo Bergonzi, Stefano Bolcato,
Andrea Bovara, Gabriele Buratti, Saturno Buttò, Davide Casari,
Giorgio Cecchinato, Giuliano Costa, David Dalla Venezia,
Emanuele Dascanio, Francesco Diotalellevi, R.R. Calonego FAIDO,
Cristina Gandini, Simone Gilardi, Ugo Levita, Elena Monaco, Mattia Montemezzani, Ester Negretti, Daria Palotti, Lorenzo Perrone, Donatella Ribezzo, Ugo Romano
Jeannette Rutsche Sperya, Valerio Saltarelli S., Andrea Simoncini, Alberto Storari,
Remo Suprani, Sebastiano Sutera, Silvio Tomasoni, Francesco Tromba

Giorgio Lodetti
Le Segrete di Bocca
Via Molino delle Armi 3/5
20123 Milano
Lunedì ore 18.30
da Martedì a Venerdì 10-14/16-19
E.mail: giorgio.lodetti@libreriabocca.com
Tel.: 02.58302093 Fax: 02.58435413

Allego l'immagine solo di alcune opere selezionate


Saturno Buttò

Davide Avogadro

Gabriele Buratti

Ester Negretti

Andrea Simoncini

Simone Gilardi

giovedì 25 febbraio 2010

Arte per l'Arte. Arte per la Solidarietà


Il 7 marzo. alle 18:30, si terrà, presso Villa Bottini a Lucca, l'asta di beneficenza "Arte per l'Arte. Arte per la Solidarietà", organizzata dal Lions Club Lucca Le Mura in collaborazione con il Lu.c.c.a. e curata da Linda Giusti e dal direttore del Lu.c.c.a. Maurizio Vanni.
la battuta d'asta sarà tenuta da Roberto milani

L'evento, finalizzato alla raccolta di fondi per il restauro della facciata della chiesa di San Francesco, propone 47 opere di artisti contemporanei che saranno esposte presso il museo dal 2 al 7 marzo. Il museo mette altresì a disposizione un catalogo delle opere in asta che può essere ritirato gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 19, fino al 21 febbraio e dal 2 al 7 marzo.
Fra gli artisti in catalogo: Adami, Balzano, Buratti, Cane, Chechik, Chia, Gilardi, Grassi, Kounellis, Migneco, Paladino, Patrini, Pierobon, Pizzi Canella, Tomaino ed altri



Per partecipare all'asta o per riservare l'acquisto di un'opera è richiesto l'accredito all'indirizzo e-mail info@luccamuseum.com

Inizio esposizione:
martedì 2 marzo 2010 alle ore 10.00
Fine esposizione:
domenica 7 marzo 2010 alle ore 0.00
Luogo:
Lucca Center of Contemporary Art
Indirizzo:
Via della Fratta, 36
Città/Paese:
Lucca, Italy

sabato 13 febbraio 2010

EGO Persone dell'arte 8


Con Domenico Di Genni


Con Gabriele Buratti, Fabiano Parisi, Davide Oddenino e Gilberto Di Stazio


Con Giuseppe Ciracì


Con Gianna Moise


Con i Koroo (Lavinia Iacomelli ed Angelo Foschini)