Al Lu.C.C.A. una mostra imperdibile!!!
De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris
a cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni
dal 17 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016
All'inizio del 1928 alcuni artisti italiani legati al movimento del Ritorno all'ordine si incontreranno a Parigi e saranno riconosciuti come Les Italiens de Paris. Pittori pronti a riscrivere la storia dell'arte contemporanea ripartendo da ottiche inconsuete, legate in modo soggettivo a un trascorso mai del tutto dimenticato, e a riaffermare gli elementi rinascimentali che avrebbero dovuto rilanciare l'arte italiana nella capitale francese. Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Massimo Campigli, Filippo De Pisis, René Paresce, Gino Severini e Mario Tozzi, non rappresentano un incontro casuale di artisti in una città stimolante e piena di vita come Parigi, ma la doppia anima e il cuore di un gruppo complesso e ri-evoluzionario che molti critici arrivarono a considerare alla stregua di una vera e propria corrente artistica come il Futurismo e il Surrealismo. Negli anni Venti, Parigi rappresenta per gli artisti una meta di pellegrinaggio oltre che luogo di incontri e scontri. Di volta in volta, si uniranno al “Gruppo dei sette”, i colleghi italiani, francesi o di altre nazionalità, che condividevano le loro scelte artistiche anche in omaggio all'illustre personaggio che aveva lasciato proprio a Parigi tracce indimenticabili: Amedeo Modigliani.Dal 1928 al 1933 Les Italiens de Paris rimangono fedeli a una specie di contratto mai scritto, a un sodalizio che, da certi punti di vista, senza vincolare la libertà espressiva di ognuno, cercava di riaffermare l'importanza dell'arte visiva italiana del qui e ora, e il desiderio di rimanere ancorati sui valori unici di un passato che non poteva essere cancellato dalle velleità e dalle rivoluzioni percettive delle Avanguardie Storiche. Anche se i sette artisti italiani, mai sempre presenti e mai sempre da soli nelle varie mostre del Gruppo, erano molto differenti sul piano delle idee, dei propositi artistici e degli esiti estetici, poco importava perché, probabilmente, in modi e tempi differenti, stava prevalendo un senso di egocentrico patriottismo che non si vedrà mai più nell'arte italiana. Un gruppo che potremmo definire dalla doppia anima: quella dei fratelli De Chirico, più vicina allo spirito surrealista – anche se il loro fu un vero e proprio amore-odio nei confronti del gruppo di Breton –, e quella di Tozzi, Campigli e Paresce, almeno in parte più vicina al Realismo magico e a Novecento di Margherita Sarfatti.
Biglietto Intero: 9€
Biglietto Ridotto: 7€ (Per gruppi superiori alle
15 unità; minori di 18 e maggiori di 65 anni; residenti nel Comune di
Lucca; scolaresche (primarie e secondarie), universitari, insegnanti;
disabili; soci: Arci, Edumuseicard, FAI, Touring Club Italiano, C.R.A.,
giornalisti stranieri con tesserino, guide turistiche con tesserino)
Gratuito per bambini fino ai 6 anni, un
accompagnatore per ogni gruppo, accompagnatore disabile, due
accompagnatori per scolaresche, giornalisti italiani con tesserino,
guide turistiche di Lucca con tesserino, soci ICOM, militari e forze
dell'ordine con tesserino.
Per info:
Tel. +39 0583 492180
Mail: info@luccamuseum.com
Nessun commento:
Posta un commento