A Milano un convegno molto interessante...
Convegno "Arte fuori dall'arte"
12 – 13 ottobre 2016
Università Cattolica del Sacro Cuore
largo Gemelli 1, 20123 Milano
PROGRAMMA
MERCOLEDì 12 OTTOBRE
Aula G127 Pio XI
9.30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
• Angelo Bianchi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Francesco Tedeschi, Direttore della Sezione Arte del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Luigi Allegri, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Università degli Studi di Parma
• Claudio Zambianchi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Culturali della Sapienza Università di Roma
10.30 Sessione L’urgenza della politica
Coordinano: Elena Di Raddo e Cristina Casero
• Arte e politica negli Stati Uniti tra fine anni Sessanta e inizio anni Settanta — Francesco Poli (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)
• La fiaba, la politica, il segno, l’immaginario — Alessandra Pioselli (Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo)
• Presente solo nell’azione: come si rappresenta una controcultura? L’esempio del Laboratorio di Comunicazione Militante — Katharina Jesberger (University of Applied Arts, Vienna)
• L’Inarchiviabile. I ‘70 e il nuovo paradigma estetico-politico —Marco Scotini (NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano)
• La Biennale del 1974 e l’istituzionalizzazione del Sessantotto — Vittoria Martini (CAMPO - Corso per curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino)
• La ricerca politico-antropologica di Alberto Moretti — Desdemona Ventroni (Università degli Studi di Firenze)
• Il confronto della “tendenza pop” con l’impegno politico degli anni Settanta: la ricezione postuma della contestazione —Ginevra Addis (IMT. School for Advanced Studies, Lucca)
• Il “teatro statico” di Vincenzo Agnetti. Scultura, teatro e pratiche discorsive – Paola Nicolin (Università Bocconi, Milano)
14.30 Sessione I collettivi
Coordinano: Elena Di Raddo e Francesca Gallo
• Associazionismo di base e movimenti tra politica società e cultura — Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma)
• Testare i limiti dell’istituzione. Collectif d’art sociologique e Gruppo Salerno 75 —Stefano Taccone (Università degli Studi di Salerno)
• Controdidattica e didattica alternativa: gli artisti di Terra di Lavoro per la scuola e l’università pubblica — Luca Palermo (Seconda Università degli Studi di Napoli)
• Arte e impegno sociale in Puglia negli anni ’70: il caso Taranto — Gianluca Marinelli (storico dell'arte, Milano)
• “Il complotto di Zurigo”: la rilettura del Dadaismo nella cultura e nelle pratiche espressive del movimento del ’77 – Raffaella Perna (Sapienza Università di Roma)
16.00 Tavola rotonda
Interventi nella città e lavoro di gruppo
Moderano: Cristina Casero, Elena Di Raddo, Francesca Gallo
• Giovanni Rubino (artista, Milano)
• Fernando De Filippi (artista, Milano)
• Ugo La Pietra (artista, Milano)
• Cesare Pietroiusti (artista, Roma)
• Fernanda Fedi (artista, Milano)
18,00 Visita alla mostra La parola agli artisti. Arte e impegno a Milano negli anni Settanta al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
GIOVEDì 13 OTTOBRE
Aula G127 Pio XI
09.30 Sessione Le istanze del territorio
Coordinano: Elena Di Raddo e Francesca Gallo
• Gli anni Settanta tra secolarizzazione e rivoluzione — Marco Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
• Ugo La Pietra: “La guida alternativa alla città di Milano” (1974) — Bianca Trevisan (Università degli Studi di Bergamo)
• Il corpo politico: i disegni di Ernest Pignon-Ernest nel teatro urbano degli anni Settanta —Luca Avanzini (Archivio Simondo, Torino)
• La declinazione pedagogica della performance in Italia negli anni Settanta: Gianni Pettena professore e architetto “radicale” — Caterina Iaquinta (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
11.00 Sessione Per una nuova comunicazione
Coordinano: Cristina Casero e Francesca Gallo
• Agnese De Donato, il movimento femminista e la rivista “effe” — Laura Iamurri (Università degli Studi Roma Tre)
• Trento 1971. La rassegna dell’esoeditoria italiana – Anna Zinelli (Università degli Studi di Parma)
• Editoria d’artista ed esoeditoria come luogo di ricerca —Federica Boragina (Università degli Studi di Torino)
• Arte e televisione negli anni ’70. Un esempio di intervento negli spazi della programmazione scolastica della Rai: l’happening di Fabio Mauri Il televisore che piange — Chiara Mari (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
• Dal rifiuto dei “deliri formali dell’arte pura” alla pratica militante: Il caso Videobase — Christian Uva (Università degli Studi Roma Tre)
• Arte e cinema al centro internazionale di Brera — Jennifer Malvezzi (Università degli Studi di Parma)
14.30 Sessione Per una nuova comunicazione
Coordinano: Cristina Casero e Elena Di Raddo
• Separare l’arte. La militanza come strumento di lettura dei rapporti tra le artiste e il femminismo degli anni Settanta — Marta Seravalli (Sapienza Università di Roma)
• Agricola Cornelia s.p.a.: altri modelli e metodi dell’arte degli anni Settanta — Carla Subrizi (Sapienza Università di Roma)
•Un esperimento di rifondazione co-operativa: Operazione Roma Eterna, 1974-76 — Sara Catenacci (Sapienza Università di Roma) e Elena Drovandini (storico dell’arte, Roma)
• Oggetti e progetti diversamente funzionali — Carlotta Sylos Calò (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
• Anni Settanta. Arte/Design — Matteo Fochessati (Wolfsoniana, Genova)
16.00 Tavola rotonda Media e società
Moderano: Cristina Casero, Elena Di Raddo, Francesca Gallo
• Emilio Isgrò (artista, Milano)
• Paola Mattioli (artista, Milano)
• Anna Oberto (artista, Genova)
• Tullio Brunone e Ettore Pasculli (artisti, Milano)
• Gianni Emilio Simonetti (artista, Milano)
Conclude Luciano Caramel (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
18.30 Chiusura
evento fb
https://www.facebook.com/events/349060232098598/
MERCOLEDì 12 OTTOBRE
Aula G127 Pio XI
9.30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
• Angelo Bianchi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Francesco Tedeschi, Direttore della Sezione Arte del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Luigi Allegri, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Università degli Studi di Parma
• Claudio Zambianchi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Culturali della Sapienza Università di Roma
10.30 Sessione L’urgenza della politica
Coordinano: Elena Di Raddo e Cristina Casero
• Arte e politica negli Stati Uniti tra fine anni Sessanta e inizio anni Settanta — Francesco Poli (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)
• La fiaba, la politica, il segno, l’immaginario — Alessandra Pioselli (Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo)
• Presente solo nell’azione: come si rappresenta una controcultura? L’esempio del Laboratorio di Comunicazione Militante — Katharina Jesberger (University of Applied Arts, Vienna)
• L’Inarchiviabile. I ‘70 e il nuovo paradigma estetico-politico —Marco Scotini (NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano)
• La Biennale del 1974 e l’istituzionalizzazione del Sessantotto — Vittoria Martini (CAMPO - Corso per curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino)
• La ricerca politico-antropologica di Alberto Moretti — Desdemona Ventroni (Università degli Studi di Firenze)
• Il confronto della “tendenza pop” con l’impegno politico degli anni Settanta: la ricezione postuma della contestazione —Ginevra Addis (IMT. School for Advanced Studies, Lucca)
• Il “teatro statico” di Vincenzo Agnetti. Scultura, teatro e pratiche discorsive – Paola Nicolin (Università Bocconi, Milano)
14.30 Sessione I collettivi
Coordinano: Elena Di Raddo e Francesca Gallo
• Associazionismo di base e movimenti tra politica società e cultura — Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma)
• Testare i limiti dell’istituzione. Collectif d’art sociologique e Gruppo Salerno 75 —Stefano Taccone (Università degli Studi di Salerno)
• Controdidattica e didattica alternativa: gli artisti di Terra di Lavoro per la scuola e l’università pubblica — Luca Palermo (Seconda Università degli Studi di Napoli)
• Arte e impegno sociale in Puglia negli anni ’70: il caso Taranto — Gianluca Marinelli (storico dell'arte, Milano)
• “Il complotto di Zurigo”: la rilettura del Dadaismo nella cultura e nelle pratiche espressive del movimento del ’77 – Raffaella Perna (Sapienza Università di Roma)
16.00 Tavola rotonda
Interventi nella città e lavoro di gruppo
Moderano: Cristina Casero, Elena Di Raddo, Francesca Gallo
• Giovanni Rubino (artista, Milano)
• Fernando De Filippi (artista, Milano)
• Ugo La Pietra (artista, Milano)
• Cesare Pietroiusti (artista, Roma)
• Fernanda Fedi (artista, Milano)
18,00 Visita alla mostra La parola agli artisti. Arte e impegno a Milano negli anni Settanta al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
GIOVEDì 13 OTTOBRE
Aula G127 Pio XI
09.30 Sessione Le istanze del territorio
Coordinano: Elena Di Raddo e Francesca Gallo
• Gli anni Settanta tra secolarizzazione e rivoluzione — Marco Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
• Ugo La Pietra: “La guida alternativa alla città di Milano” (1974) — Bianca Trevisan (Università degli Studi di Bergamo)
• Il corpo politico: i disegni di Ernest Pignon-Ernest nel teatro urbano degli anni Settanta —Luca Avanzini (Archivio Simondo, Torino)
• La declinazione pedagogica della performance in Italia negli anni Settanta: Gianni Pettena professore e architetto “radicale” — Caterina Iaquinta (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
11.00 Sessione Per una nuova comunicazione
Coordinano: Cristina Casero e Francesca Gallo
• Agnese De Donato, il movimento femminista e la rivista “effe” — Laura Iamurri (Università degli Studi Roma Tre)
• Trento 1971. La rassegna dell’esoeditoria italiana – Anna Zinelli (Università degli Studi di Parma)
• Editoria d’artista ed esoeditoria come luogo di ricerca —Federica Boragina (Università degli Studi di Torino)
• Arte e televisione negli anni ’70. Un esempio di intervento negli spazi della programmazione scolastica della Rai: l’happening di Fabio Mauri Il televisore che piange — Chiara Mari (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
• Dal rifiuto dei “deliri formali dell’arte pura” alla pratica militante: Il caso Videobase — Christian Uva (Università degli Studi Roma Tre)
• Arte e cinema al centro internazionale di Brera — Jennifer Malvezzi (Università degli Studi di Parma)
14.30 Sessione Per una nuova comunicazione
Coordinano: Cristina Casero e Elena Di Raddo
• Separare l’arte. La militanza come strumento di lettura dei rapporti tra le artiste e il femminismo degli anni Settanta — Marta Seravalli (Sapienza Università di Roma)
• Agricola Cornelia s.p.a.: altri modelli e metodi dell’arte degli anni Settanta — Carla Subrizi (Sapienza Università di Roma)
•Un esperimento di rifondazione co-operativa: Operazione Roma Eterna, 1974-76 — Sara Catenacci (Sapienza Università di Roma) e Elena Drovandini (storico dell’arte, Roma)
• Oggetti e progetti diversamente funzionali — Carlotta Sylos Calò (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
• Anni Settanta. Arte/Design — Matteo Fochessati (Wolfsoniana, Genova)
16.00 Tavola rotonda Media e società
Moderano: Cristina Casero, Elena Di Raddo, Francesca Gallo
• Emilio Isgrò (artista, Milano)
• Paola Mattioli (artista, Milano)
• Anna Oberto (artista, Genova)
• Tullio Brunone e Ettore Pasculli (artisti, Milano)
• Gianni Emilio Simonetti (artista, Milano)
Conclude Luciano Caramel (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
18.30 Chiusura
evento fb
https://www.facebook.com/events/349060232098598/
Nessun commento:
Posta un commento