Se in questi giorni ferragostiani vi trovate in Puglia, destinate una mezza giornata del vostro prezioso tempo alla visita della Fondazione dedicata ad uno dei più grandi artisti italiani del dopo-guerra: Pino Pascali.
Merita davvero!
Avrete contribuito a sostenere l'arte e la cultura del nostro paese e ne uscirete senza ombra di dubbio più ricchi!
Pino Pascali |
Fondazione Museo Pino Pascali
Museo d'Arte Contemporanea
Biografia
L'11 settembre del 1968 moriva a Roma, tragicamente e
prematuramente, Pino Pascali, forse l'artista pugliese più grande,
certamente il più celebre a livello internazionale di tutto il
Novecento. Pascali aveva solo 33 anni. Era nato a Bari da genitori
di Polignano a Mare il 19 ottobre del 1935. Dopo la tragica fine
(fu investito da un'auto mentre correva in moto) la sua salma fu
inumata nel piccolo cimitero del suo paese di origine.
La carriere artistica di Pascali è breve e folgorante. Si era diplomato all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1959 e aveva cominciato subito a farsi notare come scenografo. Aveva eseguito bozzetti, disegni e "corti" per "Carosello" e altre trasmissioni tv, oltre che disegni e plastici di velieri, treni, corazze. Per suo conto sperimentava intensamente.
Nel 1965 aveva tenuto la sua prima personale, a Roma nella prestigiosa galleria "La Tartaruga". In soli tre anni si era imposto all'attenzione dei maggior critici d'arte italiani (Vivaldi, Calvesi, Grandi, Rubiu, Boatto, Bucarelli, De Marchis) e di galleristi d'avanguardia, come Sargentini, Sperone, Iolas (che lo presentò nel 1968 a Parigi). Proprio nell'estate del 1968 aveva partecipato su invito con una sala personale alla XXXIV Biennale di Venezia.
Era la sua consacrazione: dopo la sua scomparsa, a mostra ancora aperta, gli fu conferito il Premio internazionale per la Scultura. Scultore, scenografo, performer, Pascali coniuga in modo geniale e creativo forme primarie e mitiche della cultura e della natura mediterranee (la Grande Madre e Venere, il Mare, la Terra, i Campi, gli attrezzi e i riti agricoli) con le forme infantili del Gioco e dell'Avventura (animali della preistoria, dello zoo e del mare, giocattoli di guerra, il mondo di Tarzan e della giungla, bruchi e bachi, travestimenti, Pulcinella).
Traduce questo mondo dell'immaginario in forme monumentali e strutture essenziali, concise, come il romanico pugliese e il bestiario medievale delle sue chiese; ma nel contempo rimandano alle icone della dilagante cultura di massa (il fumetto, il cinema, la moda). realizza le sue "false sculture" con materiali fragili ed effimeri (tela, legno, lana d'acciaio, pelo acrilico, paglia, raffia). In questo modo dà una sua originale risposta critica (italiana e meridionale) alle nuove tendenze che venivano dall'America: la Pop Art, la Minimal Art. Precorre l'Arte Povera, la Body Art, l'arte concettuale degli anni Settanta.
vedi anche
http://www.arte.rai.it/articoli/i-killers-di-pino-pascali/16984/default.aspx
La carriere artistica di Pascali è breve e folgorante. Si era diplomato all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1959 e aveva cominciato subito a farsi notare come scenografo. Aveva eseguito bozzetti, disegni e "corti" per "Carosello" e altre trasmissioni tv, oltre che disegni e plastici di velieri, treni, corazze. Per suo conto sperimentava intensamente.
Nel 1965 aveva tenuto la sua prima personale, a Roma nella prestigiosa galleria "La Tartaruga". In soli tre anni si era imposto all'attenzione dei maggior critici d'arte italiani (Vivaldi, Calvesi, Grandi, Rubiu, Boatto, Bucarelli, De Marchis) e di galleristi d'avanguardia, come Sargentini, Sperone, Iolas (che lo presentò nel 1968 a Parigi). Proprio nell'estate del 1968 aveva partecipato su invito con una sala personale alla XXXIV Biennale di Venezia.
Era la sua consacrazione: dopo la sua scomparsa, a mostra ancora aperta, gli fu conferito il Premio internazionale per la Scultura. Scultore, scenografo, performer, Pascali coniuga in modo geniale e creativo forme primarie e mitiche della cultura e della natura mediterranee (la Grande Madre e Venere, il Mare, la Terra, i Campi, gli attrezzi e i riti agricoli) con le forme infantili del Gioco e dell'Avventura (animali della preistoria, dello zoo e del mare, giocattoli di guerra, il mondo di Tarzan e della giungla, bruchi e bachi, travestimenti, Pulcinella).
Traduce questo mondo dell'immaginario in forme monumentali e strutture essenziali, concise, come il romanico pugliese e il bestiario medievale delle sue chiese; ma nel contempo rimandano alle icone della dilagante cultura di massa (il fumetto, il cinema, la moda). realizza le sue "false sculture" con materiali fragili ed effimeri (tela, legno, lana d'acciaio, pelo acrilico, paglia, raffia). In questo modo dà una sua originale risposta critica (italiana e meridionale) alle nuove tendenze che venivano dall'America: la Pop Art, la Minimal Art. Precorre l'Arte Povera, la Body Art, l'arte concettuale degli anni Settanta.
vedi anche
http://www.arte.rai.it/articoli/i-killers-di-pino-pascali/16984/default.aspx
Nessun commento:
Posta un commento