RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Caravan SetUp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caravan SetUp. Mostra tutti i post

lunedì 3 aprile 2017

Onorato di contribuire al progetto ARTQUAKE...

Onorato di contribuire al progetto ARTQUAKE.
Il 9 aprile vi aspetto a Bologna per l'asta


Il 24 agosto 2016 il centro Italia è stato colpito dal terremoto.
Inermi, ma non per questo indifferenti Lorenzo Paci, Amedeo Bartolini, Guya Bacciocchi e Caravan SetUp hanno immediatamente ripreso il progetto Artquake - ideato nel 2012 da Alberto Agazzani - e organizzato una chiamata solidale coinvolgendo artisti, galleristi, enti pubblici e privati, fondazioni, università per mobilitare l'arte della solidarietà attraverso la donazione di un’opera, per la ricostruzione nei comuni terremotati.

Sono state raccolte oltre 300 opere che sono state in esposizione prima alla Mole Vanvitelliana di Ancona, poi al Museo della città di Rimini affiancando ad Ascoli il progetto Cum Grano salis organizzato da ArteContemporaneaPicena. Ora, tappa conclusiva, una selezione di opere sarà in mostra presso l'Autostazione di Bologna il 7 e 8 aprile per venire battute all'asta domenica 9 aprile 2017.

Le opere, circa 80 pezzi, sono in vendita il 7 e 8 aprile al 50% del valore indicato dagli artisti e domenica 9 aprile alle ore 16.00 Roberto Milani di Casa d'aste San Lorenzo batterà all'asta le opere rimaste partendo da una base del 40% del valore indicato inizialmente.

Sempre domenica verranno anche estratti gli abbinamenti (delle opere con un valore indicato nell'atto di donazione uguale o inferiore ai 150/200 €) legati all'acquisto dei cataloghi venduti: ogni catalogo infatti è numerato.
Tutte le opere rimanenti verranno infine donate a quei comuni che hanno già cominciato ad istallare gli alloggi sostitutivi cercando di far arrivare un'opera per ogni abitazione.

Sul sito www.artquakecentroitalia.it è possibile visionare le opere a continuare a contribuire all'appello lanciato da Artquake Centro Italia a favore dei terremotati.
L’obiettivo di Artquake Centro Italia?
Contribuire alla ricostruzione. Ricostruire le città, ma anche ricomporre il tessuto culturale e artistico dei territori che una tragedia di queste dimensioni rischia di cancellare.
Tutto l'incasso delle vendite delle opere artistiche sarà devoluto direttamente ai comuni delle zone terremotate.

Il progetto Artquake: l'Arte della solidarietà è organizzato da Lorenzo Paci di Equilibriarte, Amedeo Bartolini e Guya Bacciocchi di Agenzia NFC, Arte Contemporanea Picena e Alice Zannoni e Simona Gavioli con Caravan SetUp associazione culturale in collaborazione con SetUp Contemporary Art Fair.

Artquake è Patrocinato da Regione Marche, Comune di Ancona, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Recanati; è realizzata inoltre con il sostegno e la partecipazione del Museo Tattile Omero di Ancona, del Museo della Città di Rimini, Emilbanca, Instagramers Marche, Instagramers Italia, Casa D’Aste San Lorenzo, Culturalia, IS Gallery, Sponge Arte Contemporanea, Ask the Dusk - Dillo alla Polvere, Rai Radio Due, Radio Erre, Acusmatiq Festival Culturalia di Norma Waltmann.



Informazioni utili
Titolo: Artquake: l'Arte della solidarietà. Asta finale
Date: 7 - 9 aprile 2017
Inaugurazione mostra : venerdì 7 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Asta: domenica 9 aprile ore 16.00

Orario di apertura: sabato 8 aprile dalle 16.00 alle 20.00; domenica 9 aprile dalle ore 11.00 alle 20.00 e su appuntamento

Sede: Autostazione di Bologna, primo piano, Piazza XX Settembre 6, Bologna

Ingresso: gratuito

Info: info@caravan-it.com
artquakecentroitalia@gmail.com

www.artquakecentroitalia.it

evento fb

lunedì 17 ottobre 2016

ARTQUAKE terza fase



Artquake: l’Arte della solidarietà.
 
Il progetto è realizzato a favore delle popolazioni colpite del sisma da Lorenzo Paci di Equilibriarte, Amedeo Bartolini di Agenzia NFC, Arte Contemporanea Picena e SetUp Art Fair.
Artisti, critici, curatori, galleristi, promoter e semplici appassionati dell’Arte da tutt’Europa si stanno mobilitano in questi giorni per sostenere, attraverso Artquake Centro Italia, la ricostruzione nei comuni terremotati.
L’obiettivo di Artquake Centro Italia? – Contribuire, grazie all’energia dell’Arte, alla ricostruzione.
Come? – Attraverso due grandi esposizioni invernali realizzate ad Ancona negli spazi della Mole Vanvitelliana e ad Ascoli Piceno in quelli del Museo Licini.
La prima mostra, allestita ad Ancona con tutte le opere già pervenute all’indirizzo di Artquake, si terrà dal 6 al 27 novembre con il supporto di Caravan Setup e delle due curatrici, Simona Gavioli ed Alice Zannoni.
La seconda, ospiterà invece, dall’8 dicembre al 15 gennaio ad Ascoli Piceno, gli artisti di fama internazionale che, grazie al lavoro di sensibilizzazione di critici, fondazioni e curatori sceglieranno con le loro opere, di sostenere il progetto di solidarietà.
Aderire all’iniziativa è un’opportunità unica di contribuire, attraverso la donazione di un’opera alla ricostruzione. Alla ricostruzione delle città, ma anche del tessuto culturale e artistico dei territori che una tragedia di queste dimensioni rischia di cancellare.
E’ proprio in quest’ottica di condivisione del disagio e del dolore che le popolazioni colpite dal sisma stanno vivendo, che vi invitiamo ad una partecipazione attiva con l’adesione al progetto.
Le opere saranno messe in vendita durante la mostra all'80% del valore indicato dall'artista e se rimaste invendute battute il mese seguente all'asta negli spazi dell'autostazione di Bologna, dove ogni anno si svolge Setup Art Fair.
E’ importante tenere in considerazione quanto sia, oggi più che mai, importante il vostro intervento di mediazione e condivisione.
La gara alla solidarietà è appena cominciata. Per info e comunicazioni: artquakecentroitalia@gmail.com
Artquake è Patrocinato da Regione Marche, Comune di Ancona, Comune di Ascoli Piceno e Comune di Recanati.
Realizzato con il sostegno di Museo Omero di Ancona, Accademia di Belle Arti di Macerata, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso, Fondazione Malaspina di Ascoli Piceno, Casa D’Aste San Lorenzo, Culturalia, Casa Leopardi, Art Verona, Silvana Editrice, Sponge Arte Contemporanea, Acusmatiq Festival.
Grazie dell’attenzione e della disponibilità.
Lo Staff di Artquake

PER PARTECIPARE SEGUIRE LE ISTRUZIONI CHE TROVATE A QUESTO LINK

venerdì 7 ottobre 2016

Just for One Day | 7 Ottobre 2016

Solo per oggi a Bologna, dal genio organizzativo del duo "Gavioli e Zannoni" (SetUp Art Fair e Caravan SetUp) un appuntamento imperdibile!!!


Just for One Day | 7 Ottobre 2016

Caravan SetUp ha accolto la generosità di due privati cittadini che, nel totale anonimato, hanno proposto di rendere visibili due opere di BLU che solo recentemente hanno rivisto la luce grazie alla maestranza del restauratore Camillo Tarozzi. Si tratta de IL TUFFATORE, realizzato nel 2004 sulla palizzata del cantiere del Comune di Bologna e de L'UOMO CARRARMATO fatto nel 2003 su una serranda di via Mascarella successivamente coperta da vernice grigia.
L'affascinante lavoro del restauro alle 17.30 è raccontato dalle parole di LUCA CIANCABILLA (docente di Teorie e pratiche del restauro e Storia delle tecniche artistiche presso l'Università degli Studi di Bologna), IVO STEFANO GERMANO (docente di sociologia dei nuovi media e comunicazione pubblica e politica presso l'Università del Molise), CAMILLO TAROZZI (restauratore di opere d'arte antiche e contemporanee, estrattista di pitture murali) che, moderati da ANDREA PIZZI (avvocato esperto di diritto dell'arte e copyright), anticiperanno la fruizione delle due opere visibili dalle ore 19.00 alle 23.00.

Caravan SetUp
piazza XX Settembre 6, 40121 Bologna

evento fb

martedì 4 ottobre 2016

ARTQUAKE seconda fase

Vi avevo già comunicato qualcosa a proposito di ARTQUAKE, in un post precedente (vedi: http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2016/08/art-quake-larte-della-solidarieta.html).
Ora ci siamo! E' tutto pronto e manca solo un vostro gesto! 

ecco il comunicato dell'evento


Manca poco più di un mese all'inaugurazione della mostra di Artquake Centro Italia,
che avrà luogo ad Ancona nei prestigiosi spazi della Mole Vanvitelliana
dal 6 al 27 novembre 2016

Vorremmo in primis ringraziarvi per le numerose adesioni, e per il positivo riscontro nei confronti di questa iniziativa benefica. Senza di voi ARTQUAKE non esisterebbe.

Come promesso eccoci qua, di seguito troverete tutte le informazioni e le specifiche utili per rendere effettiva la vostra adesione al progetto, e poi per la donazione e la spedizione delle opere.

In allegato a questa e-mail troverete l'atto di adesione e l'atto di donazione con tutte le istruzioni da seguire (in fondo alla pagina troverete due pulsanti azzurri, su cui cliccare per scaricare gli allegati).

Vi preghiamo di farlo nella maniera più precisa ed attenta possibile onde evitare problemi o disguidi di qualsiasi tipo.

L'ATTO di ADESIONE:

l'atto di adesione va stampato, compilato in tutte le sue parti e infine va scansionato e allegato, assieme ad una foto dell'opera (max 7MB) che donerete, e inviato via email a: artquakecentroitalia@gmail.com

L'ATTO di DONAZIONE:

l'atto di donazione va stampato, compilato in tutte le sue parti e poi allegato in copia originale all'opera (possibilmente attaccato sul retro dell'opera tramite del nastro adesivo) che state donando.

Tutti i lavori donati dovranno essere necessariamente muniti di attaccaglie e dovranno arrivare a destinazione già pronte per l'allestimento.


_______________________________________________________________

TUTTE LE OPERE ANDRANNO INVIATE dal 10 al 20 di OTTOBRE 2016

L'indirizzo a cui mandarle, assieme all'atto di donazione in originale è:

Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28
60121 - Ancona

_______________________________________________________________



La sala dove verranno custodite le opere è denominata SALA NUOVO ALLESTIMENTO, gli orari di apertura degli spazi (da indicare ai vari corrieri) sono dal martedì al venerdì dalle 16 alle 18 (ingresso in corte da pontile, vicino alla dogana del porto - suonare ingresso collezione sotto al tunnel).


INVITIAMO TUTTI A RISPETTARE LE DATE E LE ISTRUZIONI ONDE EVITARE DISGUIDI, PROBLEMI E SPIACEVOLI CONTRATTEMPI.

Suggeriamo inoltre di spedire (laddove non vi siano altri particolari differenti interessi) con SDA in maniera da non far arrivare decine di corrieri diversi ogni giorno e facilitare i trasporti.

Quando le opere arriveranno a destinazione ci impegneremo a informarvi tramite la pagina facebook L'arte della solidarietà, in maniera da poter rassicurare tutti sul buon esito della spedizione.

Nelle prossime settimane vi sarà inviato tramite email l'invito all'inaugurazione della mostra ad Ancona, e il programma di tutte le manifestazioni legate all'evento.

Vi ringraziamo anticipatamente della partecipazione e della disponibilità

Lo Staff di Artquake e l'Associazione Culturale Caravan SetUp 

martedì 8 marzo 2016

Caravan presenta Atelier Pozzati | a cura di Antonio Grulli

 
 
“Credendo di dover insegnare le differenze, a maggior ragione tra persone differenti, faccio galleggiare le diversità il più possibile, e quindi i conflitti - conflitti nel senso alto del termine. In quel momento sono loro stessi che si incrociano, che si giudicano. Tu insegni il linguaggio dell’arte, non insegni l’arte che è indicibile”
(Concetto Pozzati)
 
 
La mostra Atelier Pozzati, curata da Antonio Grulli, è un omaggio alla figura del Maestro Concetto Pozzati come artista e come docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (in un arco temporale di circa 30 anni, dal 1976 al 2004) attraverso la selezione di 16 suoi studenti, artisti capaci di raggiungere la più importante scena dell’arte internazionale ottenendo grandissimi successi e riconoscimenti, tra i quali: Alessandra Andrini, Sergia Avveduti, Bertozzi & Casoni, Pierpaolo Campanini, Paolo Chiasera, Cristian Chironi, Cuoghi Corsello, Marco Di Giovanni, Maurizio Finotto, Lino Frongia, Omar Galliani, Eva Marisaldi, Andrea Nacciarriti, Alessandro Pessoli, Leonardo Pivi, Sissi.
La figura di Pozzati come artista ha attraversato gli ultimi decenni dell’arte e della storia italiana riuscendo a imporsi nelle principali manifestazioni espositive nazionali e internazionali. Si tratta di una personalità complessa che è riuscita a lasciare un segno forte anche nel panorama politico. È altrettanto nota la sua lunga attività di insegnante all’interno delle Accademie di Belle Arti italiane, ma ad oggi è mancato un momento di riflessione per organizzare e provare a capire quali risultati, e di quale livello, questi anni di insegnamento hanno prodotto.

La mostra Atelier Pozzati cercherà di lavorare in questa direzione proponendo una parziale selezione di studenti che si sono formati con il Maestro durante gli anni di insegnamento all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Anni in cui dalla sua aula sono transitati artisti capaci di raggiungere la più importante scena dell’arte internazionale, ottenendo grandissimi successi e riconoscimenti. Ma non solo. La sua esperienza risulta un unicum a livello nazionale: per il numero e la qualità degli artisti che con lui hanno studiato, ma soprattutto perché è riuscito a fare in modo che ognuno di questi fosse in grado di trovare una propria voce e indipendenza intellettuale. E’ quasi impossibile infatti trovare somiglianze tra coloro che si sono formati con Pozzati, i quali spaziano attraverso le più disparate poetiche ed hanno abbracciato tutti i linguaggi e i mezzi dell’arte di oggi; dalla pittura al video, dalla performance al disegno, dalla scultura all’utilizzo del testo poetico. La mostra si limita a una piccolissima e parziale selezione di artisti, ma l’analisi andrebbe allargata ai molti critici, curatori e direttori di museo che con lui hanno studiato, ai registi teatrali, agli scrittori, finanche ai politici, mostrando come Pozzati sia stato in grado di trasmettere la sua figura, essendo lui stesso non solo un grande artista, ma una figura di raccordo con il mondo politico, le istituzioni civili, e un intellettuale in grado di ripensare la geografia delle istituzioni culturali di Bologna.

La mostra Atelier Pozzati, organizzata da Caravan SetUp nasce dalla volontà di Simona Gavioli e Alice Zannoni di realizzare il desiderio di Concetto Pozzati che, nel festeggiare i suoi 80 anni a dicembre 2015, espresse queste parole: “Sarei felice di brindare con quelli che sono stati i miei studenti!”. L'esposizione non è solo l'occasione per rinnovare gli auguri a Concetto Pozzati, ma vuole essere un momento di ringraziamento pubblico alla sua carriera, come artista e sopratutto come uomo.
L'ageniza di comunicazione Luis.it è partner della mostra.

Caravan SetUp
E' un'associazione le cui finalità sono la promozione della cultura per mezzo dell'arte visiva. L'associazione nasce con l'intento di far vivere quotidianamente gli spazi in disuso dell'Autostazione di Bologna e con il preciso l'obiettivo di mettere in atto un processo di riqualificazione urbana e sociale.
Il nome dell'associazione CARAVAN è emblematico delle volontà dei soci fondatori (Alice Zannoni, Simona Gavioli e Giulia Giliberti): realizzare uno spazio ABITATO dai progetti e fruito dai soci con l'umore confidenziale di una dimora, uno spazio in grado di attivare amore per la cultura della quale ci si prende cura come “cosa” propria. CARAVAN è un progetto impresso fin dal principio da un'ospitalità culturale, gitana nel suo essere arrangiata, errante nel suo essere aperta alle discipline e MOBILE nella definizione dei contenuti.
CARAVAN, contenitore metaforicamente nomade, vuole accogliere i progetti e le iniziative per essere polo culturale, e assieme ad altri costruire la “carovana” per attraversare la storia e segnare una rotta nel panorama dell'arte.

Luis.it
Luis.it è orgogliosa di sostenere un'iniziativa così importante sul territorio come la Mostra che celebra gli 80 anni di un artista, insegnante e Maestro come CONCETTO POZZATI.
BUSINESS E CULTURA sono spesso considerati elementi che percorrono binari diversi. Luis.it crede da sempre nell'importanza di quest'ultima. L'agenzia di comunicazione bolognese ha infatti al proprio interno un reparto, LUISCULT, dedicato all'arte e allo spettacolo. La sezione realizza progetti culturali, artistici, didattici e di formazione.
La cultura fatta con intelligenza e in modo efficace infatti, può diventare un moltiplicatore di forza del business, donandogli un'anima e una credibilità. L'agenzia ha da sempre creduto nella cultura come elemento differenziante nei processi di comunicazione: business e cultura trovano in Luis.it un nuovo punto d'incontro.
 
Informazioni Utili
Titolo: Atelier Pozzati
Artisti: Alessandra Andrini, Sergia Avveduti, Bertozzi & Casoni, Pierpaolo Campanini, Paolo Chiasera, Cristian Chironi, Cuoghi Corsello, Marco Di Giovanni, Maurizio Finotto, Lino Frongia, Omar Galliani, Eva Marisaldi, Andrea Nacciarriti, Alessandro Pessoli, Concetto Pozzati, Leonardo Pivi, Sissi
A cura di: Antonio Grulli
Date: 11 marzo – 17 aprile 2016
Vernice: 10 marzo ore 18.30
Orario di apertura: dal venerdì alla domenica, dalle 15.30 alle 19.30 e su appuntamento
Sede: Autostazione di Bologna, primo piano, Piazza XX Settembre 6, Bologna
Ingresso: gratuito, riservato ai soci dell'Associazione Culturale Caravan SetUp
Tel: 051 4848278
Mail: info@caravan-it.com