RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Cosimo Casoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cosimo Casoni. Mostra tutti i post

sabato 15 marzo 2014

Anna Caruso - Cosimo Casoni TETRIS



ANNA CARUSO – COSIMO CASONI
TETRIS
Dal 3 aprile al 10 maggio 2014
Inaugurazione 3 aprile 2014- ore 18.00

Lo Studio d’Arte Cannaviello inaugura TETRIS, la mostra di Anna Caruso e Cosimo Casoni, alle ore 18 di giovedì 3 aprile 2014. I due giovani artisti appartengono al gruppo che si è costituito presso la Galleria intitolato “Nuova pittura italiana”, ed entrambi fanno parte dell’attuale scena pittorica italiana. La mostra rimarrà aperta fino al 3 maggio 2014.

Anna Caruso, nata a Cernusco sul Naviglio nel 1980 e laureata nel 2004 presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo, vive e lavora a Milano. Espone i suoi lavori incentrati sull’iconografia di architetture incomplete che l’artista chiama “acrobazie improbabili ma al tempo stesso riconducibili a spazi reali” e, a volte, con l’assenza della figura umana. Si tratta di ambienti nuovi che uniscono, giustapponendoli, il mondo reale e quello fenomenico. L’ispirazione per le sue creazioni deriva dalla conoscenza e dalla passione per le opere fotografiche di Philip-Lorca di Corcia e Luigi Ghirri e quelle pittoriche di Maria Lassnig e Lucian Freud.

Cosimo Casoni, nato a Firenze nel 1990, vive e lavora a Milano, dove ha studiato presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA). Vincitore della targa d’oro, Premio Arte 2013, le sue opere presentano parchi giochi, tutori per alberi e bancali, legati all’idea di sostegno e rifugio. Questi elementi si trovano sospesi in uno spazio altro, apparentemente vuoto, privati della loro funzione originaria.
I dipinti portano così lo spettatore a riflettere sulla condizione esistenziale dell’uomo e di ciò che lo circonda.

----------

Studio d'Arte Cannaviello
via Stoppani 15, Milano

domenica 12 gennaio 2014

LightRoom: Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza



LightRoom: Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza

Domenica 19 gennaio alle 18 la Galleria Marconi di Cupra Marittima e Marche Centro d'Arte, in collaborazione con Celeste Network, presentano Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza, mostra collettiva che presenta le opere di Attinia, Cosimo Casoni, Silvia Mariotti e Giorgio Pignotti, artisti selezionati per il progetto LightRroom tra i partecipanti a Premio Celeste 2013, di cui Silvia Mariotti ha vinto il Premio Fotografia & Grafica Digitale.

Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza è il titolo della mostra curata da Dario Ciferri, che è anche autore del testo critico, e potrà essere visitata fino al 15 febbraio 2014, presso gli spazi della Galleria Marconi (c.so Vittorio Emanuele, 70 - Cupra Marittima).

Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. fa parte degli eventi che si affiancano all’Expo di arte contemporanea di Marche Centro d’Arte.


LightRoom è un progetto nato per portare nella realtà le opere degli artisti che partecipano al Premio Celeste, in mostre che presentino al pubblico gli artisti più significativi che si muovono sul network. La Galleria Marconi ha aderito con entusiasmo al progetto, perché è convinta della bontà di esso e perché crede che ogni percorso che miri a promuovere seriamente l'arte contemporanea in Italia vada perseguito con onestà, entusiasmo e professionalità.

“LightRoom offre alle gallerie e ai curatori una grande opportunità: poter incontrare nuovi artisti, accostando ricerche e linguaggi all'apparenza lontani tra loro. Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza accoglie al suo interno quattro percorsi diversi, apparentemente lontani tra loro, ma che riescono a raccontare la contemporaneità e il complesso rapporto che l'essere umano ha con essa. Sono quattro prospettive che l'arte può avere, un percorso culturale aperto al domani che si fonda su radici molto forti. Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza non offre chiavi di lettura né inviti alla spensieratezza, non indica importanti spunti di riflessione generale, mostra il lavoro attuale di quattro artisti interessanti per la ricerca che stanno portando avanti. La speranza è di rivederli tra qualche anno cresciuti e realizzati, ma sempre con la freschezza che li contraddistingue ora.
Un grande ringraziamento bisogna rivolgerlo a Lorenzo il Magnifico per i bellissimi versi che abbiamo preso in prestito per il titolo” (Dario Ciferri)

si ringrazia Studio d'Arte Cannaviello.


scheda tecnica/technical card

curatore/curator by Dario Ciferri
testo critico/art critic by Dario Ciferri

traduzione di/translation by Patrizia Isidori

relazioni esterne e promozione delle attività/ external relationship and promotion of activities
Nikla Cingolani

fotografia/photography Stefano Capocasa
riprese video/video shooting Stefano Abbadini
allestimenti/preparation Marco Croci

Partner
Cocalo's Club
Riviera Oggi


dal 19 gennaio al 15 febbraio
from 19th january to 15th february
orario: lunedì-sabato dalle 16 alle 19.30
opening time: Mon-Sat 4 to 7.30 p.m.

info
Galleria Marconi di Franco Marconi
C.so Vittorio Emanuele, 70
63064 Cupra Marittima (AP)
tel 0735778703