RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Rita Vitali Rosati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rita Vitali Rosati. Mostra tutti i post

mercoledì 25 marzo 2015

La Passiflora non è una passeggiata en plein air - di Rita Vitali Rosati

La Passiflora non è una passeggiata en plein air


Immagine in linea 1

di

Rita Vitali Rosati




Giovedì 26 marzo 2015, alle ore 17.30 presso la Chiesa di San Vito in Pasquirolo a Milano, Largo Corsia dei Servi 4 (p.zza San Babila), verrà presentato il libro/catalogo La Passiflora non è una passeggiata en plein air. Relatori: Emanuele Beluffi e Iaia Barzani. Presenta Paolo Tempo.

Questo è il titolo, tra dramma e ironia del nuovo libro/catalogo fotografico di Rita Vitali Rosati (Vanilla edizioni, marzo 2013).

Introdotto dal testo di Paolo Nardon il libro si presenta come il risultato di una contaminazione tra immagine e testo arricchito con particolare cura da un’impaginazione dall’impianto ideativo anti classico, in grado di fornire una lettura su piani diversificati, creando così un luogo fisico altro, animato da altre presenze. Poetiche.
Sono ospitate le voci di Eugenio De Signoribus, Alessandro Moscè, Franco Loi, Maria Lenti, Francesco Scarabicchi, Anna Buoninsegni, Paolo Ruffilli, Enrica Loggi Gianni D’Elia, Maria Grazia Maiorino, Remo Pagnanelli, Guido Garufi, Nicola Monti, Natalia Thacyk, Bianca Varela.


“Passiflora nella natura. Passiflora nell’arte”, scrive Paolo Nardon, “Povera flora, della consunzione e del trapasso. Chi ama i fiori deve amarli anche nella dissoluzione”.



Rita Vitali Rosati, traduttrice da sempre di quel “disagio della civiltà”, indicato da Freud, circoscrive la sua ricerca privilegiando idee e concetti che si evolvono in immagini. Come in un’ ”arena”, facendosi essa stessa protagonista assoluta di un progetto infinito, l’artista, alternando uno sguardo per natura bipolare, osserva e registra l’eros drammatico della vita, come quello più ironico, per arrivare alla radice delle cose, ribaltandone i punti di vista. Le sue opere sono l’espressione di un’attitudine trasgressiva, forte ed agguerrita, destabilizzante, tipici di una volontà socialmente impegnata e libera. Coniugando il flusso del gioco, della favola, ai suoi dialoghi serrati sul “capitale umano”, invita così lo spettatore ad  interpretare anche il suo nonsenso, e le trame più nascoste. Consapevole che la coscienza del tempo è senza tempo.





Mostre personali recenti: 2014 “La Passiflora non è una passeggiata en plein air”, a cura di R. Peros e N. Štokić, Palazzo Ducale (Knezeva Palaca), Zara, Croazia; “La Passiflora non è una passeggiata en plein air”, a cura di M. Letizia Paiato, Associazione Yoruba, Porta degli Angeli, Ferrara; 2013 “In-tervista”, a cura di M. Becci, Ex Carceri “Le Nuove”, Torino; 2010 “Il Punctum di Rita”, Sponge Living Space, Pergola (PU), a cura di Massimo Raffaeli; 2010 “Alla scoperta del tempo perduto”, spazio espositivo Pake, Castelvetro (MO), a cura di Luca Panaro; 2008 “Metastasi”, L’inizio e la fine, Galleria Marconi, Cupra Marittima (AP), a cura di Claudio Libero Pisano; 2007 Rita Vitali Rosati a cura di Luca Panaro, “Piaggeria Arte”, Sassuolo (MO); 2001 “Inventario, fuori elenco”, Studio Cavalieri, Bologna; 2000 “Postcards”, Galleria Approdi, Roma, a cura di Francesca Pietracci.

Mostre collettive recenti: 2015 Setup-Artefiera Bologna, Sponge ArteContemporanea, Pergola (PU); 2014 “Occupazione CON-TEMPORANEA gli artisti scendono in piazza”, a cura di Sponge ArteContenporanea, Pergola, (PU); “BIO 50”, 24th Biennal of Design, Ljubjana, (Slovenia), a cura di Sponge ArteContemporanea; “Ibridi Fogli”, a cura di A. Baglivo e V. Pinto, Pinacoteca provinciale, Salerno; “Marche Centro d’Arte”, a cura di M. Letizia Paiato, Palariviera, San Benedetto del Tronto (AP); 2014 “La grande illusione”, a cura di M. De Leonardis, Gallery of Art, Temple of Rome, Roma;  2013 “Zaino in spalla”, a cura di Sponge ArteContemporanea e RAVE, Atelier Giorgi, Torino; “Così vanno le cose”, a cura di Sponge Arte Contenporanea, Indipendents 4, Art Verona; 2013 “Perfect Number”, a cura di Milena Becci, Sponge Living Space, Pergola, (PU); “Art.1 Costituzione Italiana”, a cura di Nikla Cingolani, Museo Civico Villa Collaredo Mels, Recanati, (Mc); 2012 ”Il corpo solitario. L’autoscatto”, a cura di Giorgio Bonomi, Palazzo Ducale, Senigallia; “Marche centro d’arte”, a cura di Luca Panaro, Galleria Marconi, Palariviera, San Benedetto del Tronto (AP); 2011 “4+4”, a cura di Victorya Marusic, Arsenal Hrvatska, (Croazia); “In corpo 012” BT’F Extra, Bologna a cura di Sponge ArteContemporanea; “Dalla performance al video”, galleria BT’F, Bologna, a cura di Emanuele Beluffi; “Naturacultura –Snaturati”, Galleria Marconi, Cupra Marittima (AP), a cura di Gloria Gradassi; “54esima Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia”, a cura di Vittorio Sgarbi, Mole Vanvitelliana, Ancona; “Contemplazioni d’arte…attendendo”, Ospedale Muraglia, Pesaro, a cura di Roberta Ridolfi; “Le petit Poucet”, luoghi vari, Fabriano (AN) a cura di Francesco Sala Stefano Verri, Davide Quadrio, 2010 “Marche Centro d’Arte”, galleria Marconi, Cupra Marittima, a cura di Dario Ciferri; ”Manifesti d’Artista 2010”, Trieste, a cura di Maria Campitelli; “Perfect Number”, Sponge Living Space, Pergola (PU), a cura di Carolina Lio; 2009 “Di sentimento in sentimento tra ragione e passione”, Rocca Paolina, Perugia, a cura di Roberta Ridolfi; “Alda e le altre”, galleria EnPleinAir, Pinerolo (To), testo critico di Michele Bramante; “Pro Vegetali Ignoti Artbook”, c/o Ciocca Arte Contemparanea, Milano.




Chiesa di San Vito in Pasquirolo
Largo Corsia dei Servi 4 
20122 Milano

domenica 12 gennaio 2014

Presentazione di “Ahi”, il libro dell’artista Rita Vitali Rosati | nell'ambito di TELEPASS | Wright Grimani



Presentazione di “Ahi”, il libro dell’artista Rita Vitali Rosati | nell'ambito di TELEPASS | Wright Grimani

Mercoledì 15 gennaio 2014, alle ore 18.30, nell’ambito della mostra TELEPASS | Wright Grimani, curata da Barbara Martusciello nel contenitore culturale Isola Gallery_Lab all’Isola Gallery (Piazza di San Bartolomeo all’Isola Tiberina, 20, Roma), si terrà una Conversazione sul libro autoprodotto “Ahi” dell’artista Rita Vitali Rosati.

Interverranno: Wright Grimani, Emmanuele J. Pilia, Barbara Martusciello. Coordina: Chiara Zocco.

L’evento nasce con l’intento di riflettere sull’oggetto e soggetto Televisione che il 3 gennaio ha festeggiato i suoi 60 anni italiani e che la mostra in corso, da poco inaugurata con grande partecipazione di addetti ai lavori e di pubblico, ha trattato restituendo, attraverso installazioni e video, una sua visione critica. A tale iniziativa si affiancano una serie di attività collaterali, autonome ma collegate, aperte proprio da questa presentazione in forma di più ampia conversazione.
“Ahi” è nato dall’urgenza, vissuta dall’artista Rita Vitali Rosati (Milano, 1949; vive a Fabriano), di raccontare fotograficamente, i sentimenti che i giornali e la televisione generano nella memoria collettiva attraverso le immagini.

“La macchina fotografica diventa testimone e filtro, rappresenta il mezzo veloce per una documentazione perfetta ma anche oggetto di distacco culturale che pone la distanza dell’interpretazione e della scelta tra la propria vita ed il polpettone di immagini televisive che ogni giorno e a ogni ora, tra una tragedia di proporzioni apocalittiche e un amore ritrovato, tra due vicini che litigano e una foresta in fiamme dall’altra parte del mondo, siamo costretti (o avvezzi) a subire”. (Stefano Verri).
“…Ahi! Come per una puntura di spillo: è l’ironia di Rita. Il titolo del racconto fotografico maschera un’esclamazione indicibile. Sono i flashes del dramma quotidiano che viviamo tra quattro mura, schiacciati dalla solitudine dei nostri giorni che si consuma tra le pareti domestiche, dove le immagini della televisione recitano per noi quotidianamente la catechesi dell’inesorabile. La nostra esistenza viene così simbolicamente esposta allo spettacolo senza repliche delle ferite, del sangue, della morte. Immagini che passano indisturbate, come in un Acheronte che le confonde a quelle degli show televisivi, cantanti accanto a poeti, divi del piccolo schermo, nello stesso magma.”. (Enrica Loggi).

Il lavoro di Rita Vitali Rosati rivela la sua particolare attitudine ironica e trasgressiva attraverso cui filtra la complessa realtà realizzando immagini spesso destabilizzanti; con la sua ricerca osserva e registra l’insolito inventario della vita ribaltandone i punti di vista: le sue opere diventano, così, una sorta di lente di ingrandimento sul formicolio sociale e invitano lo spettatore non solo ad analizzarlo ma a interpretarlo cogliendone criticità, distopie, nonsenso…

Info presentazione libro:
Rita Vitali Rosati, “Ahi”, ore 18,30
Isola Gallery_Lab in Isola Gallery, P.zza San Bartolomeo all'Isola n. 20 (Isola Tiberina) Rm
https://www.facebook.com/pages/Isola-Gallery_Lab/633418953365974?fref=ts - www.isolagallery.com
Sponsor tecnici: - RGS Consulting – La cantina a casa vostra – www.rgsconsulting.it

Info mostra:
TELEPASS | Wright Grimani
A cura di Barbara Martusciello
Dal 10 al 31 gennaio 2014
Orari: 10-13 e 16-20, e su appuntamento

Con il Patrocinio di ROMA CAPITALE - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e di ROMA CAPITALE Municipio I (centro storico)

Comunicazione: MACCHIONI COMMUNICATIONS Carpe Diem srl.

Lighting Design: Paolo Di Pasquale

Sponsor tecnici: ROMANA TELAI di Fausto Cantagalli; SATV Service di Fabio Gentili; RGS Consulting – La cantina a casa vostra – www.rgsconsulting.it