RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Vivere d'arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vivere d'arte. Mostra tutti i post

giovedì 26 novembre 2015

autoRitratti - La prima collezione privata smart realizzata dai giovani artisti della community di viveredarte, il grande art incubator italiano

A proposito di questo evento, vi ho già accennato qualcosa nel post "VIVEREDARTE - L'ART INCUBATOR NATO GRAZIE A SMART ARRIVA A BRERA IL 30 NOVEMBRE".

Ora arriva anche il comunicato "ufficiale"...



Viveredarte dopo aver coinvolto le accademie di belle arti e le principali comunità di artisti, arriva in Mostra a Milano insieme alla collezione privata smart il 30 novembre a Brera, presso l'ex Chiesa di San Carpoforo - con la prima mostra, una raccolta di autoRitratti composta da più di 40 opere, commissionate a giovani talenti candidati sul sito viveredarte.it oppure reclutati nelle principali accademie italiane.
I visitatori della mostra potranno vedere cosa c’è dietro ogni quadro esposto grazie ad un video che ne documenta il making of e consente all’artista di parlare direttamente al pubblico raccontando la sua esperienza. Questa preziosa documentazione, visibile attraverso un QR code presente nelle didascalie delle opere esposte, racconterà alcuni frammenti dei due giorni di vita degli artisti mentre la loro opera prendeva corpo.
I visitatori saranno, inoltre, invitati a votare le opere preferite scattando un ‘art selfie’ davanti ai quadri più interessanti, per poi caricarlo automaticamente sui social sempre attraverso la scansione di un QR code.   Le opere più votate proseguiranno l’esposizione negli spazi dell’aeroporto.
Alla mostra saranno presenti anche 30 artisti convocati a Milano dopo una selezione effettuata su centinaia di talenti che hanno partecipato agli eventi sul territorio o che si sono candidati fino a pochi giorni prima su viveredarte.it
Alcuni di loro animeranno una performance di live painting, e una commissione presieduta dal mecenate e coordinata dal direttore artistico della collezione, Andrea Del Guercio, esaminerà tutti i lavori preparatori presentati direttamente dagli autori.
L’evento espositivo culminerà con la selezione dei 6 artisti che parteciperanno al più grande laboratorio di vivereredarte, ospitato dal 2 al 18 dicembre nell’area check in 17 dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa.


autoRitratti

La prima collezione privata smart
realizzata dai giovani artisti della community di viveredarte, il grande art incubator italiano 


  • UNA MOSTRA CHE OSPITA UN TALENT
  • UN AEROPORTO INTERNAZIONALE CHE DIVENTA LABORATORIO
    ARTISTICO E GALLERIA
  • IL MARCHIO PIÙ GIOVANE E RIVOLUZIONARIO DEL MERCATO
    AUTOMOBILISTICO – SMART - CHE INVENTA IL MECENATISMO 2.0 E
    COMMISSIONA A GIOVANI ARTISTI UNA COLLEZIONE DI OPERE
  • VIVEREDARTE: UNA COMMUNITY CHE CRESCE OGNI GIORNO E ALIMENTA IL MERCATO DELL’ARTE PIU’ ACCESSIBILE CHE C’E’ 

    Viveredarte, dopo aver girato per l’Italia, coinvolto le accademie di belle arti e le principali comunità di artisti, arriva a Milano insieme alla collezione privata smart. Si parte il 30 novembre a Brera con la prima mostra che, grazie ad un vero e proprio talent consentirà di votare le opere preferite, per proseguire dal 2 al 18 dicembre all’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa con un laboratorio artistico allestito in area check in.
    Dopo aver aperto 5 laboratori nelle piazze di Latina, Palermo, Salerno, Pescara e Bari, l’art incubator nato grazie a smart arriva a Milano per completare la prima collezione privata della rivoluzionaria city car che vede proprio in Italia il suo principale mercato. Una raccolta di autoRitratti composta da più di 40 opere, commissionate a giovani talenti candidati sul sito viveredarte.it e reclutati nelle principali accademie italiane. Una grande operazione di mecenatismo moderno che promuove giovani artisti anche attraverso una piattaforma in cui liberamente, senza alcun costo e nessuna intermediazione, gli iscritti possono mettere in vendita le proprie opere.
    A Brera, nell’ex chiesa di San Carpoforo – lo spazio espositivo dell’accademia di belle arti – smart esporrà le prime 30 opere che entreranno nella sua collezione privata, frutto del laboratorio itinerante allestito nelle cinque piazze italiane. Ogni opera è stata realizzata nell’arco di 48 ore durante le quali gli artisti hanno lavorato davanti al pubblico. I visitatori della mostra potranno vedere cosa c’è dietro ogni quadro esposto grazie ad un video che ne documenta il making of e consente all’artista di parlare direttamente al pubblico raccontando la propria esperienza.
Questa preziosa documentazione, visibile attraverso un QR code presente nelle didascalie delle opere esposte, racconterà alcuni frammenti dei due giorni di vita degli artisti mentre la loro opera prendeva corpo.
I visitatori potranno votare le opere preferite scattando un ‘art selfie’ davanti ai quadri più interessanti, per poi caricarlo sui social attraverso la scansione di un QR code e vivere così da protagonisti un vero e proprio ‘art talent’. Le opere più votate proseguiranno l’esposizione negli spazi dell’aeroporto facendo guadagnare agli autori ulteriore visibilità. Inoltre, l’interattività espositiva permetterà al pubblico di lasciare il proprio commento, stabilendo un contatto diretto con l’artista.
Alla mostra saranno presenti anche 30 artisti, scelti dopo una selezione effettuata tra centinaia di talenti che hanno partecipato agli eventi sul territorio o che si sono candidati su viveredarte.it. Alcuni di loro animeranno una performance di live painting realizzando un’opera a tema in meno di tre ore durante lo svolgimento dell’evento.
Una commissione, presieduta da smart e coordinata dal direttore artistico della collezione, il Professor Andrea Del Guercio, esaminerà tutti i lavori preparatori presentati direttamente dagli autori. I visitatori potranno venire così incuriositi dall’attività della commissione che svolgerà il suo lavoro pubblicamente, ad un tavolo collocato al centro della mostra.
L’evento espositivo culminerà con la selezione dei 6 artisti che parteciperanno al più grande laboratorio di vivereredarte, ospitato dal 2 al 18 dicembre nell’area check-in 17 dell’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa: un affascinante luogo di transito dove i giovani talenti potranno raccogliere stimoli da persone provenienti da ogni angolo del pianeta. Un non luogo per ‘sospendere’ gli artisti durante la creazione, una zona franca dove le loro opere prenderanno corpo. L’area check in del terminal 1 dell’Aeroporto Internazione di Milano Malpensa - grazie alla collaborazione con Sea che già in passato si è distinta per importanti attività di animazione culturale - si trasformerà, così, per tre settimane, prima in un lab artistico aperto 24 ore su 24 e poi in mostra interattiva.
L’iniziativa potrà essere seguita attraverso il sito viveredarte.it, sul canale youtube dedicato e sui presidi social facebook.com/viveredarte.it | instagram.com/viveredarte | twitter.com/ViveredArte.
Questa esperienza rappresenta molto più che una semplice raccolta di opere e vuole offrire, ad una nuova generazione di artisti che desiderano confrontarsi con il pubblico, l’opportunità di farsi conoscere e, ciascuno in modo diverso, di ‘vivere d’arte’. 

viveredarte.it

martedì 24 novembre 2015

VIVEREDARTE - L'ART INCUBATOR NATO GRAZIE A SMART ARRIVA A BRERA IL 30 NOVEMBRE



UNA MOSTRA CHE OSPITA UN TALENT, UN AEROPORTO INTERNAZIONALE CHE DIVENTA PRIMA UN LABORATORIO ARTISTICO E POI UNA GALLERIA, IL MARCHIO PIÙ GIOVANE E RIVOLUZIONARIO DEL MERCATO AUTOMOBILISTICO – SMART - CHE INVENTA IL MECENATISMO 2.0  E COMMISSIONA A GIOVANI ARTISTI UNA COLLEZIONE DI OPERE: UNA COMMUNITY CHE CRESCE OGNI GIORNO E ALIMENTA IL MERCATO DELL’ARTE PIU’ ACCESSIBILE CHE C’E’.
QUESTO ED ALTRO ANCORA E’ VIVEREDARTE, IL  GRANDE ART INCUBATOR ITALIANO
Viveredarte, dopo aver girato per l’Italia, coinvolto le accademie di belle arti e le principali comunità di artisti, arriva a Milano insieme alla collezione privata smart.   Si parte il 30 novembre a Brera  con la prima mostra che contiene anche un talent per proseguire dal 2 al 18 dicembre all’aeroporto internazionale di Milano Malpensa con un laboratorio artistico allestito in area check in.
Dopo aver aperto 5 laboratori nelle piazze di Latina, Palermo, Salerno, Pescara e Bari, l’art incubator nato grazie a smart arriva a Milano per completare la prima collezione privata della rivoluzionaria city car che vede proprio in Italia il suo principale mercato. Una raccolta di autoRitratti composta da più di 40 opere, commissionate a giovani talenti candidati sul sito viveredarte.it oppure reclutati nelle principali accademie italiane. Una grande operazione di mecenatismo moderno che promuove giovani artisti anche attraverso una piattaforma in cui liberamente, senza alcun costo e nessuna intermediazione, gli iscritti possono mettere in vendita le proprie opere.
Lunedi 30/11 alle 18 chiunque potrà ‘entrare’ in un vero e proprio talent sull’arte e viverlo da protagonista. A Brera, nell’ex chiesa di San Carpoforo – lo spazio espositivo dell’accademia di belle arti – smart esporrà le prime 30 opere che entreranno nella sua collezione privata, frutto del laboratorio itinerante allestito nelle cinque piazze italiane. Ogni opera è stata realizzata nell’arco di 48 ore in cui gli artisti hanno lavorato all’aperto davanti al pubblico. I visitatori della mostra potranno vedere cosa c’è dietro ogni quadro esposto grazie ad un video che ne documenta il making of e consente all’artista di parlare direttamente al pubblico raccontando la sua esperienza.
Questa preziosa documentazione, visibile attraverso un QR code presente nelle didascalie delle opere esposte, racconterà alcuni frammenti dei due giorni di vita degli artisti mentre la loro opera prendeva corpo.
L’interattività espositiva permetterà, infine, anche al pubblico di lasciare il proprio commento, stabilendo un contatto diretto con l’artista.
I visitatori saranno, inoltre, invitati a votare le opere preferite scattando un ‘art selfie’ davanti ai quadri più interessanti, per poi caricarlo automaticamente sui social sempre attraverso la scansione di un QR code.    Le opere più votate proseguiranno l’esposizione negli spazi dell’aeroporto facendo guadagnare agli autori ulteriore visibilità.
Alla mostra saranno presenti anche 30 artisti convocati a Milano dopo una selezione effettuata su centinaia di talenti che hanno partecipato agli eventi sul territorio o che si sono candidati fino a pochi giorni prima su viveredarte.it
Alcuni di loro animeranno una performance di live painting realizzando un’opera a tema in meno di tre ore durante lo svolgimento dell’evento.
Una commissione, presieduta dal mecenate e coordinata dal direttore artistico della collezione, Andrea Del Guercio, esaminerà tutti i lavori preparatori presentati direttamente dagli autori.
I visitatori potranno venire così incuriositi dall’attività della commissione che svolgerà il suo lavoro pubblicamente, ad un tavolo collocato al centro della mostra.
L’evento espositivo culminerà con la selezione dei 6 artisti che parteciperanno al più grande laboratorio di vivereredarte, ospitato dal 2 al 18 dicembre nell’area check in 17 dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa: un affascinante luogo di transito dove i giovani talenti potranno raccogliere stimoli da persone provenienti da ogni angolo del pianeta. Un  luogo-non luogo per ‘sospendere’ gli artisti durante la creazione, una zona franca dove le loro opere prenderanno corpo.
L’area check in del terminal 1 dell’Aeroporto Internazione di Milano Malpensa, grazie alla collaborazione con Sea, che già in passato si è distinta per importanti attività di animazione culturale, si trasformerà, così, per tre settimane, prima in un lab artistico aperto 24 ore su 24  e poi in mostra interattiva. L’iniziativa potrà essere seguita anche attraverso il sito viveredarte.it, sul canale youtube dedicato e sui presidi social collegati: facebook.com/viveredarte.it - instagram.com/viveredarte - twitter.com/ViveredArte.
Questa esperienza rappresenta molto di più che una semplice raccolta di opere: offrirà, infatti, ad una nuova generazione di artisti che desiderano confrontarsi con il pubblico, l’opportunità di farsi conoscere e, ciascuno in modo diverso, di ‘vivere d’arte’.

giovedì 8 ottobre 2015

Viveredarte.it



Con molto piacere, torno a parlare di VIVEREDARTE (Vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/08/vivere-darte.html). 

Cosa è VIVEREDARTE?

E' un sistema cross-mediale che promuove attraverso diversi canali un mercato dell’arte accessibile a tutti, stimolando una nuova forma di mecenatismo organizzato e continuativo, di cui smart è promotore. 

La piattaforma Viveredarte.it è pensata per i giovani artisti: permette infatti loro di caricare le proprie opere sul sito, consentendo l’acquisto da parte di chiunque fosse interessato, incentivando un “collezionismo diffuso” come conseguenza di un mercato dell’arte accessibile a tutti. 
Gli utenti del sito potranno inoltre conoscere gli artisti anche grazie alle funzioni social e ai contenuti video.
Ma viveredarte non è solo web e social. Organizzando convegni, mostre ed altre attività culturali sul territorio vuole coinvolgere concretamente gli artisti e farli conoscere ad una nuova tipologia di pubblico. Per questo, tra settembre e novembre smart, primo mecenate di viveredarte, commissionerà a 18 artisti provenienti da tutta Italia oltre 40 opere che saranno realizzate davanti al pubblico nei 6 laboratori allestiti in altrettante città italiane.
In ogni tappa il direttore artistico di viveredarte, Andrea Del Guercio – titolare della cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Brera – selezionerà 3 artisti a cui verrà commissionata la realizzazione di alcune opere a tema che entreranno nella collezione. 

Di seguito il comunicato relativo all’iniziativa



“VIVEREDARTE”
al via il nuovo sistema multi-piattaforma che rende il mercato dell’arte più accessibile sia per gli artisti che per il pubblico e inventa insieme a smart il mecenatismo 2.0.
Milano, 24 settembre – Nasce viveredarte, un sistema cross-mediale che promuove attraverso diversi canali un mercato dell’arte accessibile a tutti, stimolando una nuova forma di mecenatismo organizzato e continuativo, di cui smart è promotore. 
La piattaforma viveredarte.it, basata su una community di artisti ed un market place, il presidio dei social e un fitto calendario di attività sul territorio, è dedicata principalmente ai giovani artisti e alla gente comune che fino ad ora non si è rivolta al mercato dell’arte per il timore di non avere sufficiente potere d’acquisto.
Viveredarte promette +artextutti perché, attraverso un’iniziativa di mecenatismo contemporaneo, vuole raggiungere un triplo obbiettivo:
-   aiutare gli artisti a trovare più opportunità per vivere d’arte, selezionando proprio sulla piattaforma gli artisti che realizzeranno le collezioni private di importanti mecenati e sostenendo nello stesso tempo un market place dove metterli direttamente in contatto con compratori o altri committenti
-   promuovere un “collezionismo diffuso” come conseguenza di un mercato dell’arte accessibile a tutti. Il progetto vuole avvicinare la gente comune all’arte, proponendole di acquistare o commissionare opere ad artisti non ancora affermati
-   invitare importanti brand o aziende a comunicare attraverso l’arte, ciascuno con modalità e forme diverse, condividendo la stessa piattaforma e dando continuità all’iniziativa.
smart, in linea con i valori della “sharing economy”, ha fatto nascere il progetto e lo sosterrà, realizzando la prima collezione privata per passare poi il testimone ad altri brand.
Ogni artista che si iscrive in maniera gratuita a viveredarte.it, caricando più opere del proprio repertorio e fissando liberamente una quotazione, può decidere se partecipare alle collezioni private dei mecenati oppure, sfruttando tutta la visibilità offerta, limitarsi a creare una propria galleria virtuale ed esporla al pubblico più vasto.
Gli utenti del sito, attraverso le funzioni social e i numerosi contenuti video caricati insieme alle opere, potranno conoscere meglio l’artista, entrando direttamente in contatto con lui. Vedremo così il making of di numerose opere messe in vendita e assisteremo alle auto presentazioni degli artisti, che stimoleranno l’interesse degli utenti. Le trattative di compravendita saranno dirette e viveredarte non applicherà nessuna commissione.



La visibilità delle opere pubblicate su viveredarte.it sarà amplificata grazie alla collaborazione con Kijiji.it, il sito di annunci gratuiti del gruppo eBay, che ha rinnovato per l’occasione la categoria dedicata all’arte.
Ma viveredarte non è solo web e social. Organizzando convegni, mostre ed altre attività culturali sul territorio vuole coinvolgere concretamente gli artisti e farli conoscere ad una nuova tipologia di pubblico.
Tra settembre e novembre smart, primo mecenate di viveredarte, commissionerà a 18 artisti provenienti da tutta Italia oltre 40 opere che saranno realizzate davanti al pubblico nei 6 laboratori allestiti in altrettante città italiane.
Per questo verrà organizzato un tour che, al seguito del road show ufficiale “smart forfun³”, toccherà diverse città (Latina, Palermo, Salerno, Pescara e Bari) e terminerà presso l’Accademia di Brera e l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa, dove verranno realizzate le ultime opere ed esposta l’intera collezione.
Attraverso un reclutamento artistico senza precedenti in Italia, saranno direttamente coinvolti nelle fasi di selezione centinaia di artisti candidatisi attraverso la piattaforma web oppure partecipando agli incontri organizzati presso le Accademie, i licei artistici o gli altri istituti d’arte.
In ogni tappa il direttore artistico di viveredarte, Andrea Del Guercio – titolare della cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Brera – selezionerà 3 artisti a cui verrà commissionata la realizzazione di alcune opere a tema che entreranno nella collezione. Gli artisti riceveranno un compenso e potranno lavorare nei laboratori allestiti nelle piazze o in altri luoghi aperti al pubblico, che potrà seguirli dal vivo oppure in tempo reale sul sito e sui social.

Viveredarte può già contare sulle prestigiose collaborazioni con:
-   Industria Maimeri, azienda riconosciuta in tutto il mondo per la produzione di colori per le Belle Arti e Fondazione Maimeri, rispettivamente sponsor tecnico ed istituzionale dell’iniziativa.
-   Kijiji.it -  il sito di annunci gratuiti del gruppo eBay, che, pubblicando automaticamente anche sulla sua piattaforma tutti gli annunci di vendita degli artisti di viveredarte e sostenendo l’operazione con i suoi presidi social, contribuirà a promuovere il mercato dell’arte accessibile.
-   Accademia di belle Arti di Brera, che ospiterà la fase finale delle selezioni degli artisti che realizzeranno la collezione smart.
-   Sea Aeroporti di Milano, che accoglierà nell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa il principale laboratorio artistico di viveredarte oltre all’esposizione dell’intera collezione privata smart, proseguendo nella sua attività di animazione culturale del terminal e confermando il sostegno alle iniziative artistiche.
Tutti i materiali di Viveredarte sono scaricabili al seguente link: www.publishweb.it/download/viveredarte.zip
                                                                          

sabato 1 agosto 2015

Vivere d’Arte



Vivere d’Arte promuove più arte per tutti. 
Per i mecenati, perché offre l’opportunità di commissionare opere d’arte ispirate al proprio brand. 
Per gli artisti, perché dà la possibilità di vivere grazie al proprio talento, di farsi conoscere e di intraprendere una carriera professionale. 
Per il pubblico, perché consente di comprare o commissionare opere uniche a un prezzo accessibile.

Scopri di più su: