RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Andrea B. Del Guercio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea B. Del Guercio. Mostra tutti i post

mercoledì 11 maggio 2016

ICH BIN HIER a cura di Andrea B. Del Guercio

Beh, sono soddisfazioni, fra i sessantasette artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, selezionati per la mostra alla Mudima, anche Gianmaria Milani...
 


 
ICH BIN HIER
Giovedì 19 maggio dalle ore 11:00 alle ore 20:00

Fondazione Mudima
Via Alessandro Tadino 26, 20124 Milano


ONE-DAY-EXHIBITION

- Ritratti fotografici di Andrea Sartori
- Libri e video d’artista di sessantasette artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera;
- Proiezione del documentario di Maurizio Monti per “Vivere d’Arte”

a cura di Andrea B. Del Guercio


Ich bin hier !
sessantasette foto-ritratti, libri e video d'artista,un documentario
di Andrea B. Del Guercio
All'origine del processo espressivo che ha dato configurazione ai fotogrammi di Andrea Sartori qui pubblicati sta la pagina web rispondente al tema iconografico dell'autoritratto; circa duecentocinquanta studenti, potenziali artisti delle diverse grammatiche visive, raccolti ordinatamente nell'Aula Teatro di Brera, si trovarono per alcuni lunghi minuti di fronte al ribaltamento della loro immagine nella popolazione artistica, anch'essa ordinata della schermata proiettata da Google. Al singolo volto del giovane ed al loro stare raccolti insieme per regolari file di sedie rispondeva uno 'squadrone' compatto che ha fatto la Storia dell'Arte, un sistema di 'fototessere dipinte' che hanno animato la storia del fare dell'arte, con le sue emozioni e i suoi drammi, tra sviluppi entusiastici e solitudini sconsolate, tra l'indipendenza autobiografica del Maestro e l'anonimato di un esercito di artisti rimasti nell'ombra. All'indefinita sensibilità di un giovane rispondeva l'autorità di un volto noto, alla creatività che si deve ancora esprimere si opponeva chi la propria storia l'ha detta, allo stare nel presente rifletteva una storia che, abbandonando la cronologia, si riportava alla contemporaneità attraverso l'atto rigenerante della fruizione sensibile. Volti che guardano altri volti, occhi che si scrutano e si interrogano nel silenzio irreale della grande aula. Quella che doveva essere la prima lezione del nuovo Corso di Storia dell'Arte Contemporanea, si era trasformata in un 'corto circuito' in cui gli sguardi producevano la babele linguistica del colore e del disegno, le materie e le esperienze umane, le battaglie e le umiliazioni, i successi e la disperazione. " ...Giovane artista, cerchi un soggetto? Tutto è soggetto, il soggetto sei tu; lo sono le tue impressioni, le tue emozioni di fronte alla natura. E' in te stesso che devi guardare, non al di fuori di te". Eugene Delacroix 
 

venerdì 13 novembre 2015

RESISTENZE a cura di Andrea Del Guercio e Renato Galbusera a Milano

Fra i tanti giovani artisti presenti in questa importante collettiva mi piace segnalare fra gli altri la presenza di Gianmaria Milani...

 

RESISTENZE 
a cura di Andrea Del Guercio e Renato Galbusera
ex Fornace
Alzaia Naviglio Pavese - Milano
18 novemvre - 6 dicembre 2015


giovedì 8 ottobre 2015

Viveredarte.it



Con molto piacere, torno a parlare di VIVEREDARTE (Vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/08/vivere-darte.html). 

Cosa è VIVEREDARTE?

E' un sistema cross-mediale che promuove attraverso diversi canali un mercato dell’arte accessibile a tutti, stimolando una nuova forma di mecenatismo organizzato e continuativo, di cui smart è promotore. 

La piattaforma Viveredarte.it è pensata per i giovani artisti: permette infatti loro di caricare le proprie opere sul sito, consentendo l’acquisto da parte di chiunque fosse interessato, incentivando un “collezionismo diffuso” come conseguenza di un mercato dell’arte accessibile a tutti. 
Gli utenti del sito potranno inoltre conoscere gli artisti anche grazie alle funzioni social e ai contenuti video.
Ma viveredarte non è solo web e social. Organizzando convegni, mostre ed altre attività culturali sul territorio vuole coinvolgere concretamente gli artisti e farli conoscere ad una nuova tipologia di pubblico. Per questo, tra settembre e novembre smart, primo mecenate di viveredarte, commissionerà a 18 artisti provenienti da tutta Italia oltre 40 opere che saranno realizzate davanti al pubblico nei 6 laboratori allestiti in altrettante città italiane.
In ogni tappa il direttore artistico di viveredarte, Andrea Del Guercio – titolare della cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Brera – selezionerà 3 artisti a cui verrà commissionata la realizzazione di alcune opere a tema che entreranno nella collezione. 

Di seguito il comunicato relativo all’iniziativa



“VIVEREDARTE”
al via il nuovo sistema multi-piattaforma che rende il mercato dell’arte più accessibile sia per gli artisti che per il pubblico e inventa insieme a smart il mecenatismo 2.0.
Milano, 24 settembre – Nasce viveredarte, un sistema cross-mediale che promuove attraverso diversi canali un mercato dell’arte accessibile a tutti, stimolando una nuova forma di mecenatismo organizzato e continuativo, di cui smart è promotore. 
La piattaforma viveredarte.it, basata su una community di artisti ed un market place, il presidio dei social e un fitto calendario di attività sul territorio, è dedicata principalmente ai giovani artisti e alla gente comune che fino ad ora non si è rivolta al mercato dell’arte per il timore di non avere sufficiente potere d’acquisto.
Viveredarte promette +artextutti perché, attraverso un’iniziativa di mecenatismo contemporaneo, vuole raggiungere un triplo obbiettivo:
-   aiutare gli artisti a trovare più opportunità per vivere d’arte, selezionando proprio sulla piattaforma gli artisti che realizzeranno le collezioni private di importanti mecenati e sostenendo nello stesso tempo un market place dove metterli direttamente in contatto con compratori o altri committenti
-   promuovere un “collezionismo diffuso” come conseguenza di un mercato dell’arte accessibile a tutti. Il progetto vuole avvicinare la gente comune all’arte, proponendole di acquistare o commissionare opere ad artisti non ancora affermati
-   invitare importanti brand o aziende a comunicare attraverso l’arte, ciascuno con modalità e forme diverse, condividendo la stessa piattaforma e dando continuità all’iniziativa.
smart, in linea con i valori della “sharing economy”, ha fatto nascere il progetto e lo sosterrà, realizzando la prima collezione privata per passare poi il testimone ad altri brand.
Ogni artista che si iscrive in maniera gratuita a viveredarte.it, caricando più opere del proprio repertorio e fissando liberamente una quotazione, può decidere se partecipare alle collezioni private dei mecenati oppure, sfruttando tutta la visibilità offerta, limitarsi a creare una propria galleria virtuale ed esporla al pubblico più vasto.
Gli utenti del sito, attraverso le funzioni social e i numerosi contenuti video caricati insieme alle opere, potranno conoscere meglio l’artista, entrando direttamente in contatto con lui. Vedremo così il making of di numerose opere messe in vendita e assisteremo alle auto presentazioni degli artisti, che stimoleranno l’interesse degli utenti. Le trattative di compravendita saranno dirette e viveredarte non applicherà nessuna commissione.



La visibilità delle opere pubblicate su viveredarte.it sarà amplificata grazie alla collaborazione con Kijiji.it, il sito di annunci gratuiti del gruppo eBay, che ha rinnovato per l’occasione la categoria dedicata all’arte.
Ma viveredarte non è solo web e social. Organizzando convegni, mostre ed altre attività culturali sul territorio vuole coinvolgere concretamente gli artisti e farli conoscere ad una nuova tipologia di pubblico.
Tra settembre e novembre smart, primo mecenate di viveredarte, commissionerà a 18 artisti provenienti da tutta Italia oltre 40 opere che saranno realizzate davanti al pubblico nei 6 laboratori allestiti in altrettante città italiane.
Per questo verrà organizzato un tour che, al seguito del road show ufficiale “smart forfun³”, toccherà diverse città (Latina, Palermo, Salerno, Pescara e Bari) e terminerà presso l’Accademia di Brera e l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa, dove verranno realizzate le ultime opere ed esposta l’intera collezione.
Attraverso un reclutamento artistico senza precedenti in Italia, saranno direttamente coinvolti nelle fasi di selezione centinaia di artisti candidatisi attraverso la piattaforma web oppure partecipando agli incontri organizzati presso le Accademie, i licei artistici o gli altri istituti d’arte.
In ogni tappa il direttore artistico di viveredarte, Andrea Del Guercio – titolare della cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Brera – selezionerà 3 artisti a cui verrà commissionata la realizzazione di alcune opere a tema che entreranno nella collezione. Gli artisti riceveranno un compenso e potranno lavorare nei laboratori allestiti nelle piazze o in altri luoghi aperti al pubblico, che potrà seguirli dal vivo oppure in tempo reale sul sito e sui social.

Viveredarte può già contare sulle prestigiose collaborazioni con:
-   Industria Maimeri, azienda riconosciuta in tutto il mondo per la produzione di colori per le Belle Arti e Fondazione Maimeri, rispettivamente sponsor tecnico ed istituzionale dell’iniziativa.
-   Kijiji.it -  il sito di annunci gratuiti del gruppo eBay, che, pubblicando automaticamente anche sulla sua piattaforma tutti gli annunci di vendita degli artisti di viveredarte e sostenendo l’operazione con i suoi presidi social, contribuirà a promuovere il mercato dell’arte accessibile.
-   Accademia di belle Arti di Brera, che ospiterà la fase finale delle selezioni degli artisti che realizzeranno la collezione smart.
-   Sea Aeroporti di Milano, che accoglierà nell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa il principale laboratorio artistico di viveredarte oltre all’esposizione dell’intera collezione privata smart, proseguendo nella sua attività di animazione culturale del terminal e confermando il sostegno alle iniziative artistiche.
Tutti i materiali di Viveredarte sono scaricabili al seguente link: www.publishweb.it/download/viveredarte.zip
                                                                          

venerdì 26 giugno 2015

REMINDER 2015 da Offbrera

Anche Gianmaria Milani fra i protagonisti di quest'altro appuntamento imperdibile nella Milano da vivere!!!
REMINDER 2015
Offbrera
Via Rossini 3, 20100 Milano


Offbrera è lieta di invitarvi il 2 luglio alle 18.30, all'inaugurazione della mostra collettiva "Reminder 2015", a cura di Andrea B. Del Guercio, che ricalca il percorso espositivo della stagione primaverile della galleria attraverso le opere di Giuseppe De Siati, Ottavio Mangiarini e Gianmaria Milani. 
I tre artisti, di età e background diversi, si incontrano nello spazio di Via Rossini 3 con un'esposizione che si allargherà, solo per la sera dell'inaugurazione, anche al cortile interno della storica palazzina. Per ricreare il filo rosso che ha legato le esposizioni degli ultimi mesi, la galleria sarà allestita con lavori inediti, accompagnati da alcuni pezzi che riprendono le mostre precedenti.



martedì 26 maggio 2015

Questa sera al Museo dei Cappuccini...

Come vi avevo anticipato, questa sera al Museo dei Cappuccini a Milano si è svolta la terza tappa della mostra "A.R.T. Nutrimento e conservazione dell’Arte” (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/05/martedi-26-maggio-2015-museo-dei.html), che vede fra gli altri artisti invitati anche mio figlio: GianMaria Milani.

Oltre alla presentazione del progetto completo, è stato proiettato il video realizzato da Andrea Sartori che dopo aver vissuto l'anteprima al Salone del Libro di Torino presto sarà disponibile alla vendita in tutte le librerie. 





la locandina

un momento della presentazione
Frame del video
Frame del video
Frame del video





Frame del video
Frame del video

GianMaria con l'acquirente della sua opera

L'artista e l'opera

giovedì 21 maggio 2015

Martedì 26 maggio 2015 - Museo dei Cappuccini - Milano

Continua il percorso di mio figlio...




Martedì 26 maggio 2015
ore 18.30
Auditorium di via A. Kramer, 5 - Milano

Presentazione
“A.R.T. Nutrimento e conservazione dell’Arte”.
Progetto espositivo tra Venezia (Biennale) e Milano (Expo maggio-ottobre 2015) in cui giovani artisti affiancano maestri dell’arte contemporanea sul tema del nutrimento e della conservazione alimentare attraverso una inusuale icona:
il frigorifero
Insieme al progetto di riapertura
“Al Museo dei Cappuccini l’arte nutre lo spirito e il corpo”, 
si presenteranno le opere di
Gianmaria Milani e Luca Ovani che il
Museo dei Cappuccini esporrà durante il periodo di Expo 2015.
Interverranno:
Fra Maurizio Annoni, Opera San Francesco per i Poveri, onlus
Don Cesare Pagazzi, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Don Marco Scarpa, Patriarcato di Venezia
Arch. Carlo Capponi, Ufficio Beni Culturali Diocesi di Milano
Prof. Andrea Del Guercio, Accademia di Brera, Milano

vedi anche

martedì 19 maggio 2015

Questa sera a banca Sistema, batte l'asta Christie's



Vi avevo scritto a proposito di "A.R.T.: Nutrimento e conservazione dell'arte", a cura Andrea B. Del Guercio, mostra colletiva fra Venezia e Milano, qualche tempo fa (http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/04/freegoriferi-liberi-di-nutrirsi-darte.html)...

Questa sera c'è stata l'inaugurazione a Banca Sistema e la battuta d'asta da parte di Christie's di venti dei frigoriferi fra quelli realizzati dai 35 artisti invitati a questo progetto. 
Fra questi anche quello di mio figlio...

 
photo by Andrea Sartori

L'asta, realizzata per la raccolta fondi per il restauro della Chiesa diSant'Andrea della Zirada, ha totalizzato il tutto venduto. Grande risultato e complimenti a tutti per l'impeccabile riuscita della serata!

Un po' di foto della serata



il primo bozzetto in mostra a Banca Sistema



GianMaria Milani



il momento dell'aggiudicazione dell'opera di GianMaria Milani