RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Antonio Zimarino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Zimarino. Mostra tutti i post

martedì 1 marzo 2016

PRIVATA a cura di Antonio Zimarino













PRIVATA

a cura di Antonio Zimarino



Museo civico, Sansepolcro (Arezzo)

5-20 marzo 2016



Inaugurazione: 5 marzo ore 17.30





Inaugura il 5 marzo al Museo Civico di Sansepolcro (Arezzo) l’ultima tappa di PRIVATA, progetto espositivo e didattico dedicato al tema della violenza di genere e del femminicidio.



Nato da un’idea dell’artista Federica Amichetti, PRIVATA affronta il tema attraverso l’arte contemporanea, sottolineando il ruolo sociale dell’arte e della cultura quale veicolo di comunicazione, sollecitazione e riflessione su tematiche erroneamente considerate e definite “private”.

Parte fondamentale del progetto è un programma didattico, in quanto PRIVATA si propone l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una cultura della non violenza, nel rispetto della parità dei sessi, a partire dalla scuola. Oltre agli incontri con gli studenti, guidati da psicologi e criminologi, il progetto è segnato da convegni aperti al pubblico.



PRIVATA – proposta per la prima volta al pubblico l’8 marzo del 2014 ad Ancona – arriva a Sansepolcro dopo le tappe a Sorrento e Penne (2014) e a Cosenza e Milano (2015).



Molti artisti nel corso del tempo hanno partecipato a PRIVATA che nel Museo civico di Sansepolcro a cura di Antonio Zimarino presenta opere di Federica Amichetti, Attinia, Alessandra Baldoni, Mandra Cerrone, Angelo Colangelo, Annaclara Di Biase, Ilaria Margutti, Giancarlo Marcali e Rita Soccio con il contributo di Nikla Cingolani e della giornalista Tamara Ferrari.

La mostra presenta il tema del femminicidio e della violenza di genere prendendo come punto di partenza e riferimento la sfera intima, proprio per rifiutare la relegazione della questione alla sfera del privato. Procedendo per negazione l’esposizione evidenzia la diffusione del dramma utilizzando il termine “privata” nella sulla sua duplice accezione e dunque anche guardando alla violenza come privazione (di dignità, rispetto, diritto, libertà, nonché della vita stessa).

Sono presentate opere che vanno dalla istallazione al video, dalla fotografia alla documentazione da azione performativa, tutte volte a denunciare e al tempo stesso ad aprire una riflessione sulla natura, le dinamiche e le implicazioni personali e sociali della violenza.



Il progetto è accompagnato da un omonimo libro con contributi di giornalisti, critici, criminologi, teorici e politici ed edito da Comunication Project, Recanati (MC).



PRIVATA è progetto culturale, sociale, artistico e didattico, perché affronta un tema sociale che attraversa la storia della civiltà, perché partendo dal linguaggio dell’arte contemporanea coinvolge artisti, cittadini, studenti, genitori e insegnanti offrendo spunti di riflessione e dibattito, perché negli incontri pubblici e con il libro-catalogo varca il confine disciplinare grazie all’intervento di professionalità varie.



Nel corso della mostra a Sansepolcro sarà proposto un incontro didattico per studenti e genitori con la partecipazione di Daniela Frullani, Sindaco di Sansepolcro; Eleonora Ducci, Vicepresidente della Provincia di Arezzo; Marilena Pietri, Consigliere di Parità della Provincia di Arezzo; Pina Ferraro Fazio, Consigliere di Parità della Provincia di Ancona; Maria Rosa Chiasserini, Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Sansepolcro, tutte professionalmente impegnate contro le discriminazioni e le violenze di genere.



Il progetto PRIVATA gode del sostegno e della collaborazione dell’Associazione Donne e Giustizia onlus di Ancona e del Comitato Marche “Se non ora quando”, oltre al supporto di tutte le istituzioni comunali di volta in volta coinvolte nelle varie tappe.

Per la mostra in Toscana, il progetto gode della collaborazione del Comune di Sansepolcro, del Museo civico Sansepolcro.



Al progetto PRIVATA, si affianca lo spazio espositivo della CasermArcheologica con l'installazione di Marco Mercati concepita proprio per sostenere il progetto Privata in collaborazione con Le Giraffe Labs.





SCHEDA TECNICA

PRIVATA a cura di Antonio Zimarino

Museo Civico di Sansepolcro

Via Niccolò Aggiunti 65, Sansepolcro (Arezzo)

Dal 5 al 20 marzo 2016

Inaugurazione: 5 marzo ore 17.30

Ingresso libero

Orari: dal lunedi alla domenica 10-13 /14.30-18

Informazioni Museo: museocivico@comune.sansepolcro.ar.it / tel.– Fax: +39 0575 732218

Informazioni PRIVATA: progettoprivata@gmail.com / tel.: 339.2715635

Libro-catalogo: PRIVATA, autori vari, Comunication Project, Recanati (MC) 2014



Ufficio stampa

Federica La Paglia

f.lapaglia@gmail.com / +39 338.9982553

domenica 23 febbraio 2014

"PRIVATA" ricevo e divulgo con piacere

Ricevo e condivido con piacere questa lodevole iniziativa...

Questo progetto è nato da un gruppo di artisti e un curatore che hanno affrontato a viso aperto il tema della violenza sulle donne e del femminicidio, da questo confronto è stata ideata PRIVATA, una mostra itinerante con l’obiettivo di risvegliare le coscienze attraverso l’arte contemporanea.

Nel corso dei mesi al progetto si sono affiancati il critico d’arte Antonio Zimarino, la giornalista di Vanity Fair Tamara Ferrari e la siriana Asmae Dachan, la criminologa Margherita Carlini, la sociologa Anna Maria Di Miscio, il regista Marco Simon Puccioni, la Consigliera Pari Opportunità Pina Ferraro, Santa Lebbroni direttrice della casa circondariale di Monteacuto, il curatore indipendente Francesco Paolo Del Re e la casa editrice Communication Project e l’associazione Donne e Giustizia onlus; tutti hanno contribuito a far diventare PRIVATA un progetto culturale, sociale, artistico, didattico e condiviso.

Per tutta la durata della mostra saranno organizzati workshop, incontri, dibattiti, seminari, laboratori con gli artisti per informare, comprendere e cambiare prospettiva rispetto al problema.

Il nostro è un progetto ambizioso, lo porteremo in giro per l’Italia,dall’8 marzo al 25 novembre, due date simbolo per le donne. In ogni città collaboreremo con curatori, critici, artisti, associazioni culturali e fondazioni per far diventare PRIVATA un progetto dinamico e flessibile.

Crediamo molto in PRIVATA, ma abbiamo bisogno del tuo sostegno per realizzarlo!

Una mostra itinerante ha dei costi elevati per il trasporto delle opere, gli allestimenti e la promozione. Ti chiediamo di aiutarci contribuendo con una piccola somma, in cambio riceverete t-shirt, shopping bag e il catalogo della mostra.
Una parte dei fondi che raccoglieremo sarà destinata ad un’associazione o fondazione che si occupa di aiutare le donne vittime di violenza.
Diventa anche tu parte di questo progetto culturale, sociale e condiviso!
Grazie da parte di tutti noi!

Federica Mariani, Federica Amichetti, Alessandra Baldoni, Mirko Canesi, Mandra Cerrone, Giovanni Gaggia,  Francesca Romana Pinzari, Rita Soccio, Nikla Cingolani, Communication Project.

http://www.eppela.com/ita/projects/655/privata

venerdì 8 novembre 2013

Unexpected stories - between places and walls - XVII Rassegna di Arte Contemporanea - Penne (Biennale)

Unexpected stories - between places and walls  
XVII Rassegna di Arte Contemporanea - Penne (Biennale)



9 Novembre - 19 Novembre 2013


Unexpected stories. Between places and walls

Storie inattese. Fra i luoghi e le mura

Progetto e cura di Antonio Zimarino

 
Con:
Mario Casanova (MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino),
Ilaria Caravaglio, Rossella Iorio, Valeria Ronzitti

Installazioni di videoarte:

Mirko Aretini - Flavia Bigi - Silvia Camporesi - Paolo Dell’Elce
Pier Giorgio De Pinto - Ryan Spring Dooley - Franco Fiorillo
Hrvoje Hirsl - Franco Losvizzero - Serena Porrati - Massimo Vitangeli


Playscapes/Workscapes/
Innerscapes:
Appunti di viaggio al confine fra arte e urbanistica.

Ivan Argote - Alban Muja - Laura Napier - Anne Percoco - Jan Pfeiffer

Daniel Seiple – Philippe Van Wolputte

Video screening curated by Marco Antonini (NY)



I luoghi della rassegna:

S.Giovanni Evangelista – Piazza Luca Da Penne
Museo Arte Moderna e Contemporanea (MAMeC)
Museo Archeologico