RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Maddalena Barletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maddalena Barletta. Mostra tutti i post

venerdì 7 ottobre 2016

Diecimarzo46 - a Reggio Emilia

A Reggio Emilia, una grande mostra collettiva tutta la femminile, curata da Nicla Ferrari...

 
 
Diecimarzo46
 
Il Circolo degli Artisti e Kairos art & projects presentano, dall’8 ottobre al 6 novembre 2016, presso lo Spazio Art È di Reggio Emilia (Via Battaglione Toscano, 1b), “DieciMarzo46”, esposizione collettiva che, attraverso le opere di otto artiste provenienti da diverse città, ricorda il primo voto delle donne in Italia, nonostante le discriminazioni di genere che, settant’anni dopo, non sono state ancora del tutto eliminate. In mostra, le ultime ricerche di Maddalena Barletta, Giorgia Beltrami, Simonetta Berruti, Valentina Biasetti, Myriam Cappelletti, Emanuela Cerutti, Cristina Iotti e Susy Manzo. Curata da Nicla Ferrari e patrocinata dal Comune di Reggio Emilia, L’esposizione sarà inaugurata sabato 8 ottobre, alle ore 18.00, con una presentazione di Giuseppe Berti. «L’elemento che accomuna quasi tutte le autrici – scrive Nicla Ferrari – è la capacità di raccontarsi e di dare voce, attraverso il proprio corpo, le proprie memorie ed una tecnica consolidata negli anni, a valori universali». Pittura, segno grafico, scultura, fotografia, installazione, in qualche caso sperimentazioni riconducibili alla tessitura e al cucito, al riciclo, o ancora ad operazioni di grande perizia e pazienza come il papercutting. Opere di grandi dimensioni, come le lenzuola di Valentina Biasetti, alternate a lavori di piccolissimo formato, come le carte di Susy Manzo, particolarmente attenta alla tutela dell’infanzia e della donna. Poesia visiva e stratificazioni per Myriam Cappelletti, sculture in grès smaltato per Simonetta Berruti, fotografie rielaborate per Maddalena Barletta, che in alcuni casi apre anche all’installazione. Dagli autoritratti e dalle “allucinazioni visive” di Emanuela Cerutti alle matite colorate di Cristina Iotti, che descrivono ciò che di straordinario c’è nell’ordinario, sino alle riflessioni sull’identità e sul territorio di Giorgia Beltrami, i cui dipinti nascono da archivi fotografici di famiglia.

Nel corso della mostra si terranno due eventi collaterali:

sabato 15 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, “Art È – Atelier”,
ovvero una dimostrazione aperta al pubblico, con
orario 17.00-19.00, sulle tecniche e i percorsi creativi che conducono dall’idea all’opera, saranno presenti le artiste.

sabato 22 ottobre, alle ore 18.00, conversazione con la fotografa Antonella Monzoni che presenterà il suo libro “Madame” (Polyorama Edizioni, anno), la cui protagonista è Henriette Niépce, nipote di uno dei padri della fotografia e prima moglie del regista Gillo Pontecorvo.

L’esposizione è visitabile tutti i giorni con orario 9.00-19.00, chiuso il mercoledì. Ingresso libero.
Per informazioni: telefono, 346 9428813
mail info:spazioart_e@libero.it


UFFICIO STAMPA: CSArt - Comunicazione per l’Arte Via Emilia S. Stefano, 54 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 1715142 info@csart.it www.csart.it
 
Spazio ART E'
Via Battaglione Toscano 1/b, 42121 Reggio nell'Emilia
 
evento fb
 

martedì 21 gennaio 2014

"Presente/Imperfetto"



Presso lo spazio espositivo "OPEN FOR ART"
Complesso di Torre Alberici, Casa della Gabella in Piazza della Mercanzia 3/a BOLOGNA
dal 23 al 27 gennaio 2014 la mostra "Presente/Imperfetto"

Inaugurazione: 23 gennaio ore 17

Maddalena Barletta
Myriam Cappelletti
Emanuela Santoro
Roberta Serenari

sabato 25 gennaio per ART CITY WHITE NIGHT la mostra resterà aperta fino alle ora 24, con performance musicale del Maestro Violinista Cantante Paolo Buconi

orari: dalle 17 alle 20, domenica anche la mattina dalle 10 alle 13

Con il patrocinio del Comune di Bologna, Art City 2014, Arte per la Ricerca.


“………il vostro Tempo e’ limitato, quindi non buttatelo vivendo la vita degli altri. Non fatevi intrappolare dai dogmi , che vuol dire vivere seguendo i pensieri degli altri. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui affoghi la vostra voce interiore. E, cosa piu’ importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto e’ secondario” - discorso agli studenti di Stanford, 2005 - STEVE JOBS

Questa breve riflessione ha creato il concept della mostra che si muove sul nostro contemporaneo con le sue inquietudini e le sue realta’
Pittura – Scultura - Fotografia

Barletta Maddalena – interpreto il mito di Giano Bifronte la cui immagine speculare si pone come sguardo al passato e futuro nel tempo sospeso del presente , luogo di confine tra il conosciuto e il mistero. Giano Janus da Janua porta, porta che si apre e si chiude su destini umani che sfuggono alle logiche razionali e entrano nella sfera dell’inatteso…

Miriam Cappelletti - assemblaggi di stoffe dipinte, in bacheche di legno e plexiglass. In un presente imperfetto, non vediamo, non ascoltiamo, non parliamo in una indifferenza diventata consuetudine. Ma il filo si riavvolge e siamo noi a essere invisibili al mondo chiusi nelle nostre preziose teche di cristallo

Emanuela Santoro – il mio lavoro ha origini lontane. L’argilla, materia primordiale - i miti, le storie di uomini e la forma: principio dell’essere scultore. Il presente per me e’ l’Imperfetto di ieri. Solo l’arte supera qualsiasi tempo

Roberta Serenari - dietro la superficie visibile di ogni opera, regna la scintilla di un impulso emotivo personale. In un presente Imperfetto, la mia pittura azzarda la strada del mistero, per giungere al punto di incontro tra sogno e ragione

martedì 22 gennaio 2013

OPEN FOR ART "afiordipelle"




Mostra d'Arte Contemporanea di pittura, fotografia, scultura.

Complesso Torre Alberici - Casa della Gabella -
Piazza della Mercanzia n. 3/a - BOLOGNA

Artisti:
Maddalena Barletta
Myriam Cappelletti
Emanuela Santoro
Roberta Serenari

dal 24 al 28 gennaio 2013
Inaugurazione 24 gennaio 2013 ore 17,00

Col patrocinio del Comune di Bologna
Partner: " L'Arte per la Ricerca"
Ars Creativa Associazione Culturale
Teatro Arte e Spettacolo Scarl
A sostegno della campagna.
"Libera la ricerca sulla Sclerosi Multipla!"

WHITE NIGHT 26 gennaio 2013: Performance musicale - h. 21/23

Orari: tutte le sere dalle 17 alle 20
sabato 26 fino alle ore 23,00


Storie di viaggio, tra mito e realta’, pittura fotografia, scultura forma, materia leggerezza, classicita’ e contemporaneita’. Passeggiata visiva attraverso l’archetipo primitivo delle figure arcaiche e totemiche di Emanuela Santoro. Sguardi sulla dimensione altra dell’onirico presente nell “umano” di Roberta Serenari. Avventura nell’incontro tra la pelle della pittura e il velo fotografico, abili pennelli sulla linea di confine mente – sogno di Maddalena Barletta. Volo sulla materia ruvida ma leggera che “ri-Veste” i pensieri nomadi di Myriam Cappelletti