RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Matteo Massagrande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matteo Massagrande. Mostra tutti i post

giovedì 13 marzo 2014

ASSENZA ESSENZA a cura di Alessandra Redaelli

 
 
ASSENZA ESSENZA a cura di Alessandra Redaelli
MATTEO MASSAGRANDE – JOHANNES NIELSEN – PAOLO QUARESIMA

A cura di Alessandra Redaelli
Inaugurazione: sabato 22 marzo 2014, h 18.00 alle 21.00
Periodo: 22 marzo – 3 maggio 2014
Luogo: PUNTO SULL’ARTE, Viale Sant’Antonio 59/61, Varese
0332 320990 I info@puntosullarte.it I www.puntosullarte.it
Orari: Martedì - Venerdì: 15-19 Sabato: 10-13 e 15-19
Domenica 23 e 30 marzo: 15 – 19

Catalogo: testi critici di Alessandra Redaelli; Edizioni PUNTO SULL’ARTE

In collaborazione con: Galleria FORNI, Bologna | Galleria d’Arte NINO SINDONI, Asiago
Galleria NUOVOSPAZIO Arte Contemporanea, Piacenza

Per la prima volta a Varese, presso la Galleria PUNTO SULL’ARTE, sarà possibile vedere dal vivo le tavole e le tele dei maestri MATTEO MASSAGRANDE – uno dei più quotati artisti italiani figurativi viventi - e PAOLO QUARESIMA – dal 2008 presente con le sue opere a tutte le edizioni di ArteFiera Bologna - insieme ai bronzi inediti di JOHANNES NIELSEN, scultore svedese e residente in Cina, rappresentato in esclusiva in Italia dalla Galleria varesina dal 2011.

La grande mostra, una tripla personale, dal titolo ASSENZA ESSENZA, è curata da Alessandra Redaelli e sarà inaugurata sabato 22 MARZO dalle ore 18.00 alle 21.00 (con presentazione alle ore 19.00).

L’assenza come valore aggiunto, non come mancanza. L’assenza come spazio dove lasciar risuonare sussurri e voci profonde. Dove rintracciare l’essenza. Come nelle stanze di MATTEO MASSAGRANDE (Padova, 1959) scenari nei quali il vuoto inquadrato tra i muri vissuti, i pavimenti antichi e le grandi finestre si rivela vivo e denso. Pieno di echi lontani, di voci dimenticate, di memorie e nostalgie, di ombre e nebbie, di un passato che non vuole essere dimenticato. O come negli scorci di PAOLO QUARESIMA (Merano BZ, 1962) dove l’assenza dell’uomo si sostanzia nei segni del suo passaggio. Tracce che diventano giochi formali scanditi in cromature polpose, partiture di spazi dai perfetti equilibri armonici. O, ancora, come nelle sculture in bronzo di JOHANNES NIELSEN (Falkenberg, Svezia, 1979) intatte nella loro nudità, essenze di corpo ascetiche fino a diventare anima, tesa alla ricerca della pura spiritualità.

MATTEO MASSAGRANDE: Nasce nel 1959 a Padova. Inizia ad esporre nel 1973 partecipando a mostre collettive e a concorsi in tutta Italia, e ottiene fin da subito numerosi riconoscimenti. Parallela a quella pittorica sviluppa l’attività grafica iniziata già nel 1974, sottolineata dalla presenza in numerose collettive di prestigio. Recentemente alcune sue incisioni sono entrate a far parte del Gabinetto delle Stampe degli Uffizi di Firenze. Ha all’attivo oltre cento personali in Italia e all’estero. Le sue opere si trovano in numerosi musei, chiese, collezioni pubbliche e private. Vive a Padova e divide la sua attività tra lo studio di Padova e quello di Hajòs (Ungheria).

Courtesy Galleria d’Arte NINO SINDONI, Asiago e NUOVOSPAZIO Arte Contemporanea, Piacenza

PAOLO QUARESIMA: Nasce nel 1962 a Merano, BZ. Terminato il liceo classico si diploma nel 1988 all’Accademia di Belle Arti di Venezia e da allora si dedica interamente alla pittura. Negli ultimi anni al centro dell’indagine pittorica di Quaresima ci sono gli oggetti. Oggetti, più che nature morte, perché con questi dipinti lo sguardo si allarga agli strumenti feriali della vita, agli utensili delle giornate. A partire dal 1987 realizza numerose mostre personali e collettive e partecipa a fiere in tutta Italia e in Europa. Dal 2008 è presente a tutte le edizioni di Arte Fiera Bologna. Vive e lavora a Merano. Courtesy Galleria FORNI, Bologna

JOHANNES NIELSEN: Johannes Nielsen nasce nel 1979 a Falkenberg (Svezia). Nel 2001 si iscrive alla Scuola d’Arte di Lund. Nel 2003 si trasferisce a Dublino, dove diventa l’assistente del famoso scultore Patrick O’Reilly e affina la sua pratica scultorea. Ha partecipato a numerose fiere e mostre nei paesi scandinavi e in Asia. I suoi lavori fanno parte di collezioni pubbliche e private in Svezia, Londra, Singapore, Hong Kong, Pechino, Kalingrad, Hollywood, New York e Montreal. Recentemente una sua opera è stata esposta presso il ShangShang Art Museum di Pechino. Vive e lavora a Pechino (Cina) dal 2007.

Completa la mostra un Catalogo con testi critici di Alessandra Redaelli.

Per ricevere ulteriori informazioni e immagini rivolgersi a:

Giulia Stabilini | Galleria PUNTO SULL’ARTE | 0332 320990 | info@puntosullarte.it

giovedì 13 settembre 2012

Matteo Massagrande "Contemplazione" a Budapest

Di Matteo Mssagrande non ho mai accennato nulla in questo blog... lo faccio in occasione di questa personale a Budapest. Mostra di taglio Museale con una curatrice di tutto rispetto: la museologa e storica dell'arte Anna Szinyei Merse.



Dopo Barcellona, Londra, Seoul arriva nella capitale magiara una grande mostra di Matteo Massagrande.

Nella prestigiosa Galleria e Museo d'Arte KOGART HAZ BUDAPEST dal 13 Settembre al 05 Ottobre 2012 saranno esposte 22 opere recenti, anche di grandissime dimensioni dell'artista che ormai da un ventennio divide la sua vita tra Italia e Ungheria.

Oltre ai suoi temi prediletti, gli interni, le vedute di città - ormai riconosciuti nel mondo dell'arte per la loro luce caratteristica e per la tecnica pittorica di rara finezza- saranno esposti anche brani di natura morta, paesaggi e ritratti. Con questo gruppo di lavori, interamente dedicato al mondo ungherese, l'artista ha voluto per la prima volta con una personale rendere omaggio alla sua seconda patria.


Le opere saranno presentate dalla famosa storica dell'arte e museologa Anna Szinyei Merse, grandissima figura nell'ambito della cultura europea, già curatrice della Galleria Nazionale di Budapest.

Info:

A KOGART Ház H-1062 Budapest, Andrássy út 112.,Telefon:+36 1 354 3820,Fax:+36 1 354 3838,E-mail:info@kogart.hu 

www.kogartgaleria.hu
www.kogart.hu