RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Palazzo Mediceo - Seravezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzo Mediceo - Seravezza. Mostra tutti i post

sabato 3 maggio 2014

"ESSERE (e) MISTERO" ci sono stato!

Vi ho già scritto in un paio di occasioni della mostra "ESSERE (e) MISTERO", curata da Maria Rita Montagnani al Palazzo Mediceo di Seravezza (vedi ad esempio http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/04/essere-e-mistero-cura-di-maria-rita.html).
Oggi ero presente all'inaugurazione. Tanta gente, tanti amici e tanta qualità! 
Mostra convincete, di ottimo livello e ben allestita, dove le varie espressioni artistiche si fondono insieme per declinare un unico linguaggio: quello all'insegna della qualità. I miei più sinceri complimenti a chi ha voluto fortemente questa rassegna, l'ottima Maria Rita Montagnani.

Un po' di immagini...
















il catalogo

con la curatrice: Maria Rita Montagnani

PITTURA – FIGURATIVO

ALESSANDRO KOKOCINSKI / SIMONA BRAMATi
VLADIMIR DUNJIC / MARTA DELLA CROCE
MATTHIAS BRANDES / ANNA FRIDA MADIA
GIUSEPPE BOMBACI / LAURA BIANCHI
ETTORE ALDO DEL VIGO / ALESSANDRA GASPARINI
MARCO MANZELLA / MARILISA PIZZORNO
DAVIDE PUMA / ROBERTA SERENARI

PITTURA – ASTRATTO/ INFORMALE

MARCELLO SCARSELLI /LAURA LAPINI
IVO LOMBARDI / STEFANIA QUARTIERI
GIULIO GRECO / LETTERIA GIUFFRè PAGANO

SCULTURA MINIMAL

PRIMO BIAGIONI / LAURA CARAMELLI

SCULTURA

STEFANO DI GIUSTO / BARBARA FLUVI
VALENTE CANCOGNI / ELISA CORSINI

INSTALLAZIONI

ETTORE SACCA’ / GAIA FERRARIO
SERGIO MAZZANTI / MARGHERITA LEVO ROSENBERG

DIGITAL ART

GIULIO CEROCCHI / CRISTINA STIFANIC

FOTOGRAFIA 

LUCA LUPI / ILARIA FERRETTI
SERGIO MARCELLI / LIDIA GIUSTO
MATTEO FORLI / MARTINA PRINCIVALLE


domenica 13 aprile 2014

"ESSERE (e) MISTERO" a cura di Maria Rita Montagnani

Qualche tempo fa vi avevo dato una piccola anticipazione di questa grande mostra colletiva, allestita e curata da Maria Rita Montagnani, che si terrà nella splendida cornice del Palazzo Mediceo di Seravezza il prossimo 3 maggio e che fra gli altri artisti invitati troveranno visibilità anche gli amici Giuseppe Bombaci, Marcello Scarselli e Davide Puma (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/03/una-grande-anteprima-essere-e-mistero.html)... Ora il comunicato ufficiale...




"ESSERE (e) MISTERO"
Rassegna d'arte contemporanea
a cura di Maria Rita Montagnani

PALAZZO MEDICEO DI SERAVEZZA-LUCCA
DAL 3 MAGGIO AL 15 GIUGNO 2014
INAUGURAZIONE SABATO 3 MAGGIO ORE 17

Questo Progetto, che ha per tema la fondamentale questione dell’Essere (umano), inteso in senso filosofico e psicologico, con le sue implicazioni simboliche e metafisiche, etiche o religiose, teleologiche o escatologiche, riguarda una grande rassegna in cui siano presenti tutti i linguaggi dell’arte contemporanea. Dunque, il nucleo centrale della mostra riguarderà “l’Essere e il suo Mistero”, così come “l’essere mistero”. Che si tratti di Eros, Follia, Pathos o Thanatos, il mistero dell’Essere getta una rete di ombre lunghe sull’apparente solarità del vivere, rendendo la vita stessa un grande e impenetrabile mistero, a cui l’artista e il poeta sono chiamati ad accostarsi con il solo strumento luminoso che l’uomo possieda fin dalle sue origini: l’immaginazione. E l’immaginazione è di per se stessa un mistero che è “ombra del vero”. L’elemento psichico, qui strumento elettivo, può presentarsi in modi e tempi diversi a seconda della nostra individualità, dell’ambiente e del contesto culturale nel quale ci troviamo a vivere indipendentemente dalla nostra età anagrafica. Ci sono artisti molto precoci ed altri che solo in età matura vivono questa esperienza “misterica”, per cui ogni artista riserverà molte sorprese anche a se stesso. Questa capacità di porsi domande e di riflettere su se stessi sul tema è specifica dell’uomo e soprattutto dell’artista, e, se certo essa ha portato alla costruzione della cultura (il più formidabile dei sistemi di adattamento al mondo, in quanto l’oltrepassa attraversandolo), ha aperto anche la via al dolore più radicale, quello che si interroga sul senso e sul destino della propria esistenza. Il mistero ha sempre esercitato una grandissima fascinazione su tutte le arti, ed essa è stata tanto più forte e profonda, quanto più riferita al soggetto che lo contiene, che non all’oggetto che lo costituisce. In ultima istanza, nessun mistero può essere contemplato senza quella grande e insondabile incognita che è la psiche umana, con le sue filosofie, le sue mitologie, le sue epifanie e le sue metafore radicali. Il potere dell’immaginazione crea la potenza di ogni immagine che da essa provenga e a cui inesorabilmente torni, attraverso accezioni e significati polimorfi acquisiti in questo significativo e illuminante passaggio. Infine, come dice C.G. Jung “…se di una cosa non si sa cos’è, è comunque un arricchimento della conoscenza sapere cosa non è”. In questo Progetto ogni artista cercherà di diradare le ombre del mistero, con la “torcia” della propria coscienza, accesa dalla propria fantasia e racchiusa nella cifra stilistica del proprio pensiero creativo. Si dice che l’Essere sia concreto e che il Mistero sia astratto, ma nell’arte tutto può essere ribaltato, e l’essere potrà apparire sorprendentemente più astratto del mistero stesso, oppure quest’ultimo apparire quasi concreto. Se “extrema sese tangunt”, allora l’Essere e il Mistero potranno avvicinarsi tanto da coincidere in un unico, possente e imponderabile enigma. “Tutto ciò che l’Anima tocca diventa numinoso, cioè incondizionato, pericoloso, soggetto a tabù, magico”. (J.H.)
Gli artisti che parteciperanno alla rassegna sono i seguenti :

PITTURA – FIGURATIVO
ALESSANDRO KOKOCINSKI / SIMONA BRAMATi
VLADIMIR DUNJIC / MARTA DELLA CROCE
MATTHIAS BRANDES / ANNA FRIDA MADIA
GIUSEPPE BOMBACI / LAURA BIANCHI
ETTORE ALDO DEL VIGO / ALESSANDRA GASPARINI
MARCO MANZELLA / MARILISA PIZZORNO
DAVIDE PUMA / ROBERTA SERENARI

PITTURA – ASTRATTO/ INFORMALE
MARCELLO SCARSELLI /LAURA LAPINI
IVO LOMBARDI / STEFANIA QUARTIERI
GIULIO GRECO / LETTERIA GIUFFRè PAGANO

SCULTURA MINIMAL
PRIMO BIAGIONI / LAURA CARAMELLI

SCULTURA
STEFANO DI GIUSTO / BARBARA FLUVI
VALENTE CANCOGNI / ELISA CORSINI

INSTALLAZIONI
ETTORE SACCA’ / GAIA FERRARIO
SERGIO MAZZANTI / MARGHERITA LEVO ROSENBERG

DIGITAL ART
GIULIO CEROCCHI / CRISTINA STIFANIC

FOTOGRAFIA
LUCA LUPI / ILARIA FERRETTI
SERGIO MARCELLI / LIDIA GIUSTO
MATTEO FORLI / MARTINA PRINCIVALLE

domenica 23 marzo 2014

Altre "news" a proposito di "Essere (e) Mistero"

Non più tardi di poche ore fa vi ho fornito qualche anteprima su questa mostra... 
ora eccone altre...


"Essere (e) Mistero"
Palazzo Mediceo di Seravezza
3 maggio - 15 giugno 2014
 
38 artisti a confronto
a cura di Maria Rita Montagnani

----------------------------------------------------------------


PITTURA  – FIGURATIVO

ALESSANDRO KOKOCINSKI / SIMONA BRAMATI

VLADIMIR  DUNJIC  / MARTA DELLA CROCE

MATTHIAS  BRANDES    / ANNA FRIDA MADIA

GIUSEPPE  BOMBACI  / LAURA BIANCHI

ETTORE ALDO DEL VIGO / ALESSANDRA GASPARINI

MARCO  MANZELLA  /  MARILISA  PIZZORNO

DAVIDE  PUMA / ROBERTA  SERENARI



PITTURA  – ASTRATTO/ INFORMALE

 
MARCELLO SCARSELLI /LAURA LAPINI

IVO LOMBARDI  / STEFANIA QUARTIERI

GIULIO GRECO / LETTERIA GIUFFRE' PAGANO



SCULTURA  MINIMAL

PRIMO BIAGIONI / LAURA CARAMELLI



SCULTURA


EMANUELE DE  REGGI /  ELISA  CORSINI

VALENTE  CANCOGNI  /  BARBARA  FLUVI

 
INSTALLAZIONI

ETTORE  SACCA’ / GAIA FERRARIO

SERGIO MAZZANTI / MARGHERITA  LEVO  ROSENBERG



DIGITAL  ART


GIULIO  CEROCCHI  / CRISTINA  STIFANIC



FOTOGRAFIA


LUCA  LUPI / ILARIA FERRETTI

SERGIO  MARCELLI  / LIDIA GIUSTO


 MATTEO FORLI / MARTINA PRINCIVALLE

Una grande anteprima... "Essere (e) Mistero" a Palazzo Mediceo di Seravezza



Una grande anteprima...

Dal prossimo 3 maggio, fino al 15 giugno 2014, all'interno di quello "scrigno prezioso" che si chiama Palazzo Mediceo di Seravezza (Viale Leonetto Amadei, 358, 55047 Seravezza Lucca), avrà luogo una importante mostra collettiva dal titolo "Essere (e) Mistero" curata da Maria Rita Montagnani.

Fra i tanti nomi, dei molti artisti selezionati (tutti di livello e spessore e sopratutto, degni di attenzione), mi piace evindenziare la presenza di due cari amici: Giuseppe Bombaci e Marcello Scarselli che saranno esposti in compagnia di altri grandi talenti del calibro di Davide Puma, Simona Bramati, Giulio Greco, Roberta Serenari... 
insomma una grande mostra, da vedere!

A breve tutte le info e i dettagli...

venerdì 14 febbraio 2014

Seravezza Fotografia 2014



Seravezza Fotografia 2014

Apre sabato 22 febbraio l'XI edizione del Seravezza Fotografia 2014 con un programma ricco di eventi di grande spessore e qualità, primo fra tutti la mostra fotografica di Frank Horvat dal titolo "House with Fifteen Keys" che si tiene al Palazzo Mediceo.
Una retrospettiva che racconta 70 anni di attività fotografica del grande maestro nato nel 1928 in Italia ad Abbazia, oggi cittadina croata con il nome di Opatija. Fotografie di reportage, moda, ritratto, paesaggio e fotografia di strada sono sapientemente raccolte e riconsiderate dall'autore in un'esposizione di duecentonovanta fotografie suddivise in 15 chiavi di lettura non mancano all'interno di questa raccolta anche estrapolazioni da progetti fotografici personali realizzati dagli anni '80 ad oggi.
Oltre a questo grande evento Seravezza Fotografia presenta per tre mesi anche workshop, portfolio, incontri di cultura fotografica e mostre di fotografi emergenti che hanno dato dimostrazione del loro talento e che saranno esposte nelle Scuderie Granducali.
Le giovani proposte, quest’anno tutte al femminile sono: Marian Vanzetto con la mostra “Paesaggio rivelato” dal 28 febbraio al 9 marzo, Vincenza de Nigris con “Immagini lucide” dal 14 al 23 marzo e Alejandra Mendez (vincitrice del premio migliore portfolio fotografico Seravezza Fotografia 2013), con la mostra “Linfa vitale” esposta dal 28 marzo al 6 aprile.
A conferma dell’esperienza positiva dell’edizione precedente del Seravezza Fotografia verrà dedicatauna mostra anche ai giovanissimi fotografi che hanno partecipato al progetto "Conoscere fotografando" di Giacomo Donati all’interno dell’ Istituto Comprensivo di Seravezza. Il circolo fotografico “L'Altissimo” da anni attivo su tutto il territorio versiliese, porterà invece in mostra un lavoro di gruppo a tema, come già accaduto in maniera egregia nell’edizione precedente con la mostra intitolata “Displacement“.
Inoltre, in collaborazione con Labottegalab di Marina di Pietrasanta ed esposta nei suoi locali, ci sarà la mostra/evento dei fotografi Silvia Amodio e Ugo Panella dal titolo “Ritratti di donna”, che sarà preceduta da un set fotografico sabato 22 e domenica 23 febbraio per ritrarre la figura femminile (http://www.labottegalab.com/dettaglio_diario.asp?Id=24).
Grazie alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (Fiaf), a conclusione delle attività educative, formative e seminariali, Seravezza Fotografia propone ai partecipanti dei vari corsi e workshop e anche ad un più vasto pubblico di fotografi, l’iscrizione alla lettura dei portfolio fotografici, che sarà effettuata da esperti del settore nominati dalla Fiaf (Marcello Ricci e Carlo Ciappi) e l’autore che avrà esibito il miglior portfolio fotografico avrà diritto ad esporre nell’edizione successiva di Seravezza Fotografia, il tutto sara regolamentato e pubblicato sul sito ufficiale della rassegna come è avvenuto nell’edizione precedente.
La mostra fotografica “House with Fifteen Keys” di Frank Horvat e le altre mostre presso le Scuderie Granducali saranno aperte dal 22 febbraio al 21 aprile 2014 con orario dal giovedì al sabato 15.00-19.00 e la domenica e festivi 10.00-19.00.
Il biglietto d’ingresso è di 6 euro (intero) e 4 euro (ridotto).
INFO: www.seravezzafotografia.it
 


Palazzo Mediceo di Seravezza
Via del Palazzo, 358, 55047 Seravezza

lunedì 16 settembre 2013

Humanitas Machinarum (Il lavoro dipinto) – opere 2005-2013 - personale di Marcello Scarselli a cura di Giuseppe Cordoni e Filippo Lotti




FIRENZE Si inaugura sabato 21 settembre 2013 alle 17 al Palazzo Mediceo di Seravezza la mostra di pittura, scultura e incisione dell’artista Marcello Scarselli dal titolo “HUMANITAS MACHINARUM (il lavoro dipinto)”. Seconda tappa del percorso espositivo itinerante che l’artista pisano sta portando in giro per la Toscana e che lo ha visto protagonista lo scorso gennaio a Palazzo Medici Riccardi di Firenze e poi lo porterà in un’altra prestigiosa location come il Museo Piaggio di Pontedera
L’esposizione, patrocinata da Regione Toscana, Provincia di Lucca e Città di Seravezza e fatta in collaborazione con FuoriLuogo – servizi per l’Arte e con l’associazione culturale “La Ruga” è curata da Giupeppe Cordoni e Filippo Lotti, curatori anche del catalogo che accompagna la mostra.
Il ventaglio tematico di “Humanitas Machinarum” (Il lavoro dipinto) è racchiuso in una serie di opere realizzate tra il 2005 e il 2012; sono un resoconto artistico, un excursus, un viaggio attraverso il periodo storico (gli anni Settanta e Ottanta) in cui Scarselli era operaio in fabbrica, un momento decisivo, fondamentale, della sua formazione umana e professionale.
Dalla “fabbrica”, dall’osservazione del lavoro, ha assimilato il suo linguaggio e da essa si è nutrito di situazioni esistenziali intense dalle quali è scaturita una linea pittorica che ha travalicato il “reale” trasformandolo in astrazione informale. La sua “mano libera”, scevra di stereotipi e pregiudizi, ha reso, attraverso la peculiarità del linguaggio “scarselliano”, la sua poetica e la ricerca artistica e stilistica, l’umanità del lavoro e delle macchine.
Il suo lavoro artistico (pittura, scultura e incisione) si è, indubbiamente, ispirato alla presenza del vissuto e del suo ricordo, di quella quotidianità di un tempo che, sedimentata nel ricordo, racchiude in sé anche momenti di sofferenza che il tempo ha trasformato in deflagrazioni cromatiche capaci di rappresentare la gioia di Marcello Scarselli, pittore, disegnatore e scultore. Inizia la sua carriera artistica negli anni ’70 partecipando a numerose mostre collettive intervenendo nell’animato dibattito estetico di quel periodo.
Al suo esordio improntata ad una rappresentazione d’un “vero” tradizionalmente inteso, l’opera di Scarselli, volge sempre più verso l’idea d’un “reale” pittorico ritrovato interiormente raccontato attraverso tecniche e contenuti d’avanguardia, la cui evoluzione espressiva è soggetta ad una costante ricerca. Come dice il critico Giuseppe Cordoni: “gran parte della critica ha più volte già rimarcato la duttile complessità e l’eclettismo stilistico che alimenta la sintesi a cui il linguaggio di Scarselli a mano a mano perviene: espressionismo astratto ed informale, gestualità segnica e onirismo infantile”. Dal canto suo Elena Capone sottolinea “quel suo agile appropriarsi d’una modernità che prende in prestito tecniche e procedure arcaiche, in un astrattismo ibrido in cui affiorano forme riconoscibili e familiari; un’indagine artistica che fa del silenzio e dell’introspezione il suo motivo conduttore complesso, infinito e mai risolto”.
La sua professione di pittore si consolida negli anni sia attraverso una costante attività espositiva sia in Italia che all’estero (Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera), con antologiche personali d’ampio respiro.
La mostra resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 27 ottobre 2013. Orario di apertura: dal 22 al 30 settembre: dal martedì al sabato 15.00/19.00; domenica 10.30/12.30 e 15.00/19.00; dal 1 al 27 ottobre: venerdì e sabato 15.00/19.00; domenica 10.30/12.30 e 15.00/19.00.
Per info: Fondazione Terre Medicee 0584 757443, info@terremedicee.it; Pro Loco 0584 757325, info@prolocoseravezza.it.

Genere: mostra di pittura, scultura e incisione
Artista: Marcello Scarselli
Titolo: Humanitas Machinarum (Il lavoro dipinto) – opere 2005-2013
A cura di: Giuseppe Cordoni e Filippo Lotti
Inaugurazione: sabato 21 settembre 2013 -  ore 17
Luogo: Seravezza (Lu) - c/o Palazzo Mediceo– Viale Leonetto Amadei (già Via del Palazzo)
Durata: 22 settembre - 27 ottobre 2013
Orario mostra:
Dal 22 al 30 settembre: dal martedì al sabato 15.00/19.00; domenica 10.30/12.30 e 15.00/19.00.
Dal 1 al 27 ottobre: venerdì e sabato 15.00/19.00; domenica 10.30/12.30 e 15.00/19.00.
Ingresso libero.
Info: Fondazione Terre Medicee   0584 757443   info@terremedicee.it; Pro Loco   0584 757325   info@prolocoseravezza.it 
Con il patrocinio di: Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Seravezza
In collaborazione con: FuoriLuogo – servizi per l’Arte, Associazione Culturale “La Ruga”
Con il contributo di: Geofor, BCC Fornacette
Catalogo in mostra
 


Uff. St.
Filippo Lotti