RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Stefano Bianchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefano Bianchi. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2014

METROPOLIS mostra personale di Annalisa Fulvi



METROPOLIS 
mostra personale di Annalisa Fulvi

1-23 febbraio 2014
Galleria dell'Ombra 
Via Nino Bixio 14/a, 25122 Brescia


Annalisa Fulvi mette le mani sulla metropoli che muta pelle. Prende cioè possesso dei "lavori in corso" per svelarci le aree urbane che si muovono e si trasformano demolendo parzialmente il passato per poi ricostruirsi; occupando nuovi spazi per potersi rigenerare.
Ogni sua osservazione è il principio di una libera pittura architettonica dove edifici, ponteggi, nuclei abitativi si allineano, affiancano, sovrappongono delineando superfici, geometrie, incompiutezze, vulne
rabilità.
Ogni quadro dipinto da Annalisa e poi decorato con una varietà di "pattern" dall'impatto Optical, è un paesaggio nel cuore o ai margini della città; una messinscena strutturale che ingloba con impeccabile gusto estetico e rigore segnico prospettive inusuali, sperimentazioni astratte, pennellate gestuali, trasparenze, colori fluo mutuati dalla Pop Art, oggetti seriali che si librano nell'aria innescando effetti "magrittiani".
A prendere forma e sostanza (metaforizzando le nostre insicurezze, precarietà, difficoltà a relazionarci con gli altri individui contemporanei) sono le cicatrici di un passato urbano che non vuole farsi dimenticare ("La storia si ripete") ma al tempo stesso declina l'oggi e il domani ("Il paesaggio del passato nel presente e nel futuro"); l'inaspettato squarcio di una natura che esorcizza il ferro e il cemento ("L'incantesimo del lago"); l'alternarsi continuo di equilibri e squilibri ("Impalcature in transito"); la standardizzazione ingegneristica ("Ormai è questione di routine"); il camaleontismo delle costruzioni ("Architetture nomadi"); la trasmissione/ricezione delle onde elettromagnetiche ("L'antenna magica").
 
Stefano Bianchi

martedì 24 settembre 2013

Double Face a cura di Stefano Bianchi

Due giovani talenti a confronto... da non perdere!

 

GABRIELA BUTTI e ANNALISA FULVI
Double Face

a cura di Stefano Bianchi
Dal’ 8 Ottobre al 16 Novembre 2013

Inaugurazione: martedì 8 Ottobre dalle 18 alle 20



La nuova stagione espositiva di Ponti x l’Arte inizia con la mostra di due giovani talenti al femminile, Gabriela Butti e Annalisa Fulvi, vincitrici del Premio Ghiggini Arte Giovani di Varese ed entrambe laureate all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Gabriela Butti (Como,1985), partecipa nel 2008 alla collettiva “Prefigurazioni metaprogettuali” organizzata dall’ateneo di Brera. Nel 2009 interviene al Premio Arte Contemporanea “Maggio Fiorito” a Rocca di Cento (Ferrara) e alla collettiva “L’Universo Dentro” nata dalla collaborazione tra l’Accademia di Brera e l’Osservatorio Astronomico di Milano. Nel 2012 si aggiudica il Premio Ghiggini. Incide meticolosamente immagini, retroilluminandole con leds.

Annalisa Fulvi (Milano, 1986) si è laureata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2011 vince la decima edizione del premio Ghiggini e nel 2012 è finalista al Premio Lissone. Nel suo curriculum, mostre collettive e personali anche in importanti sedi istituzionali come Palazzo Lombardia (Milano) e Palazzo Verbania (Luino). Utilizza principalmente colori acrilici su tela.



Ponti x l’Arte è ideato e realizzato con la consulenza di Eleonora Tarantino (giornalista e consulente d’arte contemporanea) e Stefano Bianchi (giornalista e critico d’arte). Si tratta di una serie di appuntamenti culturali riservati a chi desidera conoscere e collezionare l’arte emergente e non: in una location inconsueta, nei momenti più imprevisti. Le mostre seguiranno lo scorrere delle stagioni, la percezione muterà coi ritmi della natura e l’occhio critico potrà catturare l’essenza delle opere proposte

Ponti x l’Arte
Studio Dr. Guido delli Ponti
via Luigi Vitali 1, angolo Piazza Duse, Milano,
tel. 02798500
da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 18.30
(escluso mercoledì)
Ingresso libero
http://pontixarte.myblog.it/

martedì 18 giugno 2013

Vernice Fresca a cura di Stefano Bianchi



Vernice Fresca 
a cura di Stefano Bianchi

Concludendo la stagione delle mostre personali, inauguriamo la prima collettiva dell’Estate. In esposizione, gli artisti che dall’Autunno 2010 hanno condiviso il progetto di comunicare e promuovere l’arte contemporanea a stretto contatto con collezionisti e appassionati.

Lo Studio Dr. Guido delli Ponti ospiterà le fotografie di Maurizio Grisa, cultore della montagna che ha percorso i sentieri delle Alpi e dell’Himalaya coltivando progetti sulla natura e il paesaggio; Marco Moggio, esperto di scatti industriali e pubblicitari nonché co-ideatore di Cartaluce (www.cartaluce.it), che rende viva ed emozionante l’arte fotografica enfatizzando il binomio modernità/tradizione; Cris Thellung, viaggiatore instancabile, che persegue un intrigante obiettivo: relocate. Ovvero trasferire, delocalizzare (anche solo per un istante, sempre sul filo del paradosso) scenari e scorci delle realtà metropolitane.

Artisti della tecnica mista (ossia l’utilizzo di materiali e procedimenti diversi che coinvolgono la vista e la tattilità) sono invece Eleonora Bortolami, diplomata con lode all’Accademia di Belle Arti di Venezia, che ama cimentarsi in lavori grafico-pittorici; Gaetano Fracassio, che sviluppa una giocosa vena surreale muovendosi fra pittura, scultura, fotografia e installazioni; Davide Genna, che presenta le sue opere tridimensionali, impeccabili dal punto di vista estetico e concettuale; Renzo Nucara, che con i suoi spettacolari Stratofilm fonde sintetico e naturale inglobando e “cristallizzando” piccoli oggetti della memoria; Carla Volpati, che con grande leggerezza poetica raccoglie e “cataloga” tracce di vita narrando un passato che si lega indissolubilmente al presente.

A giugno… è qui la Festa dell’Arte!
Ponti x l'Arte Studio Dr. Guido delli Ponti 
Via Luigi Vitali 1, angolo Piazza Duse, Milano 
Milano, dal 18 giugno al 20 settembre 2013
da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 18.30
(escluso mercoledì - chiusura estiva: Agosto)
Ingresso libero

mercoledì 12 settembre 2012

DAVIDE GENNA Ancora a cura di Stefano Bianchi

-->
Il lavoro di Davide Genna è davvero molto interessante e sotto molti aspetti anche innovativo, pur affondando radici profonde in un passato ancora tutto da indagare. Ora in mostra a Milano. Da vedere!



DAVIDE GENNA
Ancora

a cura di Stefano Bianchi
Dal 18 Settembre al 9 Novembre 2012

Inaugurazione: martedì 18 Settembre dalle 18 alle 20



La nuova stagione espositiva di Ponti x l’Arte inizia con la personale del giovane artista milanese Davide Genna (classe 1983). Attivista della sperimentazione che si sta sviluppando a Milano (e non solo), protagonista delle neo avanguardie, ha esposto nel 2010 le sue opere nella collettiva MostraMi (Palazzo dei Giureconsulti) dove si è aggiudicato il primo premio del pubblico, e nella manifestazione di arti contemporanee Venduto (quartiere dell’Ortica). Nel 2011, allo Spazio Ponti, ha dato vita insieme a Riccardo Bonfadini alla bi-personale Duello Pop. Quest’anno, all’ex cinema Augusteo, ha preso parte alla rassegna China made in Italy organizzata dal collettivo Tomato catch-up.

La neo avanguardia è il “filtro” dell’arte di Davide Genna. Le sue tridimensionali tecniche miste su tavola, impeccabili dal punto di vista estetico e concettuale, evolvono e rilanciano quell’arte cinetica che Günther Uecker elaborò negli Anni ’60 all’interno del Gruppo Zero. Ma se il tedesco allineava sulla superficie dei quadri sequenze matematiche di chiodi, l’artista milanese posiziona con precisione logica e razionale pezzetti di carta modellati a forma di filtro che rimandano al «gesto di fumare, soprattutto sigarette col filtro lungo», spiega, «che poi si trasformano in vettori simbolici per testimoniare l’esperienza vissuta». Nell’inarrestabile susseguirsi di ordine e disciplina, fisicità e pensiero, Genna accumula ossessivamente filtri per dare vita a neri monocromi dal taglio minimalista che rimandano ai lavori di Enrico Castellani e Agostino Bonalumi; giochi ironici a colpi di giallo che ondeggiano visualizzando caschi di banane; allineamenti estremi che confluiscono nella barra spaziatrice della tastiera del computer, in questo caso isolata e tradotta in puro elemento geometrico/decorativo. A queste opere che hanno l’indubbio merito di “raccontarsi” in modo differente, basta mutare il raggio d’osservazione, va aggiunta Profumo di donna (il riferimento è al film diretto nel 1974 da Dino Risi) che raccoglie una miriade di filtri di sigaretta «realmente fumati», sporcati da tracce di rossetto, raccolti nottetempo sui marciapiedi e incorniciati da un’ottocentesca tavola in legno che suggerisce l’idea di un grande posacenere. Va dunque alla ricerca dell’àncora perduta, Davide Genna. A caccia del tesoro concettuale. E dopo aver osservato i suoi lavori che inanellano sorprendenti colpi d’occhio e inaspettati punti di vista, viene voglia d’esclamare: ancòra.
                                                                                                  Stefano Bianchi

Ponti x l’Arte è ideato e realizzato con la consulenza di Eleonora Tarantino (giornalista e consulente d’arte contemporanea) e Stefano Bianchi (giornalista e critico d’arte). Si tratta di una serie di  appuntamenti culturali riservati a chi desidera conoscere e collezionare l’arte emergente e non: in una location inconsueta, nei momenti più imprevisti. Le mostre seguiranno lo scorrere delle stagioni, la percezione muterà coi ritmi della natura e l’occhio critico potrà catturare l’essenza delle opere proposte

Il progetto (no-profit) nasce dall’intuizione del Dr. Guido delli Ponti e Chiara Minoli, che hanno voluto mettere a disposizione degli artisti la sala d’attesa dello studio medico ubicato in un prestigioso palazzo degli Anni ‘30. Recarsi dal dentista, d’ora in poi, sarà per i pazienti meno fastidioso: oltre a dare uno sguardo ai protagonisti dell’arte contemporanea, potranno approfondire i più moderni orientamenti terapeutici nelle varie branche dell’odontoiatria: non ultima, la possibilità d’intercettare le apnee e il russamento durante il sonno.


-->
Ponti x l’Arte
Studio Dr. Guido delli Ponti
via Luigi Vitali 1, angolo Piazza Duse, Milano,
tel. 02798500
da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 18.30
(escluso mercoledì)
Ingresso libero


Per informazioni:
Press&Media  Eleonora Tarantino 
mob. 3356926106 - pressmedia@coolmag.it