RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Fondazione FiorGen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione FiorGen. Mostra tutti i post

sabato 17 gennaio 2015

“Premio Incontri con l’arte”

Fabrizio Borghini e Filippo Lotti
foto Luca Matulli

FIRENZE. Domenica 4 gennaio si è svolta al Teatro Alfieri di Firenze la settima edizione del “Premio Incontri con l’arte”, promosso dall’emittente “Toscana Tv” insieme al mensile “la Toscana” e curato da Fabrizio Borghini. 
Il premio, organizzato dall'associazione Toscana Cultura, viene assegnato annualmente a sodalizi d’arte, galleristi, critici, editori, fotografi d’arte, assessori alla cultura, collezionisti, artisti e organizzatori di eventi espositivi, segnalati per loro attività nel corso dell’anno.
In questa edizione è stato assegnato, tra gli altri, anche a “Arte per la Ricerca”, l’evento artistico organizzato ogni anno, da ormai un decennio, da FiorGen.
Il premio ritirato da Filippo Lotti curatore della manifestazione "Arte per la Ricerca X edizione" ha questo significato: riconoscere le potenzialità della rete, unire le risorse per creare valore, focalizzare l'attenzione su due tematiche come la Ricerca e l'Arte.
L'obiettivo che da 10 anni vede impegnata la Fondazione di Farmacogenomica FiorGen Onlus con il sostegno di centinaia di artisti ha permesso di realizzare un percorso virtuoso che ha trasformato la creatività in un frutto tangibile per la ricerca; Arte in cambio di Salute.
Le due ultime edizioni delle mostre e delle susseguenti aste sono state curate da Filippo Lotti e da Roberto Milani e hanno permesso, nel corso del 2014, di raccogliere quasi 40.000 euro destinati alla ricerca volta alla diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche.
“È per me un onore, aver contribuito ad alienare il sogno di un mio concittadino, Ivano Bertini, eminente scienziato, scomparso da pochi anni, e fondatore di FiorGen” afferma Filippo Lotti “a dimostrazione del fatto che l'eccellenza, nelle varie discipline può portare benefici all'intera comunità.”
Fabrizio Borghini e Filippo Lotti

FIRENZE. Domenica 4 gennaio si è svolta al Teatro Alfieri di Firenze la settima edizione del “Premio Incontri con l’arte”, promosso dall’emittente “Toscana Tv” insieme al mensile “la Toscana” e curato da Fabrizio Borghini.
Il premio, organizzato dall'associazione Toscana Cultura, viene assegnato annualmente a sodalizi d’arte, galleristi, critici, editori, fotografi d’arte, assessori alla cultura, collezionisti, artisti e organizzatori di eventi espositivi, segnalati per loro attività nel corso dell’anno.
In questa edizione è stato assegnato, tra gli altri, anche a “Arte per la Ricerca”, l’evento artistico organizzato ogni anno, da ormai un decennio, da FiorGen.
Il premio ritirato da Filippo Lotti curatore della manifestazione "Arte per la Ricerca X edizione" ha questo significato: riconoscere le potenzialità della rete, unire le risorse per creare valore, focalizzare l'attenzione su due tematiche come la Ricerca e l'Arte.
L'obiettivo che da 10 anni vede impegnata la Fondazione di Farmacogenomica FiorGen Onlus con il sostegno di centinaia di artisti ha permesso di realizzare un percorso virtuoso che ha trasformato la creatività in un frutto tangibile per la ricerca; Arte in cambio di Salute.
Le due ultime edizioni delle mostre e delle susseguenti aste sono state curate da Filippo Lotti e da Roberto Milani e hanno permesso, nel corso del 2014, di raccogliere quasi 40.000 euro destinati alla ricerca volta alla diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche.
“È per me un onore, aver contribuito ad alienare il sogno di un mio concittadino, Ivano Bertini, eminente scienziato, scomparso da pochi anni, e fondatore di FiorGen” afferma Filippo Lotti “a dimostrazione del fatto che l'eccellenza, nelle varie discipline può portare benefici all'intera comunità.”

domenica 14 dicembre 2014

A proposito di "Arte per la ricerca - Fiorgen"



Ieri, con grande piacere ho avuto l'onore di condurre l'asta di beneficenza organizzata da Fiorgen: ARTE PER LA RICERCA.

L'evento curato da Filippo Lotti ed organizzato per Fiorgen, dall'instancabile Catia Giaccherini, ha visto le opere di 62 artisti, che generosamente hanno donato i propri lavori per lo scopo e le finalità, trovare nuovi collezionisti e, soprattutto, contribuito a creare nuove borse di studio per altrettanti nuovi ricercatori.

I ringraziamenti sarebbero troppo lunghi ed allora affido tutto al bell'articolo uscito oggi su 

Arte, Ricerca, FiorGen di Toppi Alessandro

http://www.ilpickwick.it/index.php/extra/espressioni/item/1720-arte-ricerca-fiorgen


lunedì 1 dicembre 2014

Inaugurata a Firenze ARTE PER LA RICERCA Fiorgen



Ieri 30 novembre 2014 si è inaugurata alla presenza della Dott.sa Cristina Acidini, Sovrintendente del Polo Museale Fiorentino la mostra collettiva delle opere donate dagli artisti per la decima edizione di ARTE PER LA RICERCA Fiorgen, curata da Filippo Lotti con il coordinamento della dott.sa Catia Giaccherini.

Come già scritto qualche giorno fa, il prossimo 13 dicembre verrà battuta un'asta, dal sottoscritto, dove l'intero ricavato sarà destinato alla ricerca (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/11/arte-per-la-ricerca-fiorgen.html

Siete tutti invitati a partecipare!

13 dicembre 2014
Auditorium Cassa di Risparmio
Firenze, via Portinari, 5 
ore 15'30

foto di gruppo di alcuni artisti con la Dott.sa Acidini e Filippo Lotti




lunedì 24 novembre 2014

ARTE PER LA RICERCA FIORGEN

Onorato di essere anche qui...
ARTE PER LA RICERCA FIORGEN
inaugurazione 
30 novembre 2014
asta 13 dicembre 2014
Auditorium Cassa di Risparmio
Firenze, via Portinari, 5



FiorGen: decimo anniversario per Arte e Ricerca
 
Unire la bellezza dell’Arte alla Ricerca scientifica generando, attraverso una mostra ed un’asta, un sostegno concreto per la conoscenza in campo biomedico e farmacologico. Questo è Arte per la Ricerca FiorGen, appuntamento giunto alla sua decima edizione.
 
FIRENZE. Promosso da FiorGen Onlus, Arte per la Ricerca FiorGen – appuntamento giunto alla sua decima edizione – si avvale, per la seconda volta, della professionalità del curatore Filippo Lotti e del banditore Roberto Milani.
L'inaugurazione della mostra è fissata per il 30 novembre 2014 alle ore 16.30 presso l’Auditorium dell’Ente della Cassa di Risparmio di Firenze in via Folco Portinari.
La mostra – che prevede l’esposizione di sessantadue opere di altrettanti artisti – sarà visitabile nei giorni 1, 5, 6, 11 e 12 dicembre: dalle ore 9.00 alle 19.00 con ingresso gratuito mentre l’asta si terrà il 13 dicembre, alle ore 15.30.
 
Artisti: Riccardo Antonelli, Enzo Archetti, Massimo Barlettani, Roberto Barni, Gianni Bellini, Giampaolo Bianchi, Maurizio Bini, Marco Borgianni, Roberto Braida, Fabrizio Breschi, Daniela Caciagli, Luca Canavicchio, Massimo Cantini, Mauro Capitani, Giuliano Caporali, Myriam Cappelletti, Claudia Chianucci, Simone Cioni, Claudio Cionini, Emiliano Colombini, Elio De Luca, Fabio De Poli, Salvatore Esposito, Paul Fabre, Stefano Festa, Franco Mauro Franchi, Danilo Fusi, Giuliano Giuggioli, Giovanni Gorini, Fabio Grassi, Graziano Guiso, Lorenzo Lazzeri, Susan Leyland, Massimo Lomi, Riccardo Luchini, Salvatore Magazzini, Andrea Mancini, Marco Manzella, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Fabrizio Michelucci, Lea Monetti, Giancarlo Montuschi, Sergio Nardoni, Elisa Nesi, Francesco Nesi, Alessandro Nocentini, Armando Orfeo, Cristina Palandri, Erno Palandri, Luciano Pasquini, Antonio Possenti, Giovanni Sanesi, Piero Sani, Marcello Scarselli, Lelia Secci, Pietro Soriani, Paola Staccioli, Paolo Staccioli, Serena Tani, Stefania Valentini, Paola Vallini
 
Il catalogo è già scaricabile sul sito www.fiorgen.net
 
Info: catia.giaccherini@gmail.com  - 3495862011
 
 
Scritti, dal catalogo:
 
“L’appuntamento Arte per la Ricerca registra, ancora una volta, il pieno successo dell’avvicinamento tra le due sfere della scienza e dell’arte, che tanti punti di contatto hanno sperimentato nel corso della storia e tuttora mantengono, nonostante gli specialisti tendenti a mantenerle distinte se non contrapposte”.
(Cristina Acidini; già Sovrintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze)
 
“La ricerca scientifica ha costi indubbiamente alti; e però spesso s’avverte la sensazione che l’Italia non abbia mai avuto per essa una sensibilità spiccata.
Ecco, allora, l’urgenza dell’intervento dei cittadini”.
(Antonio Natali; Direttore della Galleria degli Uffizi)
 
“Istituzioni e artisti, operatori della comunicazione e professionisti del mondo imprenditoriale, ricercatori e pubblico sono parte fondante di Arte per la Ricerca e, se davvero mancasse il contributo fattivo di una soltanto tra le componenti appena citate, Arte per la Ricerca non sarebbe ciò che è: una conoscenza di incontro e di sostegno reciproco, di reciproco interesse solidale, illuminato, fattivo”.
(Gian Franco Gensini, Presidente della Fondazione Farmacogenomica FiorGen Onlus)
 
“Ho cercato di mettere a frutto i miei anni di esperienza, così da organizzare questo evento nel migliore dei modi, mettendo a disposizione della causa la mia competenza e la mia esperienza, selezionando pittori e scultori tra i nomi più importanti e conosciuti dell’ambito artistico della Toscana, unitamente ad alcuni giovani talenti e a nomi meno noti ma, non per questo, meno rilevanti.
Oltre sessanta gli artisti che hanno risposto alla mia chiamata e che hanno donato una loro opera a sostegno della ricerca FiorGen”.
(Filippo Lotti, Curatore d’arte)
 
“È sempre con grande piacere e rinnovato entusiasmo, che rispondo volentieri a questo tipo di chiamate. Il pensiero di poter contribuire, nel mio piccolo, a realizzare qualcosa di importante come una raccolta fondi a favore della ricerca, attraverso gli amici di FiorGen. 
E' per me solo piacere allo stato puro”.
(Roberto Milani, Curatore d’arte)
 
 
 
 
Arte per la Ricerca FiorGen – X Edizione
curatore  Filippo Lotti
banditore Roberto Milani (Casa d’Arte San Lorenzo)
 
Auditorium, Ente della Cassa di Risparmio
Firenze, via Folco Portinari 5
INAUGURAZIONE 30 novembre 2014, ore 16.30
giorni della mostra 1, 5, 6, 11, 12 dicembre
orario mostra 9.00-19.00, ingresso gratuito
 
ASTA 13 dicembre, ore 15.30
info 349 5862 011

mercoledì 26 febbraio 2014

FiorGen si fa in quattro a Lucca

Fiorgen Arte Lucca un lungo abbraccio tra Lucca, la Ricerca e l'Arte.

Al via le quattro manifestazioni organizzate dalla Fondazione FiorGen Onlus in occasione del Cinquecentenario delle Mura lucchesi.

Si inaugurano sabato 1 marzo alle ore 11.00 nel Palazzo Guinigi le prime due mostre della rassegna FiorGen Arte Lucca. La Fondazione di ricerca Fiorgen che si occupa di diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche entra in punta di piedi a Lucca e porta in dono alla città e ai cittadini una serie di mostre di pitture, sculture e gioielli.

Fiorgen Arte Lucca un lungo abbraccio tra Lucca, la Ricerca e l'Arte.

Al via le quattro manifestazioni organizzate dalla Fondazione FiorGen Onlus in occasione del Cinquecentenario delle Mura lucchesi.


Si inaugurano sabato 1 marzo alle ore 11.00 nel Palazzo Guinigi le prime due mostre della rassegna FiorGen Arte Lucca. La Fondazione di ricerca Fiorgen che si occupa di diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche entra in punta di piedi a Lucca e porta in dono alla città e ai cittadini una serie di mostre di pitture, sculture e gioielli.

“La filantropia degli Artisti che hanno esposto le loro opere ha trovato adeguata cornice nelle mura di questo nobile palagio. - commenta la curatrice Barbara Santoro – ricerca e arte, arte e ricerca. Quadri e sculture, scagliole e mosaici, acquerelli e punte secche hanno trovato una collocazione ideale. Le pareti scurite dal tempo, gli affreschi sfumati nella penombra, i grandi soffitti a lacunari hanno respirato aria nuova, in una boccata di modernità che ha visto insieme, artisti storicizzati e d’avanguardia.”

Fiorgen arriva dunque a Lucca in occasione del cinquecentenario delle sue Mura proprio attraverso Alessandro Biancalana che ha visto nella Ricerca FiorGen e nell'Arte una continuità di intenti con coloro che lo hanno preceduto “Se da un lato le Mura, hanno protetto la città da pericoli esterni, proprio nel consentire il protrarsi nel tempo della libertà di Lucca, - commenta il Presidente dell'Opera delle Mura - sono anche servite perchè la libertas fosse un reale valore economico e culturale nel rispetto di quanto i nostri predecessori ci hanno tramandato.”

Oltre 100 opere quindi di 40 artisti che omaggiano la città presentando al pubblico lucchese il frutto della loro creatività in un ambiente realmente suggestivo di una bellezza mozzafiato.

“Dalla torre Guinigi, - commenta il Presidente della Fondazione FiorGen Ginafranco Gensini - con uno sguardo, si ha la percezione di poter abbracciare Lucca, ma basta far scorrere ancora l’orologio per accorgersi, lentamente, che la prospettiva va rovesciata: dalla torre Guinigi non abbracciamo Lucca ma è Lucca che abbraccia noi. Posti al centro delle mura – grandi braccia che si distendono in circolo – veniamo avvolti da un calore vitale, sincero, genuino, immediato. La città ci stringe, tenendoci nel luogo più caro della sua storia, nel luogo più celebre della sua fama.”

La mostra è stata resa possibile dall'impegno di Patrizia Favati e dalla determinazione dell'assessore alla Cultura Alda Fratello che ha dato il via ad un programma bello e articolato.

La mostra si chiuderà il 30 marzo, per riprendere con nuovi scenari il 19 aprile e ancora l'8 maggio.

Così Fiorgen cerca di rispondere, con affetto, all’affetto ricevuto dall’intenso abbraccio lucchese.


Info: Catia Giaccherini 3494862011

catia.giaccherini@gmail.com

catalogo: www.fiorgen.net

“La filantropia degli Artisti che hanno esposto le loro opere ha trovato adeguata cornice nelle mura di questo nobile palagio. - commenta la curatrice Barbara Santoro – ricerca e arte, arte e ricerca. Quadri e sculture, scagliole e mosaici, acquerelli e punte secche hanno trovato una collocazione ideale. Le pareti scurite dal tempo, gli affreschi sfumati nella penombra, i grandi soffitti a lacunari hanno respirato aria nuova, in una boccata di modernità che ha visto insieme, artisti storicizzati e d’avanguardia.”

Fiorgen arriva dunque a Lucca in occasione del cinquecentenario delle sue Mura proprio attraverso Alessandro Biancalana che ha visto nella Ricerca FiorGen e nell'Arte una continuità di intenti con coloro che lo hanno preceduto “Se da un lato le Mura, hanno protetto la città da pericoli esterni, proprio nel consentire il protrarsi nel tempo della libertà di Lucca, - commenta il Presidente dell'Opera delle Mura - sono anche servite perchè la libertas fosse un reale valore economico e culturale nel rispetto di quanto i nostri predecessori ci hanno tramandato.”

Oltre 100 opere quindi di 40 artisti che omaggiano la città presentando al pubblico lucchese il frutto della loro creatività in un ambiente realmente suggestivo di una bellezza mozzafiato.

“Dalla torre Guinigi, - commenta il Presidente della Fondazione FiorGen Ginafranco Gensini - con uno sguardo, si ha la percezione di poter abbracciare Lucca, ma basta far scorrere ancora l’orologio per accorgersi, lentamente, che la prospettiva va rovesciata: dalla torre Guinigi non abbracciamo Lucca ma è Lucca che abbraccia noi. Posti al centro delle mura – grandi braccia che si distendono in circolo – veniamo avvolti da un calore vitale, sincero, genuino, immediato. La città ci stringe, tenendoci nel luogo più caro della sua storia, nel luogo più celebre della sua fama.”

La mostra è stata resa possibile dall'impegno di Patrizia Favati e dalla determinazione dell'assessore alla Cultura Alda Fratello che ha dato il via ad un programma bello e articolato.

La mostra si chiuderà il 30 marzo, per riprendere con nuovi scenari il 19 aprile e ancora l'8 maggio.

Così Fiorgen cerca di rispondere, con affetto, all’affetto ricevuto dall’intenso abbraccio lucchese.


Info: Catia Giaccherini 3494862011

catia.giaccherini@gmail.com

catalogo: www.fiorgen.net

domenica 12 gennaio 2014

Onorato di aver contribuito...



Ieri, ho avuto l'opportunità di condurre, su invito dell'amico Filippo Lotti, curatore dell'evento, l'annuale asta per la Fondazione FiorGen (http://www.fiorgen.net/), tenutasi all'interno delle sale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Mi piace pensare che con il mio piccolo contributo si possano realizzare molte cose. 
Il risultato ottenuto dovrebbe essere pari a 18'000 € circa, che per le cifre milionarie che il mercato dell'arte ci ha educato, è veramente poca cosa ma è invece molto per chi della ricerca ha fatto il suo verbo, la propria missione. 

Il mio personalissimo grazie agli artisti che hanno contribuito fattivamente alla riuscita dell'evento donando le proprie opere e agli organizzatori.

altri post sull'evento li potete leggere andando su:
 

mercoledì 8 gennaio 2014

Sempre a proposito dell'evento FiorGen... ecco la doppia intervista!



E' stata pubblicata sul sito Il Pickwick.it (http://www.ilpickwick.it/), la doppia intervista fatta a me e all'amico Filippo Lotti, compagno di viaggio in questa avventura, rilasciata ad Alessandro Toppi, in occasione della grande asta di beneficenza a favore della ricerca per FiorGen (www.fiorgen.net), che si terrà il prossimo sabato, 11 gennaio, al Museo Archeologico di Firenze...

ecco un breve stralcio:

-“Voglio che ai miei disegni, alle mie incisioni, ai miei oggetti, ai miei quadri, insomma ad ognuna delle cose che hanno reso felice la mia vita, sia risparmiato lo sguardo vacuo di un passante indifferente; voglio invece che vengano sparpagliate dal martello di un banditore”.
Edmond de Goncourt, contemplando la Bellezza con la quale aveva arredato la propria casa, la destinava non alla freddezza professionale di qualche pubblica esposizione affollata bensì al tepore della contemplazione privata, familiare, intima, personale. Per questo – perché quadri e statue ed ogni altro oggetto forgiato dall’Arte potessero viaggiare dalla propria stanza alla stanza di qualcun altro – era solito immaginare un’asta immaginandone gli sguardi puntuali dei partecipanti, la silenziosa tensione, l’attesa fremente, gli sbalzi improvvisi, le mani alzate ad indicare l’offerta, il timore della sconfitta, l’ebbrezza dell’acquisto e certi sbuffi, certi sorrisi, certe piccole o grandi gioie; il tutto ritmato dal secco rumore del martelletto di legno, battuto con forza dal banditore.
È ripensando a Goncourt – ed al suo amore per quella che definiva la “più nobile forma di vendita, così tripudiante, graziosa, incantata” – che scriviamo dell’asta pubblica che – ponendo in offerta le opere di Arte per la Ricerca FiorGen che sono state in mostra presso la Fortezza da Basso (30 novembre – 8 dicembre 2013) e presso la Loggia dei Luni del Museo Archeologico di Firenze (18 dicembre 2013 – 11 gennaio 2014) – permetterà di finanziare borse di studio per la ricerca biomedica, per l’applicazione farmacologica, per la cura delle malattie degenerative e genetiche.
Accadrà l’11 gennaio, alle ore 15.00, presso il Museo Archeologico di Firenze. Accadrà perché, alla generosità degli artisti, segua la generosità di collezionisti e curiosi; perché la solidarietà generi altra solidarietà; perché la Bellezza diventi Scienza e la Scienza diventi Salute. ...-
Per chi volesse leggere l'intero articolo, può andare direttamente all'indirizzo:
 

domenica 5 gennaio 2014

Il catalogo per FiorGen...

 

FiorGen ARTE PER LA RICERCA 2013 Museo Archeologico Firenze

Della grande asta a favore di FiorGen, curata da Filippo Lotti, che condurrò il prossimo 11 gennaio al Museo Archeologico di Firenze, Vi ho già parlato nei post http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/01/attesa-per-lasta-fiorgen-artisti.html e http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2013/12/fiorgenarte-per-la-ricerca-2013museo.html.
Ora la possibilità di sfogliare il prezioso catalogo edito per l'occasione, andando al link

www.fiorgen.net
www.fiorgen.blogspot.it
www.facebook.com/Fondazione.FiorGen

a cura di Filippo Lotti

per info: 349 58 62 011, catia.giaccherini@gmail.com


evento FB

venerdì 3 gennaio 2014

Attesa per l'asta FiorGen. Artisti a sostegno della Ricerca Le opere in mostra al Museo archeologico di Firenze fino all'11 gennaio 2014

Prendo in "prestito" da ARTE E CULTURA (http://arteculturaok.blogspot.it)

 

Attesa per l'asta FiorGen. Artisti a sostegno della Ricerca Le opere in mostra al Museo archeologico di Firenze fino all'11 gennaio 2014

Torna anche quest'anno "Arte per la Ricerca FiorGen” (IX edizione) l'iniziativa promossa a Firenze dalla Fondazione di Farmacogenomica FiorGen Onlus.
Sono 81 opere d'arte di altrettanti artisti per sostenere e promuovere la ricerca scientifica d'eccellenza. Pittori, scultori e fotografi tra i nomi più noti del panorama artistico toscano (ma non solo!) unitamente ad alcuni giovani “talenti” e a nomi meno noti ma non per questo con doti artistiche meno rilevanti: 
Luca Alinari, Riccardo Antonelli, Enzo Archetti, Rossella Baldecchi, Ademaro Bardelli, Massimo Barlettani, Olivia Barradas, Gianni Bellini, Maurizio Biagini, Antonio Biancalani, Antonio Bobò, Marco Borgianni, Roberto Braida, Fabrizio Breschi, Vincenzo Calli, Fabio Calvetti, Luca Canavicchio, Massimo Cantin, Mauro Capitani, Giuliano Caporali, Myriam Cappelletti, Andrea Casalini, Stefania Catastini, Claudia Chianucci, Paola Chiesi, Giovanni Chilleri, Osvaldo Celso Chiquesi, Giuseppe Ciccia, Nicola Cirillo, Teresa Condito, Antonio De Chiara, Elio De Luca, Gloria De Marco, Gianni Dorigo, Monica Fossi Giannozzi, Franco Mauro Franchi, Danilo Fusi, Antoine Gaber, Caroline Gallois, Giuliano Ghelli, Lorenzo Lazzeri, Massimo Lomi, Riccardo Luchini, Carolina Luzón, Riccardo Macinai, Salvatore Magazzini, Andrea Mancini, Giovanni Maranghi, Franco Margari, Donatella Marraoni, Gianfalco Masini, Fabrizio Michelucci, Sergio Nardoni, Beatrice Nencini, Elisa Nesi, Francesco Nesi, Alessandro Nocentini, Armando Orfeo, Gabriele “Erno” Palandri, Luciano Pasquini, Antonio Possenti, Franco Rosselli, Fabrizio Ruggiero, Giovanni Sanesi, Piero Sani, Gabriele Savanelli, Marcello Scarselli, Lelia Secci, Silvia Serafini, Andrea Simoncini, Skim, Milvio Sodi, Andrea Sole Costa, Massimo Sonnini, Paolo Staccioli, Andrea Stella, Serena Tani, Fulvio Maurizio Tronconi, Stefania Valentini, Paola Vallini, Laura Venturi.
Le opere donate, in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, saranno messe all'asta l'11 gennaio 2014 a partire dalle ore 15.00 nella loggia Luni del museo stesso (ingresso via della Pergola 65).
Come dichiarato dal Prof. Gianfranco Gensini, presidente della Fondazione, "riflettete sul valore ulteriore di queste pitture, di queste sculture: hanno la natura del dono, del gesto solidale, dell’offerta generosa” e aggiunge ancora “La creatività diventa così un appello: all’attenzione, alla partecipazione, alla sensibilità, perché sia possibile – per FiorGen – proseguire il proprio impegno, il proprio studio, le proprie ricerche.”
FiorGen nasce dalla volontà della Camera di Commercio di Firenze e dall'Università degli Studi di Firenze ed è finanziata dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze oltre che dalle libere donazioni. Molte sono le attività di ricerca sostenute da FiorGen in particolare, come spiega il Prof. Luchinat, "Fiorgen e' impegnata a sviluppare nuovi approcci e metodologie per la diagnosi precoce di malattie, come cancro, insorgenza di metastasi, diabete e patologie cardiache. Queste ricerche hanno gettato le basi per studi mirati alla comprensione dei fattori che determinano l'insorgenza di molte patologie degenerative e genetiche."
La manifestazione è realizzata grazie alla generosa partecipazione del curatore Filippo Lotti a cui è stata affidata la selezione degli artisti e di Roberto Milani, battitore dell'asta che ci ricorda: "Ognuno è artefice del proprio destino, ma, spesso, potrebbe esserlo anche per quello degli altri."

Le opere sono già opzionabili e il catalogo è scaricabile dal sito www.fiorgen.net.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Catia Giaccherini 349 5862011 oppure all'indirizzo mail: catia.giaccherini@gmail.com.

mercoledì 18 dicembre 2013

FiorGen_ARTE PER LA RICERCA 2013#Museo Archeologico Firenze (stage two)



FiorGen_ARTE PER LA RICERCA 2013#Museo Archeologico Firenze (stage two)



Seconda ed ultima tappa della mostra FiorGen_ARTE PER LA RICERCA 2013, questa volta nella prestigiosa location del Museo archeologico nazionale di Firenze. Le opere esposte (dipinti, disegni, sculture, grafica) sono state donate dagli artisti per sostenere la ricerca e saranno messe all'asta l'11 gennaio 2014 presso il museo stesso e battute da Roberto Milani; il ricavato servirà a finanziare borse di studio a giovani ricercatori impegnati nella diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche.

In mostra le opere di 45 artisti: Luca Alinari, Riccardo Antonelli, Cristiano Arcadi, Rossella Baldecchi, Ademaro Bardelli, Massimo Barlettani, Gianni Bellini, Antonio Biancalani, Antonio Bobò, Marco Borgianni, Roberto Braida, Fabrizio Breschi, Vincenzo Calli, Fabio Calvetti, Luca Canavicchio, Andrea Casalini, Stefania Catastini, Antonio De Chiara, Elio De Luca, Monica Fossi, Franco Mauro Franchi, Danilo Fusi, Giuliano Ghelli, Lorenzo Lazzeri, Massimo Lomi, Riccardo Luchini, Carolina Luzón, Salvatore Magazzini, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Fabrizio Michelucci, Sergio Nardoni, Elisa Nesi, Francesco Nesi, Alessandro Nocentini, Luciano Pasquini, Antonio Possenti, Giovanni Sanesi, Silvia Serafini, Andrea Simoncini, Massimo Sonnini, Paolo Staccioli, Andrea Stella, Stefania Valentini, Laura Venturi.

Opere donate dagli artisti presenti in Florence Biennale: Osvaldo Chiquiesi, Nicola Cirillo, Teresa Condito, Gaber, Donatella Marraoni, Gabriele Savanelli.

Saranno in esposizione anche le 28 opere degli artisti già in mostra alla Florence Biennale 2013: Enzo Archetti, Maurizio Biagini, Massimo Cantini, Mauro Capitani, Giuliano Caporali, Myriam Cappelletti, Claudia Chianucci, Paola Chiesi, Giovanni Chilleri, Giuseppe Ciccia, Andrea Sole Costa, Gianni Dorigo, Caroline Gallois, Riccardo Macinai, Andrea Mancini, Beatrice Nencini, Armando Orfeo, Gabriele “Erno” Palandri, Franco Rosselli, Fabrizio Ruggiero, Piero Sani, Marcello Scarselli, Lelia Secci, Skim, Milvio Sodi, Serena Tani, Fulvio M. Tronconi, Paola Vallini.

Museo archeologico nazionale di Firenze
piazza Santissima Annunziata 1
30 novembre - 18 dicembre 2013 - 11 gennaio 2014 (giorno dell'asta)

Orario: Tutti i giorni, da Lunedì a Domenica: 8,30 - 14,00; Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì: 8,30 - 19,00

Biglietto: intero: € 4,00 - ridotto: € 2,00 (per i cittadini della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali, dietro presentazione di documento attestante). Oltre i 65 anni e sotto i 18 anni, per i cittadini della Comunità Europea, l'entrata è gratis.

www.fiorgen.net
www.fiorgen.blogspot.it
www.facebook.com/Fondazione.FiorGen

a cura di Filippo Lotti

per info: 349 58 62 011, catia.giaccherini@gmail.com

evento FB

lunedì 2 dicembre 2013

Ancora a proposito di FiorGen...





Della presenza di FiorGen alla Biennale di Firenze, vi ho già parlato nel post http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2013/11/fiorgen-arte-per-la-ricerca-2013-alla.html.
Ora è giunto il momento di svelare la lista degli artisti partecipanti...

Enzo Archetti, Maurizio Biagini, Massimo Cantini, Mauro Capitani, Giuliano Caporali, Myriam Cappelletti, Claudia Chianucci, Paola Chiesi, Giovanni Chilleri, Giuseppe Ciccia, Andrea Sole Costa, Gianni Dorigo, Caroline Gallois, Riccardo Macinai, Andrea Mancini, Beatrice Nencini, Armando Orfeo, Gabriele “Erno” Palandri, Franco Rosselli, Fabrizio Ruggiero, Piero Sani, Marcello Scarselli, Lelia Secci, Skim, Milvio Sodi, Serena Tani, Fulvio M. Tronconi, Paola Vallini







Le opere sono state donate dagli artisti in mostra per sostenere la ricerca e saranno messe all'asta l'11 gennaio 2014 presso il Museo Archeologico di Firenze (seconda tappa della mostra con nuovi artisti in mostra, con inaugurazione il 18 dicembre 2013).
Il ricavato servirà a finanziare borse di studio a giovani ricercatori impegnati nella diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche.

www.fiorgen.net
www.fiorgen.blogspot.it
www.facebook.com/Fondazione.FiorGen

a cura di Filippo Lotti

per info: 349 58 62 011, catia.giaccherini@gmail.com

sabato 30 novembre 2013

Fiorgen - Arte per la Ricerca 2013 alla Biennale di Firenze




Le opere esposte allo stand della Fiorgen sono state donate dagli artisti in mostra per sostenere la ricerca e saranno messe all'asta l'11 gennaio 2014 presso il Museo Archeologico di Firenze.
Il ricavato servirà a finanziare borse di studio a giovani ricercatori impegnati nella diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche.

32 opere di prestigiosi artisti

a cura di Filippo Lotti

www.fiorgen.net
www.fiorgen.blogspot.it
www.facebook.com/Fondazione.FiorGen

per info
349 58 62 011 - catia.giaccherini@gmail.com

evento FB