RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Gabriele Erno Palandri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabriele Erno Palandri. Mostra tutti i post

giovedì 21 settembre 2017

IMPRESSIONI D'AUTUNNO ALLA FORNACE PASQUINUCCI: SEI ARTISTI A CONFRONTO

Un po' di amici in mostra alla Fornace Pasquinucci. 
Fra questi, mi piace segnalare Giulio Greco e Gabriele Erno Palandri



IMPRESSIONI D'AUTUNNO ALLA FORNACE PASQUINUCCI: SEI ARTISTI A CONFRONTO



Sabato 23 Settembre alle ore 17 si inaugura alla Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina, a cura dell'omonimo Gruppo Culturale,  la mostra di sei artisti che con le loro opere coprono un largo spettro dell'arte visiva contemporanea: pittura, scultura, ceramica, fotografia.
A ciascun artista sarà riservata una sala affinchè possa immergerci al meglio nei propri temi espressivi.
Marco Beconcini con i propri acquerelli pieni di luce e di spazi, Sandro da Boit con le raffinate ceramiche figlie della gloriosa scuola di Sesto Fiorentino, Giulio Greco con le pitture che richiamano i temi arcaici del Cilento riletti alla luce della cultura artistica Toscana, Simone Malizia  con le sue sculture in legno che esprimono abilità ed intuito artistico, Gabriele “Erno” Palandri con creazioni solide in carta che ripetono le proprie forme in corrispondenti opere pittoriche,  Alessandro Taddei con le sue foto piene di fascino e di visione artistica.
Durante la programmazione della mostra due eventi collaterali: Domenica 1 Ottobre alle ore 17, vi sarà un recital di poesie di Luisa Puttini Hall dalla raccolta “Non è tempo di pettirossi”   mentre in chiusura, Domenica 8 Ottobre alle ore 18, si terrà il concerto della Corale S. Grania.    

La mostra che gode del patrocinio del Comune di Capraia e Limite e dell'intervento pubblicitario di Toscana Energia, potrà essere visitata tutti i giorni, salvo il lunedì e martedì, dalle ore 17 alle 19. 
Per visite fuori orario si può telefonare al 3299817170.

Il Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci invita frequentatori ed appassionati ad intervenire all'inaugurazione o comunque a visitare la mostra entro domenica 8 Ottobre.

mercoledì 2 novembre 2016

"RICONOSCERE CIÒ CHE È” personale di Gabriele Erno Palandri

A San Miniato arrivano le opere di Gabriele Erno Palandri...

 

"RICONOSCERE CIÒ CHE È”
personale di Gabriele Erno Palandri 

SCHEDA TECNICA

Genere: mostra personale di pittura
Artista: Gabriele Erno Palandri
Titolo: “Riconoscere ciò che è”
A cura di: Filippo Lotti
Coordinamento: Veronica Santoli
Inaugurazione: sabato 12 novembre 2016, ore 15.30
Luogo: Sala, Via IV Novembre 17, 56028 San Miniato (Pi)
Periodo: 12 – 27 novembre 2016
Orari: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Ingresso libero.
Con il supporto di: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
In collaborazione con: Fondazione San Miniato Promozione 
Con il patrocinio del: Comune di San Miniato 
Ufficio stampa: FuoriLuogo – servizi per l’Arte Info: info@ernopalandri.com 

COMUNICATO STAMPA 

SAN MINIATO – L’artista pistoiese Gabriele Erno Palandri espone a San Miniato (via IV Novembre, 17) nella mostra dal titolo “Riconoscere ciò che è”, curata da Filippo Lotti con il coordinamento di Veronica Santoli; verrà inaugurata sabato 12 novembre 2016, alle ore 15.30, all’interno degli eventi della 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. In mostra circa 20 lavori inediti del nuovo ciclo dell’artista: “wrapping” (incartare). “Gabriele Erno Palandri – dice Filippo Lotti – parte dalla Teoria delle Idee di Platone per arrivare ai giorni nostri. La parola “idea” deriva dalla radice greca “id-” che è a sua volta riconducibile al verbo “orao”, vedere: è quindi qualcosa che si può vedere ma non con gli occhi, bensì con l’intelletto; la percezione degli oggetti sensibili risveglia il ricordo delle idee, le quali permettono di misurare l’inferiorità e la deficienza degli oggetti sensibili rispetto ad esse. Le opere sono realizzate scegliendo un oggetto (o soggetto), poi incartato con carta da pacchi in modo da togliere i particolari ma mantenerne l’idea di base: la forma! L’oggetto viene così fotografato per poi essere disegnato e dipinto con la tecnica della penna a sfera e acrilico, ormai il suo modus operandi. L’idea che tutti hanno di un dato oggetto sarà la forma: il concetto è proprio questo, togliere il superfluo e capire ugualmente di cosa stiamo parlando. Il titolo della mostra rivela – mai termine può essere più appropriato – ancor di più il lavoro filosofico e psicologico che l’artista fa prima di realizzare le sue opere: “Riconoscere ciò che è”. Solo chi ha il piacere, come me, di conoscere Erno da anni sa che il suo fare artistico ha una forte connotazione intellettuale e si può dedurre quanto queste opere siano intrise di significato e, quindi, che vanno al di là del puro e gradevole aspetto estetico. L’opera dell’artista diviene così solo e soltanto la forma che dà ai suoi pensieri, il risultato di un complesso ma razionale percorso interiore che denota, una volta ancor di più, lo spessore umano e, non ultimo, artistico di Erno.” 

L'esposizione, che vanta il patrocinio del Comune di San Miniato, è realizzata in collaborazione con la Fondazione San Miniato Promozione e con il supporto del C.R.A. – Centro Raccolta Arte; 
resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 27 novembre, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. 

Per info: info@ernopalandri.com

evento fb

mercoledì 18 dicembre 2013

FiorGen_ARTE PER LA RICERCA 2013#Museo Archeologico Firenze (stage two)



FiorGen_ARTE PER LA RICERCA 2013#Museo Archeologico Firenze (stage two)



Seconda ed ultima tappa della mostra FiorGen_ARTE PER LA RICERCA 2013, questa volta nella prestigiosa location del Museo archeologico nazionale di Firenze. Le opere esposte (dipinti, disegni, sculture, grafica) sono state donate dagli artisti per sostenere la ricerca e saranno messe all'asta l'11 gennaio 2014 presso il museo stesso e battute da Roberto Milani; il ricavato servirà a finanziare borse di studio a giovani ricercatori impegnati nella diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche.

In mostra le opere di 45 artisti: Luca Alinari, Riccardo Antonelli, Cristiano Arcadi, Rossella Baldecchi, Ademaro Bardelli, Massimo Barlettani, Gianni Bellini, Antonio Biancalani, Antonio Bobò, Marco Borgianni, Roberto Braida, Fabrizio Breschi, Vincenzo Calli, Fabio Calvetti, Luca Canavicchio, Andrea Casalini, Stefania Catastini, Antonio De Chiara, Elio De Luca, Monica Fossi, Franco Mauro Franchi, Danilo Fusi, Giuliano Ghelli, Lorenzo Lazzeri, Massimo Lomi, Riccardo Luchini, Carolina Luzón, Salvatore Magazzini, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Fabrizio Michelucci, Sergio Nardoni, Elisa Nesi, Francesco Nesi, Alessandro Nocentini, Luciano Pasquini, Antonio Possenti, Giovanni Sanesi, Silvia Serafini, Andrea Simoncini, Massimo Sonnini, Paolo Staccioli, Andrea Stella, Stefania Valentini, Laura Venturi.

Opere donate dagli artisti presenti in Florence Biennale: Osvaldo Chiquiesi, Nicola Cirillo, Teresa Condito, Gaber, Donatella Marraoni, Gabriele Savanelli.

Saranno in esposizione anche le 28 opere degli artisti già in mostra alla Florence Biennale 2013: Enzo Archetti, Maurizio Biagini, Massimo Cantini, Mauro Capitani, Giuliano Caporali, Myriam Cappelletti, Claudia Chianucci, Paola Chiesi, Giovanni Chilleri, Giuseppe Ciccia, Andrea Sole Costa, Gianni Dorigo, Caroline Gallois, Riccardo Macinai, Andrea Mancini, Beatrice Nencini, Armando Orfeo, Gabriele “Erno” Palandri, Franco Rosselli, Fabrizio Ruggiero, Piero Sani, Marcello Scarselli, Lelia Secci, Skim, Milvio Sodi, Serena Tani, Fulvio M. Tronconi, Paola Vallini.

Museo archeologico nazionale di Firenze
piazza Santissima Annunziata 1
30 novembre - 18 dicembre 2013 - 11 gennaio 2014 (giorno dell'asta)

Orario: Tutti i giorni, da Lunedì a Domenica: 8,30 - 14,00; Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì: 8,30 - 19,00

Biglietto: intero: € 4,00 - ridotto: € 2,00 (per i cittadini della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali, dietro presentazione di documento attestante). Oltre i 65 anni e sotto i 18 anni, per i cittadini della Comunità Europea, l'entrata è gratis.

www.fiorgen.net
www.fiorgen.blogspot.it
www.facebook.com/Fondazione.FiorGen

a cura di Filippo Lotti

per info: 349 58 62 011, catia.giaccherini@gmail.com

evento FB

lunedì 2 dicembre 2013

Ancora a proposito di FiorGen...





Della presenza di FiorGen alla Biennale di Firenze, vi ho già parlato nel post http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2013/11/fiorgen-arte-per-la-ricerca-2013-alla.html.
Ora è giunto il momento di svelare la lista degli artisti partecipanti...

Enzo Archetti, Maurizio Biagini, Massimo Cantini, Mauro Capitani, Giuliano Caporali, Myriam Cappelletti, Claudia Chianucci, Paola Chiesi, Giovanni Chilleri, Giuseppe Ciccia, Andrea Sole Costa, Gianni Dorigo, Caroline Gallois, Riccardo Macinai, Andrea Mancini, Beatrice Nencini, Armando Orfeo, Gabriele “Erno” Palandri, Franco Rosselli, Fabrizio Ruggiero, Piero Sani, Marcello Scarselli, Lelia Secci, Skim, Milvio Sodi, Serena Tani, Fulvio M. Tronconi, Paola Vallini







Le opere sono state donate dagli artisti in mostra per sostenere la ricerca e saranno messe all'asta l'11 gennaio 2014 presso il Museo Archeologico di Firenze (seconda tappa della mostra con nuovi artisti in mostra, con inaugurazione il 18 dicembre 2013).
Il ricavato servirà a finanziare borse di studio a giovani ricercatori impegnati nella diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche.

www.fiorgen.net
www.fiorgen.blogspot.it
www.facebook.com/Fondazione.FiorGen

a cura di Filippo Lotti

per info: 349 58 62 011, catia.giaccherini@gmail.com