RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Sara Alessandrello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sara Alessandrello. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2016

Dada Tambourine // Simona Pistorello a cura di Sara Alessandrello



Dada Tambourine // Simona Pistorello 
a cura di Sara Alessandrello

Simona Pistorello:
Pittrice. Nei miei quadri rappresento, in chiave non autobiografica, la vita interiore ed emozionale di una donna, quasi sempre presente nella raffigurazione, che vede e vive il mondo come farebbe una bambina. Gli eventi scatenanti, ai quali alludo soltanto simbolicamente, hanno un rimando cromatico diretto sul paesaggio, per lo più marino, che diventa elemento amplificatore ma anche di conforto, custode e confidente. Il carattere distintivo della mia pittura è la ristretta gamma cromatica utilizzata, con una predilezione per colori che definirei “rassicuranti”, “onirici”, legati alla percezione infantile. I mezzi che utilizzo sono perlopiù acquerelli e colori acrilici, declinati su vari tipi di supporto (tela, cartone, legno, stoffa, libri ecc…).
Uno strumento privilegiato nelle mie modalità espressive è, senza dubbio, la parola a sostegno dell’immagine. Mai citazioni utilizzate come mero mezzo didascalico, ma supporto (a volte volutamente ambiguo) nel processo di decifrazione del messaggio.
Il mio percorso di ricerca ha come causa-obiettivo la volontà di creare un’arte in cui l’osservatore, come un bambino che evade dal suo tempo sfogliando un libro di fiabe, trovi situazioni e rimandi alla vita affettiva degli adulti, interpretati alla luce del filtro edulcorante dell’infanzia. Il fine ultimo è innescare un meccanismo di straniamento, in cui si assiste ad una dolce, sottile ed allo stesso tempo drammatica, amplificazione della realtà.

Unplugged:
Massimo Ninfeanera Zuin
Anthony Hed



A cura di Sara Alessandrello
------------------------------------------------------------------------------------

Aperitivo a buffet a partire dalle 19.00


Next Dada: domenica 27 marzo 2016


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

INGRESSO: gratuito con Tessera Arci 2015.

L'Arci Tambourine è Via Carlo Tenca 16 a Seregno (MB).
WebSite: http://www.tambourine.it/

giovedì 19 giugno 2014

SET di Silvio Ferragina a cura di Sara Alessandrello

Mi fa piacere segnalare questo evento curato dalla brava Sara Alessandrello per la rassegna IN-Festival, che si terrà nei giardini del Castello Belgioioso...



SET

Il dialogo fra culture e tradizioni di Infestival entra in contatto con SET, lo Spazio Espositivo Temporaneo che porta le diverse discipline dell’arte nelle prestigiose cornici offerte dalle dimore storiche, ville di delizia, rocche e borghi d’Italia.
Uniti da una comune vocazione per la valorizzazione di luoghi e culture vicine e lontane, Infestival e SET creano punti di connessione, dialogo, confronto e riflessione, così che l’arte, non per ultima, possa entrare a far parte e integrare la visione eterogenea e stimolante degli incanti dal mondo propri di InFestival.


SILVIO FERRAGINA

Performance: Sabato 21 giugno, ore 21.30, giardino del Castello di Belgioioso.
Esposizone calligrafica dell’artista in permanenza dal 18 al 22 giugno.

A cura di Sara Alessandrello saralessandrello@gmail.com

La ricerca artistica di Silvio Ferragina si nutre di una profonda conoscenza della calligrafia cinese.
Al decennio di studio ad essa dedicato, segue una fase di assimilazione e sperimentazione: se la pratica calligrafica è il risultato di dedizione e ripetizione rituale, questa diviene un linguaggio artistico quando assimilata e interpretata da un consapevole interprete di una cultura lontana.
Ne deriva la creazione di un linguaggio nuovo, in cui il segno e la tradizione antica della cultura cinese si amalgama con l’espressività materica e il lirismo occidentale.

Maestro calligrafo tra i pochi artisti occidentali attivi nel panorama della calligrafia sperimentale contemporanea cinese ed asiatica, Silvio Ferragina segue percorsi di ricerca che spaziano dalla scultura calligrafica fino alle performance calligrafiche live multimediali.
Nel 2009 l’artista ha ricevuto una menzione speciale durante la World Calligraphy Biennale of Jeollabuk-Do (Corea), che lo presentava come il calligrafo occidentale più promettente nel panorama artistico attuale.

InFestival ospita una performance calligrafica dell’artista.
La pratica calligrafica contiene in sé l’azione performativa: il pennello, i materiali, il gesto e i movimenti del maestro diventano un tutt’uno, in un divenire che travalica i confini fra le arti.


lunedì 17 marzo 2014

Dada Tambourine - Arts, performing & more



Dada Tambourine - Arts, performing & more
18 marzo 2014


Tare vs Fope
Due entità anomale a confronto

- TARE
TAre: classe '81, writer milanese che inizia il suo percorso artistico a 15 anni, influenzato dal libro "subway art ", pietra miliare dell'arte dei graffiti. Presto folgorato dalle potenzialità comunicative di questo linguaggio nell'ambiente urbano, affianca la produzione di opere realizzate tecniche più tradizionali, come la pittura a olio e tecnica mista con materiali di riciclo quali cortecce, trucioli, vernici, smalti.
Le sue opere ad oggi rappresentano l'enstensione stessa del supporto murario: segni, colori e forme riempiono spazi vuoti in cui il supporto stesso diviene il background su cui agire.

- FOPE
information is not available


Dada Tambourine - Arts, performing & more

Al Tambourine, nuovo appuntamento a cadenza mensile: DADA TAMBOURINE, dedicato agli artisti e agli appassionati di linguaggi espressivi. Call for Artist: pittura, scultura, installazioni, performance. A cura di Sara Alessandrello. Per info e adesioni: saralessandrello@gmail.com

ingresso gratuito con tessera Arci

ARCI TAMBOURINE
Via Carlo Tenca 16, Seregno (MB)
www.tambourine.it

evento FB

vedi anche

martedì 21 gennaio 2014

Dalla mente di Sara Alessandrello: Dada Tamburine!

Che cosa avrà preparato, questa volta, quella mente vulcanica di Sara Alessandrello?
Un appuntamento con cadenza mensile, per sottolineare l'intenzione di mettere in relazione le arti e di creare situazioni di fruizione spontanea e creativa.
Ed allora ecco nascere DADA TAMBURINE!
Da martedì 11 febbraio... 



Dada Tambourine - Arts, performing & more

Al Tambourine, nuovo appuntamento a cadenza mensile: DADA TAMBOURINE, dedicato agli artisti e agli appassionati di linguaggi espressivi. Call for Artist: pittura, scultura, installazioni, performance. A cura di Sara Alessandrello. Per info e adesioni: saralessandrello@gmail.com

Via Carlo Tenca 16, Seregno (MB)
www.tambourine.it

lunedì 16 settembre 2013

Alla Biennale di Istanbul con Sara Alessandrello



Sara Alessandrello, non ho mai avuto il piacere di conoscerla di persona, ma seguo con attenzione le sue mosse, fin dai tempi di SET (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2012/12/s-e-t-desio-da-una-idea-di-sara.html). 
Ora, in occasione della biennale d’Arte di Istanbul (http://13b.iksv.org/en) propone un percorso legato all’arte contemporanea: da Galata a Tophane, un itinerario fra le sedi della manifestazione, gli eventi collaterali di gallerie d’arte, la passeggiata lungo la via degli antiquari (dove si trova anche il museo dell’innocenza del Nobel Orhan Pamuk) ed infine l’Istanbul Modern e gli eventi satelliti, accanto ai quali si possono visitare, appena restaurati, una moschea, un bagno turco e una meravigliosa fontana, appena prima del giardino dei narghilè.

Sul Blog del portale del Sole 24 ore, IL GRANDE TURCO di Enrico Radrizzani (http://enricoradrizzani.nova100.ilsole24ore.com), trovo anche un suo articolo... ( al link http://enricoradrizzani.nova100.ilsole24ore.com/2013/09/la-biennale-a-istanbul-mamma-io-sono-un-barbaro.html) da leggere con attenzione... Allora che fare? tutti pronti ad andare ad Istambul!

contatto fb di Sara Alessandrello:

mercoledì 19 giugno 2013

Call for Artist

La brava, giovane e super-attiva Sara Alessandrello mi invia e giro con molto piacere questa 
"Call for Artist"




Nel contesto creato da Open, l’evento estivo dedicato a quelle correnti musicali che più influenzano e caratterizzano i movimenti culturali dei nostri tempi, trova spazio una rassegna che vuole coinvolgere le diverse realtà artistiche contemporanee.
Nella cornice settecentesca offerta dalle sale al pianterreno di Villa Tittoni Traversi, avrà luogo una collettiva d'arte, frutto di una selezione lampo.

La call destinata a tutti gli artisti che desiderano esporre in una location storica e prestigiosa, è rivolta a tutti i generi e linguaggi artistici, con una particolare attenzione verso lavori installativi e scultorei.

Per partecipare inviare breve bio, immagini, titolo e dati dell'opera a: saralessandrello@gmail.com


La collettiva sarà attiva il 6 luglio dalle 17.00 alle 21.00.

I dettagli su allestimento e logistica verranno forniti ai selezionati dopo il termine previsto dalla deadline.

Villa Tittoni
Via Lampugnani, 20832 Desio

sabato 5 gennaio 2013

INTRECCI mostra di Barbara Matera / Tiziana Abretti / Simona Paladino per un progetto a cura di Sara Alessandrello

Succede domani a Desio...

 

INTRECCI
Progetto a cura di Sara Alessandrello

Barbara Matera / Tiziana Abretti / Simona Paladino

6 – 8 gennaio 2013
Spazio Espositivo Temporaneo / Via Garibaldi, 31 - Desio (MB)

Una mostra di arte tessile, in cui gli intrecci di fili e fibre costituiscono la materia prima delle opere in esposizione. Ma il titolo fa anche riferimento all’idea di intrecci di persone: l’esposizione infatti, fa parte del progetto “Spazio Espositivo Temporaneo”, ideato da Sara Alessandrello, in cui spazi temporaneamente vuoti, vengono adibiti a contenitori di eventi culturali. In un breve lasso di tempo, questi spazi che si legano al territorio, assumono quindi nuove identità e creano opportunità di incontro, d’interazioni, di scambio di idee e suggestioni.

In un percorso dinamico di creazione di reti relazionali, la mostra “Intrecci” ospita tre artiste provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Bologna: Barbara Matera, Tiziana Abretti e Simona Paladino.
Ognuna di loro ha alle spalle un proprio percorso, che è sia geografico ma anche personale e formativo differente, pertanto la mostra si configura anche come l’intreccio di opere diverse, di modi di pensare e di fare differenti. Si definiscono così una serie di itinerari di persone che trovano in un paio di giorni di lavoro espositivo un punto d’incontro, appunto un intreccio.

Barbara Matera (Bologna, 1971), vive e lavora tra Bologna, Parigi e San Francisco. Si è laureata in Scienze Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna e attualmente è iscritta al Biennio Specialistico di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
La sua ricerca artistica si incentra su tematiche ambientali e predilige l’uso di materiali e tecniche tessili, nonché l’uso del disegno e della pittura. Ama sperimentare svariati linguaggi e modi di fare arte: i suoi lavori vanno dalla performance all’installazione ambientale, in base al percorso progettuale e creativo scelto per lo sviluppo di una determinata tematica.

Tiziana Abretti (Parma, 1982), vive e lavora tra Bologna e Parigi. E’ diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e laureanda al Biennio Specialistico in Arti Visive. Nel 2008 vince una borsa di studio presso la School of Fine Arts di Atene e nel 2010 partecipa al workshop Arte e Scienza presso il Mambo, Museo d’Arte Moderna di Bologna. Attualmente collabora con gli artisti Lucy e Jorge Orta a Parigi.
La sua ricerca artistica si sviluppa sulle tematiche della cura, della violenza e della memoria attraverso l’utilizzo di materiali naturali come la carta e il tessuto e l’impiego di tecniche tradizionali come il cucito, la pittura e la stampa manuale.

Simona Paladino (Medicina, Bologna, 1987), vive e studia a Bologna. Ha studiato presso l’Istituto d’Arte di Ferrara ed in seguito si è laureata in Comunicazione Pubblica della Cultura e delle Arti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara. Dal 2012 è borsista presso la Fondazione Collegio Artistico Venturoli di Bologna. Attualmente è iscritta al corso specialistico di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

La sua ricerca artistica si sviluppa attraverso l’uso di una dimensione spaziale pensata come una sostanza materica da usufruire e modellare. Attraverso tecniche differenti, che vanno dalla pittura, alla carta forata e modellata, all’uso di lana e feltro, i materiali utilizzati diventano di volta in volta spazi e superfici che si aprono ai tragitti delle memorie e del tempo, che erode e trasforma i lineamenti delle cose.



Progetto a cura di Sara Alessandrello

orari: dalle 14.30 alle 19.30 (o su appuntamento) 

saralessandrello@gmail.com (+39) 349 530 36 14 
www.spazioespositivotemporaneo.net

giovedì 13 dicembre 2012

S E T a Desio... da una idea di Sara Alessandrello

Una bella iniziativa a Desio, voluta da Sara Alessandrello e sostenuta dal Dr. Lemme, per valorizzare arte e cultura... e ci sono anche Davide Genna, Filippo Borella e tanti altri... da non perdere!

 
Micro personali, antologiche, collettive e performance presso lo Spazio Espositivo Temporaneo, nella sede offerta dall'Accademia di Filosofia Alimentare del Dr. Lemme

---

Via Garibaldi, 31 20832 - Desio

---

In occasione delle feste natalizie, apre al pubblico
lo Spazio Espositivo Temporaneo,
progetto che mira ad essere un contenitore di arte e formazione, un 
punto d’interconnessione tra linguaggi e modalità.

L'Accademia di Filosofia Alimentare nasce nel 2000 da un'idea di Alberico Lemme, farmacista esploratore che diffonde un pensiero avanguardista e controcorrente in cui il paradosso regola il meccanismo: bisogna mangiare per dimagrire. Più di 11000 persone hanno sconfitto obesità, diabete, ipertensione, bulimia semplicemente mangiando cibi comuni senza limiti di quantità acquistati al supermercato o alla bottega sotto casa.

L'Accademia di Filosofia Alimentare del Dr. Lemme, mira a promuovere in Desio il lavoro di artisti, fotografi e designer attivi nel campo delle Arti Contemporanee, nonché eccellenze dell'artigianato e il lavoro di associazioni operanti a diversi livelli nel campo sociale, culturale e formativo.

Temporary Vision

DAMSS (Daniela Arnoldi, Marco Sarzi Sartori)

Arte tessile
dal 8 al 14 dicembre 2012

DAVIDE GENNA

Scultura/Installazioni dal 15 al 19 dicembre 2012

FILIPPO BORELLA

Antologica
dal 20 al 23 dicembre 2012

JORDAN COZZI

Fotografia
dal 24 dicembre al 26 dicembre 2012

ANNA MONTANA/LORENZO BOFFADOSSI/SARA BERETTA

Fotografia/Pittura/Illustrazione dal 27 dicembre al 1° gennaio 2013

CARLA BERTOLI/ MARCO CROCI

Pittura/Scultura
dal 2 al 4 gennaio 2013

ENRICO RADRIZZANI

Kilim, simboli intessuti della tradizione turca 5 gennaio 2013

BARBARA MATERA/SIMONA PALADINO/TIZIANA ABRETTI

Arte tessile
dal 6 gennaio al 8 gennaio 2013

MISS GOFFETOWN & SARA MAZZETTI

Illustrazione/Performance dal 9 gennaio al 11 gennaio 2013

________

Accademia di Filosofia Alimentare

http://www.filosofialimentare.it/en dr.lemme@filosofialimentare.it (+39) 0362304161
Via Garibaldi, 11

Responsabile Spazio Espositivo Temporaneo

saralessandrello@gmail.com 
http://www.set-art.net/
(+39) 349 5303614
Via Garibaldi, 31