RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Simona Pistorello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Simona Pistorello. Mostra tutti i post

martedì 4 aprile 2017

METRO ART NAPOLI



Qualche giorno fa, sono tornato a Napoli. 
Non mi succede di frequente, ma almeno tre, quattro, volte all'anno, mi capita di passare per il capoluogo campano.

Città magnifica, piena di bellezza e contraddizioni. 
E forse sono proprio queste ultime a renderla così speciale.

Negli ultimi soggiorni mi ero sempre ripromesso di trovare il tempo per fare un tour in metropolitana ed andare a visitare le stazioni che rientrano nel progetto Metro Art Napoli.

Questa volta ci sono riuscito!

Un "viaggio" straordinario in una "città museo" che ha fatto delle proprie viscere un museo nel museo.
Anche solo per questo, Napoli merita un viaggio!

...dal sito del progetto:

"Le Stazioni dell’Arte nascono da un progetto promosso dall’amministrazione comunale per rendere i luoghi della mobilità più attraenti e offrire a tutti la possibilità di un incontro con l’arte contemporanea. Gli spazi interni ed esterni delle stazioni hanno accolto, con il coordinamento artistico di Achille Bonito Oliva, circa 200 opere di 100 tra i più prestigiosi autori contemporanei, costituendo uno degli esempi più interessanti di museo decentrato e distribuito sull’intera area urbana, un museo che non è spazio chiuso, luogo di concentrazione delle opere d’arte, ma percorso espositivo aperto, per una fruizione dinamica del manufatto artistico. La realizzazione delle stesse stazioni, affidata ad architetti di fama internazionale ha rappresentato un momento di forte riqualificazione di vaste aree del tessuto urbano."   










mercoledì 30 marzo 2016

Dada Tambourine // Simona Pistorello a cura di Sara Alessandrello



Dada Tambourine // Simona Pistorello 
a cura di Sara Alessandrello

Simona Pistorello:
Pittrice. Nei miei quadri rappresento, in chiave non autobiografica, la vita interiore ed emozionale di una donna, quasi sempre presente nella raffigurazione, che vede e vive il mondo come farebbe una bambina. Gli eventi scatenanti, ai quali alludo soltanto simbolicamente, hanno un rimando cromatico diretto sul paesaggio, per lo più marino, che diventa elemento amplificatore ma anche di conforto, custode e confidente. Il carattere distintivo della mia pittura è la ristretta gamma cromatica utilizzata, con una predilezione per colori che definirei “rassicuranti”, “onirici”, legati alla percezione infantile. I mezzi che utilizzo sono perlopiù acquerelli e colori acrilici, declinati su vari tipi di supporto (tela, cartone, legno, stoffa, libri ecc…).
Uno strumento privilegiato nelle mie modalità espressive è, senza dubbio, la parola a sostegno dell’immagine. Mai citazioni utilizzate come mero mezzo didascalico, ma supporto (a volte volutamente ambiguo) nel processo di decifrazione del messaggio.
Il mio percorso di ricerca ha come causa-obiettivo la volontà di creare un’arte in cui l’osservatore, come un bambino che evade dal suo tempo sfogliando un libro di fiabe, trovi situazioni e rimandi alla vita affettiva degli adulti, interpretati alla luce del filtro edulcorante dell’infanzia. Il fine ultimo è innescare un meccanismo di straniamento, in cui si assiste ad una dolce, sottile ed allo stesso tempo drammatica, amplificazione della realtà.

Unplugged:
Massimo Ninfeanera Zuin
Anthony Hed



A cura di Sara Alessandrello
------------------------------------------------------------------------------------

Aperitivo a buffet a partire dalle 19.00


Next Dada: domenica 27 marzo 2016


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

INGRESSO: gratuito con Tessera Arci 2015.

L'Arci Tambourine è Via Carlo Tenca 16 a Seregno (MB).
WebSite: http://www.tambourine.it/