Maestri
dell'Arte Contemporanea e giovani artisti insieme per A.R.T., progetto
espositivo tra Milano e Venezia dedicato al tema del nutrimento
attraverso l'icona del frigorifero!
In linea con
le tematiche Expo 2015, la proposta espositiva "A.R.T. (Advanced
Refrigeration Technology): Nutrimento e conservazione dell'arte",
progetto-ponte tra Milano e Venezia, a cura di Andrea Del Guercio, pone
l'attenzione sulla questione dell'alimentazione e dell'importanza del
cibo, focalizzandosi sul tema della sua conservazione, condivisione e
consumo.
Figura iconica centrale del progetto è il frigorifero,
scelto quale icona rappresentativa del tema del nutrimento e della
conservazione.
La mostra in particolare si sviluppa tra Milano e
Venezia, potendo contare su diverse sedi espositive in entrambe le
città, e coinvolge 36 artisti, di cui 8 maestri dell'Arte Contemporanea e
12 giovani.
Banca Sistema, in collaborazione con Lops Ritratti
d'Arredo e Meson's, leader rispettivamente nel settore dell'arredamento e
delle cucine, organizza e promuove il percorso espositivo che,
richiamandosi al ruolo dell'alimentazione anche come caratteristica
propria dell'esperienza umana, si spinge fino all'intervento sul
territorio. Le opere riflettono sulle implicazioni antropologiche del
nutrimento, a partire dalla consapevolezza che il consumo, la
conservazione e la condivisione del cibo stanno alla base del modo con
cui l'uomo si percepisce. Il percorso espositivo attiva quindi uno
sguardo sul cibo con forti implicazioni religiose e spirituali, che
giustificano l'egida del Patriarcato di Venezia e la scelta della location
espositiva, la chiesa di Sant'Andrea della Zirada, riaperta per
l'occasione al pubblico dopo una chiusura di oltre vent'anni e un
parziale restauro.
A Milano la mostra sarà allestita negli spazi
di Banca Sistema, ubicati nel centro di Milano.
Altri frigoriferi-icone
saranno visibili presso la sede di Lops.
Grazie alla collaborazione con
la Diocesi di Milano, inoltre, saranno messe a disposizione altre sedi,
al fine di arricchire ulteriormente il percorso espositivo per i
cittadini, i turisti e gli appassionati d'arte. Banca Sistema in
particolare ospiterà i bozzetti preparatori realizzati dagli artisti,
oltre a una personale della giovanissima Lucrezia Zaffarano sul tema
della condivisione del cibo.
Anche a Venezia la mostra, visitabile
dal 7 maggio al 30 giugno, sarà allestita in sedi multiple, grazie al
contributo del Patriarcato di Venezia: Sant'Andrea della Zirada, punto
di partenza dell'esposizione veneziana, con la sua navata priva di
colonne e liberata dalle tradizionali panche, accoglierà 20
frigoriferi-icona.
Nel coro superiore saranno poi esposte anche alcune opere pittoriche, sempre ispirate al tema dell'alimentazione e del cibo.
Nelle chiese di Santa Sofia e dei Tolentini saranno inoltre posizionate opere site-specific: si tratta in particolare della realizzazione in OKITE© delle aree dell'ambone e dell'altare.
L'INAUGURAZIONE E L'ASTA BENEFICA BATTUTA DA CHRISTIE'S
19
maggio 2015 presso Banca Sistema a Milano: inaugurazione del percorso
espositivo milanese e asta benefica battuta da Christie's, durante la
quale saranno vendute le 20 icone-frigorifero esposte a Venezia. Il
ricavato dell'asta sarà interamente devoluto per la conclusione dei
restauri della Chiesa di Sant'Andrea della Zirada.
La partecipazione
all'asta, battuta da Renato Pennisi (Senior Specialist & Head of
Sale, Modern and Contemporary Art di Christie's) sarà consentita sia in
sala sia tramite offerte scritte e telefoniche e non sono previste
commissioni d'asta.
La visita della mostra in Banca Sistema sarà possibile fino al 28 ottobre 2015 (su appuntamento tutti i venerdì pomeriggio).
Il
catalogo del progetto espositivo, realizzato da Banca Sistema e
pubblicato e distribuito con Vanillaedizioni, sarà come di consueto reso
disponibile anche online su bancasistemarte.it.
Curatore e
coordinatore della mostra è il Professor Andrea Del Guercio, Titolare
della Cattedra di Storia dell'Arte Contemporanea presso l'Accademia di
Belle Arti di Brera di Milano.
L'intero progetto è stato reso
possibile grazie al contributo e alla collaborazione di diverse realtà
che hanno offerto, a vario titolo e ciascuna in forza della propria
vocazione aziendale, le risorse necessarie alla sua realizzazione.
Sponsor Principali sono Banca Sistema, Lops Ritratti d'Arredo e Meson's. Sponsor Tecnici Electrolux e OKITE©.
Il
progetto è stato realizzato in collaborazione con la Diocesi di Milano e
sotto l'egida dell'Ufficio di Pastorale della Cultura e dell'Università
e dell'Ufficio di Promozione dei Beni Culturali ecclesiastici della
Diocesi-Patriarcato di Venezia.
GLI ARTISTI - che hanno scelto di sostenere il progetto del restauro donando le loro opere:
Letizia
Carriello, Giorgio Cattani, Christian Costa, Antonio Ievolella, Ivano
Sossella, Aldo Spoldi, Tarshito, Elisa Bertaglia, Bros, Sofia
Cacciapaglia, Daniela Conte, Giuseppe De Siati, Debora Fella, Riccardo
Garolla, Alberto Gianfreda, Chen Gong, Irene Dioli, Ilaria Forlini,
Laura Renna, Mauro Marcenaro, Emiliano Rubinacci, Carmine Sabbatella,
Federico Unia, Nicole Bacchiega, Viola Ceribelli, Lorenzo Fioranelli,
Ania Galli, Chiara Lupi, Ottavio Mangiarini, Simone Masetto, Gianmaria
Milani, Isabella Mottini, Luca Ovani, Sara Somaini, Valentina Sonzogni,
Lucrezia Zaffarano.