RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Christie's. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Christie's. Mostra tutti i post

lunedì 9 maggio 2016

Record per Cattelan: 17,2 milioni di dollari!



17,2 milioni di dollari è la cifra record raggiunta all'asta a New York, da Maurizio Cattelan con il suo HIM, il piccolo Hitler incinocchiato come se volesse chiedere scusa...



E Jeff Koons, con One Ball Total Equilibrium Tank (Spalding Dr.J Silver Series (1985) ha fatto 15,3 milioni di dollari (alla faccia degli amici fiorentini che hanno tanto osteggiato la presenza di Koons in piazza della Signoria... vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/09/jeff-koons-in-florence.html).

Ma le soprese non sono finite... le notizie dagli States confermano la tendenza verso il consolidamento delle quotazioni e in tempi di ripresa, tutto ciò conferma la fiducia del mercato.



Una menzione va fatta anche su la brava Paola Pivi (anche lei di recente esposta a Firenze e criticata abbondantemente... vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/12/untitled-project-di-paola-pivi-palazzo.html), che con la sua fotografia Untitled (Donkey), ha stabilito il suo nuovo record mondiale: 227,000 dolari...

Nel totale il risultato dell'asta di Christie's “Destinato a fallire" ha ottenuto 39 lotti, aggiudicati per un totale di 78.123.250 dollari... direi che non è poco!

fonti:


martedì 10 novembre 2015

170'000'000 di dollari!



Vi avevo comunicato della eccezionale valutazione di 100'000'000 di dollari che Christie's aveva attribuito al dipinto "Nu couché" di Amedeo Modigliani andato all'asta di ieri sera (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/09/nu-couche.html). Le aspettative erano molte e qualcosa nell'aria già si sentiva ma che venisse aggiudicato a 170 milioni... il doppio del record precedente dell'artista... beh, oltre tutte le previsioni

per un momento ho sognato che il nostro Stato intervenisse per riportare a casa questo capolavoro, già stato della collezione milanese del Mattioli, invece... andrà nel paese dei mandarini... ed io mi sono svegliato!

venerdì 16 ottobre 2015

Italian Sale Christie's... altra grande serata!




Ieri sera vi ho comunicato quello che è successo da Sotheby's ( vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/10/italian-sale-di-sothebys-nuovo-record.html ) e stasera tocca a Christie's...

Nuovi record e grandi sorprese, Conferme e qualche delusione...
Il Re della serata: Morandi oltre 2'500'000 di sterline ma anche Pistoletto ottimo e grande, anzi grandissimo Fabro. Bene in generale per tutti ed ancora una volta... Viva l'Italia e l'arte italiana!

martedì 15 settembre 2015

"Nu couché"



I record, ancora ben freschi nella memoria, delle opere di Picasso e Giacometti dello scorso maggio, rischiano di essere "intaccati" il prossimo 9 novembre, quando a NY da  Christie’s sarà battuto all'asta "Nu couché"  (Nudo disteso) di Amedeo Modigliani. 
Sicuramente, dicono gli esperti, verrà comunque superato il record dell'artista (70.725.000 dollari realizzato nel 2014 da Sotheby’s a New York - Tête scultura in pietra h73cm), infatti, il dipinto in questione è già stato stimato dagli esperti della casa d'aste ben 100 milioni! 
"Nu couché" fu eseguito nel 1917-18 da Modì per Léopold Zboroswki e sarà il pezzo forte dell'asta “The Artist’s Muse“ (25-30 capolavori dell'arte moderna).
La caratteristica storiografica di questa opera è che fu esposta circa un secolo fa nella prima ed unica mostra personale dell'artista livornese alla galleria Berthe Weill a Parigi e che fu proprio lei a generare quello scalpore che indusse la gendarmeria parigina a censurare l'esposizione imponendone la chiusura. Ma l'opera vanta anche un'altra curiosità: non tutti sanno infatti che questa tela ha soggiornato per diverso tempo in Italia all'interno della prestigiosa collezione di  Gianni Mattioli, grande collezionista milanese del Novecento....

Dopo Picasso e Giacometti lo scorso maggio,  ancora un grande nome dell’arte moderna. Un Modigliani stimato 100 milioni di dollari è in arrivo sul mercato.
La maison è nuovamente Christie’s. Sulla scia dell’incredibile successo delle aste tematiche degli ultimi due anni (“If I Live I’ll See You Tuesday” e “Looking forward to the Past”) , il prossimo 9 novembre a New York sarà un dipinto di Modì a condurre la vendita  “The Artist’s Muse“.
Nu couché  (Nudo disteso) di Amedeo Modigliani fu eseguito nel 1917-18 e fa parte di una serie di grandi nudi realizzati per Léopold Zboroswki.
L’opera fu esposta quasi un secolo fa nella prima ed unica mostra personale di Modigliani alla galleria Berthe Weill a Parigi. Fu un grande scandalo. Uno dei ritratti, molto visibile dall’esterno della galleria, suscitò l’indignazione della folla. Fu tale il trambusto, che dovette intervenire la polizia e far chiudere la mostra.
Nu couché è uno dei dipinti di Modì più conosciuti. Ha fatto parte della collezione di  Gianni Mattioli, grande collezionista milanese del Novecento.
Il ritratto è fresco sul mercato delle aste. E’ stimato oltre $ 100 milioni ed è pronto a battere il record d’asta di 70.725.000 dollari realizzato nel 2014 da Sotheby’s a New York da una Tête (scolpita in pietra e alta 73 centimetri) che era partita da 30 milioni.
- See more at: http://www.artslife.com/2015/09/03/modi-torna-sul-mercato-stima-oltre-100-milioni-il-nudo-che-scandalizzo-parigi/#sthash.UQ5iZ3Th.dpuf

sabato 11 luglio 2015

Nuovo record di Cattelan... povera Italia!


 
Lo scorso 30 giugno da Christie's si è aggiudicata un'opera di Maurizio Cattelan a 1 milione e mezzo di sterline (quasi due milioni e mezzo di dollari).
In Italia c'è ancora qualcuno che sostiene che questa non sia arte, che sia tuttta una presa per i fondelli ect. ect. 
Per molti, l'acquirente, è solamente un coglione che ha buttato via del denaro... tanto denaro...
Ahimè, la povertà italica affonda le radici nella sua beata ignoranza! 
Scommetto che se ora facessi un giro sotto gli ombrelloni di centinaia di spiagge italiane, in molti saprebbero dirmi di chi è l'amante di Tizio e cosa ha fatto ieri sera Caio ma ben pochi saprebbero dirmi chi sia Cattelan!

Evviva!

martedì 19 maggio 2015

Questa sera a banca Sistema, batte l'asta Christie's



Vi avevo scritto a proposito di "A.R.T.: Nutrimento e conservazione dell'arte", a cura Andrea B. Del Guercio, mostra colletiva fra Venezia e Milano, qualche tempo fa (http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2015/04/freegoriferi-liberi-di-nutrirsi-darte.html)...

Questa sera c'è stata l'inaugurazione a Banca Sistema e la battuta d'asta da parte di Christie's di venti dei frigoriferi fra quelli realizzati dai 35 artisti invitati a questo progetto. 
Fra questi anche quello di mio figlio...

 
photo by Andrea Sartori

L'asta, realizzata per la raccolta fondi per il restauro della Chiesa diSant'Andrea della Zirada, ha totalizzato il tutto venduto. Grande risultato e complimenti a tutti per l'impeccabile riuscita della serata!

Un po' di foto della serata



il primo bozzetto in mostra a Banca Sistema



GianMaria Milani



il momento dell'aggiudicazione dell'opera di GianMaria Milani





martedì 12 maggio 2015

A New York, piovono record anzi dollari

Ieri sera a New York, da Christie's due nuove aggiudicazioni record:
Picasso venduto per 179 milioni di dollari...



e un Giacometti a 141...


Ovviamente sto parlando di cifre comprese di diritti d'asta... in realtà sono stati aggiudicati un po' a meno... ehehehe 

Buon investimento in arte a tutti!

sabato 4 aprile 2015

Nutrimento e conservazione dell'arte - a cura di Andrea Del Guercio

Maestri dell'Arte Contemporanea e giovani artisti insieme per A.R.T., progetto espositivo tra Milano e Venezia dedicato al tema del nutrimento attraverso l'icona del frigorifero! 
 
In linea con le tematiche Expo 2015, la proposta espositiva "A.R.T. (Advanced Refrigeration Technology): Nutrimento e conservazione dell'arte", progetto-ponte tra Milano e Venezia, a cura di Andrea Del Guercio, pone l'attenzione sulla questione dell'alimentazione e dell'importanza del cibo, focalizzandosi sul tema della sua conservazione, condivisione e consumo.
Figura iconica centrale del progetto è il frigorifero, scelto quale icona rappresentativa del tema del nutrimento e della conservazione.
La mostra in particolare si sviluppa tra Milano e Venezia, potendo contare su diverse sedi espositive in entrambe le città, e coinvolge 36 artisti, di cui 8 maestri dell'Arte Contemporanea e 12 giovani.
Banca Sistema, in collaborazione con Lops Ritratti d'Arredo e Meson's, leader rispettivamente nel settore dell'arredamento e delle cucine, organizza e promuove il percorso espositivo che, richiamandosi al ruolo dell'alimentazione anche come caratteristica propria dell'esperienza umana, si spinge fino all'intervento sul territorio. Le opere riflettono sulle implicazioni antropologiche del nutrimento, a partire dalla consapevolezza che il consumo, la conservazione e la condivisione del cibo stanno alla base del modo con cui l'uomo si percepisce. Il percorso espositivo attiva quindi uno sguardo sul cibo con forti implicazioni religiose e spirituali, che giustificano l'egida del Patriarcato di Venezia e la scelta della location espositiva, la chiesa di Sant'Andrea della Zirada, riaperta per l'occasione al pubblico dopo una chiusura di oltre vent'anni e un parziale restauro.

A Milano la mostra sarà allestita negli spazi di Banca Sistema, ubicati nel centro di Milano. 

Altri frigoriferi-icone saranno visibili presso la sede di Lops. 
Grazie alla collaborazione con la Diocesi di Milano, inoltre, saranno messe a disposizione altre sedi, al fine di arricchire ulteriormente il percorso espositivo per i cittadini, i turisti e gli appassionati d'arte. Banca Sistema in particolare ospiterà i bozzetti preparatori realizzati dagli artisti, oltre a una personale della giovanissima Lucrezia Zaffarano sul tema della condivisione del cibo.

Anche a Venezia la mostra, visitabile dal 7 maggio al 30 giugno, sarà allestita in sedi multiple, grazie al contributo del Patriarcato di Venezia: Sant'Andrea della Zirada, punto di partenza dell'esposizione veneziana, con la sua navata priva di colonne e liberata dalle tradizionali panche, accoglierà 20 frigoriferi-icona.
Nel coro superiore saranno poi esposte anche alcune opere pittoriche, sempre ispirate al tema dell'alimentazione e del cibo.
Nelle chiese di Santa Sofia e dei Tolentini saranno inoltre posizionate opere site-specific: si tratta in particolare della realizzazione in OKITE© delle aree dell'ambone e dell'altare.


L'INAUGURAZIONE E L'ASTA BENEFICA BATTUTA DA CHRISTIE'S

19 maggio 2015 presso Banca Sistema a Milano: inaugurazione del percorso espositivo milanese e asta benefica battuta da Christie's, durante la quale saranno vendute le 20 icone-frigorifero esposte a Venezia. Il ricavato dell'asta sarà interamente devoluto per la conclusione dei restauri della Chiesa di Sant'Andrea della Zirada.
La partecipazione all'asta, battuta da Renato Pennisi (Senior Specialist & Head of Sale, Modern and Contemporary Art di Christie's) sarà consentita sia in sala sia tramite offerte scritte e telefoniche e non sono previste commissioni d'asta.
La visita della mostra in Banca Sistema sarà possibile fino al 28 ottobre 2015 (su appuntamento tutti i venerdì pomeriggio).

Il catalogo del progetto espositivo, realizzato da Banca Sistema e pubblicato e distribuito con Vanillaedizioni, sarà come di consueto reso disponibile anche online su bancasistemarte.it.
Curatore e coordinatore della mostra è il Professor Andrea Del Guercio, Titolare della Cattedra di Storia dell'Arte Contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
L'intero progetto è stato reso possibile grazie al contributo e alla collaborazione di diverse realtà che hanno offerto, a vario titolo e ciascuna in forza della propria vocazione aziendale, le risorse necessarie alla sua realizzazione.
Sponsor Principali sono Banca Sistema, Lops Ritratti d'Arredo e Meson's. Sponsor Tecnici Electrolux e OKITE©.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Diocesi di Milano e sotto l'egida dell'Ufficio di Pastorale della Cultura e dell'Università e dell'Ufficio di Promozione dei Beni Culturali ecclesiastici della Diocesi-Patriarcato di Venezia.


GLI ARTISTI - che hanno scelto di sostenere il progetto del restauro donando le loro opere:

Letizia Carriello, Giorgio Cattani, Christian Costa, Antonio Ievolella, Ivano Sossella, Aldo Spoldi, Tarshito, Elisa Bertaglia, Bros, Sofia Cacciapaglia, Daniela Conte, Giuseppe De Siati, Debora Fella, Riccardo Garolla, Alberto Gianfreda, Chen Gong, Irene Dioli, Ilaria Forlini, Laura Renna, Mauro Marcenaro, Emiliano Rubinacci, Carmine Sabbatella, Federico Unia, Nicole Bacchiega, Viola Ceribelli, Lorenzo Fioranelli, Ania Galli, Chiara Lupi, Ottavio Mangiarini, Simone Masetto, Gianmaria Milani, Isabella Mottini, Luca Ovani, Sara Somaini, Valentina Sonzogni, Lucrezia Zaffarano.

venerdì 17 ottobre 2014

Record su record l'Italia vola!

Piero Manzoni - Achrome


L'arte italiana fa bella figura nelle grandi aste londinesi!
Molti record e collezioni internazionali per l'arte nostrana. 
Da Chrisie's 6 record la sera del 16 ottobre, da Dorazio a Boetti passando per la Accardi.(vedi http://www.artslife.com/2014/10/17/boetti-e-gli-altri-record-da-christies-a-londra/).
Da Sotheby's (vedi http://www.artslife.com/2014/10/17/sothebys-italian-sale-record-mondiali-per-manzoni-bonalumi-simeti-castellani-scheggi-dadamaino/) record per Bonalumi, Simeti, Scheggi, Dadamaino... ma il più sorprendente...
12'626'500 sterline per Manzoni!

Viva l'Italia, viva l'arte Italiana!
Christie’s

giovedì 13 febbraio 2014

Da Londra...Aste stellari!



Se nel post "38 milioni e 427mila sterline! E' il risultato totale dell'Italian sales di Londra!" (vedi
http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/02/38-milioni-e-427mila-sterline-e-il.html) ho voluto far cadere la vostra attenzione sullo straordinario risultato ottenuto con gli artisti italiani in asta a Londra, leggete questo bel rapporto di ArtsLife su le aste del contemporaneo...



38 milioni e 427mila sterline! E' il risultato totale dell'Italian sales di Londra!




Si, oltre 38 miloni! alla faccia della crisi! Questa è la notizia del giorno: l'arte italiana supera le stime e segna diversi record (ben 13). A partire da Burri che arriva a 4,5 milioni, Pistoletto sfiora i 2 e Boetti con ben tre lotti supera abbondantemente 1,5 miioni ciascuno! Ma non solo. L'elenco è ancora lungo.
Bel segnale quindi per l'arte italiana. 
Questo però, succede solo all'estero, in questo caso da Christie's a Londra. Perchè? Vabbeh per non cadere nelle volgarità di prima mattina, lascio a voi le risposte!

Per leggere gli articoli correlati vi invito ad andare su:
e

giovedì 22 agosto 2013

Da Artribune: Mercato. Un semestre mica male



Leggo su Artribune (http://www.artribune.com), un bell'articolo a firma di Martina Gambillara, sul resoconto semestrale dell'andamento di mercato delle due principali Casa d'Asta: Sotheby's e Christie's... ottimismo da questo fronte?
 
Mercato. Un semestre mica male
Si chiude con segno positivo il bilancio del primo semestre delle due case d’asta principali, con un +9% per Christie’s e +5% per Sotheby’s rispetto allo stesso semestre 2012. Un bilancio prima di riprendere l’attività a settembre.

Da Christie’s il primo semestre 2013 ha portato £2.4 miliardi, comprese le private sales che ammontano a £465.2 milioni e un incremento del 13% nel giro d’affari di quest’ultime. Da ricordare sicuramente l’asta di maggio a New York di Post-war and Contemporary Art che, con il suo mezzo miliardo di dollari ($495 milioni), è stata l’asta più remunerativa della storia.
Questo comparto ha registrato un aumento del 16% del totale rispetto allo stesso periodo del 2012, mentre le vendite di arte asiatica sono aumentate del 28%, per un totale di £284.5 milioni. Per fare un confronto, il totale dell’arte contemporanea supera il miliardo di sterline, mentre quella degli Old Masters non arriva nemmeno agli £80 milioni.
Il totale di Sotheby’s per il primo semestre ammonta a $2.5 miliardi contro i $2.4 dello stesso periodo del 2012 (in cui sono compresi i $120 milioni per L’Urlo di Munch). Qui contemporaneo e moderno viaggiano in parallelo, con $757.7 milioni per il primo, mentre il secondo è appena sotto, con $740.6 milioni. 

continua a leggere l'articolo su:

domenica 27 novembre 2011

Grande asta per un po' d'aiuto...

Domani sera, il Comitato Fiori di Lavanda per la Ricerca sulla Leucemia del Bambino
ONLUS (http://comitatolavanda.com/comitatolavanda/Art_auction_-_November_2011.html)  ha organizzato con la collaborazione di Chritie's, galleia Lietti di Como, la Green di Londra e  il prezioso contributo di molti artisti una importante asta, per una raccolta fondi.
L'appuntamento è presso Palazzo Clerici (via Clerici 5 Milano) alle ore 20'00.

Fra le molte opere presenti in catalogo,  mi piace segnalare in questa pagina quelle di Ilaria del Monte, Ester Negretti, Michael Rotondi e ovviamente Vanni Cuoghi. Non fate che la generosità del popolo dell'arte rimanga isolata. Contribuite anche voi, non mancate questo appuntamento!

mercoledì 6 aprile 2011

LA VITA IN UNA BATTUTA Asta benefica a favore di Una Mano alla Vita Onlus

Ancora una volta più che disponibile a diffondere notizie di tale rilevanza! Approfittate gente, approfittate!!!


LA VITA IN UNA BATTUTA

Asta benefica a favore di Una Mano alla Vita Onlus

Christie’s

City Life Via Duilio 5 Milano

Asta 19 aprile 2011 – ore 19
Preview opere 18‐ aprile 2011 dalle 10 alle 19

Ci sono momenti speciali in cui le strade della solidarietà e dell’arte per caso si incrociano e i due mondi, scopertisi affini, legati da una condivisa visione del presente, si impegnano in un comune progetto di futuro.
E’ quanto è successo a noi.
Grazie al prezioso sostegno della Wannabee Gallery, trentatre giovani artisti di talento, emergenti e famosi hanno donato loro opere a Una Mano alla Vita:

Annalù Boeretto
Marcella Bonfanti
Andrea Boyer
Mario Branca
Hogan Brown
Francesco De Molfetta
Josè Delbo
Leo Ferdinando Demetz
Marco Demis
Marco Grassi
Federico Guida
Cristina Iotti
Samantha Lina
Marco Lodola
Anna Madia
Claudio Monnini
Cesare Monti Montalbetti
Sergio Padovani
Max Papeschi
Alessandro Papetti
Marco Pece
David Reimondo
Iacopo Raugei
Alessandro Reggioli
Enrico Robusti
Paolo Schmidlin
Alessandro Spadari
Vania Elettra Tam
Walter Trecchi
Winkler+Noah
Gionata Xerra
Andrea Zucchi

I dipinti, le fotografie e le sculture, tutte di arte contemporanea, verranno messe all’asta, con la restigiosa collaborazione di Christie’s, martedì 19 aprile alle ore 19 nell’insolita sede di City Life, il nuovo quartiere in fase di realizzazione che sostituirà l’area dismessa della Fiera di Milano, realizzando il più grande intervento di riqualificazione ambientale e urbanistica della storia della città.
La scelta di una location nel cuore di un cantiere non è stata casuale, ma un modo per esprimere due istanze di diversa natura: sottolineare il senso di appartenenza e di radicamento di Una Mano alla Vita nella parte più viva della città di Milano e indicare simbolicamente quello che, volontariato e arte, dovrebbero ambire ad essere nella comunità e nel tempo storico in cui operano: strumento di cambiamento, cantiere di idee, vita, cultura, comunicazione, impegno a una progettualità che guarda lontano e, al contempo, memoria per le generazioni future dell’identità della propria epoca.
L’intero ricavato della vendita delle opere sarà devoluto a Una Mano alla Vita Onlus, associazione non profit che da venticinque anni cura e assiste gratuitamente a domicilio, con competenza professionale e partecipazione umana, i malati terminali di cancro tramite equipe di medici, infermieri e psicologi.
Il suo scopo è dare dignità e qualità alla vita dei pazienti, eliminando il dolore e gli altri gravi della patologia tumorale portando loro e ai familiari un aiuto umano e psicologico.
www.unamanoallavita.it
umav@unamanoallavita.it
tel. 02 33101271 - 3476028473