RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta MoCA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MoCA. Mostra tutti i post

domenica 4 maggio 2014

A Montecatini si gira in metropolitana... anche se non c'è!



A Montecatini Terme la cultura "gira" in metropolitana!

Lanciata lo scorso anno, la metropolitana pedonale è un ideale intreccio di 5 linee pedonali, ognuna di un colore diverso e ognuna dedicata ad un tema specifico, con 23 punti di interesse facilmente individuabili e accessibili grazie ai cartelli con i codici Qr Code geolocalizzati, in grado di fornire informazioni gratuite 24 ore su 24, con testi e tracce audio in cinque lingue: italiano, inglese, tedesco, russo e spagnolo. Per ottenere le informazioni si può puntare il cellulare sul codice stampato sui cartelli, oppure scaricare la App gratuita dalle principali piattaforme (Apple e Android).

La linea blu è quella che invaderemo domenica 4 maggio, proprio perchè dedicata all'arte e la cultura!

Si snoda lungo tutto il centro di Montecatini per poi inerpicarsi su per il colle, (sulla piantina la linea parte da Montecatini Alto e scende a valle, ma noi la percorreremo al contrario partendo dalla galleria Mcterme in Via Toti) magari usufruendo della storica funicolare (una delle più vecchie al mondo), e arrivare così a Montecatini Alto, vero centro storico della città. I musei lungo il percorso sono 3: la galleria di arte contemporanea per giovani artisti Mcterme (invasa proprio lo scorso anno!), la Galleria civica Moca Contemporary Art (che ospita tra l'altro la grande tela di Joan Mirò), e il Museo di Arte Sacra a Montecatini Alto, più altre installazioni di arte contemporanea lungo la prima parte della linea metropolitana.

Non serve il biglietto per "salire a bordo", ci vediamo alle fermate della metro!

Al termine dell'Invasione chi vuol rimanere nello storico "salotto" montecatinese...aperitivo a Casa Gala a Montecatini Alto!

Organizzatori:

Giodò Società Cooperativa con Galleria Mo.c.a. Contemporary Art - Comune di Montecatini Terme, in collaborazione con la Pro Loco di Montecatini Alto e Casa Gala.


mercoledì 18 settembre 2013

64° EDIZIONE DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO a Montecatini

Vi avevo già accennato qualcosa nel post http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2013/09/64-edizione-della-mostra-internazionale.html... ora il comunicato "ufficiale"


 
DAL 19 AL 27 OTTOBRE 2013 A MONTECATINI TERME
LA 64° EDIZIONE DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO
64° FILMVIDEO MONTECATINI
Il Rilancio di Montecatini tra Cinema, Arte e Cultura
International Road Show
Cinema di 5 Continenti a Montecatini Terme: il meglio del Corto Internazionale.
Novità: Progetto “World-wide Language” con la partecipazione di più di 200 Università & Scuole di Cinema di tutto il mondo.
L’Anno delle Donne: Apertura del Festival con “ Variabili Femminili” di Barbara Enrichi
Anche quest’anno, il programma del Festival di Montecatini si presenta ricco e articolato: un evento culturale a 360° con oltre 10 gg di Programmazione a Montecatini e non solo !
Sulla base delle premesse della precedente edizione, si è voluta ricreare una forte sinergia fra esigenze artistiche e necessità della Città e delle Istituzioni, resa possibile grazie al solido rapporto che l’Associazione Montecatini Cinema AMC, organizzatrice del Festival, ha consolidato non solo con la FEDIC e il Cineclub Montecatini con i quali ha fondato e promosso il Festival, ma anche con gli Enti e le Istituzioni Territoriali come il Comune di Montecatini, la Provincia di Pistoia, Regione Toscana, Mediateca Toscana.
In ambito Nazionale per la prima volta si sono allacciati rapporti diretti con ENIT, Roma Capitale, ICE, MIBAC, per acquisire collaborazioni e partenariati in grado si supportare le azioni di Promozione Internazionale.
Sono molte le partnership neo-acquisite durante periodo di promozione del Festival, che si è articolato nel corso di tutto il 2013, queste sono state propedeutiche al  rilancio internazionale di Filmvideo, impostato su un progetto triennale ampiamente condiviso da Enti e Istituzioni, ideato e perseguito con grande impegno dal Presidente Marcello Zeppi, le strategie delineate si sono  concretizzate  tramite l’ International Road Show.
Condotto in prima persona dal Presidente e da una delegazione composita e variegata ,    il Tour ( International Road Show)  ha portato il Festival in  alcune città internazionali – tra queste  Mosca, Kiev, Ekaterinburg, Istanbul, e ora  Madrid, Londra, New York  raccogliendo numerose adesioni e partecipazioni estere. Per innalzare ulteriormente la qualità del progetto, sono stati tessuti e ampliati i rapporti con Università e Scuole di Cinema, ne sono state contattate 308 dalla Direzione Artistica e dall’Ufficio Progetti & Relazioni Internazionali, sono stati invitati a partecipare ( anche con incontri diretti ) docenti, studenti, organizzatori di Festivals e Presidenti di Unioni e Associazioni Internazionali di Filmakers.
Per la sezione Autori, Registi, Attori e Attrici del Cinema Toscano ( e in Toscana)  sono stati invitati ( perché presenti nei Cast dei Film  invitati al Festival) alcuni fra i più noti: Leonardo Pieraccioni, Alessandro Paci, Barbara Enrichi, Domenico Costanzo, Lorenzo Guarnieri, Alessio Focardi, che presenteranno le loro ultime opere e realizzeranno Workshop e incontri con il pubblico rendendo maggiormente interattiva la loro presenza e sfatando un mito chi fa il Corto….può fare tutto, anche il lungometraggio, come loro.
 Allo stesso tempo, l’impianto progettuale assicura una multifunzionalità del Festival in simbiosi con i nuovi linguaggi della contemporaneità. La 64° Edizione si apre, infatti, con una serie di workshop tematici, nel contesto del progetto “Worldwide Language / Analogie e differenze nel linguaggio della comunicazione cinematografica: scuole di 5 continenti a confronto”: un raffronto tra più di 200 Università mirato a rilevare i punti di incontro e, al contempo, le linee di discrepanza tra le varie scuole di pensiero, o più semplicemente le diverse tradizioni. I partner e gli ospiti di Filmvideo 2013 potranno, dunque, partecipare apertamente a workshop interattivi e conferenze nelle quali si andranno a scoprire e analizzare le basi della comunicazione cinematografica contemporanea. Inoltre, grazie al supporto della Piattaforma Camup, saranno realizzate live conference  con alcuni Paesi come Spagna, UK, Russia, USA e Australia, accompagnate da interventi di massimi esperti internazionali di Cinema, Comunicazione, Arti Visive.
Programmi educativi e di formazione sono parte considerevole dell’attuale rilancio del Festival: nasce il progetto “A Scuola di Cinema”. Con il supporto del Cineclub Montecatini, di Giodò Società Cooperativa e dell’Associazione Culturale Free Art, si realizzeranno quest’anno alcuni  workshop durante i 10 gg del Festival  sui temi fondamentali della videoripresa, del documentario  e del cinema dedicato all’arte, uno di questi si svolgerà all’interno del MOCA Centro per l’Arte Contemporanea di Montecatini.
Quest’anno sarà creato il “ GLOBAL MOVIE VILLAGE” al quale si accede con un PASS che sarà un utile strumento interattivo, inoltre consentirà la  valutazione delle presenze.
Non mancano ovviamente le attività artistiche collaterali, che aprono la 64° Edizione di Filmvideo: al MOCA continua la Mostra del Ciclismo, in occasione dei Mondiali di Settembre, mentre al MCTERME s’inaugura la personale di Thomas Berra. Quest’anno, però, non si è voluto limitare l’evento agli spazi espositivi convenzionali: con l’iniziativa Cinema Everywhere ,  manifesti, locandine, foto  del Cinema a Montecatini saranno posizionati per tutta la città nei giorni del Festival; saranno utilizzati poster e locandine, foto storiche  della cinematografia italiana dal neorealismo ad oggi, che riproporranno Montecatini come centro culturale e città del Cinema.
Durante il Festival il “ Primo Concorso Fotografico Filmvideo” per le più belle  Location Cinematografiche di Montecatini, al vincitore verrà assegnato il Premio e le foto selezionate ( con Mostra )  per la Comunicazione della 65 edizione del Festival.
Da rilevare sono, inoltre, le serate dedicate a “Filmvideo Festival Itinerante” che vedranno rispettivamente il Festival ospitato a Pisa (22/10), con la partecipazione del Presidente Nazionale FEDIC Roberto Merlino e di CTC Corte Tripoli Cinematografica, e a Pistoia (23/10) presso l’Assessorato alla Cultura ( Palazzo della Provincia e Biblioteca San Giorgio) . Alcune  serate saranno dedicate agli ospiti internazionali e alla Selezione di Opere nella Sezione “ Guardando ad Est “ e ai corti Filmvideo, oltre  100 in concorso complessivamente. Tante, infatti, sono le adesioni al Concorso Internazionale, ampiamente riconfermate dalla direzione artistica curata magistralmente  da Giancarlo Zappoli, che ancora una volta da qualità al Festival assicurando una presenza internazionale eterogenea e qualificata. Quest’anno la Direzione Artistica ha selezionato 88 cortometraggi da 20 paesi del mondo, riuscendo ancora una volta a fare del Festival un valido rappresentante e promotore del cinema di qualità di tutti i continenti.
                                                                                                      Ufficio Stampa Filmvideo
Filippo Zeppi CSMO
Ph. +39 392 12 38 777
Facebook. www.facebook.com/filmvideomontecatini

martedì 10 settembre 2013

64° EDIZIONE DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO a Montecatini dal 19 al 27 ottobre




DAL 19 AL 27 OTTOBRE 2013 A MONTECATINI TERME
LA 64° EDIZIONE DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO 


64° FILMVIDEO MONTECATINI International Road Show: Il Rilancio di Montecatini tra Cinema,
Arte e Cultura 

giovedì 21 marzo 2013

"Mirò & Friends"

Succede a Montecatini....



*Joan Mirò 1893-1983. *

A 120 anni dalla nascita e 30 dalla scomparsa, poteva la Città di Montecatini non celebrare le ricorrenze dell'artista catalano "ospite" da oltre 30 anni nelle splendide sale del Palazzo Comunale?

Ecco allora "Mirò & Friends", la nuova mostra allestita nella neo Galleria di arte contemporanea Mo.c.a., dove tutte le nuove opere esposte ruoteranno intorno a quella del festeggiato, la grande tela "Donna avvolta in un volo d'uccelli" regalata appunto da Mirò a Montecatini nel 1980.

*Sabato 23 marzo dalle ore 17,30 vi aspettiamo al Moca!*


MO.C.A.  (MOntecatini Contemporary Art)
Viale Verdi
51016 Montecatini Terme (PT)


infomcterme@gmail.com
393388651601