RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Premio Patrizia Barlettani Next_Generation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Premio Patrizia Barlettani Next_Generation. Mostra tutti i post

mercoledì 29 agosto 2012

"NAILS' EATER" mostra personale di Marco Marchisio a cura di Francesco Catalano

Marco Marchisio l'ho conosciuto in una delle scorse edizioni del Premio Patrizia Barlettani. Il suo fare arte mi colpì immediatamente. Ricordo una tela completamente nera dalla quale emergeva una figura umana carica di intensa fragilità, fierezza e drammatica consapevolezza dell'essere "ancora viva". Un'opera intensa, vibrante, pulita. Ora in mostra ad Agrigento... da vedere!

 
"NAILS' EATER" mostra personale di Marco Marchisio
a cura di Francesco Catalano
SPAZIO IL FUNDUK - accanto alla Chiesa Santa Maria dei greci - Agrigento
Francesco Siracusa (organizzatore)
venerdì 31/8/2012 alle ore 19:30

Per il ciclo di eventi "Approdi (al) FUNDUK" a cura di Beniamino Biondi, Francesco Catalano, Lia Rocco e Tano Siracusa, siamo felici di presentarvi "FAME" la personale di Marco Marchisio.
All'interno dell'evento espositivo si terrà una conversazione con Franco Carlisi e la proiezione di alcuni suoi video fotografici.

La serie "Nails' Eater" è nata dal racconto di un ragazzo sudanese e dei suoi compagni che, durante tre giorni di traversata del Mediterraneo, senza cibo e senza acqua, per la tremenda fame hanno mangiato le proprie le unghie.
Dal racconto di questo dramma mi sono ricordato delle opere di Annibale Carracci il Mangifagioli e di Vincent van Gogh I mangiatori di patate. Come i grandi della storia dell'arte, ho deciso di creare cinque tele che raffigurassero gli ultimi, i dimenticati, i Nails' Eater, ovvero i mangiatori di unghie, dove ogni personaggio mangia l'unghio di un dito diverso.
Nelle tele di grande formato invece troviamo un lume(nero) e una rana pescatrice che sono l'emblema di due forme di luce contrapposte. Il lume rappresenta l'Uomo Teoforo, portatore di Dio e di quella luce divina che si esprime simbolicamente con il nero, in quanto è Luce Inaccesibile.
La rana pescatrice è, invece, un allegoria che rappresenta i falsi messia o anche tutti coloro che mostrano una luce di salvezza che in realtà serve solo per il proprio fine: divorare tutti quelli che ne sono attratti. In senso più ampio, nella nostra società, tutti coloro che si impegnano per migliorare la vita degli altri sono per similitudine dei "lumi" viceversa i truffatori, i corrotti e i falsi sono associati delle "rane pescatrici".
Diogene Laerzio racconta che Diogene il Cinico si aggirava in pieno giorno con una lanterna accesa, dicendo di essere alla ricerca di colui che fosse un uomo. Similmente la lanterna della tela è uno spunto di riflessione per ricercare "l'uomo" che è in noi.

BIOGRAFIA
Marco Marchisio nasce a Siracusa nel 1981. Frequenta l'Istituto d'Arte e l'Accademia di belle Arti sempre nella città natale. Alla sua formazione contribuisco i docenti e artisti: Alfredo Romano, Davide Bramante, Claudio Cavallaro, Giuseppe Bombaci e Sebastiano Mortellaro.
Dal 1996 inizia la pratica delle arti marziali cinesi, specializzandosi nel Wing Tsun e nel Chen Taijiquan che influenzeranno profondamente il suo lavoro.
Nel 2001 diventa allievo dell'iconografo Kostas Konstantatos.
Nel 2003 viaggia per la Grecia e per il Monte Athos visitando molti monasteri dove approfondisce la spiritualità greco-ortodossa e l'antica arte delle Icone Bizantine che contribuiranno alla formazione culturale dell'artista.

Marco Marchisio vive e lavora a Siracusa.


Info - +39 349 06 42 732 - labmura@libero.it

martedì 8 maggio 2012

Irene Balia alla Settima dell'Arte di Casa d'Arte San Lorenzo

L'ultima edizione del Premio Patrizia Barlettani Next_Generation, è stato vinto dalla giovane e brava Irene Balia con questa opera:

I'm only sleeping-olio e grafite su tela-cm 100x100-2011

 In palio c'era tra l'altro, la partecipazione alla prossima Settimana dell'Arte (vedi: http://www.arte-sanlorenzo.it/news_focus.php?id=175 ) organizzata, come tutti gli anni, da Casa d'Arte San Lorenzo (http://www.arte-sanlorenzo.it/index.php ) in Sardegna.

Ora in anteprima una selezione di alcune opere che verranno presentate in questa occasione ed un breve pensiero sulla propria arte da parte dell'artista:

irene balia-Senza Titolo-2012-olio e grafite su tela-cm 100x100

-->
"Ogni ritratto e ogni paesaggio rappresentano momenti in cui si perde ogni riferimento e sostegno della realtà; attimi di nulla, di vuoto in cui il confine tra interiorità ed esteriorità si spezza e lo stato di assenza che ci raggiunge diventa un mezzo di conoscenza..."

Senza Titolo olio e grafite su tela cm 40x50 2012

...Tutto è fermo, immobile, statico immerso in un'atmosfera di calma e inquietudine 
allo stesso tempo."

Senza Titolo olio e grafite su tela cm 50x40 2012

venerdì 16 dicembre 2011

Sul numero di EspoArte in edicola...

A pag.94 sul numero di dicembre-gennaio di EspoArte in edicola in questi giorni, trova spazio e visibilità il Premio Patrizia Barlettani... da leggere....



lunedì 7 novembre 2011

Il w-e d'autunno della San Lorenzo

Si è svolto, durante lo scorso fine settimana, a Gubbio, presso il Park Hotel "ai Cappuccini", l'abituale appuntamento autunnale di Casa d'Arte san Lorenzo.
Tre giorni all'insegna della grande arte italiana. 
300 invitati, 500 opere, una preziosa raccolta di 20 disegni degli anni '30 di Aligi Sassu, una personale di Lucio Del Pezzo, un incontro curato dal Prof. Faccenda con l'artista Giuseppe Modica e poi ancora tutti i finalisti dell'edizione 2011 del Premio Patrizia Barlettani, gli artisti della consueta proposta della San Lorenzo e le opere dei grandi maestri del '900... ecco qualche immagine:

l'Hotel

ancora un interno dell'hotel

la sala da pranzo con al centro Pomodoro...

la sala e Sassu

la sala e Del Pezzo

il palco...

Utrillo, Mezzacappa

De Chirico, Chia

la sala...

il palco...

un'altra veduta della sala...

...

A. Bueno, X. Bueno, Schifano, Arman

Capogrossi, Morandi, Chia

Prof. Faccenda, Giuseppe Modica, Roberto Milani

mercoledì 19 ottobre 2011

Errata corrige Video Premio Patrizia Barlettani

Nel post precedente, non mi capacito di come possa essere successo, ho pubblicato il video (http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.com/2011/10/premio-patrizia-barlettani_19.html) relativo al Premio Patrizia Barlettani 2011 dove manca completamente la figura di uno dei trenta finalisti: Annalisa Fulvi.
Faccio ammenda, chiedendo scusa all'artista, pubblicando di seguito alcune immagini che la riguardano.





Premio Patrizia Barlettani NEXT_GENERATION 2011 il video...


Premio Patrizia Barlettani  
NEXT_GENERATION 2011
il video...

domenica 16 ottobre 2011

I vincitori dell'edizione 2011: comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA


E' stato assegnato ieri, 15 ottobre 2011, il Premio Patrizia Barlettani NEXT_GENERATION, giunto alla terza edizione.
Il Premio, completamente auto prodotto e finanziato, da Casa d'Arte San Lorenzo, anche in questa edizione ha visto la numerosa partecipazione di tanti giovani artisti. Fra questi, sono stati selezionati i trenta finalisti che ieri sera hanno avuto l'opportunità di presentare le loro opere.
La manifestazione, quest'anno ospitata nei prestigiosi locali della Fabbrica Borroni di Bollate, ha visto i finalisti contendersi i tre riconoscimenti a disposizione (premio della giuria popolare, premio della critica e premio della giuria),  a "colpi di qualità e ingegno".

Alla presenza del Sindaco e dell'assessore alla Cultura del Comune di Bollate, a i membri della Giuria, e a i molti ospiti intervenuti per l'occasione (fra il pubblico erano presenti oltre a collezionisti e appassionati, alcuni galleristi, critici e curatori, artisti del calibro di Carlo Cane, Vanni Cuoghi, Dario Brevi, Andrea Gnocchi e molti altri), sono stati eletti vincitori:

- Premio GIURIA POPOLARE  ad Antonio DELLA GUARDIA,  nato a Pagani (SA) il 28/11/1990 (vive e studia tra Salerno e Napoli) con l'opera 'Aurela Rossa'


- Premio CRITICA a Klaus MORGUE, nato a Modena il 26/10/1985 (vive, studia e lavora a Bologna) con l'opera 'Apocalisse'


- Premio Giuria NEXT_GENERATION a Irene BALIA, nata a Iglesias (CA) il 21/12/1985 (vive e lavora a Milano), con l'opera 'I'm only sleeping


altre foto e info su www.premiopatriziabarlettani.it

Ecco i vincitori dell'edizione 2011 del Premio Patrizia Barlettani!

P. Bacchereti, M. Barlettani, I.Balia, R.Milani, Klaus Morgue, A. Della Guardia, E. Borroni, R. Rizzo

PREMIO DELLA GIURIA POPOLARE
ANTONIO DELLA GUARDIA
CON L'OPERA
'AUREOLA ROSSA' 







PREMIO DELLA CRITICA
KLAUS MORGUE
CON L'OPERA
'APOCALISSE' 





PREMIO PATRIZIA BARLETTANI

NEXT-GENERATION

20111
IRENE BALIA
CON L'OPERA
'I'M ONLY SLEEPING'




Un grazie particolare ai giurati
Eugenio Borroni - Presidente e fondatore di FABBRICA BORRONI
Igor Zanti - Critico, curatore, giornalista, storico dell'Arte
Roberto Coda Zabetta - Artista contemporaneo
Riccardo Rizzo - libero professionista, collezionista
Massimo Barlettani - co-titolare di B&A esperto in marketing, comunicazione e immagine
Paolo Bacchereti - presidente di Art Club

 a
Antonella Tabani
Claudia Lovato
Patrizia Milani
Riccardo Vannetti
a
LOBO DI LATTICE
EQUILIBRI Arte
ERA MODERNA
MILANOARTEEXPO
ZETA SCORPII Editore
Fabbrica BORRONI
ed il suo Staff

ed a tutti coloro che hanno reso possibile e contribuito alla realizzazione di questa edizione del
Premio Patrizia Barlettani NEXT_GENERATION

Altre immagini dell'edizione 2011 del Premio Patrizia Barlettani NEXT_GENERATION

 Cogliendo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa edizione del Premio Patrizia Barlettani NEXT_GENERATION ecco altre immagini della serata