RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Pietro Pizzi Cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pietro Pizzi Cannella. Mostra tutti i post

martedì 17 maggio 2016

"CANTO ritrovato” di Piero Pizzi Cannella




Piero Pizzi Cannella, L’odore, 2004 

La Galleria Susanna Orlando compie 40 anni. I festeggiamenti si aprono sabato 21 maggio con l'inaugurazione della mostra “CANTO ritrovato” di Piero Pizzi Cannella. 



Susanna Orlando con la mostra di Pizzi Cannella inizia a celebrare la storia della sua Galleria, partita nel 1976 da una piccola stanza di appena 2 metri per 7 a Forte dei Marmi che, nonostante le dimensioni ridotte, ha ospitato le opere di grandi Maestri del Novecento italiano, come Marino Marini, Ottone Rosai, Renato Guttuso, Mario Sironi, aprendosi dagli anni Novanta al contemporaneo, con artisti come Raffaele Bueno, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Sandro Chia, Lorenzo Lazzeri, Pino Deodato, Marco Lodola, Jessica Carroll, Aldo Mondino, solo per citarne alcuni, diventando negli anni un punto di riferimento importante per appassionati di arte e collezionisti di tutto il mondo. Una lunga e fortunata carriera coronata dall'apertura nel 2013 della Galleria di Pietrasanta.
L'inizio dei festeggiamenti con Pizzi Cannella è stata una scelta quasi doverosa per Susanna, ritenendo l'arte di questo artista affine alla sua indole magica ed evocativa, al suo gusto e alle sue passioni, sentimenti che l'hanno ispirata ed accompagnata in questi anni per decidere quali artisti ospitare nella sua galleria, tutti accomunati dalla ricerca del fluido misterioso dell'anima e nel realizzare opere che diventano il tramite tra l'essere umano e il divino.
In mostra fino al 5 luglio circa 20 dipinti su carta realizzati da Pizzi Cannella tra il 2004 e il 2005, personale ed originale lettura dell'artista del “Cantico dei Cantici”, opera poetica e religiosa attribuita a Re Salomone e testo fondamentale della tradizione ebraica, poema amoroso che racconta in versi il sentimento fra due innamorati ma è anche allegoria dell'amore sacro.
Dal “Cantico dei Cantici” Pizzi Cannella ha estrapolato alcune parole evocative e di grande forza poetica ed erotica – come i tuoi occhi, le tue mani, il tuo profumo, le mie mani sul tuo cuore, la mia anima e i suoi occhi – e ha riportato le frasi, come scrive lo storico dell'arte Raffaele Bedarida “in ebraico in una brunita scrittura dai bordi netti, come marchiata a fuoco sulla superficie ruvida della tela grezza o sulla carta spessa, resa simile a pergamena dal colore caldo del caffè”. “Il vestito, gli occhi, i monili e i profumi nominati nel testo di Re Salomone sembrano corrispondere al patrimonio iconografico creato da Pizzi Cannella, fatto di lunghi vestiti femminili, gioielli e ventagli, vasi e ampolle per profumi” attraverso cui l'artista in quarant'anni di carriera ha evocato la figura femminile. Nei dipinti la figura femminile non compare ma è solo evocata, mentre dell'innamorato si può cogliere solo la presenza dello sguardo: “Lo sguardo è il vero tema, quest’occhio che si posa è l’atto d’amore più grande, le parole sono tutti gli attributi che lo sposo associa alla bellezza della sposa. Dello sposo rimangono soltanto lo sguardo e le parole”, ha affermato Pizzi Cannella.
Piero Pizzi Canella nasce nel 1955 a Rocca di Papa (RM). Inizia a dipingere da bambino. Dalla metà degli anni Settanta frequenta l’Accademia di Belle Arti a Roma e la facoltà di Filosofia all’Università degli Studi La Sapienza. Nel 1978 partecipa alla prima mostra alla Galleria La Stanza di Roma. Nel 1982 stabilisce il suo studio nell’ex pastificio Cerere, dando vita, insieme a Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio e Marco Tirelli, alla Scuola di San Lorenzo. Dopo la prima personale presso la Galleria l’Attico di Roma nel 1984, seguono le mostre all’Annina Nosei Gallery di New York, alla Folker Skulima Galerie di Berlino, alla Galleria Triebold di Basilea, allo Studio d’Arte Cannaviello di Milano, alle Gallerie Vidal-Saint Phalle e Di Meo a Parigi, alla Galleria Bagnai di Siena e Firenze.
Musei e spazi pubblici hanno ospitato sue mostre personali, tra cui Porte d’oriente, 1989, in varie sedi dell'ex Jugoslavia, Diari di guerra, 1991, al Museo Civico di Ghibellina, Pizzi Cannella, 1997, a Santa Maria della Scala di Siena, Carte 1980- 2001 al Museo Archeologico di Aosta nel 2001, Polittici, 2003, al Castello Colonna-Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano, Pizzi Cannella, sept ou huit chambres à l‘Hotel des Arts di Tolone nel 2004, Cattedrale, 2006-2007, al MACRO Testaccio di Roma, Chinatown. Invito al viaggio, mostra itinerante allestita presso le Pagliere del Complesso di Palazzo Pitti a Firenze nel 2010, alla Fondazione Mudima di Milano nel 2011 e successivamente presso il Museo d’Arte Moderna di Saint Etienne, Bon à tirer, 2011, nella sede della Galleria d’Arte moderna di Udine, Pizzi Cannella-Ceramiche presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza nel 2013.
Sue opere sono esposte in importanti collezioni pubbliche e private nel mondo. Vive e lavora a Roma. 

CANTO ritrovato di Piero Pizzi Cannella Inaugurazione sabato 21 maggio 2016
Dal 21 maggio al 5 luglio 2016
Orario dal lunedì alla domenica 11-14 / 17-24

Galleria Susanna Orlando STUDIO
Via Stagi, 12 Pietrasanta (LU)

T +39 0584 70214
info@galleriasusannaorlando.it www.galleriasusannaorlando.it

Ufficio stampa Studio Ester Di Leo
Tel. +39 055 223907 cel. +39 348 3366205
ufficiostampa@studioesterdileo.it www.studioesterdileo.it

sabato 16 gennaio 2016

Opening mostra Pizzi Cannella: Interno Via degli Ausoni



Interno via degli Ausoni
mostra personale di Pizzi Cannella
per i dieci anni della Fondazione Pastificio Cerere

a cura di Marcello Smarrelli

Inaugurazione: giovedì 21 gennaio 2016 ore 19.00
Apertura al pubblico: 22 gennaio – 5 marzo 2016

Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 19 inaugura "Interno via degli Ausoni", personale di Pizzi Cannella e quinta mostra del progetto, ideato da Marcello Smarrelli, per i 10 anni di attività della Fondazione Pastificio Cerere e i 110 anni dalla costruzione dell’edificio in cui ha sede.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 gennaio al 5 marzo 2016.

A dieci anni dalla sua nascita la Fondazione rende omaggio - con un ciclo di sei mostre - ai protagonisti di quel fermento artistico e creativo che ancora anima la vita culturale dell’ex Pastificio: Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Tirelli. Questi sei artisti, noti anche come “Gruppo di San Lorenzo”, per primi hanno riconosciuto le potenzialità di questo spazio industriale dismesso, decidendo di trasferirvi i propri studi fin dagli anni Settanta. Grazie a loro il Pastificio Cerere è diventato un luogo di produzione e diffusione dell’arte contemporanea a livello internazionale, contribuendo ancora oggi alla formazione di nuove generazioni di artisti.
Nella progettazione delle mostre non è stata indicata alcuna traccia precisa, si è preferito lasciare ad ognuno la libertà di inventare e costruire un percorso all’interno della propria storia, delle personali fonti di ispirazione e del proprio universo di segni. Per questi artisti l’ex Pastificio Cerere è stato soprattutto uno spazio di vita e di relazioni, come testimonia in modo esemplare la mostra che Pizzi Cannella ha scelto di realizzare.

Infatti, "Interno via degli Ausoni" racconta un viaggio tra luci e ombre che disegnano la trama dei luoghi, i volumi delle architetture, le immagini degli anni vissuti all'interno del Pastificio. L’artista, con l’ausilio dell’immaginazione, ci conduce nello spazio in cui vive e lavora da trentacinque anni. Una mostra dalla natura intima e familiare in cui l’atmosfera sospesa e rarefatta delle opere esposte rende la scena allo stesso tempo ideale e reale, astratta ma perfettamente aderente alle sensazioni che il luogo trasmette. Per un “viaggiatore da camera” - come egli stesso si definisce - non conta lo spazio fisico ma quello mentale in cui i singoli elementi rimandano a suoni, emozioni e memorie, evocando l’avventura umana di protagonisti fantasma. La mostra è composta da una tela di grandi dimensioni e da una serie di carte realizzate con tecnica mista, raggruppate in questa occasione per la prima volta.
Verrà, inoltre, presentata una delle quattro anfore in bronzo appartenenti all’installazione "La Fontana Ferma", già esposta nel suo prototipo in vetroresina proprio nella corte dell’ex Pastificio nel 2007.
Nella continua ricerca di un dialogo tra passato e presente, Pizzi Cannella considera la memoria personale e collettiva come un'ossessione da raccontare e condividere in cui ogni cosa appare e si rivela compiutamente nell’azione del guardare.

Fondazione Pastificio Cerere
Via degli Ausoni, 7, 00185 Roma

venerdì 21 marzo 2014

THEATRALIA - da un’idea di Davide Bramante

Da non perdere!



THEATRALIA
da un’idea di Davide Bramante
9 maggio - 15 agosto
Ortigia - Siracusa


A Siracusa dieci artisti italiani interpretano con le loro opere la scena teatrale: DAVIDE BRAMANTE - ENZO CUCCHI – ROBERTO CODA ZABETTA - MARCO FANTINI - GIOVANNI FRANGI – J&PEG - ALESSANDRO PAPETTI - LUCA PIGNATELLI - PIERO PIZZI CANNELLA - TURI RAPISARDA.

In occasione e in concomitanza con l’apertura delle Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa, che quest’anno celebrano il Centenario, due suggestivi luoghi nel cuore dell’isola di Ortigia ospiteranno “Theatralia”, una grande mostra collettiva che mette insieme 10 artisti italiani contemporanei [Davide Bramante - Enzo Cucchi – Roberto Coda Zabetta - Marco Fantini - Giovanni Frangi – J&Peg - Alessandro Papetti - Luca Pignatelli - Piero Pizzi Cannella - Turi Rapisarda] chiamati a interpretare attraverso le loro opere la scena teatrale e la dimensione scenografica.

L’evento espositivo si dividerà tra gli spazi dell’Ex Convento di S. Agostino e l’Ex Chiesa dei Cavalieri di Malta, rispettivamente messi a disposizione dalla Regione Siciliana e dal Comune di Siracusa, e prevede due serate inaugurali che avranno luogo il 9 e il 10 maggio a partire dalle ore 22:00, al termine delle prime teatrali presso il Teatro Greco.

_ Venerdì 9 maggio sarà inaugurata la prima parte della mostra presso l’ex Convento di S. Agostino, e resterà visitabile sino al 1° luglio.
_ Sabato 10 maggio verrà aperta la seconda sezione della mostra presso l’ex Chiesa dei Cavalieri di Malta, e si protrarrà fino al 15 Agosto.

Di ciascun artista saranno esposte due o più opere di formato medio e medio-grande, per esprimere - anche con la dimensione - il senso “teatrale” e “scenografico” dell’iniziativa.

L’ingresso ai vernissage sarà su invito, e libero sino alla capienza degli spazi espositivi.
Le mostre saranno poi visitabili tutti i giorni dalle 10.00 del mattino fino alle 23.00.

L’evento artistico-culturale, nato da una idea di Davide Bramante e organizzato in collaborazione con la Associazione Fotosintesi Liquida, è interamente finanziato dal Comune di Siracusa.


Theatralia – da una idea di Davide Bramante.
Dieci artisti italiani interpretano con le loro opere la scena teatrale.
Artisti: Davide Bramante, Enzo Cucchi, Roberto Coda Zabetta, Marco Fantini, Giovanni Frangi, J&Peg, Alessandro Papetti, Luca Pignatelli, Piero Pizzi Cannella, Turi Rapisarda.
Ex Convento di S. Agostino | viale Teocrito, 66 – Ortigia (SR)
inaugurazione: venerdì 9 maggio 2014, ore 22.00
apertura al pubblico: fino al 1 luglio, tutti i giorni dalle 10:30 alle 23:00
Ex Chiesa dei Cavalieri di Malta | piazzetta dei Cavalieri di Malta - Ortigia (SR)
inaugurazione: sabato 10 maggio 2014, ore 22.00
apertura al pubblico: fino al 15 agosto, tutti i giorni dalle 10:30 alle 23:00

Per info e contatti in Siracusa:
Davide Bramante
photografikamente@libero.it
davbramante@gmail.com
+39 3396922437

Associazione Culturale Fotosintesi Liquida
presidente Enzo Bauso, +39 338 3971459


------------------------------------------------------------


Comunicazione Stampa
Eva Oliveri +39 348.3622577
evaoliveri@rizzutoarte.com
Tiziana Pantaleo +39 091 526843
tizianapantaleo@rizzutoarte.com

mercoledì 17 aprile 2013

A R G A M A R T E A L M U S E O C R O C E T T I

Anche l'amico Giuseppe Modica invitato a questa importante collettiva...


IL PRESIDENTE DEL MUSEO VENANZO CROCETTI E L’A.R.G.A.M.
(ASSOCIAZIONE ROMANA GALLERIE D’ARTE MODERNA)
HANNO IL PIACERE DI INVITARVI ALLA VERNICE DELL’ESPOSIZIONE

A R G A M A R T E A L M U S E O C R O C E T T I

DEDICATA DALL’A.R.G.A.M. AL RICORDO DELL’ON. ANTONIO TANCREDI SCOMPARSO NEL 2012



VENERDI’ 19 APRILE 2013 DALLE ORE 18 . 30 ALLE ORE 21. 00


L’ESPOSIZIONE RESTERA’ APERTA FINO AL 6 MAGGIO 2013

Ore 11.00-13.00/15.00-19.00 . Sabato/Domenica ore 11.00-18.00 . Martedì e mercoledì chiuso


L’evento primaverile organizzato quest’anno dall’A.R.GA.M., secondo tradizione al Museo Venanzo Crocetti, si ispira allo spirito di collaborazione che negli scorsi anni ha unito l’On. Antonio Tancredi all’Associazione stessa. Vi hanno partecipato 12 gallerie, di seguito elencate, con 46 opere di pittura, scultura e fotografia, di 43 artisti , storicizzati ed emergenti, attivi tra Roma e Milano e 3 Maestri entrati nella storia dell’arte, Giorgio de Chirico, Gino Marotta e Bruno Canova: artisti dunque di generazioni e tendenze diverse presentati da gallerie operanti a Roma - di tradizione, storiche e di più recente costituzione – unite dalla loro professionalità e dedizione ad un lavoro reso sempre più difficile dall’attuale crisi sociale, economica e politica che condiziona il nostro Paese.


LE GALLERIE


GALLERIA ARCHE’-ARTE NEL TEMPO /GALLERIA CA’ D’ORO / GALLERIA DE NISI
FIDIA ARTEMODERNA / IL GIANICOLO CENTRO D’ARTE / GALLERIA INCONTRO D’ARTE/ GALLERIA LOMBARDI / 6° SENSO ART GALLERY / STUDIO S-ARTE CONTEMPORANEA / GALLERIA DELLA TARTARUGA / 20ARTSPACE/

GLI ARTISTI PRESENTATI DALLE GALLERIE A.R.G.A.M.

ROSETTA ACERBI / ACHIR (BRAHIM) / ANNA ADDAMIANO / CLAUDIA BELLOCCHI
VALERIA CADEMARTORI / ENNIO CALABRIA / MARCO CALI’-ZUCCONI / BRUNO CANOVA
CRISTIANO CAROTTI / VALERIA CATANIA / GIULIO CIAMPI / CRACKING ART GROUP
GIORGIO DE CHIRICO /STEFANIA FABRIZI / FRANCO FERRARI / VINCENZO GAETANIELLO
NATALIA GAMBINO / PAOLO GUIOTTO / PAOLO HERMANIN / IREM INCEDAYI / ANA MARIA LAURENT STEFANIA LUBRANI / DANILO MAESTOSI / FLAVIA MANTOVAN / GINO MAROTTA / PIERO MASCETTI
RITA MELE / MINYA MIKIC/ VITO MIROBALLI / GIUSEPPE MODICA / ALFIO MONGELLI / MARIO PADOVAN / MIRKO PAGLIACCI / BRUNO PARRETTI / ACHILLE PERILLI / IRENE PETRAFESA / PIERO PIZZI CANNELLA GIORGIO RADICATI / EROS RENZETTI / SINISCA / ANTONIO TAMBURRO / ANTONIO TASCHINI
CROCE TARAVELLA / MARIO VÉLEZ / CARLO VENTURI / LUISA ZANIBELLI

ORGANIZZAZIONE:

CARLA ORTOLANI (PRESIDENTE MUSEO CROCETTI) - CARMINE SINISCALCO ( PRESIDENTE A.R.G.A.M.)



MUSEO VENANZO CROCETTI – VIA CASSIA 492 - 00189 ROMA – TEL/FAX 06 33711468


Per informazioni : Tel. 06 3612086 dalle ore 15.30 alle ore 19.30