RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Sam Punzina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sam Punzina. Mostra tutti i post

domenica 18 maggio 2014

NOW: LO SGUARDO POW SUL CONTEMPORANEO



NOW: LO SGUARDO POW SUL CONTEMPORANEO

Dal 12 giugno al 5 luglio

GALLERIA POW ALESSANDRO ICARDI

Via Rocciamelone, 7c – Torino

Giovedì alle ore 18 presso la Galleria Pow Alessandro Icardi sarà inaugurata la collettiva d’arte NOW: Lo Sguardo Pow sul Contemporaneo.
La Galleria Pow Alessandro Icardi continua il suo lavoro di promozione di arte contemporanea nella sua nuova sede di via Rocciamelone 7C. Con questa collettiva si vuole prendere visione di uno spaccato di arte contemporanea del momento. POW è l'acronimo di point of view - punto di vista - e la Galleria vuole dare una personale visione di una parte di arte contemporanea attuale.
Saranno diciotto gli artisti chiamati a far parte di questa collettiva: Angelo Barile, Antonella Casazza, Alessandro Caligaris, Alex Ognianoff, Elena Clari, Elena Cunene Zanotti, Enzo Bersezio, Ernesto Morales, Ezio Minetti, Danica Ondrejovic, Gianni Gianasso, Massimiliano Petrone, Marco Minotti, Pep Marchegiani, Sam Punzina, Vania Elettra Tam, Ugo Venturini e Xel. Tutti questi artisti con le loro opere sveleranno questa parte di arte contemporanea in maniera chiara, versatile e completa.
Angelo Barile, Gianni Gianasso, Antonella Casazza, Elena Cunene Zanotti, Alessandro Caligaris, Alex Ognianoff ed Ernesto Morales sono artisti caratterizzati da una pittura fortemente surrealista, ognuno con proprie caratteristiche e punti di forza. Angelo Barile crea mondi onirici e surreali, connotati da una sottile ironia; la pittura di Antonella Casazza unisce surrealismo e fantasy, un'arte figurativa caratterizzata da immagini visionarie e perturbanti, attinte da un mondo del tutto immaginario. I metafisici quadri di Gianni Gianasso sono riflessivi e pieni di energia, e parallelamente le opere di Elena Cunene Zanotti, in arte appunto Cunene, si muovono tra arte digitale e fotografia, suggerendo un simbolismo allegorico unito ad un gusto barocco molto forte. Il simbolista Alessandro Calligaris lavora su tematiche attuali in svariate forme e manifestazioni dell'animo umano e Alex Ognjanoff raffigura figure femminili e ricordi privati attraverso una pittura mai scontata. Da una pittura surrealista e onirica si passa ad una linea semplice, quasi stilizzata come quella di Danica Ondrejovic, una poetica tutta mitteleuropea dove il suo linguaggio così asciutto e così elegante diventa subito molto contemporaneo ed attuale, anche grazie all'uso di diversi materiali. Allo stesso modo sono immediate e chiare allo spettatore le illustrazioni di Elena Clari, profonde ed eleganti invece le opere che ritraggono l'anima di scorci architettoniche. Da una linea chiara e definita si passa al pop molto più sfrontato e diretto con le opere di Pep Marchegiani,Sam Punzina, Vania Elettra Tam, Marco Minotti. Pep Marchegiani è un artista irriverente e provocatorio: le sue opere sono molto attuali e discusse nella società in cui viviamo. Dalla denuncia sociale si passa al dripping di Sam Punzina che con la vernice manifesta il suo animo interiore. Gli autoritratti di Vania Elettra Tam analizza le ossessioni e le problematiche del femminismo, costruendo una narrazione molto ironica ed i cartoons di Marco Minotti dipinti ad acrilico con un pizzico di maliziosità e sarcasmo. Si passa poi alle particolari installazioni dell’artista Ezio Minetti, caratterizzate da una profonda poetica dell’oggetto in cui gli elementi vengono decontestualizzati dalla loro vera natura, diventando tramite dei sentimenti e delle passioni dell'artista. Dopo tanta pittura si arriva alla scultura con le morbide e tonde figure scolpite nel marmo di Ugo Venturini, che sono un insieme di irrazionalità e subconscio in cui il marmo diventa il principale protagonista passando ad una linea più marcata e forte delle dure e spigolose sculture in legno di Enzo Bersezio.
Anche street art in questa collettiva con Xel e Max Petrone: l'uno con una pittura acrilica dal linguaggio semplice e immediato riesce a dare voce alla società e ai problemi di oggi; l'altro tra segno e pittura sperimenta la realtà in una costante evoluzione.
La Galleria Pow Alessandro Icardi ha deciso di organizzare questa collettiva per dare voce a questi artisti. Atmosfere oniriche, immediatezza del linguaggio, simbolismo e surrealismo sono alcune delle caratteristiche comuni proprie degli artisti ospiti della collettiva d'arte NOW. Gli artisti scelti sono conosciuti al pubblico e conservano da molto tempo un rapporto consolidato con la Galleria Pow Alessandro Icardi. Questa collettiva prima della pausa estiva è un punto di partenza per le stagioni prossime: l'intento è quello di riunire tutti quegli artisti che hanno da sempre collaborato con la nostra Galleria e con cui si mantiene un rapporto stabile e di fiducia. In questo progetto la Galleria Pow Alessandro Icardi ha voluto invitare a partecipare anche altre attività della stessa via. Il 12 e 13 giugno via Rocciamelone si trasformerà in una via d'arte e insieme alla Galleria Pow Alessandro Icardi la Galleria Comixando esporrà una serie di illustrazioni, che resteranno esposte fino al 5 luglio. Negli studi degli architetti Alberto Garino e Marina Santangeli saranno esposte delle opere della collettiva d'arte, che rimarranno in mostra il 12 e il 13 anche in occasione della Biennale dell'Architettura che si svolgerà il 13 giugno mentre l'atelier dell'artista Matteo Ceccarelli esporrà come consuetudine le sue creazioni.

Informazioni: Aline Blanc 349.1661786 – Verdiana Oberto 320.4667036

Mostra personale: Now : Lo Sguardo Pow Sul Contemporaneo

Artisti: Angelo Barile, Antonella Casazza, Alessandro Caligaris, Alex Ognianoff, Elena Clari, Elena Cunene Zanotti, Enzo Bersezio, Ernesto Morales, Ezio Minetti, Danica Ondrejovic, Gianni Gianasso, Massimiliano Petrone, Marco Minotti, Pep Marchegiani, Samanta Punzina, Vania Elettra Tam, Ugo Venturini , Xel

Direzione artistica: Alessandro Icardi

Luogo: Galleria Pow Alessandro Icardi - Via Rocciamelone, 7c - Torino

Orari: dal giovedì al sabato dalle 15.00 alle 19.30 e su appuntamento.

venerdì 13 dicembre 2013

“ISIDE CONTEMPORANEA” a cura di Ferdinando Creta

Un evento imperdibile!!! 


“ISIDE CONTEMPORANEA”
a cura di Ferdinando Creta

Benevento – 22 dicembre 2013 / 02 marzo 2014

Inaugurazione Domenica 22 dicembre 2013 ore 16,30
Orari: dal martedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 18,00
Il sabato e la domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 18,00
Lunedì chiuso

COMUNICATO STAMPA
Venerdì 22 dicembre 2013, alle ore 16,30, nei suggestivi spazi ARCOS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio di Benevento, sarà inaugurata la mostra “Iside Contemporanea”, curata dal direttore artistico Ferdinando Creta. L’evento, promosso dalla Provincia di Benevento con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Campania e della Camera di Commercio di Benevento, con il contributo della Liverini di Telese Terme e del Centro Commerciale Buonvento di Benevento, è sostenuto da sponsor del territorio ormai sensibili alle sollecitazioni culturali del Museo Arcos.
Dalla presenza della mostra “Iside la scandalosa e la magnifica”, negli spazi espositivi di Arcos, nasce il progetto di “Iside Contemporanea”, risposta attuale al culto della Donna Divina.
Mentre l’allestimento “antico” espone le sculture provenienti dal santuario beneventano di Iside, il “contemporaneo” propone opere di donne che parlano della donna.
Il dialogo fra antico e moderno si compie con i lavori di artiste contemporanee provenienti da tutto il territorio nazionale, che, partendo dalle loro radici culturali, caricano le loro creazioni di quella energia femminile che funge da medium fra il culto isiaco e quello della donna contemporanea, al di là di ogni provincialismo. La questione del “provincialismo italiano continua ad essere al centro di una controversa querelle della critica d’arte nostrana; Mario De Micheli, in anni non sospetti, già sottolineava che “la pittura italiana esiste e bisogna imparare, fuori di ogni giudizio euforicamente apologetico e altresì di ogni distorsione unilaterale, a collocarla in una prospettiva giusta nel contesto della situazione del tempo”.
Iside, modello femminile per eccellenza nel mondo antico, si affaccia prepotentemente come modello sociale anche oggi. Le artiste/donne presenti alla rassegna, si distinguono per la loro attenzione al tema della femminilità, soggetto e oggetto della rappresentazione artistica, fin dall’antichità. Una collettiva di 33 giovani artiste che, pur con opere diverse, per soggetti, tecniche e composizioni, rispondono all’unisono allo stesso richiamo.
La donna nell’arte associata dapprima alla fecondità, diventa con gli egizi sinonimo di bellezza e armonia. La figura femminile di Iside anticipa quelli che saranno i canoni di bellezza che ritroviamo nel contemporaneo: donna scandalosamente magnifica e oggetto del piacere; con i Greci, attraverso il nudo, abbiamo l'immagine della bellezza modernamente intesa; l’arte romana vede la donna dignitosa con vesti fluenti, mentre quella bizantina raffinata e con vesti ricchissime. Nel medioevo la donna diventa ieratica e sacra, per ritrovare i suoi connotati corporali dal rinascimento in poi. La mostra, dunque, è la sintesi di questa donna che, partendo da Iside, attraversa la storia fino ad arrivare alla odierna condizione di conflitto.

In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo contenente,oltre a un testo introduttivo di Ferdinando Creta curatore della mostra, i contributi di Paola Caruso, Patrizia Ada Fiorillo e Riccardo Lattuada, le immagini delle opere in mostra e la biografia delle artiste partecipanti.

Elenco artiste
Alice Olimpia Attanasio, Silvia Beltrami, Elisa Bertaglia, Claudia Bianchi, Desideria Burgio, Sara Cancellieri, Lucilla Candeloro, Linda Carrara, Sabrina Casadei, Sonia Ceccotti, Marisa Ciardiello,. Mary Cinque, Corina Elena Cohal, Martina Di Trapani, Debora Garritani, Marilisa Giordano, Agnese Guido, Giuliana Iannotti, Rosaria Iazzetta, Miriam Iervolino. Cristina Iotti, Arianna Lion, Savina Lombardo, Daniela Montanari, Ester Negretti, Virginia Panichi Donati, Eliana Petrizzi, Sam Punzina, Michela Ezekiela Riba, Sara Rizzo, Milena Sgambato, Vania Elettra Tam, Elisabetta Trevisan

Venerdì 20 dicembre, alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento, si terrà la conferenza stampa della mostra a cui parteciperanno il commissario straordinario della Provincia Aniello Cimitile, il presidente della Camera di Commercio di Benevento Gennaro Masiello ed il curatore Ferdinando Creta. Nell’occasione sarà presentato anche il programma espositivo del Museo Arcos dell’anno 2014.

Sabato 21, alle ore 10.30, presso il centro commerciale Buonvento, il curatore Creta, con alcune artiste, presenterà in un salotto culturale il catalogo della mostra.

Domenica 22, infine, l’evento di inaugurazione sarà arricchito da una performance musicale del Duo di chitarre ROSARMONICA che proporrà il seguente programma:

D. Scarlatti: Sonata n. 104 (trascrizione per due chitarre di E. Pujol)
M. Castelnuovo-Tedesco: Preludio e Fuga in Mi Magg.; Preludio e Fuga in Fa# Magg.
I. Albeniz: Tango Op. 165, n. 2
F. Sor: Encouragement
F. Carulli: Ouverture de La Ludovisca
L. Brouwer: Musica incidental Campesina
M. LLobet: Canso del Lladre (da "Diez canciones populares catalanas")- chit.sola Rossella De Ioanni
J.K. Mertz: Unruhe, op. 13 - chit. sola Filomena Formato

Il Duo di chitarre ROSARMONICA, nato dall’incontro nel 2003 tra le chitarriste Rossella De Ioanni e Filomena Formato nell’ambito del corso di Musica da Camera presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, si fa apprezzare presto sullo scenario musicale grazie a numerosi concerti e alla partecipazione ad importanti rassegne musicali. Da Creare con la musica, rassegna promossa dal Conservatorio di Benevento in collaborazione con l’ Università degli Studi del Sannio nel 2003, alle edizioni della Settimana scientifica del 2004 e 2005, alla rassegna Venerdì: Musica nel 2010, all’edizione nazionale 2010 di Musei aperti, alla manifestazione Itinerari biblici: alle radici della Cultura Occidentale, promossa dall’Ufficio diocesano per i beni culturali dell’ Arcidiocesi di Benevento nel 2011 e nel 2012, all’edizione 2011 di Città Spettacolo – Serata Salomè – alla Festa della musica 2013, fino alle due conferenze-concerto tenute presso l’Unitre di Caserta nell’ambito del corso accademico “Incontri con strumenti e musicisti”. Le chitarriste si sono distinte per la presentazione di concerti vissuti non solo come momento musicale, ma anche culturale in senso lato: ogni concerto è infatti un’occasione per chi ascolta di conoscere anche storicamente lo strumento e il repertorio chitarristico. Recentemente il duo ha tenuto due concerti per la prestigiosa associazione Nuova Consonanza nell’ambito della manifestazione “I luoghi del suono: itinerari musicali dalla Valle dell’Aniene a Roma Capitale” a Subiaco nel 2012 e nel Museo delle culture -Villa Garibaldi di Riofreddo - nell’agosto 2013, inoltre è stato scelto per aprire il concerto del chitarrista Arturo Tallini nell’ambito del Festival “Federico Cesi” edizione 2013, curato da Paolo Lambiase e Piero Viti. Il duo ha riscontrato numerosi consensi da chitarristi di fama internazionale, tra cui Leo Brouwer, Angelo Gilardino, Guido Fichtner e Francois Laurent. Attualmente le due musiciste si stanno dedicando ad un progetto di ricerca ambizioso, rivolto alla riscoperta e alla pubblicazione di composizioni inedite per duo di chitarre del chitarrista-compositore settecentesco Ferdinando Carulli e alla pubblicazione della storia e del repertorio originale per duo di chitarre.
MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA SANNIO arcos
Corso Garibaldi, 1
82100 Benevento
Tel. 0824 312465 - Fax 0824 312506
 

domenica 17 marzo 2013

PERDIFIATO di Sam Punzina

-->


PERDIFIATO
di Sam Punzina

testo di Francesca Romana Di Biagio

inaugurazione giovedì 21 marzo 2013, ore 19.00

Galleria:    FEDERICA GHIZZONI, Via Cagnola 26, Milano
Info:          Tel. 392 5640950
                  info@federicaghizzoni.it; www.federicaghizzoni.it
Date:         21 marzo-24 aprile 2013
Orari:         lunedì-sabato 15.30-19.30
                  
“Era un giorno come un altro a Bosco Perdifiato, un'annata, quella del duemilacredici, incredibilmente densa di cambiamenti”. Inizia così la favola ideata da Sam Punzina. Parte dalle parole, con la descrizione dell’irrequieto PIOPOI, il più piccolo dei coscialunga, della misteriosa Matrioska giunta da Russopoli, dei FunghiSoprani e FunghiPuzzosi, del Bosco Rococò e delle immancabili margherite pettegole, per poi dipanarsi tra le immagini sulla tela, in un sorprendente e ben definito dripping di smalti in varie tonalità intense che raccontano “momenti di trascurabile felicità e di disordinata follia”, il “dolce picnic”, la “polvere di sole” e altro ancora.
Il ritorno di Sam Punzina sulla scena della Galleria Federica Ghizzoni, dopo il successo della bipersonale “Nocturna Fabula” del 2011 è segnato da una fiaba «completamente incasinata» - come ammette la giovane artista siciliana- che si dipana in una cinquantina di opere, tra quadri e installazioni,  in uno stile che fonde espressioni surrealiste, pop e naif, ma che si dichiara libero da ogni rigida classificazione. Originale ed estrosa è anche la tecnica utilizzata, nel perfetto stile di Sam Punzina: una colata a strati di smalti che «prende forme alle volte inaspettate, altre volte controllate», con un impatto visivo sorprendente. Semplicemente incantevole, nel solco della fiaba narrata.
Assolute novità dell’esposizione- il cui ricavato sarà devoluto in parte alla onlus “Emergenza Sorrisi”, in favore di bambini affetti dal malformazioni al volto – sono le tre tele di dimensione tonda e le suggestive sculture in ciotole di ceramica, poliuretano espanso con colatura di smalto colorato, fildiferro cerato, cuoio e matrioske che simboleggiano la «rinascita plurima femminile».
«Tutti i miei quadri nascono da un percorso interiore molto intimo  così come la fiaba, dal sentirsi stretti da una morsa dalla quale voler scappare, per poi rendersi conto che lontano dalle proprie radici e dagli affetti non si può vivere felici» afferma Sam Punzina, il cui curriculum vanta la partecipazione a “Stay Foolish”, al Museo Casa del Conte Verde di Rivoli (To), accanto ai mostri sacri del pop surrealismo mondiale, la personale presso la Tox'n'Co gallery di Ginevra, un progetto in collaborazione con CasaOz, onlus dedicata ai bambini malati e, da ultima, la presentazione, in febbraio, al “Directors Lounge 9#- festival for contemporary media and film” di Berlino con  “Just, Like Honey”, corto animato da cui prende vita un suo quadro.
«Dal mio subdolo pensiero surreale- continua Sam - mi piace pensare che sono capace di trasferire i miei sogni, i miei desideri e i miei segreti ovunque nel mondo, in questo e negli altri, come una sorta di trasloco emotivo senza fine».
«Beh dopotutto è Sam's World! ».

sabato 20 ottobre 2012

“SuperStars” un progetto a cura di Martina Di Trapani,

A cura di Martina Di Trapani, si è inaugurata ieri, la mostra “SuperStars”. Fino al 3 novembre!



“SuperStars” un progetto a cura di Martina Di Trapani, nato dalla collaborazione con “Magnifica Preda, The vintage way”. Una piattaforma d’arte contemporanea che ospiterà artisti provenienti da tutto il mondo.


Artisti in mostra:
Corina Cohal

nata in Romania nel 1980.
Vive e lavora a Torino
Laureata all'Accademia di belle arti di Torino , successivamente ha conseguito un master sull'illustrazione allo IED (Torino)
"Riflessioni" è il nome del suo lavoro, unico nel suo genere, la carta simbolo di leggerezza e fragilità racchiude la sua forza interiore.


Giulio Petrone

nasce a Moncalieri nel 1990.
Si diploma presso l'Istituto Professionale Albe Steiner nel 2010.
La sua immediata voglia di apprendere sin da adolescente lo ha portato ad un'evoluzione a 360°,
dal disegno gestuale dei segni ai graffiti, dalla grafica digitale statica all'animazione 3D soffermandosi su quest'ultima.
Una passione che miscela informazione e impatto artistisco visivo.

sito personale: http://cargocollective.com/giuliopetrone
studio: http://www.8throom.com/
email : 8throomcreative@gmail.com // giuliopetrone@gmail.com

8throom CreativeStudio
Via Michele Buniva 8
10124 Torino


Mirko Cavallotto

Nato a Caltanisetta nel 1987
Vive e Lavora a Torino

Da sempre amante del disegno e delle mille e una sfaccettatura che questo possiede, all’età di 13 anni si avvicina al mondo del graffito: un mondo dove l’arte si fà denuncia, poesia, stile e agonismo allo stesso tempo; comincia, un pò come tutti, dalle lettere, lettere semplici che pian piano vanno mutando, graffito dopo graffito, in forme sempre più sinuose e pulite, loop che però, a lungo andare non lo soddisferanno più.
Decide, così, di passare ai puppet: animali, persone e a volte anche oggetti, stereotipati ed “esilaranti”, caricature come logotipi sempre con la stessa faccia “la sua!”...
Nel 2004 è curatore, assieme al suo gruppo, della parte street artist di Agrigento Arte di Villaggio Mosè, dove conosce il Writer figurativo, ospite dell’evento, Miguel Belin, figura principale che determinerà il suo futuro lavoro. Da quel momento in poi abbandonerà per sempre il puppet per dedicarsi fortemente ad un altro genere di graffito da lui prima sconosciuto: l’arte del Figurativo spray. Si evolve, si migliora acquisendo sempre forme nuove e sempre più precise e dettagliate, mimesi di una realtà che lo porterà da lì a poco verso un’altra direzione: dalla strada alla galleria. L'interesse per il graffito, all'università, si trasforma in ricerca di qualcosa di simile ma nuova, trasformando quelle linee, dapprima "analogiche", in digitali. Si dedica quindi alle illustrazioni grafiche attraverso software di lavorazione dedicati.

http://losteria.tumblr.com/
mirkocavallotto@gmail.com

Sam Punzina

Nata nel 1980, laureata all'Accademia di belle arti di Palermo,vive e lavora tra la Sicilia e il nord Italia, vanta numerose mostre sia a livello nazionale sia di respiro internazionale,
è una giovane artista approdata da poco nel pop surrealismo con le sue poesie dense, un dripping di smalti colorati che rievocano mondi surreali, ammalianti e caotici. Un Sam's world a misura di sogno.
L'artista inaugura un linguaggio innovativo nell'arte, reinventa temi e motivi con stile unitario e attraverso i suoi
personaggi metaforici, ci guida in un mondo fantastico e ci conduce per mano nella spensieratezza e nella dolcezza della
gioia di vivere!

http://sampunzina.tumblr.com/
sampunzina@gmail.com


Opening venerdi 19 Ottobre 2012 dalle ore 18:30
Finissage sabato 3 Novembre 2012

Via S. Agostino 28
10122 Torino
http://www.magnificapreda.it/
Apertura dal martedi al sabato 16:30/00:00

per informazioni o appuntamenti
martinaditrapani@gmail.com

lunedì 10 ottobre 2011

NOCTURNA FABULA a cura di Rossella Farinotti

Si è inaugurata a Milano, nei giorni scorsi, questa bella mostra, concepita a quattro mani, da Sam Punzina e Shanti Ranchetti sotto la cura attenta della giovane Rossella Farinotti. Da vedere!

NOCTURNA FABULA
a cura di Rossella Farinotti
fino al 30 novembre 2011

galleria FEDERICA GHIZZONI
via Cagnola 26, ang. via Melzi d'Eril
Milan, Italy


Fabula Nocturna.
Una favola complessa e colorata lungo le pareti nella galleria di Federica Ghizzoni. Una sala bianca e una nera dove SAM PUNZINA e SHANTI RANCHETTI si mostrano confrontandosi, evocando uno spiraglio, un mondo fantastico e vivo.
Qui il reale viene tenuto fuori, una porta si chiude su Milano. Sam Punzina con 38 piccole tele racconta il suo mondo immaginario e immaginato, un “Sam’s world” appunto, in cui un’esplosione scardina gli equilibri disturbando la vita di mosche e stelle, prati e farfalle, pesci rossi e tucani, fenicotteri rosa e passerotti coscialunga, un mondo patinato che viene infestato da una rovinosa esplosione, per poi ritornare alla quiete sotto la guida di MagaMedù, un altro essere irreale sbucato dalla mente della giovane artista.

Poi l’altra realtà, quella delle espressive donnine di Shanti che, in cornici colorate o su supporti di legno, rappresentano un “Wonderland” di Carroll, con una cultura Lowbrow di base: occhioni in grandi volti, un testa a gabbia d’uccello, o una pancia materna che racchiude una piccola donna, come una matrioska. Le due artiste partono entrambe da una base accademica figurativa, confrontandosi con lavori come Gossip girl, o Birthday girl, o ancora Wireless girl, che dialogando con l’universo di Sam, dal Mondo in apnea, alla Casa di un libero pensatore e in Stagioni inverse, e concludendo insieme in un’atmosfera di equilibrio con un lavoro a quattro mani. 

lunedì 21 marzo 2011

Tracce - mostra collettiva di giovani talenti a Bologna

Uno dei motivi del perché ho aperto questo blog, un anno e mezzo fa circa, è quello di dare un po' di spazio e visibilità a quei giovani artisti che, a mio giudizio, hanno qualcosa da dire, da dare. Questo ne è uno "Spettacolare" esempio. A Bologna dal 1 al 30 aprile.
Da segnalare fra questi validi protagonisti, oltre a Sam Punzina,che sto imparando a conoscere, le giovani Patrizia Emma Scialpi e Arianna Piazza. La prima ispirata da una fatata e silenziosa atmosfera, quasi di altri tempi, con grande capacità tecniche. La seconda surreale, quasi pop dedita a scoprire i segreti del colore e dei materiali. Ambedue finaliste dell'ultima edizione del Premio Patrizia Barlettani (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.com/2010/11/in-anteprima-il-testo-per-il-catalogo.html ).



La collettiva nasce con l'intento di dare agli artisti la totale libertà di narrare ciò che desiderano per poi mettere a confronto i diversi stili e le diverse narrazioni.
La scelta degli artisti da coinvolgere si è basata quindi sulla potenza narratrice dei loro lavori.

La mostra è ospitata all'interno dello spazio Bellezza Orsini - sede legale dell'associazione Teatro dell'Otium (Otium Teatro) - che opera, da poco più di un an
no, nel panorama culturale bolognese promuovendo giovani artisti figurativi e dello spettacolo dal vivo.

Elenco Artisti:
Andrea Palamà
Arianna Piazza
Dario Molinaro
Emanuele Puzziello
Fabio Mazzola
Flavio Romualdo Garofano
Francesca de Cesare
Giacomo Bagnara
Luigi Copello
Luigi Massari
Pasquale de Sensi
Patrizia Emma Scialpi
Pierpaolo Febbo
Sam Punzina
Stefano de Longhi

Testo critico di Francesca de Filippi
Bellezza Orsini
Piazza di Porta Mascarella, 2/2
Bologna, Italy

Date: dal 1 al 30 aprile 2011 dal giovedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 (altri giorni compresa la mattina solo su prenotazione).
Ingresso libero con tessera associativa (costo 1 euro)

info: 3408882842 - 3383012252
bellezzaorsini@gmail.com

inoltre sarà presente un piccolo banchetto di "Bozze Editoria Libera", dove saranno esposti fanzine e libri pubblicati in autoproduzione.
http://bozze.tumblr.com/

giovedì 17 febbraio 2011

Apre un nuovo spazio a Torino con: NEOPOPULART

Apre un nuovo spazio espositivo a Torino. Un segnale più che positivo! Allora sembra proprio vero, che la "crisi nera" targata 2009-2010, sia alle spalle. Speriamo bene... Apre sotto la guida attenta del duo Edoardo Di Mauro/Alessandro Icardi, anche questa è una cosa estremamente positiva. Mi piace sottolineare, tra l'altro, la presenza, in questa collettiva d'esordio, di alcuni artisti ai quali tengo particolarmente. Fra tutti il buon Marco Minotti, ma anche Vania Elettra Tam, Sam Punzina, Angelo Volpe e lo stupefacente Angelo Barile. Buon tutto e buona arte.  



Collettiva di apertura per Spazio Sansovino Arte Contemporanea, a cura di Edoardo Di Mauro ed Alessandro Icardi

Apertura venerdì 25 febbraio dalle 18.00 alle 21.30. Dalle 22.00 alle 0.30 Art Party con ingresso libero

Artisti : Art Code Torino, Fabio Ballario,Angelo Barile, Luciano Civettini, Matteo Ferreri, Monica Garone, Agnese Gemetto, Marco Minotti, Massimiliano Petrone, Silvio Porzionato, Sam Punzina, Vania Elettra Tam, Fabrizio Visone, Angelo Volpe

"Apre ufficialmente a Torino Spazio Sansovino Arte Contemporanea. Questo nuovo progetto nasce dall'incontro e dalla collaborazione di Angelo Barile, artista ed organizzatore, Edoardo Di Mauro, critico d'arte, docente dell'Accademia Albertina, Direttore Artistico del Museo d'Arte Urbana e condirettore della Fusion Art Gallery, ed Alessandro Icardi, operatore culturale e Direttore Artistico della P.O.W. Gallery. Lo spazio è un loft di 300 metri quadri, situato in un interno di via Sansovino di fronte alla Fondazione 107, una zona che pare destinata a diventare un nuovo distretto per l'arte contemporanea in una Torino che finalmente rivaluta a tal fine anche le zone periferiche della città. Intento dei promotori, in sintonia con le caratteristiche dello spazio, è quello di creare una vera e propria factory, un contenitore in grado di spaziare a trecentosessanta gradi sulla scena artistica contemporanea affrontando temi come il neo pop, oggetto della mostra d'apertura, la street art, il fumetto, il design, l'illustrazione e la grafica d'autore, ma anche vari aspetti dell'arte dagli anni ottanta ai giorni nostri, nochè progetti di respiro nazionale e rilievo pubblico. Sarà privilegiata la dimensione della collettiva anche se non mancheranno personali di impatto spettacolare. Saranno inoltre organizzate performance, concerti, dj-set, sfilate ed art-party. La comunicazione grafica e web sarà gestita da Onions, l'Ufficio Stampa e pubbliche relazioni da Daniela Bombardiere. Spazio Sansovino Arte Contemporanea via Sansovino 243/25g Torino Tram Bus 62 (fermata via Sansovino) 9 (capolinea piazza Stampalia) Info 335/6398351 340 7261790"