RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti
Visualizzazione post con etichetta Andrea Marcoccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Marcoccia. Mostra tutti i post

giovedì 11 dicembre 2014

La Linea Concreta

Loft Gallery 

presenta

La Linea Concreta 

sabato 13 Dicembre dalle ore 18.00


Si ripete anche nel 014 la mostra La Linea Concreta, carrellata figurativa di giovane arte contemporanea.
Artisti presenti: Elisa Bertaglia, Riccardo Bonfadini, Erica Campanella, Antonio Cervasio, Paolo Maggis, Andrea Marcoccia, Alberto Martini, Carlo Pasini, Gian Paolo Rabito, Denis Riva.
Una squadra valida ed eterogenea, per un’offerta artistica qualitativamente alta e diversa.
Bertaglia, Riva e Cervasio si divertono su carta con figure oniriche o adolescenziali tutte di pregevole fattura, delicate e leggere.
Marcoccia, Martini e Rabito si misurano con il figurativo urbano in diverse prospettive e su diversi materiali. Nuove e belle cromaticamente le carte di Marcoccia con prospettive dall’alto; pulito e chiaro lo sfondo statunitense di Rabito e tono su tono la dinamica urbana di Lisbona presentata da Martini.
Urbano e milanese il contesto figurativo di Campanella che fa sua la superficie di rame, similoro o alluminio che sia, in modo pregevole con graffi e pennellate inconfondibili.
Ironico, attuale e critico Bonfadini, che si colloca in un figurativo singolare e plastico dove l’idea la fa da padrona.
Unico Carlo Pasini, con le sue punes su tavola presenta dei classici pop che hanno caratterizzato la sua carriera.
Last but no least Paolo Maggis che, presente per la prima volta in galleria, presenta due piccole opere olio su tela dal segno unico.
La mostra terminerà il 13 febbrai 015.

domenica 11 marzo 2012

I vincitori del Premio Ora


Mi piace leggere che fra i vincitori del Premio Ora, trovano spazio molti artisti che conosco bene e altri che sono gravitati anche nel Premio Patriia Barlettani. Fra questi mi piace segnalare: Andrea Marcoccia, Bruno Marrapodi, Angela Viola, Stefano Bolcato, Claudio Cavallaro, Silvia Mei e fra i segnalati, Jara Marzulli, Giulio Zanet e tanti altri... Complimenti a tutti, in particolre a Carolina Lio per l'attenzione, la qualità e l'impegno.

l'elenco completo su:

mercoledì 18 gennaio 2012

SOMETIME AND SOMEWHERE di Andrea Marcoccia a cura di Carolina Lio

Ottimo, davvero!

ANDREA MARCOCCIA
SOMETIME AND SOMEWHERE
a cura di Carolina Lio
dal 10 Febbraio al 03 Marzo 2012
inaugurazione: 10 Febbraio ore 18.30

Scenari reali decontestualizzati e privati di ogni tratto caratteristico,
estremamente particolareggiati e curati oppure stilizzati in forme
quasi geometriche, ma sempre e comunque resi stereotipo di un'idea generale del "luogo".
 
Questi sono i soggetti di Andrea Marcoccia, che affronta la logica della filosofia geografica, cercando la distinzione tra spazio e luogo e proponendocela in pittura.
La domanda fondamentale è: in un'epoca in cui lo spazio, con le sue
caratteristiche di continuità e di temporalità ha preso il sopravvento
nel nostro immaginario, siamo ancora capaci di vivere il luogo?
Nei suoi paesaggi portati al di fuori dalla realtà e dalla quotidianità,
Andrea Marcoccia propone la staticità e l'estraneità del luogo come
strumento di indagine di noi stessi al di fuori dalla situazioni e ci chiede:
che cosa succederebbe se venissimo trasportati in un dove indefinito e
indefinibile che potrebbe essere "sometime" e "somewhere"?
Senza le certezze dello spazio e del tempo, quali altre certezze
resterebbero?

venerdì 9 dicembre 2011

"Discorsi Visivi. Idee in arte" (II edizione)

Sonia Ceccotti, Vania Elettra Tam, Foschini e Iacomelli (Koroo), Andrea Marcoccia  e tanti altri per questa importante iniziativa. Complimenti!

L’evento, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanea), la Regione Campania, la Provincia di Benevento, l'Ente Provinciale per il Turismo ed il Comune di Benevento, offre ai visitatori la possibilità di poter ammirare le opere (dipinti, polimaterici ed installazioni) di 21 artisti, appartenenti a scuole e cenacoli locali e nazionali, che hanno scelto di aderire all’iniziativa.

Nella pluralità delle espressioni artistiche, tra pittura, installazione, scultura, fotografia, videoarte ed illustrazione, si racchiude il fulcro e l’obiettivo di questa mostra, che vuole apportare valore alle molteplici diversità di espressione, individuando 21 talenti dalla rima marcatamente interdisciplinare, propria del multiculturalismo del XXI secolo.

Ciascun’opera reca in sé un interesse differente, ciascun artista esprime la propria idea in arte, rivelando al pubblico ed al visitatore il segreto per la decodificazione dei linguaggi espressivi contemporanei: nascono così nuovi dialoghi – gli straordinari discorsi visivi annunciati già nella 1^ edizione della rassegna, appunto - in uno scenario-contenitore dall’indubbio fascino storico ed archeologico, quale la Rocca dei Rettori, con le proprie testimonianze romane e poi longobarde.


Artisti in mostra:

ANDREA MARCOCCIA
ANNALÚ
CARMINE CARLO MAFFEI
CONSTANTIN MIGLIORINI
DAVID ROBERT ROSS
DAVIDE PUMA
EMMANUELE DE RUVO
FABRIZIO VISONE
FEDERICO LOMBARDO
GABRIELLA CUSANI
IGOR VERRILLI
FOSCHINI-IACOMELLI
LORIS LOMBARDO
LUCA PIERRO
MARCO ROMANO
MASSIMO CASALINI
MASSIMO PASCA
SALVATORE TROIANO
SILVIO PORZIONATO
SONIA CECCOTTI
VANIA ELETTRA TAM

Catalogo: Gangemi Editore, Roma
17 dicembre 2011 - 10 gennaio 2012

sabato 10 settembre 2011

STRADE "where the streets have no name" a cura di Alessandro Trabucco

Andrea Marcoccia l'ho conosciuto qualche anno fa. Abbiamo fatto anche un breve "tragitto" insieme. Ora lo ritrovo decisamente molto più "maturo" sotto la guida di Alessandro Trabucco in una mostra bi-personale, in compagnia di Alberto Martini (che invece non conosco), in quella magnifica terra di Calabria. Complimenti!







LOFT GALLERY arte contemporanea
Via Margherita, 47
Corigliano Calabro, Italy
da sabato 8 ottobre a 25 novembre 

Il viaggio artistico di Andrea Marcoccia e Alberto Martini è un susseguirsi di strade, percorsi che rendono la mostra dinamica, dove chi osserva sembra trovarsi ad un bivio tra visioni reali e immaginarie.
STRADE che nella serie Wipeout, presentata da Marcoccia, si ripetono freneticamente in un doppio dinamismo visivo, così come lo definisce Alessandro Trabucco, "centripeto perché la concentrazione dello sguardo si focalizza ne
l centro dell’immagine e centrifugo perché la veemenza del gesto, le sgocciolature della pittura e la forza esplosiva delle pennellate dispongono la mente ad immaginare un momento precedente ed uno successivo a quello dipinto…" .
Istantanee di città caratterizzano invece le opere di Martini, aventi il nero come colore dominante. "Scie luminose emergono da uno sfondo oscuro ed impenetrabile, le immagini raffigurate sembrano colte in velocità… un dinamismo accentuato dal movimento delle luci e dal taglio delle composizioni. La pittura di Martini sembra sostare in un limbo tra visione onirica e realtà".

La mostra, che consta di una ventina di opere su tela e di alcune opere su carta, sarà visibile presso la loft gallery sino al 25 di novembre.