RITENGO CHE SIA DOVERE DI CHIUNQUE E A MAGGIOR RAGIONE DI NOI ITALIANI, FARE DI TUTTO PER PROMUOVERE, SALVAGUARDARE E DIVULGARE L'ARTE IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI.
UNA SOCIETA' DISTRATTA SUI FATTI DELL'ARTE E' UNA SOCIETA' VOTATA ALL'IMPOVERIMENTO... E NOI, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, LO SIAMO GIA' ABBASTANZA!






Vota questo blog

Siti

domenica 6 marzo 2011

"Vanitas Se-Ducere" a Bergamo, una collettiva.

Ho scritto, scrivo e scriverò di molti artisti. Tanti che scompariranno fra qualche mese, altri che forse non ne valeva neanche la pena e altrettanti invece che aldilà di quale possa essere il loro destino, meritavano parole ben più importante delle mie.
Non ho preconcetti, mi piace l'arte a tutto tondo. Apprezzo l'idea ed il lavoro, con qualsiasi mezzo espressivo e media esso venga realizzato, anche se ammetto ho una particolare predilezione per la pittura. Quella dipinta. 
Il problema è che trovo sempre meno artisti veramente dotati da questo punto di vista. Ma c'è chi ancora soddisfa il mio palato e lo fa in maniera eccellente: Giuseppe Bombaci. Ora, questo raffinato artista siciliano, sarà co-protagonista e lo sarà in ottima compagnia, in questa collettiva bergamasca dal titolo "Veritas Se-Ducere".
Il tema trattato è ancora una volta il rapporto tra vita e morte. Un argomento per molti già troppo sfruttato ma che ritengo mai risolto e quindi onesto da essere ancora una volta indagato. 
Una mostra da vedere, anzi da non perdere!

VANITAS SE-DUCERE
GALLERIA MARELIA-Via Guglielmo D'Alzano 2b (24122)-Bergamo

Vanitas contemporanee di:

LUCA BEOLCHI - GIUSEPPE BOMBACI - GIANLUCA CHIODI
GIANNI CUOMO CLAUDIO DESTITO - MARGHERITA LEONI 
DANILO MARCHI - STEFANIA MIGLIORATI

Inaugurazione:           sabato 19 marzo 2011, ore 18.00
Periodo mostra:         19 marzo - 12 maggio 2011
Catalogo con introduzione di Don Giuliano Zanchi


L'uomo si è sempre confrontato con la caducità del proprio corpo, il tema della Vanitas era già ricorrente nell'antica Grecia. Dalle danze macabre medievali alle composizioni barocche, la Vanitas ha un significato strettamente legato alla religiosità, è un ammonimento verso il peccato. La precarietà della vita è espressa attraverso il ricorso alla natura morta in cui vengono inseriti degli elementi simbolici. Tipici simboli della Vanitas sono il teschio, come memento mori, la clessidra e la candela che si consuma ad indicare il passare del tempo, fiori appassiti, frutti maturi che alludono ai piaceri effimeri e bolle di sapone che indicano la leggerezza umana. Il proliferare di questo tema è strettamente correlato al senso di precarietà che investì l'Europa in seguito alla guerra dei trent'anni e al dilagare della peste. Dal Settecento la Vanitas assume connotazioni meno moraleggianti, diventando sempre più una personale riflessione dell'artista sull'effimera condizione dell'esistenza.
L'attuale società, attraversata da crisi spirituali, economiche, politiche ha progressivamente cercato di eliminare la morte. Oggi, il memento mori (ricordati che devi morire) potrebbe leggersi al contrario: ricordati che non devi morire. Il progresso scientifico ci dà un'illusione d'immortalità, ma la paura dell'ignoto resta e si cerca di esorcizzarla. I simboli della transitorietà della vita, soprattutto il teschio, si ripresentano con nuova forza nell'arte contemporanea tant'è che moda, design, cinema se ne sono appropriati a dismisura. Forse proprio per esorcizzare la paura della morte rendendola glam o, addirittura, ridicolizzandola...
In questa mostra otto artisti si confrontano sulla Vanitas presentando il tema sotto diversi punti di vista. Margherita Leoni inserisce un piccolo teschio rosso sangue tra le fronde di una lussureggiante natura che l'uomo distrugge, ad indicare la fragilità della natura umana e vegetale, inscindibilmente legate. Anche Danilo Marchi mette in luce il difficile equilibrio natura-uomo creando sculture antropomorfe in P.E.T. (la plastica usata per le bottiglie di acqua) riflettendo sulla scarsità delle risorse naturali e sulla capacità dell'uomo di sopravvivere ai cambiamenti ambientali.
Gianluca Chiodi lo fa attraverso una serie di portraits in cui i protagonisti incontrastati sono l'essere umano e il suo alter-ego, in questo caso il teschio, che si interroga sulla vita e sulla morte.
Nelle sue sculture Gianni Cuomo mette in evidenza la fragilità dei rapporti umani sempre più legati all'immaterialità della tecnologia, riflettendo in questa occasione su una somma di considerazioni legate al rifiuto del vuoto lasciato dalla vanitas, dello spirito legato alla materia organica e al mistero che ci attende oltre. Stefania Migliorati nelle serie "Toys" usa strumenti chirurgi per creare giocattoli, questi oggetti sono espressione della paura della morte che cerchiamo di tenere sotto controllo attraverso la medicalizzazione dei nostri corpi. Claudio Destito ci spiazza dissacrando il "rigore della morte" e ribaltandone il senso con l'ironia dei suoi consueti giochi di parole; Giuseppe Bombaci è affascinato da ciò che resta dell'essere umano prendendo spunto dalla still life classicheggiante riletta in chiave contemporanea. Luca Beolchi ci immerge in una dimensione intima e fiabesca, dove il sogno crea diversi mondi possibili.

info@galleriamarelia.it

Nessun commento:

Posta un commento